Ipotesi di rubrica analitica di valutazione del prodotto

Documenti analoghi
GRIGLIE DI VALUTAZIONE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

CRITERI DI VALUTAZIONE

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:...

ITALIANO. INSUFFICIENTE voto di profitto 5. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE voto di profitto 4

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

Classe 1^ A m.a.t. sede coordinata S. Antioco

Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione e analisi.

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

SCUOLA SECONDARIA : ITALIANO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI Comprendere e produrre in lingua orale

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Criteri di valutazione Scuola Secondaria di 1 grado

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

GRIGLIE di VALUTAZIONE

Classi 1 e, 2 e e 3 e ITALIANO

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

Criteri di valutazione

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

ALLEGATO 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

Griglia di valutazione delle traduzioni dal Latino e dal Greco. Biennio

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

ITALIANO TRIENNIO. Valutazione della produzione scritta

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI

ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATONE ALLEGATI AL REGOLAMENTO: GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Griglia di valutazione PRIMA PROVA

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale

ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Studente_ Classe Data_

Guppo di lavoro composto dal DS C. Profetto e dai proff. Bolamberti, Carboni, Dago, Della Vecchia, Gallana, Nizza, Passannante.

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Scheda di valutazione ciclo di lavorazione

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A)

Osservazioni sulle griglie di valutazione nazionale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Griglie di correzione

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Candidato:. Classe: Sezione:.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CRITERI PER L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2)

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

ALLEGATO 4 RITERI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

Ambito linguistico. Partecipa solo se sollecitato ed interagisce in modo non sempre pertinente.

Utilizzo degli strumenti linguistici

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

ESAME DI STATO 2017/18. Macro indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Tipologia A (in decimi)

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE

SCHEDA PROGETTAZIONE PROVA PROFESSIONALE-CAPOLAVORO CON ASSI CULTURALI (linguistico, matematico, scientifico e tecnologico)

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Transcript:

Ipotesi di rubrica analitica di del prodotto UDA: Lavorare in sicurezza Bernardi Problema di realtà: INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LABORATORI, DESCRIZIONE DEI COMPORTAMENTI VOLTI ALLA LIMITAZIONE DEI RISCHI, CON SEGNALAZIONE DEI PERICOLI ANCHE IN LINGUA INGLESE, E SEGNALAZIONE DELLE NON CONFORMITA. Proposta per primo anno Asse Insegnamenti Indicatore Descrittore Iniziale 4 Storia Comprende i testi Storico-sociale Diritto ed economia Geografia // Lo svolgimento della traccia è completo. L elaborato/test è coerente e corretto Conosce la normativa giuridica di riferimento Applica la normativa giuridica di riferimento Individua in coerenza con i documenti Correttezza e coerenza dei contenuti Individua e illustra le Colloca nel contesto di riferimento Non individua gli nei documenti Traccia non e non coerente Non illustra e concetti giuridici Non applica Parziale 5 Individua solo pochi tra quelli Traccia parzialmente rispettata e poco coerente Illustra in poco corretto le in poco corretto BASE 6 Individua alcuni tra i più Traccia in parte non rispettata Illustra solo alcune tra le Applica solo alcune tra le Intermedio 7-8 Individua i più Traccia coerente Illustra le Avanzato 9-10 Individua tutti gli da considerare Traccia coerente e Illustra in puntuale e corretto le Applica in puntuale e corretto le

Asse dei linguaggi italiano inglese Ha padronanza del linguaggio Utilizza della tipologia espositiva specifica richiesta nella prova Comprende i testi Il prodotto è corretto Ha padronanza del linguaggio Il prodotto è corretto Utilizza della terminologia Coerenza della forma espositiva alla tipologia del testo Individua gli elementi di nei documenti Correttezza grammaticale e sintattica Utilizza dei termini specifici Correttezza del glossario bilingue Usa un lessico non adeguato Non coerente Non individua gli nei documenti Gravemente scorretto Gravemente scorretto Gravemente scorretto Fa ricorso ad un lessico Il prodotto contiene elementi non coerenti con la tipologia richiesta Individua solo pochi tra quelli diversi errori diversi errori diversi errori Fa ricorso solo a termini d uso comune Il prodotto realizzato con supporto risponde in essenziale alla tipologia richiesta Individua alcuni tra i più non gravi non gravi non gravi Lessico adeguato con uso di alcuni termini specifici Il prodotto è adeguato alla tipologia di testo richiesta Individua i più sintattici non gravi sintattici non gravi sintattici non gravi Lessico appropriato e uso corretto di termini specifici Il prodotto è pienamente corrisponden te alla tipologia Individua tutti gli da considerare Non presenta errori Non presenta errori Non presenta errori Bernardi

Asse matematico Matematica Conosce gli strumenti matematici ai fini della del Utilizza gli strumenti matematici per il calcolo del Conosce le grandezze geometriche Effettua analisi della probabilità di accadimento e della gravità del danno per il calcolo del Non conosce le grandezze geometriche Non sa applicare parziale e non delle grandezze geometriche parziale con Conosce in essenziale con errori non gravi essenziale gli strumenti Conosce le grandezze con qualche incertezza Utilizza con qualche incertezza Conosce in approfondito strumenti e procedure corretto e preciso Scienze motorie Scienze motorie Conosce di sicurezza in palestra È coerente nei contenuti in fase applicativa Conosce di sicurezza e dei in palestra Applica di sicurezza Non conosce Non applica superficiale del di sicurezza solo occasionalm ente Le conoscenze sul di sicurezza e sono essenziali Adotta comportame nti minimi a garantire la sicurezza in Le conosce sul di sicurezza sono buone qualche incertezza sulla dei ma non sempre sa valutare a fondo i approfondita del di sicurezza e dei Atteggiamen to responsabile e rispettoso del. Valuta i con attenzione Bernardi

Conosce i fattori specifici di del laboratorio Descrive i fattori di specifici che si trovano nel laboratorio approssimativ a e s dei fattori di carente con con poche indicazioni adeguata e sostanzialmente completa e TIC Ha conoscenze informatiche di base e sa utilizzarle Conosce e utilizza di programmi di testo e di rappresentazione grafica Conoscenze molto limitate. scorretto Conoscenze parziali. parziale con Conosce e utilizza in essenziale gli strumenti Buona conoscenza. Utilizza con qualche incertezza Conosce in approfondito e utilizza in corretto e preciso Asse scientifico tecnologico Scienze integrate Conosce i fattori specifici di dei laboratori Riconosce i in situazione Descrive i fattori di specifici che si trovano nei laboratori Individua gli elementi di legati alla specificità degli ambienti approssimativ a e s dei fattori di Non carente con Non sempre con poche indicazioni Riconosce in essenziale le adeguata e sostanzialmente Riconosce e valuta i in adeguato completa e Valuta a fondo e con attenzione È coerente nei comportamenti in fase applicativa Applica di sicurezza e prevenzione Non applica di sicurezza solo occasionalm ente Adotta comportame nti minimi a garantire la sicurezza in ma non sempre sa valutare a fondo i ed assume un atteggiament o responsabile e rispettoso del.

Asse scientifico tecnologico LTE TDP Conosce i fattori specifici di nelle officine/laboratori di produzione Riconosce e valuta i Descrive i comportamenti volti alla limitazione dei Rileva le non Conosce i per la salvaguardia personale e degli altri in emergenza Applica di sicurezza e rispetta le procedure in emergenza Descrive i fattori di specifici Individua e valuta la pericolosità delle situazioni Adotta comportamenti adeguati a tutela della persona e delle cose Segnala le non e discordanze rispetto al DVR Descrive di sicurezza e in condizioni di emergenza Applica e procedure in emergenza Non conosce Non sommaria e s Non è in grado di segnalare non approssimativ a e s Non rispetta e applica le superficiale del Non sempre parziale e con alcuni errori Riconosce parzialmente le non carente con Rispetta e applica le solo occasionalm ente Le conoscenze sul di sicurezza e sono essenziali Riconosce in essenziale le Riconosce le più evidenti non con poche indicazioni Rispetta le essenziali solo nelle conosce le di sicurezza e specifici Riconosce e valuta i in adeguato Rileva non adeguata e sostanzialmente ma non sempre sa valutare a fondo i approfondita del di sicurezza e dei Valuta a fondo e con attenzione e approfondita Rileva e segnala non e completa e Atteggiamen to responsabile e rispettoso del. Valuta i con attenzione

Organizzazione Pianifica e organizza il proprio lavoro Prepara e organizza il materiale necessario Non ha il presentato il materiale Materiale disordina-to e incompleto Dispone solo di alcuni materiali Ha predisposto il materiale necessario in forma essenziale Ha tutto il materiale necessario ed è ben organizzato Bernardi Trasversale Problem solving Collaborazione Individua i problemi e identifica le soluzioni Collabora ed è disponibile ad assumersi incarichi e a portarli a termine Predispone schemi e/o mappe necessarie alla stesura dei lavori Individua problemi di natura tecnica e comporta-mentale e identifica soluzioni Propone soluzioni Collabora con disponibilità ad assumersi incarichi e a e portarli a termine Non prepara schemi e mappe di lavoro Non identifica problemi Propone soluzioni irrealizzabili o scorrette Nel gruppo di lavoro coopera in parziale e porta a termine gli incarichi solo se sollecitato Predispone schemi o mappe solo per una parte dei lavori Identifica solo alcuni problemi e non sempre Diverse soluzioni proposte non sono adeguate Nel gruppo di lavoro accetta di cooperare ma porta a termine gli incarichi con discontinuità Predispone schemi o mappe di lavoro in essenziale Identifica solo problemi di immediata evidenza Alcune delle soluzioni proposte non sono adeguate Assume incarichi e li porta a termine cooperando con il gruppo ma senza essere propositivo Predispone schemi e mappe di lavoro necessarie Identifica i problemi Le soluzioni proposte rispondo-no ai problemi evidenziati Assume incarichi e li porta a termine con apprezzabile senso di responsabilità cooperando con il gruppo in costante e propositivo Predispone schemi o mappe complete e ben articolate Identifica i diversi problemi Le soluzioni proposte rispondono in puntuale ai problemi evidenziati Assume volentieri incarichi e li porta a termine con notevole senso di responsabilità. Coopera con il gruppo all interno del quale è di supporto agli altri e valorizza i contributi altrui.

COMPETENZE DI RIFERIMENTO AREA GENERALE Competenza n.2. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali. Competenza n.11 Padroneggiare l uso degli strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro e alla tutela della persona Competenza n.12 Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi COMPETENZE DI RIFERIMENTO AREA DI INDIRIZZO Competenza n.7 Operare in sicurezza e nel rispetto del di igiene e salvaguardia ambientale, identificando per se, per gli altri e per l ambiente COMPETENZA RAPPORTATA AL SECONDO LIVELLO DEL QNQ Competenza n.2. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative di un documento scolastico, ricorrendo sulla base del prodotto richiesto all uso di termini tecnologici e professionali Competenza n.11 Riconoscere come utilizzare gli strumenti tecnologici di laboratorio ponendo attenzione alla sicurezza della persona e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro. Competenza n.12 Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà e trasferirli in situazioni concrete legate alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro COMPETENZA RAPPORTATA AL SECONDO LIVELLO DEL QNQ Competenza n.7 Saper individuare le di riferimento nell ambito dell igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e identificare le situazioni di per sé e per gli altri.

Dalla rubrica analitica è utile derivare una rubrica olistica di del prodotto in grado di sintetizzare la. Ipotesi di rubrica olistica di del prodotto Evidenze criteri Focus osservazione Livello Il prodotto sviluppa la consegna in limitato e incerto con argomentazioni esposte in disorganizzato e non sempre pertinenti. 1 Il prodotto sviluppa la consegna in quasi tutte le sue parti con poche e parziali 2 argomentazioni, non sempre adeguatamente collegate o pertinenti. COMPLETEZZA, Il prodotto sviluppa la consegna in tutte le sue parti presentando argomentazioni PERTINENZA, 3 parziali ma pertinenti ed esposte con una accettabile sequenza logica. ORGANIZZAZIONE Il prodotto sviluppa la consegna in tutte le sue parti presentando le necessarie 4 argomentazioni esposte con una sequenza logica. Il prodotto sviluppa pienamente la consegna in tutte le sue parti presentando argomentazioni complete e collegate fra loro in organico. 5 Il prodotto è stato eseguito con l uso di linguaggio, strumenti e conoscenze decisamente lacunose non in grado di rispondere alla richiesta 1 Il prodotto è stato eseguito con l uso di linguaggio, strumenti e conoscenze carenti che non soddisfano in adeguato la richiesta. 2 CORRETTEZZA Il prodotto è stato eseguito con l uso di linguaggio, strumenti e conoscenze essenziali 3 Il prodotto è stato eseguito con l uso di linguaggio, strumenti e conoscenze adeguate allo sviluppo della consegna 4 Il prodotto è stato eseguito con l uso di linguaggio, strumenti e conoscenze tali da soddisfare pienamente la richiesta in tutte le sue parti 5 Le attività sono eseguite in lacunoso rispetto alle conoscenze operative COERENZA DEI richieste 1 COMPORTAMENTI Le attività sono condotte applicando in parziale e talvolta errato le 2 conoscenze operative NELL USO DELLE Le attività sono condotte applicando solo le conoscenze operative essenziali 3 CONOSCENZE Le attività sono condotte applicando le competenze operative 4 OPERATIVE Le attività sono condotte applicando in puntuale e preciso tutte le 5 competenze operative richieste