CORSO DI LAUREA: Economia e Commercio, Psicoeconomia e Scienze Bancarie ed Assicurative

Documenti analoghi
Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano)

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI

Indice. L Editore ringrazia. Ringraziamenti. Autori. Prefazione. Obiettivi formativi XIII XVII

PROBABILITÀ ELEMENTARE

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Indice. Presentazione

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Istituzioni di Statistica

Presentazione dell edizione italiana

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

CORSO INTENSIVO ESTIVO DI ALBA DI CANAZEI STATISTICA. A. A. 2013/2014 (Prof. Marco Minozzo;

Statistica descrittiva

Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani

Elementi di statistica per l econometria

REGISTRO DELLE LEZIONI*

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Ringraziamenti dell Editore

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

PARTE I ARGOMENTI PROPEDEUTICI

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Elementi di Economia e Statistica prof.ssa Valentina Raimondi. dott. Federico Andreis (Statistica)

dati e la loro significatività statistica con l utilizzo della calcolatrice per l analisi statistica dei dati.

DOCENTE ESERCITAZIONI: Giovanna Caramia

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FOCACCIA DISCIPLINA : CALCOLO PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSI : III, IV, V

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: SCIENZE DELL ECONOMIA

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

In linea di massima, le esercitazioni si terranno di lunedì. Le lezioni sono sospese durante le festività.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

FACOLTA : Ingegneria. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Civile. INSEGNAMENTO: Analisi Matematica. NOME DOCENTE: Alessia Berti

Calcolo delle probabilità e statistica

Nota dell editore Presentazione

Statistica. A.A. 2013/2014 CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Verona)

ANNO ACCADEMICO Statistica per l Analisi dei Dati

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Le lezioni si terranno dal 23 febbraio 2009 al 23 maggio 2009 secondo il seguente calendario:

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Dispensa di Statistica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE

Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere

PIANO DI LAVORO CALCOLO DELLE PROBABILITA, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA. Classe quinta specializzazione Informatica Anno scolastico

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Statistica

Università degli Studi di Enna Kore

Statistica. A.A. 2015/2016 CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Verona)

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Statistica. A.A. 2016/2017 CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Verona)


Titolo della lezione. Introduzione

Statistica A.A. 2010/2011 CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (Vicenza) CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Vicenza)

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Statistica per l azienda (T) SECS-S/01 a. a. 2017/2018

Classi: QUINTE Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Indice. Parte I. 2.4 Confrontare variabili numeriche tra gruppi 23 Confronto di istogrammi tra gruppi 23 Confronto delle frequenze cumulative 23

Indice. Parte I. 2.4 Confrontare variabili numeriche tra gruppi 23 Confronto di istogrammi tra gruppi 23 Confronto delle frequenze cumulative 23

LEZIONI DI STATISTICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016


Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

Elementi di Probabilità e Statistica

DOCENTE ESERCITAZIONI: Veronica Cicogna

CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Indice Premessa Cenni storici delle misure

PEARSONTEXTBUILDER. Statistica. MyLab. Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro

Prova d esame di Statistica - II canale - nuovo ordinamento Dott.ssa C. Conigliani 19/06/2003

Probabilità e Statistica

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

REGISTRO DELLE LEZIONI*

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

Statistica Inferenziale

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

INDICE PARTE METODOLOGICA

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO matematica GARUTI RITA BERTATO ANNA

Transcript:

FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: Economia e Commercio, Psicoeconomia e Scienze Bancarie ed Assicurative INSEGNAMENTO: Statistica CFU: 9 NOME DOCENTE: Coccarda Raoul indirizzo e-mail: raoul.coccarda@uniecampus.it jacoccarda@libero.it raoul.coccarda@gmail.com La presente scheda corso vale per il corso on-line di Statistica 270 da 9 CFU composto da 72 lezioni presenti sulla piattaforma della Università ecampus di Novedrate. SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE IN BASE ALLA COMUNICAZIONE DI SEGRETERIA DEL 12/12/2013, I DOCENTI SONO CONTATTABILI ATTRAVERSO IL SISTEMA DI MESSAGGISTICA DELLA PIATTAFORMA. Per quanto riguarda l orario di ricevimento telefonico esso è stabilito il mercoledì dalle ore 18 alle ore 19; per quanto riguarda quello nell aula virtuale esso è stabilito il mercoledì dalle ore 17 alle ore 18 (Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo il seminario previsto prima dell esame) OBIETTIVI DEL CORSO: 1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione lo studente di Statistica deve acquisire le stesse relativamente: a. all analisi statistica descrittiva e inferenziale dei fenomeni economici, sociali e ambientali in condizioni di rischio; b. alla teoria e calcolo delle probabilità; c. all ambito informatico con particolare riguardo al software R attraverso il quale saprà svolgere casi concreti relativi ai fenomeni socio-economici 2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate lo studente di Statistica deve acquisire: a. capacità di utilizzo del modello inferenziale per i processi decisionali in modo da permettere l individuazione dei punti critici;

b. capacità di saper dare soluzioni adeguate ai problemi degli agenti economici in condizioni di rischio e di incertezza; c. capacità di gestire tutte le fonti statistiche ufficiali riferite ai fenomeni economico-sociali; d. capacità di gestire strumenti e tecniche quantitative necessari per assumere decisioni nell ambito pubblico, privato e non profit in ogni settore della vita economica; e. capacità di elaborazione del modello di regressione lineare semplice; f. capacità di elaborazione e gestione di casi semplici con R 3. Con riferimento all autonomia di giudizio lo studente di Statistica deve acquisire: a. autonomia di giudizio nel settore della rilevazione e rappresentazione quantitativa dei dati; b. autonomia di giudizio nella gestione del software R 4. Con riferimento alle abilità comunicativa lo studente di Statistica dovrà: a. aver fatto propri adeguate competenze per la gestione e la comunicazione dell'informazione, sia agli specialisti che ai non specialisti, sui contenuti basilari della Statistica; b. essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione Europea oltre l italiano, con riferimento anche al lessico disciplinare. 5. Con riferimento all abilità ad apprendere lo studente di Statistica dovrà: a. acquisire una formazione di aula virtuale nella quale saprà personalizzare casi concreti con il software R utilizzando dati reali CONTENUTI DEL CORSO: Ogni Lezione appartiene al relativo Blocco tematico ed è composta da 4 Attività: I- Lezione teorica; II - Laboratorio studio guidato; III - Laboratorio Casi svolti; IV - Laboratorio Casi da svolgere PARTE PRIMA. LEZIONI DI STATISTICA DESCRITTIVA B.T. (2) Numero e Titolo Lezioni 1. 01. La rilevazione dei dati 02. Rapporti statistici 03. Numeri indice semplici. numeri indice di Laspeyres, di Paasche e di Fisher 2. 04. Distribuzioni di frequenza 05. Rappresentazioni grafiche di distribuzioni di frequenza Riferimenti al Libro di Testo (1) Cap. 1, Cap 2 (tranne 2.11) Cap 3 (tranne 3.3.11) 3. 06. Media aritmetica semplice, ponderata o in frequenza. Media geometrica. Media armonica 07. Mediana 08. Moda

09. Decili. Percentili. Quantili. Diagramma a scatola e baffi (Box-Plot) 4. 10. Indice di eterogeneità di Gini semplice, massimo e normalizzato 11. Scarto semplice e medio assoluto dalla media. Differenza Interquartile. Indice di dissomiglianza 12. Scarto medio assoluto dalla mediana. Scarto quadratico o Devianza. Varianza semplice massima e normalizzata. Scarto quadratico medio dalla media (Deviazione Standard) e dalla mediana. Coefficiente di variazione Cap. 4 e Cap 5 (tranne 5.13) 5. 13. Asimmetria 14. Curtosi Cap. 6 e Cap. 7 6. 15. Legge di Engel. Rapporto di concentrazione di Gini. Curva o spezzata di Lorenz 7. 16. Connessione e Associazione. Covarianza. 17. Indipendenza in media. Indici di connessione e associazione Cap.8 PARTE SECONDA: LEZIONI DI TEORIA E CALCOLO DELLE PROBABILITA 8. 18. Calcolo combinatorio. Concetti probabilistici. Diagrammi di Eulero-Venn 19. Definizioni, Assiomi e Proprietà sulla probabilità 20. Teoremi sulla probabilità 21. Probabilità condizionata. Prove ed Eventi indipendenti 22. Teorema di Bayes Cap.10 (tranne 10.3), Cap 11 e Cap. 12 PARTE TERZA. LEZIONI DI STATISTICA INFERENZIALE 9. 23. Funzioni di probabilità e di ripartizione per v.c. discrete unidimensionali 24. Funzioni di probabilità e di ripartizione per v.c. discrete bidimensionali 25. Covarianza e correlazione per variabili bidimensionali discrete 26. Funzioni di densità e di ripartizione per v.c. continue unidimensionali. 27. Funzioni di densità e di ripartizione per v.c. continue bidimensionali 28. V.c. indipendenti. Disuguaglianze di Chebyshev e di Markov. Legge empirica dei grandi numeri 10. 29. Distribuzione di probabilità della v.c. Uniforme discreta 30. Distribuzione di probabilità della v.c. Bernoulliana 31. Distribuzione di probabilità della v.c. Binomiale 32. Distribuzione di probabilità della v.c.di Poisson 11. 33. Distribuzione di probabilità della v.c. Uniforme continua 34. Distribuzione di probabilità della v.c. Normale o Gaussiana 35. Distribuzione di probabilità della v.c. Normale standardizzata 36. Distribuzione di probabilità della v.c. t di Student 37. Distribuzione di probabilità della v.c. Chi-quadrato Cap. 13 del Cap. 14 (tranne 14.5; 14.6) del Cap. 15 (tranne 15.7; 15.8; 15.9)

38. Distribuzione di probabilità della v.c. F di Fisher 39. Teorema centrale del limite 12. 40. Concetti generali di campionamento. Indici campionari 41. Distribuzione della media campionaria per popolazioni infinite e finite 42. Distribuzione della proporzione campionaria 43. Distribuzione della varianza campionaria 44. Distribuzione della media campionaria per due campioni 13. 45. Concetto di stima. Proprietà degli stimatori. Stima puntuale della media della popolazione 46. Stima puntuale della proporzione di una popolazione 47. Stima puntuale della varianza di una popolazione 48. Stima intervallare per la media con varianza nota e ignota 49. Stima intervallare per la differenza fra le medie di due popolazioni normali con varianza nota 50. Stima intervallare per la differenza fra le medie di due popolazioni normali con varianza ignota 51. Stima intervallare per la proporzione di una popolazione bernoulliana 52. Stima intervallare per la differenza tra le proporzioni di due popolazioni bernoulliane 53. Stima intervallare per la varianza di una popolazione Normale 54. Stima intervallare per il rapporto fra le varianze di due popolazioni normali 55. Determinazione della numerosità campionaria 14. 56. Verifica di ipotesi (nulla o di interesse e alternativa, semplici e complesse) 57. P-value 58. Errori di I e II tipo. Potenza del test 15. 59. Test per la media di una popolazione normale con varianza nota 60. Test per la media di una popolazione normale con varianza ignota. Numerosità campionaria incognita 61. Test per la proporzione di una popolazione bernoulliana 62. Test per la differenza fra le medie di due popolazioni normali con varianza nota e ignota 63. Test per la differenza fra le proporzioni di due popolazioni bernoulliane 64. Test per la varianza di una popolazione normale 65. Test per il rapporto fra le varianze di una popolazione normale 16. 66. M.R.L.S. 3 : calcolo dei regressori con il metodo dei minimi Quadrati MMQ (O.L.S.) 67. M.R.L.S.: Scomposizione della varianza. Coefficiente di determinazione. 68. M.R.L.S.: Proprietà degli stimatori dei regressori e relative ipotesi sugli stessi. Analisi dei residui. Valori anomali. 17. 69. M.R.L.S.: Inferenza sui regressori. Intervallo di confidenza per l intercetta e il coefficiente angolare stimati 70. M.R.L.S.: Inferenza sui regressori. Verifica di ipotesi sull intercetta e il coefficiente angolare stimati 71. M.R.L.S.: Analisi della varianza (ANOVA). Test F 72. Inferenza per la variabile dipendente media e per la previsione. Considerazioni finali Cap. 16 Cap. 17 Cap.18 del Cap. 19 Cap. 21 e Cap.22 Nota(1) Per ogni gruppo di argomenti si riportano i riferimenti con i capitoli e i paragrafi del libro di testo da studiare nonché i relativi Laboratori Studio guidato e Casi svolti. Per quanto riguarda il Laboratorio Casi da svolgere in esso sono

riportati alcuni casi da risolvere con dati a scelta. Devono essere presi in considerazione e studiati solo i riferimenti indicati. Nota(2) Blocco tematico Nota(3) Modello di Regressione Lineare Semplice EVENTUALI PROPEDEUTICITA : Lo studente deve possedere le conoscenze matematiche di base. Deve saper usare il computer e conoscere in modo elementare il software R. MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAME: Gli esami si svolgono in forma scritta in tutte le sedi di ecampus. Sulle sedi di Novedrate e Roma è possibile inoltre sostenere solo l orale, oppure lo scritto più eventuale orale. Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto BIBLIOGRAFIA: Libri di Testo obbligatori R. Coccarda (2011), Manuale di Statistica, Maggioli Editore R. Coccarda F. Frascati (2015) Manuale applicativo con R. Pearson Italia Editore Sussidi didattici presenti in piattaforma: Prove di esame tipo con soluzione Quiz composti da domande a risposta multipla Videolezioni ATTIVITA DIDATTICA EROGATIVA E INTERATTIVA: Le attività di Didattica Erogativa riguardano le videolezioni, le slides in Power Point e i seminari. Le attività di Didattica Interattiva riguardano i Quiz presenti in piattaforma (Funzione EPPI:Compila). CONSIGLI DEL DOCENTE: Consiglio di leggere attentamente il programma presentato con i riferimenti allo studio del primo libro di testo Manuale di Statistica di R. Coccarda, il quale presenta molteplici tabelle propedeutiche che permettono allo studente di ottimizzare il rapporto tempo-qualità della preparazione. Consiglio di studiare attentamente il Manuale Interattivo di Statistica con R di R. Coccarda e F. Frascati riportato nella Bibliografia per prepararsi allo svolgimento dell esercizio con R. Consiglio di utilizzare tutti i sussidi didattici presenti in piattaforma Consiglio di dotarsi di entrambi i libri di testo