Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl



Documenti analoghi
Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

I COSTI NEL BREVE PERIODO

La teoria dell offerta

I costi nel breve periodo

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

I costi. Costi economici vs. costi contabili

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

La Minimizzazione dei costi

Il costo di produzione

Domande a scelta multipla 1

Capitolo 5. La produzione e i costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

I ricavi ed i costi di produzione

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Sommario del Capitolo 8. 1.Il costodilungoperiodo Costo totale Costimedie marginali Economie di scala. 2.Le curve dicostodibreveperiodo

Il mercato di monopolio

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

Istituzioni di Economia

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE PERIODO

Lezione 10 Funzione di produzione ed

I COSTI PROF. MATTIA LETTIERI

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Approfondimento 1 Le curve di costo

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Programma delle Lezioni

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

Capitolo 7 Il costo di produzione

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Il comportamento del produttore

L analisi dei costi: il costing

La produzione. Produzione

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

CL Produzioni animaliogia

Le preferenze e la scelta

10.4 Risposte alle domande di ripasso

4. IMPRESA Un isoquanto è: 4.2. La retta di isocosto di un'impresa che usa macchine e lavoro inizialmente è PQ.

La Massimizzazione del profitto

Il processo di produzione

Mercati di concorrenza perfetta

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap Questo file (con nome cap_06.pdf)

Lezione 3 Esercitazioni

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

L impresa che non fa il prezzo

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Un modello matematico di investimento ottimale

Università degli Studi di Perugia AA. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Capitolo 8 La teoria dell offerta: tecnologia di produzione e costi

Ipotesi sulle preferenze

Aspettative, consumo e investimento

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Indice. 1 Il settore reale

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti

Esercizi Modulo Impresa. Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a Prof.ssa Chiara Dalle Nogare

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Economia del Lavoro 2010

Il modello generale di commercio internazionale

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Economia Politica Lezioni 9-11

Equilibrio economico generale e benessere

Ricerca Operativa e Logistica

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

12.4 Risposte alle domande di ripasso

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

La scelta in condizioni di incertezza

Concetti introduttivi

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Dr. Rezart Hoxhaj

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Perché il logaritmo è così importante?

Introduzione all economia

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

Domande a scelta multipla 1

Transcript:

Capitolo 10 Costi

COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria di costo economico di riferimento è il costo opportunità, ovvero il valore della risorsa nel suo migliore uso alternativo possibile

I COSTI NEL BREVE PERIODO Costo fisso (FC): l impresa lo sostiene indipendentemente dalla quantità prodotta. Ad esempio l affitto dei locali Costo variabile (VC): l impresa lo sostiene in misura variabile a seconda del livello di produzione. Ad esempio le materie prime Costo totale (TC): è la somma del costo fisso e del costo variabile

Figura 10-1: Output come funzione di un solo fattore variabile

I COSTI NEL BREVE PERIODO La forma delle curve di costo di breve periodo è collegato all andamento della funzione di produzione di breve periodo: Nel tratto in cui la funzione di produzione ha: rendimenti marginali crescenti rendimenti marginali decrescenti All aumentare della produzione, il costo variabile cresce: meno che proporzionalmente più che proporzionalmente

In pratica, l opposto di quanto visto per quanto riguarda il prodotto marginale: Se in una data regione il prodotto marginale dell input libero è crescente, il costo variabile cresce ad un ritmo decrescente, perchè visto che per aumentare Q di un certo ammontare occorrono meno unità di lavoro (in quanto ognuna apporta un contributo marginale sempre superiore), allora il costo crescerà sempre meno (=costo marginale positivo ma decrescente).

Al contrario, se mi trovo nella regione dei rendimenti marginali decrescenti, il costo marginale sarà positivo e crescente (=il costo totale sale, e ad un tasso crescente). Infatti, per accrescere il prodotto di un dato ammontare, occorrono sempre più unità di lavoro, per cui il costo continuerà a crescere in misura più che proporzionale.

Figura 10-2: Le curve di costo totale, variabile e fisso

Figura 10-3: Funzione di produzione Q = 3KL, con K = 4

Figura 10-4: Curve di costo totale, variabile e fisso per la funzione di produzione Q = 3KL

I COSTI NEL BREVE PERIODO Partendo dal costo fisso, dal costo variabile e dal costo totale è possibile definire altre quattro categorie di costo di breve periodo: Costo medio fisso (AFC): pari al rapporto tra il costo fisso e la quantità prodotta Costo medio variabile (AVC): pari al rapporto tra il costo variabile e la quantità prodotta Costo medio totale (ATC): pari al rapporto tra il costo totale e la quantità prodotta Costo marginale (MC): corrisponde alla variazione del costo totale conseguente alla produzione di una unità aggiuntiva di output

DOMANDONA PERCHE IL COSTO MARGINALE TOTALE E UGUALE AL COSTO MARGINALE VARIABILE?

COME DISTRICARSI NEL LABIRINTO DI CURVE CHE VEDRETE TRA UN ATTIMO I costi fissi non cambiano al variare del prodotto. Quindi più si produce, più i costi fissi possono spalmarsi su più unità di prodotto. Quindi i costi fissi medi sono decrescenti. I costi variabili variano a seconda dell andamento della funzione di produzione (in zone di rendimenti marginali crescenti del fattore variabile essi sono decrescenti, altrimenti crescenti). La pendenza del costo variabile è data dal costo marginale. (come varia il costo totale al variare della produzione). Poiché i costi totali sono la somma dei due precedenti, il costo fisso totale è il risultato dei due andamenti precedenti.

Tra il costo marginale e il costo medio (totale o variabile? ) sussiste la stessa relazione che abbiamo visto ieri tra prodotto marginale e prodotto medio: Se il costo marginale è inferiore a quello medio, il costo medio decresce all aumentare dell output. Se il costo marginale è superiore a quello medio, il costo medio cresce all aumentare dell output. La curva di costo marginale interseca la curva del costo medio nel punto di minimo del costo medio. TOTALE O VARIABILE?

E la stessa cosa! I costi fissi non variano al variare dell output. Quindi, poiché TC= FC+VC Se FC è sempre fermo all aumentare di Q, dire TC o VC è la stessa cosa.

Figura 10-5: Curve di costo marginale, costo totale, costo medio variabile e costo medio fisso

Figura 10-6: Costi medi in funzione della quantità

ESERCIZIO : Disegnare le curve di costo per uno specifico processo produttivo: Q=3KL r=2 w=24 K 0 =4

ALLOCAZIONE DELLA PRODUZIONE TRA DUE PROCESSI PRODUTTIVI Come deve comportarsi l impresa che intenda allocare un dato livello di produzione tra due processi produttivi, in maniera tale da minimizzare il costo di produzione? La soluzione consiste nell allocare la produzione in modo che i costi marginali siano uguali in ciascun processo produttivo Questa soluzione, si badi bene, non implica che i costi medi siano uguali in ciascun processo

IL CORRISPETTIVO DELLA STORIA DEL PESCHERECCIO DI IERI.. Esempio a pag. 299 STESSO CONCETTO: CONTA IL MARGINALE, NON IL MEDIO.

Figura 10-8: Allocazione della produzione tra due processi per produrre al minimo costo

RELAZIONI TRA PRODOTTO E COSTI L andamento dei costi medi variabili e del costo marginale riflette l andamento del prodotto medio e del prodotto marginale Infatti, ricordando che AP = Q / L e che w rappresenta il salario, si ha: AVC = VC/Q = wl/q = w/ap Inoltre, ricordando che MP = Q / L, si ha: MC = VC/ Q = wl/ Q = w L/ Q = w/mp

Figura 10-9: Relazione tra MP, AP, MC e AVC