L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

Documenti analoghi
La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Tabella 1 - ITALIA - Interscambio commerciale per il totale delle attività economiche 1 (mln di euro)

agroalimentare I trimestre 2014

Il sistema agroalimentare

L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA IN CINA

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

NUMERI CHIAVE DELLA FILIERA BIOLOGICA dalla produzione al consumatore: il ruolo dell ortofrutta

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

Il mercato internazionale dei biocarburanti e le ricadute sul settore food e no-food. Roberto Jodice

MERCATO LATTIERO CASEARIO

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

PRODOTTI TIPICI E MADE IN ITALY: MERCATO, OPPORTUNITA, PROSPETIVE

Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare

DINAMICA DEL COMMERCIO AGROALIMENTARE MONDIALE: ATTORI E DETERMINANTI

Studio elaborato per LA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA FORMAZIONE DEL VALORE E DEI PREZZI ALIMENTARI LUNGO LA FILIERA

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

Gentilissimi, Per eventuali necessità di chiarimenti o approfondimenti potete contattare ADM (tel info@adm-distribuzione.it).

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

SETTORE LATTIERO CASEARIO

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI

GLI ITALIANI E IL VINO Comportamenti e. all acquisto diretto dal produttore

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

Costi di produzione e redditività del mais

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

EXPO: PARLATO E BRUNO PRESENTANO IL RAPPORTO CREA SUL COMMERCIO ESTERO

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Osservatorio SANA 2015 L AGROALIMENTARE BIOLOGICO ITALIANO ALL ESTERO SILVIA ZUCCONI - Nomisma

7. Gli scambi mondiali di prodotti agroalimentari: paesi competitor e mercati di sbocco

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Risorse idriche globali e alimentazione

LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVENIENTI DA PAESI TERZI

TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale

Incremento dell export agroalimentare: importante valorizzare i prodotti DOP e IGP

Provincia di Forlì - Cesena

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Forecasting e analisi del rischio nei mercati delle commodities alimentari Gruppo di ricerca «Filiera carne bovina» Regione Lombardia 06/11/2013

OPPORTUNITÀ IN BRASILE PER I PRODOTTI ITALIANI DEL SETTORE AGROALIMENTARE. Camera di Commercio Italo-brasiliana Minas Gerais - Brasile

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

GIORNATA BUIATRICA SULLA GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE

Tendenze attuali e prospettive della produzione di carne bovina nel mondo e in Italia

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Gennaio Osservatorio Fertilizzanti

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

Codici ATECO AGRICOLTURA - SILVICOLTURA - PESCA COLTIVAZIONI AGRICOLE - PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

INDICE PRESENTAZIONE...9 INTRODUZIONE...11 SIGLE E ABBREVIAZIONI...13 NOTA DI SINTESI...17

IL MERCATO AGROALIMENTARE CANADESE & IL MADE IN ITALY ASCAL BOVA ITALIAN TRADE COMMISSIONER

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello

Cosa spiega le differenze nei consumi

COLTIVANDO LA CRESCITA

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara PROSPETTIVE PER I FORAGGI ESSICCATI IN ITALIA

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

ASSALZOO ANNUARIO Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici ANNUARIO

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

PROVINCIA DI MILANO Sportello Itinerante Agroambientale Rozzano, 4 Aprile Prof. Alberto Pirani Dott.ssa Martina Licitra Pedol

LE PROSPETTIVE DI MERCATO PER IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI

EBB European Biodiesel Board

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Dr. Piergiuseppe Facelli. Ministero della Salute

COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI 2014

Birra e bevande Pasta ripiena Importatori. Delicatessen. Salumi Spezie. Olio. Formaggi. Export. Aceto. Latte e derivati. Parma, 5-8 Maggio CIBUS 2014

Finanziamenti agevolati

Costi di produzione, prezzo del latte

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale URUGUAY

Indice. 1. Introduzione: L Argentina come fornitore mondiale di alimenti. 2. Scenario attuale e sfide future

«Going Global: M&A per il food Made in Italy» Fare sistema per conquistare i mercati internazionali

OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015

Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015).

Progetto Integrato di Mercato PIM America Latina. Cile Presentazione del Paese Relatore : Stefania Turco Jones. Forum d Area America Latina

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

BIO IN CIFRE Bologna, Francesco Giardina

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)

Transcript:

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa

I TEMI DI APPROFONDIMENTO Gli scambi commerciali agroalimentari dell Italia con i paesi del progetto Agronet: prodotti, valori ed evoluzione intervenuta Caratteristiche produttive e propensione all export dei paesi Agronet Prospettive di crescita e scenari evolutivi: le opportunità di sviluppo per i paesi partner

IMPORT-EXPORT AGROALIMENTARE DELL ITALIA CON GLI ALTRI PAESI PARTNER (milioni di euro, 2012) Slovenia 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 636,0 300,4 Croazia 123,7 187,0 Bosnia-Erzegovina Albania 48,6 50,5 35,4 98,6 Totale Paesi partner 636,5 843,6 Import Export

L EVOLUZIONE INTERVENUTA NELL INTERSCAMBIO (Variazione 2012/2002 in Mln ) Slovenia -100 0 100 200 300 400 500 600 700 575,4 161,7 Croazia Bosnia-Erzegovina Albania -2,5-4,7 48,0 29,4 16,3 26,7 Totale Paesi partner 231,7 +57% 618,7 +275% Import Export

ITALIA: I PRODOTTI IMPORTATI DAI PAESI PARTNER (% sui valori, 2012) Altri prodotti Pesci e agricoli e della molluschi pesca lavorati e 6% conservati 4% Carne lavorata e prodotti a base di carne 6% Zucchero 8% Prodotti lattierocaseari 10% Legno e prodotti della silvicoltura 12% Altri prodotti alimentari 6% Oli e grassi vegetali e animali 26% Cereali, ortaggi e altre colture erbacee 22%

E QUELLI ESPORTATI NEI PAESI PARTNER (% sui valori, 2012) Altri prodotti alimentari 31% Carne lavorata e prodotti a base di carne 11% Frutta e altri prodotti di colture permanenti 9% Altri prodotti agricoli e della pesca 13% Pasti e piatti preparati 4% Thè e caffè 5% Conserve vegetali 5% Cereali e ortaggi 8% Pasta e prodotti da forno 8% Oli e grassi vegetali e animali 6%

Slovenia Croazia I PRINCIPALI PRODOTTI SCAMBIATI DALL ITALIA CON I SINGOLI PAESI (% sui valori 2012) IMPORT EXPORT Oli e grassi (35%) Carne e derivati (14%) Cereali e ortaggi (23%) Frutta (14%) Cereali e ortaggi (32%) Mangimi (12%) Legno e prodotti silvicoli (28%) Pasta e prodotti da f. (12%) Bosnia-Erzegovina Legno e prodotti silvicoli (48%) Granaglie e amidi (22%) Albania Carne e derivati (25%) Cereali e ortaggi (13%) Pesce e conserve ittiche (54%) Bevande (18%) Carne e derivati (27%) Pasta e prodotti da f. (13%)

EXPORT AGROALIMENTARE E PESO DELL ITALIA PER I PAESI PARTNER Milioni 2500 2.285 2000 1500 1000 28% 1.686 7% 500 0 552 9% Slovenia Croazia Bosnia Erzegovina 34% 105 Albania

LE POTENZIALITÀ AGROALIMENTARI DEI SINGOLI PAESI PARTNER (ettari a SAU e foreste).000 ettari 2.500 2.000 1.923 2.1512.185 1.500 1.255 1.326 1.201 1.000 775 500 458 0 Slovenia Croazia Bosnia Erzegovina SAU Foreste Albania

LE PRINCIPALI PRODUZIONI AGROALIMENTARI/1 (.000 tonnellate, 2011) Slovenia AGRICOLE TRASFORMATE Mais (349) Birra (185) Frumento tenero (154) Vino (23) Mele (105) Olio di colza (0,8) Patate (96) Olio d oliva (0,6) Croazia Mais (1.734) Birra (344) Frumento tenero (783) Zucchero (247) Patate (168) Vino (46) Soia (147) Olio di girasole (34)

LE PRINCIPALI PRODUZIONI AGROALIMENTARI/2 (.000 tonnellate, 2011) Bosnia-Erzegovina Albania AGRICOLE TRASFORMATE Mais (764) Birra (91) Ortaggi (460) Olio di girasole (22) Patate (413) Olio di colza (8) Frumento tenero (210) Olio di soia (6) Mais (366) Birra (45) Frumento tenero (293) Vino (18) Angurie (231) Zucchero (4) Patate (230) Olio d oliva (0,8)

LE PRINCIPALI PRODUZIONI ZOOTECNICHE (.000 capi allevati, 2011) Slovenia Croazia Bosnia-Erzegovina Albania Bovini (470) Ovicaprini (156) Suini (396) Equini (23) Bovini (446) Ovicaprini (709) Suini (1.233) Equini (20) Bovini (455) Ovicaprini (1.086) Suini (577) Equini (19) Bovini (492) Ovicaprini (2.533) Suini (163) Equini (99)

LO SCENARIO AGROALIMENTARE MONDIALE/1 ALTRI FATTORI PAC Sostenibilità Innovazione OFFERTA Resa Terra Acqua Cambiamento climatico Prezzi dei prodotti agricoli DOMANDA Crescita della popolazione mondiale Aumento del reddito Sviluppo dei biocarburanti DRIVERS CONGIUNTURALI Costi energetici Costi di trasporto Tassi di cambio

LO SCENARIO AGROALIMENTARE MONDIALE/2 (Il BRIC Food Break ) RUSSIA il consumo di zucchero crescerà ad una media del 3% l anno nei prossimi 5 anni 5 BRASILE il consumo di prodotti lattierocaseari è aumentato del 4% l anno dal 2006 CINA tra il 1980 e il 2010 i consumi di carne procapite sono cresciuti da 20 a 54 Kg INDIA la domanda di latte sta crescendo al ritmo del 5% l anno. Uno dei maggiori produttori mondiale di latte dal 2014 diventerà importatore netto

LO SCENARIO AGROALIMENTARE MONDIALE/3 (La concentrazione delle esportazioni di commodity agricole) 80% 70% 60% 50% 40% BRASILE 70% 67% 58% USA 75% 34% USA NUOVA ZELANDA 61% 54% BRASILE USA 43% 38% 35% 35% 30% 20% 19% 10% 0% Zucchero Mais Frumento Latte intero in polvere 2010 2020 Carni Bovine Carni Suine

LO SCENARIO AGROALIMENTARE MONDIALE/4 (La bilancia commerciale A/A italiana, Mln ) 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012-1.000-2.000-3.000-4.000-5.000-6.000-7.000-8.000 Saldo Agricoltura Saldo Industria Alimentare

LO SCENARIO AGROALIMENTARE MONDIALE/5 (La crescita dei consumi alimentari) UE-27 Nord America Cina Giappone Sud America Africa Messico India Russia Turchia Valore dei consumi alimentari attuali e futuri per principale mercato (Miliardi di dollari correnti) 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500-2010 2020 6

LE PROSPETTIVE DI CRESCITA ECONOMICA/1 (Trend PIL, 2011 = 100) 140 135 130 125 120 115 110 105 100 95 90 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Albania Bosnia- Erzegovina Croazia Slovenia Italia

LE PROSPETTIVE DI CRESCITA ECONOMICA/2 (PIL pro-capite, PPP $) 40.000 35.000 30.000 30.136 +16% 34.940 28.195 +19% 33.603 +25% 25.000 22.207 20.000 15.000 10.000 17.810 +36% +26% 11.176 8.216 10.136 8.052 5.000 0 Italia Slovenia Croazia Bosnia - Erzegovina 2012 2018 Albania

CONCLUSIONI LE OPPORTUNITA PER I PAESI PARTNER DI AGRONET Lo scenario futuro per l agroalimentare evidenzia una crescita del protagonismo negli scambi commerciali delle economie emergenti. Tale incremento porta con sé sia opportunità che rischi per le imprese italiane: possibilità di crescita nell export di prodotti trasformati, criticità nell approvvigionamento di derrate agricole. Lo sviluppo dell interscambio tra i paesi del progetto Agronet si inserisce in modo strategico all interno di questo scenario: attraverso la facilitazione del commercio tra le due sponde dell Adriatico mediante strumenti innovativi in grado di fare rete e sistema, si potranno determinare vantaggi competitivi ed opportunità di mercato per le imprese agroalimentari dei singoli paesi partner alla luce delle diverse e complementari specializzazioni produttive. 20

GRAZIE PER L ATTENZIONE! DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare NOMISMA spa 051 6483188 denis.pantini@nomisma.it 21