L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012



Documenti analoghi
sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Empoli, 17 Dicembre Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

La rete cardiologica per la SCA:

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova

Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico

Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC

Classificazione degli studi epidemiologici

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

L organizzazione e gestione della ricerca clinica nell Azienda Ospedaliera di Brescia: un modello a Clinical Trial Unit decentrata

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro. Luca Pani.

Info: Susanna Pietra Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

Trials clinici. Disegni di studio

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Enrica Morra S.C. Ematologia, A.O. Niguarda Ca Granda Milano

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

The Michael j. Fox Foundation: UN MODELLO PER ACCELERARE LA RICERCA TRASLAZIONALE. Maurizio Facheris, MD, MSc

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

IL RUOLO DEL DATA MANAGER

GOOD CLINICAL PRACTICES

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Definizione di segnale

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Terapia in fase Avanzata

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

Le UVA calabresi organizzazione rispetto alla prevenzione e alla terapia

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

FISE Federazione Italiana Sport Equestri

LA PERSISTENTE ESCLUSIONE DEI SOGGETTI ANZIANI DAI TRIAL CLINICI IN CORSO SULLO SCOMPENSO CARDIACO

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Dr.ssa Isabella Sensini

PRINCìPI DI SPERIMENTAZIONE CLINICA

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

L ANALISI DEL RISCHIO

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

PASQUALE FREGA Assobiotec

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca


USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Modelli assistenziali per le malattie croniche

07/06/2009. Factors Markedly Increase Individual Cardiovascular Risk. Esami non invasivi per la patologia coronarica

La gestione delle sperimentazioni cliniche

DICHIARAZIONE DI HELSINKI (OTTOBRE 2013)

Metodologia epidemiologica

È EFFICACE LO SCREENING PER LA DEPRESSIONE

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali

Aphasia United Raccomandazioni di Best Practice per l'afasia Introduzione

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

La qualità vista dal monitor

Transcript:

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO Luigi Saccà, Università Federico II Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012

thestudylacksadequatecontrol

ClinicalTrial.gov A service ofthe U.S. NIH

CHARACTERISTICS of the ONGOING CLINICAL TRIALS observational uncontrolled controlled NIH registry (http://clinicaltrial.gov)

Studi non controllati per necessità 1. Successo di un intervento (trapianto d organo) 2. Set up di nuovi metodi 3. Ricerca di sostanza in liquidi biologici 4. Predittività di risposta terapeutica 5. Studi di mutazione genica 6. Studi di dose-finding(fase I) 7. Terapia genica Studi non controllati per scelta 1. Variabile primaria misurabile con errore minimo 2. Trials oncologici 3. Patologie rapidamente fatali 4. Patologie estremamente rare

ClinicalTrial.gov A service of the U.S. National Institute of Health CHF = scompenso cardiaco cronico AML = leucemia mieloide acuta Trials in progress in UK, Francia, Germania, Italia, California e Texas CHF AML p Non controllati 58/432 (13%) 226/344 (66%) <0.0001 Trials di fase II 28/166 (17%) 157/177 (89%) <0.0001 Saccà, Intern Emerg Med 2010

thestudylacksadequatecontrol

TRIAL RANDOMIZZATO DOPPIO-CIECO CONTROLLATO CON PLACEBO

Fondamenti Etici del Trial Controllato con Placebo Terapia Standard In un trial controllato con placebo tutti i pazienti devono ricevere la cura standard per la loro malattia Equipoise Clinica In un trial controllato con placebo tutti i pazienti devono essere esposti agli stessi rischi e agli stessi benefici Friedman, N EnglJ Med1987 Hawkins et al, The Ethics of Clinical Research, Princeton 2008

Condizione 1 1) Non esiste alcun trattamento efficace 2) Trattamento nuovo = Placebo 3) Rispetto di Equipoise e Terapia Standard

Condizione 2 1) Esiste un trattamento efficace 2) I pazienti del gruppo placebo ne vengono privati 3) Violazione di Equipoise e Terapia Standard

Disegno Alternativo Il Trial con Placebo Genera Tensione Etica

Disegni alternativi al trial controllato con placebo 1. Disegno add-on 2. Trial con controllo attivo a. Superiorità b. Non-inferiorità 3. Early-escape trial 4. Randomized-discontinuation trial 5. Controllo storico 6. Controllo geografico

Disegno Add-On Gruppo 1 Gruppo 2 Terapia Standard Trattamento Nuovo Terapia Standard Placebo

Disegni alternativi al trial controllato con placebo 1. Disegno add-on 2. Trial con controllo attivo a. Superiorità b. Non-inferiorità 3. Early-escape trial 4. Randomized-discontinuation trial 5. Controllo storico 6. Controllo geografico

Problemi del Trial di Non-inferiorità 1. Mancanza di Assay Sensitivity Constancy assumption 2. End-points hard Si presuppone che il controllo attivo sia efficace nel trial 3. Bio-creep attuale così come lo è stato nei trialsprecedenti 4. Margine di non-inferiorità 5. Placebo Howick, Am J Bioethics 2009 Mantovani et al, Scand Cardiovasc J 2010

HYPERICUM SERTRALIN PLACEBO Efficacy 8.7±0.7 10.5±0.7 p=ns 9.2±0.7 Responders 24 % 25 % 32% p=ns Depression Trial Study Group, JAMA 2002

PLACEBO CONTROL only START New Treatment - Active Control - Placebo ACTIVE CONTROL only Both Placebo and Active Control possible Always include Placebo Control Reflection paper, 31 March 2011

Il Trial con Placebo Genera Tensione Etica Disegno Alternativo Compromesso Etico

WORLD MEDICAL ASSOCIATION, SEOUL 2008 C.32 Pur essendo disponibile una terapia efficace, l uso del placebo è accettabile quando: 1) il placebo è necessario per stringenti ragioni metodologiche e 2) i pazienti che ricevono il placebo non vanno incontro al rischio di danno grave o irreversibile La violazione di Equipoise e Terapia Standard è tollerata

Federal Register/ April 28, 2008/Rules and Regulations We propose to replace the Declaration with a requirement that the studies be conducted in accordance with GCP. No Placebo Trial, No Approval

Nature, 453;427-8, 2008, Editorial The FDA should rethink its rejection of the Declaration of Helsinki BMJ 338:b1559, 2009, Editorial Does the FDA have the authority to reject the Declaration of Helsinki?

EXPLOITATION E la conduzione di un trial con placebo in un paese in via di sviluppo quando lo stesso trial è considerato non etico nel paese sviluppato dove risiede lo sponsor (ricerca off-shore) Surfaxin Trial

Exploitation Argument 1. If a practice is exploitative, it should not be permitted 2. PCTs such as the Surfaxin trial are exploitative 3. Therefore, such PCTs should not be permitted Wertheimer, Exploitation in Clinical Research, Princeton 2008

EXPLOITATION 1) Soggetti vulnerabili 2) Ricerca in Paesi in Via di Sviluppo a) PCT quando è disponibile un trattamento efficace b) Il nuovo trattamento beneficerà solo i paesi sviluppati c) Pretesto per condurre ricerca off-shore

Serruys et al, for the SYNTAX Investigators 1800 pazienti con lesioni trivasali o della sin, randomizzati a PCI o CABG End-point primario: morte da tutte le cause, MI, stroke, rivascolarizzazione Disegno: non-inferiority della PCI vs. CABG con un δ prespecificato = 6.6% Angioplastica = 159 pz; By-pass = 105 pz; δ =54 pz= 8.3%. Quindi PCI < CABG Simulazione: Angioplastica = 144 pz; By-pass = 105 pz; δ= 39 pz= 6.6%. Quindi PCI non-i CABG nonostante un 30% in più di eventi

GUIDELINES FOR ALZHEIMER S DISEASE AND OTHER DEMENTIAS Due to concerns over assay sensitivity, the use of a non-inferiority design versus active control willnotbeacceptedasproofofefficacy Doc. Ref. CPMP/EWP/553/95 Rev1, Feb2010