Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Documenti analoghi
CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE

Concetti di Marketing nel turismo

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione

Il Marketing Strategico

Indice di un Business Plan (2)

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Service marketing e ambiente di marketing a.a. 2008/09

Prodotti a marchio del distributore: sviluppo nel mercato e valore creato. Guido Cristini Convegno Marca 2013 Bolognafiere, 16 gennaio 2013

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Prodotti a marchio del distributore: sviluppo nel mercato e valore creato. Guido Cristini Convegno Marca 2013 Bolognafiere, 16 gennaio 2013

Commercio elettronico: le scelte strategiche e tecnologiche per attuare un progetto aziendale

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE

IL CASO: Hewlett-Packard

Incontro con le aziende - Firenze, 5 Dicembre Catalogo dei Servizi Avanzati e Qualificati

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Costruiamo reti vendita, di successo!

Corso di Marketing Industriale

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Organizzare e gestire la forza vendita sul territorio Come dimensionare e gestire la forza vendita sul territorio

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione)

Strategia di marketing

MASTER IN GESTIONE AZIENDALE

LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Diventa Partner Software Wolters Kluwer

CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE FITNESS CLUB MANAGER

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Competere nei mercati internazionali

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Piano Marketing Operativo esempio

Politiche di liquidità e redditività: il caso IBL Banca

CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) CRM CRM CRM

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Piano di marketing internazionale

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezioni e 8 aprile 2013

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

La tua serenità, il nostro obiettivo.

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Corso di Marketing Industriale

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Progetto SPIN OFF: un impresa possibile. FASE 3 Project Work STUDIO DI PRE-FATTIBILITÀ

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

BANDO PER LA REDAZIONE DI PIANI DI RILANCIO AZIENDALE DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LOMBARDE SCHEMA PROPOSTA PIANO DI RILANCIO AZIENDALE

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

BANDO VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO COMPANY PROFILE CAP: CITTA : PROVINCIA:

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

La tua serenità, il nostro obiettivo.

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

SCon-PO Schema di Business Plan 1/8. - Business Plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA

Marketing relazionale

EnErgia particolare.

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

Aumenta la facilità d uso e diminuiscono i costi, grazie alla totale integrazione.

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Transcript:

Lezione 3 bis Corso di Economia e Gestione delle Imprese elena.cedrola@unimc.it a.a. 20092010 2010 Prof. Elena Cedrola http://docenti.unimc.it/docenti/elenacedrola Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 1

L analisi dell ambiente competitivo: i rapporti tra organizzazione e mercato (teoria dei costi di transazione) Considerare il grado di internalizzazione o esternalizzazione di determinate attività (livello di integrazione può essere firm specific) Teoria dei costi di transazione (costo di uso del mercato)> definizione di un confine efficiente tra make or buy Ma devo considerare anche il rischio di ricorso al mercato: consegne corrette per tempi, quantità e qualità, efficienza dei trasporti Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 2

L analisi dell ambiente competitivo: la dimensione aziendale La dipendenza e il grado di libertà rispetto al mercato dipende dalle dimensioni d impresa. Gruppo di parametri Economici Tecnicoproduttivi Patrimoniali Organizzativi Indici utilizzati Fatturato Valore aggiunto Produzione realizzata Capacità di produzione (industria, commercio, omogeneità) Patrimonio netto Totale attivo patrimoniale Capitale investito Addetti Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 3

L analisi dell ambiente competitivo: la dimensione aziendale La dipendenza e il grado di libertà rispetto al mercato dipende dalle dimensioni d impresa. Ma gli intangibles? Ma le aggregazioni di imprese e le partecipazioni societarie? Ma le collaborazioni tra imprese e le reti? Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 4

La definizione di impresa Categoria di impresa Numero di addetti Fatturato Totale del bilancio Media impresa tra 50 e 249 50 milioni di euro 43 milioni di euro Piccola impresa tra 10 e 49 10 milioni di euro 10 milioni di euro Micro impresa meno di 10 2 milioni di euro 2 milioni di euro Fonte: Gazzetta dell Unione Europea L.124/36 del 20/05/03 Oltre a quella proposta a livello comunitario, esistono tuttavia altre definizioni di piccola e media impresa. Quella che sembra maggiormente condivisa e utilizzata negli studi empirici internazionali prevede aziende con un numero di dipendenti inferiore a 500 (es. Istat). Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 5

LA CONCORRENZA PER ANALISI ED AZIONE ADOTTARE IL PUNTO DI VISTA DEL CLIENTE CONCORRENZA SUL PIANO DEI DESIDERI CONCORRENZA GENERICA CONCORRENZA DI PRODOTTO CONCORRENZA DI MARCA Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 6

L identificazione dei concorrenti di un impresa Distinguere tra: Concorrenti effettivi o attuali Concorrenti latenti o potenziali 1. Concorrenza a livello di Settore 2. Concorrenza a livello di Mercato Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 7

L analisi della concorrenza a livello di settore Numero dei venditori e grado di differenziazione Monopolio Oligopolio (puro o differenziato) Concorrenza monopolistica Concorrenza perfetta Barriere all ingresso e mobilità all uscita Struttura dei costi Integrazione verticale Globalizzazione del settore e Internet Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 8

Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 9

Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 10

Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 11

L analisi della concorrenza a livello di mercato Concorrenti = imprese che soddisfano gli stessi bisogni o che si rivolgono allo stesso gruppo di acquirenti Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 12

Dettaglio sull analisi dei concorrenti Le strategie Gli obiettivi I punti di forza e di debolezza La capacità di reazione Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 13

I gruppi strategici Imprese che seguono la stessa strategia in un medesimo mercato: differenti barriere diverse reazioni Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 14

Es. Settore degli apparecchi per illuminazione APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PER ESTERNI APPARECCHI DI DESIGN APPARECCHI TRADIZIONALI DECORATIVI SISTEMI MODULARI APPARECCHI ILLUMINOTECNICI APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE STRADALE APPARECCHI PER ARREDO URBANO E DI AREE VERDI APPARECCHI PER AREE SPORTIVE E GRANDI AREE Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 15

I principali competitor (Italia) QUOTE DI MERCATO DELLE PRINCIPALI AZIENDE DEL SETTORE DISANO GUZZINI 44% 18% 7% FILIPPI PHILIPS GE.LIGHTING 1%3% 4% 5% 6% 6% 6% G.TARGETTI ZUMTOBEL STAF G.ARTEMIDE THORN.EURO ALTRE Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 16

46% Quote di produzione QUOTE DI PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI AZIENDE DEL SETTORE (APPARECC. PER INTERNI) 3% 3% 5% 14% 6% 9% 8% 6% DISANO G.ARTEMIDE G.TARGETTI GUZZINI FILIPPI GE.LIGHTING REGGIANI FLOS ALTRE QUOTE DI PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI AZIENDE DEL SETTORE (APPARECCH. PER ESTERNI) Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 41% 4% 5% 6% 14% 6% 11% 7% 6% GUZZINI DISANO ROBOLIGHT FAEBER G.ARTEMIDE FAEL PRISMA G.TARGETTI 17 ALTRE

Es. Mappa gruppi strategici ALTA TASSO DI SVILUPPO FATTURATO CONCORRENTI BASSA D C A B BASSA ALTA QUOTA DI MERCATO Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 18

Apparecchi di illuminazione per interni: mappa deigruppistrategici(2000) ALTA D REGGIANI SIRRAH LEUCOS I TRE A PHILIPS GUZZINI DISANO FLOS GE LIGHTING ZUMTOBELL STAFF THORN EUROPHANE SITECO GRUPPO ARTEMIDE GRUPPO TARGETTI B POLITICA DI MEDIA DIFFERENZIAZIONE GOCCIA LOMBARDO LAMPART LAGUNA LIGHT LIPPARINI C FILIPPI DIL LUCITALIA ROBOLIGHT PRISMA PROFILI NORLIGHT NOVALUX VALENTI FAEBER EGOLUCE MARTINI ZERBETTO LUXO ZONCA BASSA BASSA MEDIA ALTA AMPIEZZA DI GAMMA 19

Dettaglio sull analisi dei concorrenti Le strategie Gli obiettivi (dimensione, storia, management attuale, situazione finanziaria profitto a breve o a lungo?) I punti di forza e di debolezza La capacità di reazione Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 20

Obiettivi: analisi del piano di espansione dei concorrenti Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 21

Dettaglio sull analisi dei concorrenti Le strategie Gli obiettivi (dimensione, storia, management attuale, situazione finanziaria profitto a breve o a lungo?) I punti di forza e di debolezza La capacità di reazione Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 22

Punti di forza e di debolezza Customer Awareness Product Quality Product Availability Technical Assistance Selling Staff Competitor A E E P P G Competitor B G G E G E Competitor C F P G F F Note: E = excellent, G = good, F = fair, P = poor. Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 23

Punti di forza e di debolezza Market Share Mind Share Heart Share 2000 2001 2002 2000 2001 2002 2000 2001 2002 Competitor A 50% 47% 44% 60% 58% 54% 45% 42% 39% Competitor B 30 34 37 30 31 35 44 47 53 Competitor C 20 19 19 10 11 11 11 11 8 Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 24

AZIENDE FATTORI COMPETITIVI DI SUCCESSO DISANO FLOS GRUPPO ARTEMIDE BUON RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO, AMPIA E ARTICOLATA GAMMA DI APPARECCHI TECNICI, PARTICOLARE CURA DEL CATALOGO, SERVIZI ACCESSORI DI ASSISTENZA ALLA PROGETTAZIONE ELEVATA IMMAGINE ALL ESTERNO, COLLABORAZIONE PROGETTUALE CON IMPORTANTI DESIGN ITALIANI PRODOTTI DALL ELEVATO CONTENUTO ESTETICOPROGETTUALE GRUPPO TARGETTI PRODOTTI DALL ELEVATO CONTENUTO TECNICO E STILISTICO I TRE SINERGIE PRODUTTIVE E COMMERCIALI LAGUNA LIGHT PRODOTTI DAL BUON LIVELLO QUALITATIVO PHILIPS REGGIANI THORN EUROPHANE ZUMTOBEL STAF SINERGIE DI PRODOTTO, STRUTTURA MULTINAZIONALE, IMMAGINE AFFERMATA E MARCHIO CONOSCIUTO IMMAGINE DI AFFIDABILITà, RICERCA E SVILUPPO DI PRODOTTI INNOVATIVI, EFFICIENZA DEI PROCESSI INTERNI PER CONTENERE I COSTI AFFIDABILITà TECNICA SUPPORTATA DALL IMMAGINE DI MARCA E DAI SERVIZI AGLI INSTALLATORI PROGETTI COMPLESSI E DI GRANDI DIMENSIONE, PRODOTTI DALLE ELEVATE PRESTAZIONI, RISPARMIO ENERGETICO, BUON LIVELLO DI INNOVAZIONE E DI DESIGN Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 25

Dettaglio sull analisi dei concorrenti Le strategie Gli obiettivi (dimensione, storia, management attuale, situazione finanziaria profitto a breve o a lungo?) I punti di forza e di debolezza La capacità di reazione Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 26

AZIENDE 1999 QUOTID SETTIM MENSILI E TV RADIO AFFISS TOT STAMPA SPECIAL (Mn.Lit) (%) (%) (%) (%) (%) (%) GRUPPO ARTEMIDE ARTEMIDE 6.642,0 54,3 37,0 8,7 GRUPPO TARGETTI TARGETTI CINI & NILS 3.134,0 3.571,0 46,7 36,3 72,6 17,0 27,4 DISANO DISANO FOSNOVA ERCO FLOS GUZZINI LA MURRINA LUCEPLAN REGGIANI 104,0 26,0 321,0 383,0 4.477,0 7.597,0 2.527,0 1.645,0 13,7 66,4 8,5 76,0 16,5 10,3 33,6 75,0 ZUMTOBEL STAF BEGA 151,0 Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 27

AZIENDE ITALIA ESTERO DISANO FLOS GE LIGHTING GOCCIA GRUPPO ARTEMIDE GRUPPO TARGETTI GUZZINI LOMBARDO PRISMA REGGIANI SIRRAH ZUMTOBEL STAF THORN EUROPHANE AGENZIE SPECIALIZZATE IN ILLUMINOTECNICA GROSSISTI 1 FUNZIONARIO DI VENDITA 1 AGENTE MONOMANDATARIO 16 AGENTI PLURIMANDATARI 2 NEGOZI 450 PV FINALI AGENTI GROSSISTI INSTALLATORI RAPPRESENTANTI SUPPORTATI DA VENDITORI INTERNI GROSSISTI 16 AGENTI MONOMANDATARI 17 AGENTI PLURIMANDATARI 50 GROSSISTI 3 NEGOZI DI PROPRIETÀ 450 PUNTI VENDITA FINALI 18 FUNZIONARI 7 AGENTI MONOMANDATARI 16 AGENTI PLURIMANDATARI 216 GROSSISTI 4 NEGOZI DI PROPRIETÀ 560 PUNTI VENDITA FINALI 3 FUNZIONARI 23 AGENTI MONOMANDATARI 250 GROSSISTI 2 NEGOZI DI PROPRIETÀ 680 PUNTI VENDITA FINALI 1 FUNZIONARIO 700 GROSSISTI 2 AGENTI MONOMANDATARI 12 AGENTI PLURIMANDATARI 655 GROSSISTI 670 PUNTI VENDITA 16 AGENTI PLURIMANDATARI CANALI DISTRIBUTIVI DELLA CONTROLLANTE GUZZINI 23 AGENTI PLURIMANDATARI 80 GROSSISTI 320 PUNTI VEDITA FINALI 35 AGENTI PLURIMANDATARI 80 GROSSISTI 1500 PUNTI VENDITA FINALI GROSSISTI AGENTI PLURIMANDATARI INSTALLATORI 26 DISTRIBUTORI ESCLUSIVI SINERGIE CON CONSOCIATE AGENTI 15 FILIALI 48 DISTRIBUTORI 11 FILIALI 60 AGENTI MONOMANDATARI 70 AGENTI PLURIMANDATARI 8 DEPOSITI 82 ISTRIBUTORI 5 FILIALI 13 AGENTI MONOMANDATARI 64 DISTRIBUTORI 1 AGENTE PLURIMANDATARIO 80 DISTRIBUTORI 1 FILIALE 30 DISTRIBUTORI 20 CONCESSIONARI CONSOCIATE DISTRIBUTORI/IMPORTATORI 1 FILIALE 30 DISTRIBUTORI 20 CONCESSIONARI Elena Cedrola Marketing Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese 28