Economia e gestione delle Imprese internazionali. Ing. J.Malacarne Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Università di Bologna - 2009



Documenti analoghi
Parte 1 La strategia di espansione internazionale

L organizzazione aziendale

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Indice. pagina 2 di 10

Strategie e Controllo

Le IMPRESE INDUSTRIALI

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Tecniche Di Project Management. Le Architetture Organizzative di progetto

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

Lezione 3. La struttura divisionale; la struttura a matrice e la struttura orizzontale

Razionalità organizzativa e struttura

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Il controllo dei centri di responsabilità

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

Organizzare e gestire la forza vendita sul territorio Come dimensionare e gestire la forza vendita sul territorio

Il sistema logistico integrato

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

I modelli organizzativi della PA

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Concetto e sistema di Marketing

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso

IL CONTROLLO DI GESTIONE

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Cap.1 - L impresa come sistema

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

Automation Solutions

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

Le fattispecie di riuso

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO

Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link.

Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ORGANIZZAZIONE PERSONALE

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Piano di marketing internazionale

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

Programma di Export Temporary Management

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Imprese multinazionali e outsourcing

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

Export Development Export Development

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Business Intelligence CRM

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Aspetti Gestionali ed Amministrativi di Azienda. Dott. Adriano D'Andrea Ricchi

Capitolo quindici. Produzione globale, outsourcing e logistica. Caso di apertura

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Il piano di marketing

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Fase 6 Information and visibility on the project

L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO

IL PROJECT MANAGEMENT

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Presentazione generale

LE IDEE SI METTONO IN RETE: LA REALTA CHE PRECEDE IL FUTURO. Patrizia Malferrari Presidente SEASIDE

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012

BOARD in Eisai: crescere con il Performance Management

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Direzione Centrale Sistemi Informativi

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli

Dentro l azienda, per l azienda.

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CFO Solutions - Via Diaz, Verona - Tel Fax info@cieffeo.com -

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Transcript:

Economia e gestione delle Imprese internazionali Ing. J.Malacarne Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Università di Bologna - 2009 1

Contenuti del Corso 1. L internazionalizzazione delle Imprese: scenari e tendenze 2. La strategia di entrata nei mercati esteri zzate 4. Specificità e nodi critici nella internazionalizzazione delle Imprese 5. Il sistema istituzionale a sostegno dell espansione estera dell impresa 6. La gestione delle operations in una organizzazione produttiva internazionale 7. Il marketing Mix nelle Imprese Internazionali 8. L approccio di marketing globale 9. La gestione finanziaria nelle imprese internazionali 10. Strategia di internazionalizzazione e strategia innovativa dell impresa 2

I modelli organizzativi: la funzione Trait d union - sincronizzazione - Responsabilità organizzative - Processi decisionali - Meccanismi operativi Modelli organizzativi aziendali - Ambiente competitivo - Evoluzione del mercato - Specificità locali (culturali, sociali,..) Punto di equilibrio tra esigenze di standardizzazione a livello centrale e adattamento ai contesti locali 3

Il modello evolutivo di Stopford & Wells Le forme organizzative aziendali evolvono nel tempo in funzione del grado di internazionalizzazione raggiunto e parametrato a 2 variabili chiavi: - % delle vendite estere sul totale - diversità del prodotto estero da quello domestico High Low Diversità del prodotto estero 1. Esportazioni 3A. Divisione per Prodotto su scala globale 2. Divisione Int.le 4. Matrice globale 3B. Divisione per area geografica Low 5-10% 10-30% High % vendite estero sul totale 4

Il modello evolutivo di Stopford & Wells Limiti del modello : 1. Semplificazione del ruolo decisionale a un unità centrale (Headquarters) e una periferica (Subsidiary) 2. Ignora altre dimensioni in cui misurare l internazionalità (es internazionalizzazione commerciale, approvvigionamenti, produzione, R&S, finanziaria) 5

L equilibrio organizzativo La progettazione di modelli organizzativi internazionali genera valore quando raggiunge un equilibrio ovvero un compromesso tra: Esigenze di standardizzazione Costi organizzativi Pressioni locali di adattamento 6

I modelli organizzativi - Standardizzazione completa - Decsion Making sempre centrale - Massime economie di scala - Es elettronica di consumo e auto giapponesi anni 80 High Low locale Modello Globale Costi epressione per complessità l integrazione organizzativa globale Modello Internazionale Low Pressione per l adattamento - Replica parziale all estero di alcune Core Competences - In questo caso Decision Making a livello locale e non centrale - Es Coca Cola (marketing a livello locale / Manufacturing a livello centrale) e R&D? High Modello Transnazionale Modello Multinazionale - Mix del modello Globale e Multinazionale - Standardizzazione di alcuni elementi della catena del valore (a costro ottimale) e local resposiveness dal resto - Condivisione di skills (network) - Costi più alti degli altri modelli - Totale replica all estero delle core competences - Es GM-FORD in Europa - Strategic BUs per ogni area geografica con quasi autonomia totale 7

Le funzioni della Corporate 1. Quali funzioni dovrebbe svolgere la Corporate e quali la subsidiary nel mercato di oggi? 2. Il rapporto dovrebbe essere solo unidirezionale? 3. Abbandono di modelli passati negli ultimi 15 anni ca 4 funzioni Corporate in generale Coordinamento Fornitura di Servizi Sviluppo di elementi comuni Centro finanziario 8

Le funzioni della Corporate (cont.) 1. Coordinamento -Delle attività dirette e indirette svolte localmente / centralmente -Finalizzato alla ricerca di sinergie (es modello Globale e Transnazionale) -Volto a condvidere le Best Practice locali e estendibile a tutte le filiali -Ispirato a linee guida centrali ed indirizzi vincolanti -Volto a sviluppare valori culturali comuni 2. Fornitura di servizi -A valore aggiunto e derivato dalla condivisione di risorse tecnologiche, di produzione e commerciali -Che ricerchino economie di scala e di scopo o di specializzazione -Esempi di pianificazione strategica, marketing strategico, documentazione di prodotto 9

Le funzioni della Corporate (cont.) 3.Sviluppo di elementi comuni -Tipicamente di carattere strategico oppure soft - Indirizzo strategico - Mission - Valori comuni collanti nel Gruppo per mantenere coeso l insieme 4. Centro finanziario -Ruolo Marginale o Centrale -Sovrintende e gestisce la distribuzione delle risorse finanziarie -Interfaccia azionisti e finanziatori -Se esiste un CFO nella prima linea può svolgere ruolo di consulenza ed indirizzo importante per la performance aziendale 10

I rapporti Corporate - Subsidiary Di volta in volta possono assumere una forma compresa tra le due forme basi: Forma GERARCHICA Risorse Critiche gestite centralmente ed asssegnate di bvolta in volta Minimizzazione costi di cordinamento Massima efficienza operativa Il centro pianifica la strategia mentre le subsidiaries eseguono Forma ETERARCHICA Ogni subsidiary possiede tutto il patrimonio di conoscenze Non esiste un unico centro direttivo Ogni subsidiary svolge un ruolo non solo per la geografia ma anche per il Gruppo Il centro promuove elementi valoriali comuni 11

I ruoli delle subsidiary nei gruppi internazionali Sono ovviamente direttamente influenzati dal ruolo della Corporate e dalla filosofia esistente Tendenze che contribuiscono a definirne il ruolo Esigenze di accentramento della casamadre <>grado di autonomia Pressione dei governi locali che spinge al decentramento delle attività di gruppo Esigenza di adattamento locale dei prodotti (es Automotive) Difesa delle autonomie e delle venetuali competenze distintive (es GE Healthcare) Due modalità interessanti: - Network Reticolari (N-form) che definiscono le relazioni: - Corporate : subsidiary. - Subsidiary: subsidiary - Subsidiary: network esterni - Centri di Eccellenza Es Novonordisk 12

Le relazioni strategia struttura organizzativa Osservazione a monte: Il problema dell implementazione della strategia aziendale passa per la relazione Strategia Struttura organizzativa Per sviluppare i meccanismi di cordinamento e controllo reputati necessari per la strategia aziendale è necessaria : 1. Scelta di un modello oganizzativo (es i precedenti) 2. Scelta di una struttura organizzativa (i.e meccanismi di cordinamento definiti da livelli gerarchici, specializzazioni e competenze)..che minimizzino i costi complessivi e massimizzino i benefici ottenibili Esistono due dimensioni di progettazione organizzativa: - Differenziazione verticale - Differenziazione orizzontale 13

La differenziazione verticale La differenziazione verticale, ovvero l estensione verticale dell organizzazione dipende sia dal numero di livelli gerarchici che dal grado di autonomia delle unità locali (divisioni o funzioni) 1. Il numero dei livelli organizzativi e gerarchici dipende dalla necessità di controllo e cordinamento dell azienda 2. Tale necessità è influenzato dalla suddivisione dei ruoli Corporate-Subsidiary, dal grado di coordinamento tra i due e dal flusso di informazioni/ risorse che ne consegue 3. Negli ultimi 15 anni la tendenza è stata quella di ridurre Il numero di livelli anche nelle aziende internazionali (dove peraltro la nuova geografia di per se tende ad aumentare l esigenza di cordinamento e controllo ossia del numero di livelli) Analizziamo i 4 modelli organizzativi esposti in relazione alle due dimensioni fondamentali suddette 14

La differenziazione verticale (cont.) 1. Modello Multinazionale 1. Livello di cordinamento tra casamadre e subsid.? 2. Autorità gerarchica molto decentrata 3. Piena autonomia di ogni divisione Numero di livelli gerarchici? STRUTTURA MOLTO PIATTA 1. Modelli Internazionale e Globale 1. Livello di cordinamento tra casamadre e subsid.? Significativo a causa della dispersione di attività della catena del valore e delle esigenze di supervisione dei manager Numero di livelli gerarchici? STRUTTURA VERTICALE 15

La differenziazione verticale (cont.) 1. Modello Transnazionale 1. Livello di cordinamento tra casamadre e subsid.? Molto articolato per le esigenze Centro- Subsidiary e per quelle tra le diverse divisioni I soli livelli gerarchici non sempre garantiscono il giusto cordinamento delle risorse coinvolte, che nel caso di strutture lunghe porterebbero all aumento di tempi e costi Numero di livelli gerarchici? LIMITATI DAL RICORSO ALLA STRUTTURA A MATRICE 16

Differenziazione orizzontale 1/3 Relativa ai criteri di raggruppamento delle persone in unità organizzative ed all attribuzione di mansioni al loro interno in relazione alle esigenze di proliferazione di prodtti, di aree geografiche o di mercati internazionali Strutture geografiche globali Rispondono alle esigenze di localizzazione delle attività tipiche delle strategie multidomestiche, in quanto si tende a replicare a livello domestico le attività creatrici di valore che vengono pertanto gestite da funzioni specifiche Spesso utilizzano expatriates per che si muovono da casmadre a subsidiary per replicare le core competences localmente Non stimolano l apprendimento globale Ruolo del Corporate: monitoraggio delle divisioni int.li e coordinamento delle attività 17

Strutture geografiche globali Vertice (casamadre) Italia Francia USA Produzione Vendite Produzione Vendite R&S Amm.ne R&S Amm.ne 18

Differenziazione orizzontale 2/3 Strutture globali per prodotto Dispongono di unità organizzative a livello di casamadre con il compito di cordinare le attività svolte dalle divisioni nazionali e int.li per ogni categoria di prodotto Risponde all esigenza di valorizzarte al massimo l apprendimento globale mediante la il traferimento di risorse tra ambiti nazionali I Global Product Manager decidono a livello centrale le strategie internazionali che massimizzino il valore creato a livello complessivo 19

Strutture globali per prodotto SONY Electronics CEO TV business Group Product Development Audio Product Development Video Business Group Product Development Sales Sales Sales Marketing Marketing Marketing Finance Finance Finance 20

Differenziazione orizzontale 3/3 Strutture globali a matrice Sono articolate su due o più dimensioni che presidiano contemporaneamente altrettante aree operative Adottano due o più criteri di specializzazione a cui corrispondono tante linee di responsabilità Presentano due dimensioni di business che tipicamente sono raggruppate per geografia e per prodotto Esistono due linee di management: - Manager di prodotto (resp. di competenze, skills e risorse relative al prodotto) - Manager geografici (resp. dell adattamento locale e del flusso verso il centro delle competenze sviluppate localmente) I nodi delle due linee di autorità vi sono le singole unità organizzative coordinate da altrettanti manager che rispondono al manager di prodotto e di mercato (twoboss managers) Limiti: numero di unità organizzative e possibili conflitti nel doppio riporto 21

Strutture globali a matrice Vertice (casamadre) Div. Globale Prodotto Auto Div. Globale Prodotto Veicoli Ind.li Div. Globale Prodotto Motocicli USA Asia Europa 22

La creazione di valore attraverso l espansione globale 1. Trasferimento delle core competence all estero per cogliere vantaggi di costo o di differenziazione 2. Creazione di un network globale con creazione di rete di relazioni interne all azienda, formali e informali 4. Sfruttamento dell apprendimento globale per migliorare le core competence da implementare a livello globale 3. Accesso a skills e risorse globali per rendere sostenibile il vantaggio competitivo derivante dall espansione 23