PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO



Documenti analoghi
Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

PROGRAMMA di MATEMATICA

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MINERARIO GIORGIO ASPRONI ENRICO FERMI IGLESIAS

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi MATEMATICA Terze

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

Istituto comprensivo Arbe Zara

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

Al Dirigente Scolastico IIS SILVIO CECCATO Montecchio Maggiore VI

VALLAURI L ASSE MATEMATICO

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

Sallustio Bandini. Matematica. Istituto Tecnico Statale Programmatori Ragionieri Geometri Lingue Straniere

ISIS G. Tassinari di Pozzuoli a.s Programmazione. Complementi di Matematica. Classe 4 H

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

PIANO DI LAVORO a.s

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 2015/2016 Classi Prime

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo scientifico e liceo scientifico delle scienze applicate

Liceo G.B. Vico Corsico

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

CURRICOLO MATEMATICA OBIETTIVI E COMPETENZE

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

I.T.G. <<G.C.Gloriosi>> Battipaglia (SA) PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CORSO SERALE SIRIO RELAZIONE

TEMA A : COMPLEMENTI DI ALGEBRA Unità didattica Contenuti Obiettivi Conoscenze/ Abilità. LE FUNZIONI REALI Le funzioni e le loro caratteristiche

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

CURRICOLO MATEMATICA

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez.

ISTITUTO TECNICO STATALE CESARE BATTISTI SALO. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Prof.

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO PROF. ROBERTA BIAGI. MATERIA: Matematica CLASSE I E

Istituto Professionale - Settore Industriale Indirizzo: Abbigliamento e Moda

Argomenti. Analisi Determnazione del dominio e segno di una funzione. Esercizi.

PROGRAMMA DI MATEMATICA CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE. Classi prime: Operatore grafico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Transcript:

CLASSE IC Classico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO Gli allievi, in generale, si dedicano allo studio della matematica e della fisica con diligenza e mostrano interesse per gli argomenti affrontati, si applicano allo studio e cercano di arricchire la propria cultura attraverso un apprendimento solido e duraturo. Non mancano tuttavia nella classe coloro i quali si limitano ad una mera acquisizione di nozioni, senza preoccuparsi di inserirle in un apparato culturale omogeneo e ben strutturato sul piano della comprensione e della padronanza dei concetti. Finalità Le finalità della matematica e della fisica possono essere così riassunte: promuovere e sviluppare una "mentalità scientifica" che induca un atteggiamento cauto, riflessivo e responsabile, che arricchisca la personalità anche sotto il profilo morale; promuovere e sviluppare l'abitudine ad organizzare l'attività conoscitiva secondo i criteri delle scienze esatte. Considerato che l'attività scientifica può essere schematizzata su tre livelli: il livello riguardante i principi e la loro sistemazione in un quadro coerente e unitario, il livello nel quale si realizzano tutti i collegamenti possibili all'interno di questo quadro (tali collegamenti vengono effettuati tramite operazioni e algoritmi), il livello che si occupa della utilizzazione pratica dei principi e dei sistemi di calcolo; considerato inoltre che il primo livello corrisponde ad un lavoro culturale nel senso più ampio, mentre il secondo corrisponde allo sviluppo di una cultura professionale e il terzo, infine, corrisponde a competenze di tipo operativo limitate al problema della utilizzazione dei risultati della scienza e della tecnica, si ritiene che il Liceo Classico debba accostare i ragazzi ai primi due piani di conoscenze, mentre non si ritiene il terzo aspetto strettamente indispensabile alla formazione. Una tale mentalità scientifica, oltre a rappresentare una crescita culturale in sé, permette un approccio critico e costruttivo alle situazioni problematiche in cui devono essere operate scelte e potrà essere spesa in qualunque tipo di professione futura. Obiettivi Si indicano i seguenti obiettivi generali acquisizione di regole e principi e sviluppo della capacità di ipotizzare sistemi di princìpi (semplici); sviluppo delle capacità logico-deduttive; sviluppo della capacità di adottare i procedimenti ed i metodi più semplici ed efficaci; sviluppo della capacità di comunicare in modo chiaro e di confrontare, in uno spirito di collaborazione e di ricerca, le ipotesi messe a fondamento, i metodi utilizzati, i risultati ottenuti; sviluppo della capacità di modificare i propri punti di vista in relazione ai risultati del processo precedente.

Obiettivi specifici per la matematica Le capacità da sviluppare, assieme all'acquisizione dei contenuti sono: capacità di ridefinire con linguaggio formalizzato, capacità di analizzare e di scomporre, capacità di costruire una mappa concettuale e/o una gerarchia dei dati di un problema, capacità di intuizione di nuove forme di organizzazione, capacità di calcolo, capacità di ristrutturazione finale o di sintesi, capacità di autonomia nel giudizio e di valutazione del lavoro svolto, capacità di formulazione di nuove ipotesi. Metodi, mezzi e strumenti Lo strumento principale è individuato nella lezione dialogata, per permettere agli studenti di intervenire nella costruzione dell'itinerario culturale. Lo spunto dei nuovi argomenti, via via introdotti, verrà individuato in problematiche concrete e/o applicative. Pertanto verranno sistematicamente utilizzati i problemi, gli esercizi, i casi specifici come stimoli di inizio, di ampliamento o di precisazione della teoria. Gli errori saranno utilizzati per ridefinire le variabili e i metodi attraverso la ricostruzione del percorso seguito, in un continuo dialogo interno che permetta ai ragazzi di costruire analogie, verifiche parziali e sintesi finali. Saranno utilizzati, nei limiti del tempo disponibile, i mezzi audiovisivi e gli strumenti multimediali, compreso il Web. I tempi di realizzazione del programma saranno vincolati e dipendenti dalla risposta della classe. Metodologie didattiche: lezione frontale, lezione multimediale, discussione guidata, lezione partecipata. Strumenti didattici: libri di testo, cd rom, DVD, LIM. Valutazione per la matematica La lezione dialogata è lo strumento primario di valutazione costante del livello di apprendimento attraverso gli interventi personali e le richieste di chiarimento. A questa prima valutazione si affiancheranno le verifiche orali e scritte che non saranno solo test di conoscenza, ma verifiche e valutazioni delle competenze e capacità attraverso problemi o ricerche di metodi, di algoritmi, di strutture; i ragazzi saranno impegnati in un discorso articolato e via via più complesso. Verranno utilizzate le tipologie indicate dal Ministero per la III Prova dell'esame di Stato : trattazione sintetica di argomenti con indicazione del numero di righe utilizzabili, quesiti a risposta multipla, problemi o quesiti a soluzione rapida. Per i criteri di valutazione si rimanda alla programmazione dipartimentale. Modalità di verifica: interrogazione, interrogazione breve, prove strutturate, risoluzione di problemi.

Articolazione in nuclei concettuali e tematici Vengono di seguito riportate le articolazioni in nuclei tematici che vengono riportati cercando di rispettare un possibile ordine storico. I numeri reali e i radicali L insieme numerico R Il calcolo approssimato I radicali e i radicali simili Le operazioni e le espressioni con i radicali Le potenze con esponente razionale Utilizzare correttamente le approssimazioni nelle operazioni con i numeri reali Semplificare un radicale e trasportare un fattore fuori o dentro il segno di radice Eseguire operazioni con i radicali e le potenze Razionalizzare il denominatore di una frazione Le equazioni di secondo grado - Dominare attivamente i - Risolvere equazioni concetti e i metodi degli algebriche di secondo elementi del calcolo grado algebrico - Risolvere problemi di - Costruire e analizzare secondo grado modelli matematici - Risolvere equazioni di secondo grado (numeriche e letterali, intere e fratte) - Conoscere le relazioni fra coefficienti e radici - Applicare la regola di Cartesio - Scomporre un trinomio di secondo grado - Risolvere equazioni parametriche e di grado superiore al secondo - Risolvere sistemi di secondo grado - Impostare e risolvere l equazione o il sistema risolvente di un problema di secondo grado

Le disequazioni di secondo grado La circonferenza, i poligoni inscritti e circoscritti - Dominare attivamente i - Risolvere disequazioni concetti e i metodi degli algebriche elementi del calcolo algebrico - Dominare attivamente i - Risolvere problemi ed concetti e i metodi della eseguire dimostrazioni geometria euclidea del su cerchi, piano circonferenze, poligoni - Costruire e analizzare inscritti e circoscritti modelli matematici - Risolvere problemi geometrici - Risolvere disequazioni di primo e secondo grado - Risolvere disequazioni di grado superiore al secondo e disequazioni fratte - Risolvere sistemi di disequazioni - Risolvere equazioni e disequazioni con valore assoluto e irrazionali - Svolgere problemi e dimostrazioni su: luoghi geometrici, teoremi sulle corde, posizione reciproca fra rette e circonferenze, angoli al centro e alla circonferenza, quadrilateri e poligoni inscritti e circoscritti, punti notevoli di un triangolo, poligoni regolari, elementi simili nelle circonferenze, lunghezza della circonferenza e area del cerchio - Applicare l algebra alla geometria

Il piano cartesiano e la retta - Dominare attivamente i concetti e i metodi della geometria analitica - Le coordinate di un punto I segmenti nel piano cartesiano L equazione di una retta Il parallelismo e la perpendicolarità tra rette nel piano cartesiano Calcolare la distanza tra due punti e determinare il punto medio di un segmento Individuare rette parallele e perpendicolari Scrivere l equazione di una retta per due punti Scrivere l equazione di un fascio di rette proprio e di un fascio di rette improprio Calcolare la distanza di un punto da una retta Risolvere problemi su rette e segmenti La parabola - Dominare attivamente i - Operare con le concetti e i metodi della parabole nel piano dal geometria analitica punto di vista della geometria analitica - Risolvere particolari equazioni e disequazioni - Tracciare il grafico di una parabola di data equazione - Determinare l equazione di una parabola dati alcuni elementi - Stabilire la posizione reciproca di rette e parabole - Trovare le rette tangenti a una parabola - Trasformare geometricamente il grafico di una parabola - Risolvere particolari equazioni e disequazioni mediante la rappresentazione grafica di archi di parabole

La circonferenza, l ellisse, l iperbole - Dominare attivamente i - Operare con le concetti e i metodi della circonferenze, le ellissi geometria analitica e le iperboli nel piano dal punto di vista della geometria analitica - Risolvere particolari equazioni e disequazioni - Tracciare il grafico di circonferenze, ellissi e iperboli di date equazioni - Determinare le equazioni di circonferenze, ellissi e iperboli dati alcuni elementi - Stabilire la posizione reciproca di rette e circonferenze, ellissi o iperboli - Trovare le rette tangenti a circonferenze, ellissi e iperboli - Risolvere particolari equazioni e disequazioni mediante la rappresentazione grafica di archi di circonferenze, ellissi o iperboli

La statistica - Dominare attivamente i - Concetto e concetti e i metodi della rappresentazione statistica grafica dei dati statistici - Determinare gli indicatori statistici mediante differenze e rapporti - Analizzare la dipendenza, la regressione e la correlazione di dati statistici - Analizzare, classificare e rappresentare graficamente distribuzioni singole e doppie di frequenze - Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati - Calcolare gli indici di variabilità di una distribuzione - Calcolare i rapporti statistici fra due serie di dati - Interpolare dati statistici - Valutare la dipendenza fra due caratteri - Valutare la regressione e la correlazione fra due variabili statistiche

Collegamenti - Le funzioni goniometriche - I vettori - Il calcolo approssimato - Le trasformazioni geometriche e i grafici delle funzioni - Linguaggio e ragionamento in matematica - Dominare attivamente i concetti e i metodi del calcolo algebrico, della geometria analitica e delle funzioni elementari dell analisi - Operare con le funzioni goniometriche - Operare con i vettori nel piano - Eseguire calcoli approssimati - Trasformare geometricamente i grafici delle funzioni - Comprendere il linguaggio e gli schemi di ragionamento matematici - Calcolare le funzioni goniometriche di angoli particolari - Applicare le funzioni goniometriche ai triangoli rettangoli - Eseguire operazioni con i vettori (addizione, sottrazione, prodotto per scalare, prodotto vettoriale) - Valutare la lineare (in)dipendenza di vettori - Troncare e arrotondare numeri - Valutare gli errori delle misure e come questi si propagano nelle operazioni - Applicare isometrie, traslazioni simmetrie, dilatazioni, valori assoluti ai grafici di funzioni - Effettuare dimostrazioni secondo vari schemi di ragionamento L insegnante MARIATERESA COSENTINO