INDICE GENERALE INDICE GENERALE...7 INTRODUZIONE AL TERZO VOLUME...15 PARTE I: NOZIONI GENERALI DI DIETETICA



Documenti analoghi
ALIMENTAZIONE FUNZIONE ENERGETICA CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA PROTEINE FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA SALI MINERALI VITAMINE

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

PROGRAMMA a.s

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

PreAptamil PDF DESCRIZIONE. Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione.

Aptamil ProExpert PEPTI2

Aptamil ProExpert PEPTI 1

Cultura Alimentare. Linee guida

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

Alimentazione e salute

Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS

Gli alimenti e la piramide alimentare

Cosa significa dieta?

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

FORMULA BILANCIATA CON 15 VITAMINE, 9 MINERALI ED OLIGOELEMENTI BUSTINA OROSOLUBILE

Aptamil ProExpert PREGOMIN SP

Aptamil 2 Polvere DESCRIZIONE. Dal 6 al 12 mese. La formula giusta per iniziare lo svezzamento.

Impariamo a mangiare bene

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

Aptamil ProExpert PREGOMIN AS

Aptamil ProExpert HA2

Aptamil ProExpert AR2

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Il cibo ha funzione:

Profutura 2 DESCRIZIONE. Dal 6 mese compiuto al 12 Latte di proseguimento

PreAptamil PDF DESCRIZIONE. Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione.

Profutura 3 DESCRIZIONE. Dal 12 mese Latte di crescita

Aptamil ProExpert SENSIMIL 2

Aptamil ProExpert HA2

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Modulo: Igiene nella ristorazione

Profutura 2 DESCRIZIONE. La nostra miglior formula in una confezione pratica e innovativa.

Per cervelli fini! INOSITOLO, COLINA, PHYTO-PANMOL VITAMINA C E ALTRI MICRONUTRIENTI PER - LA CAPACITÀ DI CONCENTRAZIONE MENTALE

Programma Tirocinio C.d.L in Dietistica anno I anno (dott.ssa dietista Silvia Toni)

Metabolismo e alimenti

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Slimmy Past e 3 barrette proteiche

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I Principi Nutritivi

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

PRODUCT TECHNICAL DATA SHEET

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

Consigli per mangiare in modo sano.

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

1.1 Cultura alimentare

PreAptamil PDF Liquido

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino.

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Ortaggi e frutta. Alimenti di origine vegetale

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

La dieta nel diabete


Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

UNITA DIDATTICA. DISCIPLINA: SCIENZE E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Indirizzo: Enogastronomia. Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Codice: S

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

L alimentazione dello Sportivo

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione

Il meglio per il tuo cane

Informazioni nutrizionali

Metabolismo ed equilibrio metabolico

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

LARIBLU CON VITAMINE MANGIME PER ANIMALI D AFFEZIONE ALIMENTO COMPLETO COMPOSTO PER PESCI TROPICALI D ACQUA DOLCE.

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 6507 final - Annexes 1 to 5.

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

Vitamina A 800 microgr al di. Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo. Vitamina D 5 microgr al di. Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro.

I principi nutritivi

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE

Aptamil 2 Liquido DESCRIZIONE. Dal 6 al 12 mese. La formula giusta per iniziare lo svezzamento.

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

Transcript:

INDICE GENERALE INDICE GENERALE...7 INTRODUZIONE AL TERZO VOLUME...15 INTRODUZIONE AL LIVELLO 1: TERAPIE AD AZIONE SUL CORPO... 21 INTRODUZIONE AL PUNTO 1 DEL LIVELLO 1: IGIENE DI VITA... 23 PARTE I: NOZIONI GENERALI DI DIETETICA CAPITOLO 1: PRINCIPI GENERALI... 29 1.1 - FONTI PRIMARIE DI ENERGIA...30 1.1.1 - Fotosintesi clorofilliana...30 1.1.2 - Ciclo del carbonio in Natura...31 1.1.3 - Ciclo dell azoto in Natura... 31 1.2 - DISPENDIO ENERGETICO...32 1.2.1 - Metabolismo basale... 32 1.2.2 - Dispendio di relazione... 33 1.3 - INDICE DI MASSA CORPOREA...33 1.4 - PESO CORPOREO DESIDERABILE...34 1.5 - PRINCIPALI FINALITÀ DEGLI ALIMENTI...36 1.6 - ESSENZIALITÀ DELLA VARIETÀ ALIMENTARE...36 1.7 - DIETA EQUILIBRATA...38 1.8 - NON ESISTE UNA DIETA PERFETTA...40 1.9 - ERRORI DA ECCESSO ALIMENTARE...42 1.10 - IMPOVERIMENTO DEGLI ALIMENTI...45 SINTESI DEL CAPITOLO 1...48 BIBLIOGRAFIA...49 CAPITOLO 2: COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI... 51 2.1 - ELEMENTI NUTRITIVI ESSENZIALI...51 2.2 - SUPPORTI ALIMENTARI INERTI...53 2.3 - RESIDUI E TOSSINE...53 2.4 - ORIENTAMENTI GENERALI PER AVERE UN CIBO RICCO DI NUTRIENTI E POVERO DI TOSSINE...54 2.4.1 - Preferire cibi integrali evitando il più possibile gli alimenti raffinati...54 2.4.2 - Preferire i cibi locali e di stagione...55 2.4.3 - Preferire i cibi provenienti da coltivazioni biologiche... 55 2.4.4 - Variare il più possibile l alimentazione... 55 2.4.5 - Preparare solo il cibo che verrà consumato nel pasto... 55 2.4.6 - Evitare gli alimenti conservati...56 2.4.7 - Evitare assolutamente i cibi geneticamente modificati... 56

8 INDICE GENERALE SINTESI DEL CAPITOLO 2...56 BIBLIOGRAFIA...56 PARTE II: ELEMENTI NUTRITIVI PREMESSA... 61 CAPITOLO 1: ACQUA...63 1.1 - BIOTRASFORMAZIONE DEL MATERIALE INORGANICO... 65 1.2 - L UOMO HA BISOGNO DI ACQUA BIOLOGICA, NON DI ACQUA CHIMICA... 67 1.3 - QUAL È LA MIGLIORE ACQUA DA BERE?... 69 1.4 - ASSUMERE VEGETALI INVECE DI BERE ACQUA DI BOTTIGLIA... 71 SINTESI DEL CAPITOLO 1...72 BIBLIOGRAFIA...73 CAPITOLO 2: CARBOIDRATI... 75 2.1 - UTILITÀ DEI CARBOIDRATI...77 2.2 - CONSUMO DI SACCAROSIO...78 2.3 - DANNI DA SACCAROSIO...79 2.4 - DOLCIFICANTI NATURALI E ARTIFICIALI...84 2.4.1 - Zuccheri alimentari (dolcificanti naturali)...84 2.4.2 - Polialcoli (polioli o alcool-zuccheri)... 85 2.4.3 - Edulcoranti intensivi (dolcificanti artificiali ipocalorici)...86 2.5 - QUANTO SACCAROSIO SI PUÒ CONSUMARE AL GIORNO?... 88 2.6 - ALIMENTI PREVALENTEMENTE A BASE DI CARBOIDRATI... 88 2.6.1 - Cioccolato... 88 2.6.2 - Gelato...90 2.6.3 - Marmellata...91 2.6.4 - Melassa...91 2.6.5 - Miele...91 2.7 - RACCOMANDAZIONE FINALE...92 SINTESI DEL CAPITOLO 2...92 BIBLIOGRAFIA...93 CAPITOLO 3: LIPIDI...95 3.1 - CLASSIFICAZIONE DEI LIPIDI...95 3.2 - GLI ACIDI GRASSI...97 3.3 - I TRIGLICERIDI...98 3.4 - IL COLESTEROLO...99 3.5 - LIPIDI BUONI E CATTIVI...103 3.6 - CONSUMIAMO TROPPI GRASSI, SPECIE QUELLI SATURI DI ORIGINE ANIMALE... 104 3.7 - PATOLOGIE DA ECCESSO DI ACIDI GRASSI SATURI...105 3.8 - EFFETTI PROTETTIVI DEGLI ACIDI GRASSI INSATURI... 106 3.9 - LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI... 108 3.10 - RACCOMANDAZIONE FINALE...109 SINTESI DEL CAPITOLO 3...109 BIBLIOGRAFIA...111

INDICE GENERALE 9 CAPITOLO 4: PROTEINE... 113 4.1 - CLASSIFICAZIONE DELLE PROTEINE...113 4.2 - FUNZIONI BIOLOGICHE DELLE PROTEINE...114 4.3 - QUALI SONO LE PROTEINE MIGLIORI? LE PROTEINE ANIMALI O VEGETALI?... 116 4.4 - LA CARNE DI OGGI NON È PIÙ QUELLA DI UNA VOLTA... 119 4.5 - LA TOSSICITÀ DELLA CARNE...121 4.6 - DANNI DA ECCESSIVA INGESTIONE DI CARNE...123 4.7 - LE PROTEINE ANIMALI COSTANO DI PIÙ E SFAMANO MENO DI QUELLE VEGETALI... 125 4.8 - EFFETTI ORMONALI DELLA CARNE...126 4.9 - RACCOMANDAZIONE FINALE...127 SINTESI DEL CAPITOLO 4...128 BIBLIOGRAFIA...129 CAPITOLO 5: FIBRE ALIMENTARI...131 5.1 - CLASSIFICAZIONE DELLE FIBRE ALIMENTARI...131 5.2 - ALIMENTI RICCHI DI FIBRE ALIMENTARI...132 5.3 - CONSUMO DI FIBRE ALIMENTARI...133 5.4 - EFFETTI NELL ORGANISMO DELLE FIBRE ALIMENTARI... 134 5.5 - RACCOMANDAZIONE FINALE...136 SINTESI DEL CAPITOLO 5...137 BIBLIOGRAFIA...137 CAPITOLO 6: ALCOOL... 139 6.1 - EFFETTI BIOLOGICI GENERALI...139 6.2 - TIPI DI BEVANDE ALCOLICHE...140 6.2.1 - Vino...141 Un segreto del vino rosso...141 Vino rosso e mortalità cardiovascolare...142 Effetti biologici del vino rosso... 143 Bere vino rosso, ma con moderazione...145 6.2.2 - Birra...146 6.2.3 - Sidro...147 6.2.4 - Superalcolici...147 6.3 - METABOLISMO DELL ALCOOL...148 6.4 - COSA SI BEVE?...150 6.5 - PERCHÉ SI BEVE?...151 6.6 - FALSI EFFETTI DELL ALCOOL...153 6.7 - EPIDEMIOLOGIA DELL ALCOLISMO...154 6.8 - TOSSICITÀ DELL ABUSO DI ALCOOL...154 6.8 - UNA VIA D USCITA PER LA DIPENDENZA ALCOLICA... 158 SINTESI DEL CAPITOLO 6...159 BIBLIOGRAFIA...160 CAPITOLO 7: VITAMINE... 163 7.1 - FABBISOGNO VITAMINICO...164 7.2 - ANCHE OGGI È POSSIBILE LA CARENZA VITAMINICA?... 165

10 INDICE GENERALE 7.2.1 - Carenza vitaminica per impoverimento del suolo coltivato...165 7.2.2 - Carenza vitaminica per particolari condizioni patologiche... 166 7.2.3 - Carenza vitaminica per uso e/o abuso di sostanze tossiche...166 7.2.4 - Carenza vitaminica per abitudini alimentari errate... 166 7.2.5 - Carenza vitaminica per scorretti metodi di preparazione e conservazione degli alimenti... 166 7.3 - PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE VITAMINE...167 7.3.1 - Acido folico...167 7.3.2 - Vitamina A (retinolo)... 167 7.3.3 - Vitamina B 1 (tiamina)... 167 7.3.4 - Vitamina B 2 (riboflavina)...168 7.3.5 - Vitamina B 5 (acido pantotenico)...168 7.3.6 - Vitamina B 6 (piridossina)...169 7.3.7 - Vitamina B 12 (cianocobalamina)...169 7.3.8 - Vitamina C (acido ascorbico)...169 7.3.9 - Vitamina D (colecalciferolo)...170 7.3.10 - Vitamina E (tocoferolo)...170 7.3.11 - Vitamina H (biotina)...171 7.3.12 - Vitamina K (menadione)...171 7.3.13 - Vitamina PP (niacina)...172 7.4 - RACCOMANDAZIONE FINALE...172 SINTESI DEL CAPITOLO 7...172 BIBLIOGRAFIA...173 CAPITOLO 8: MINERALI... 175 8.1 - CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI UTILI PER L UOMO... 175 8.2 - EFFETTI DEI MINERALI NELL ORGANISMO...175 8.2.1 - Potassio (K)... 177 8.2.2 - Calcio (Ca)... 177 8.2.3 - Fosforo (P)... 178 8.2.4 - Cloro (Cl)...178 8.2.5 - Sodio (Na)...178 8.2.6 - Magnesio (Mg)...179 8.2.7 - Zolfo (S)...179 8.2.8 - Zinco (Zn)...179 8.2.9 - Ferro (Fe)...180 8.2.10 - Manganese (Mn)... 181 8.2.11 - Fluoro (F)... 182 8.2.12 - Rame (Cu)... 182 8.2.13 - Iodio (I)... 183 8.2.14 - Molibdeno (Mo)... 183 8.2.15 - Cromo (Cr)...183 8.2.16 - Selenio (Se)...184 8.2.17 - Cobalto (Co)...184 8.2.18 - Silicio (Si)... 184 8.2.19 - Vanadio (V)...185 8.2.20 - Nichel (Ni)...185 8.2.21 - Arsenico (As)...185 8.3 - RACCOMANDAZIONE FINALE...185 SINTESI DEL CAPITOLO 8...186 BIBLIOGRAFIA...186

INDICE GENERALE 11 PARTE III: LAVORAZIONE DEGLI ALIMENTI CAPITOLO 1: PREPARAZIONE CASALINGA DEGLI ALIMENTI...189 1.1 - FINALITÀ DELLA PREPARAZIONE DEL CIBO...189 1.2 - UTENSILI DA CUCINA...190 1.3 - TIPI DI COTTURA...191 1.3.1 - Effetti delle cottura...191 1.3.2 - Cottura in acqua...193 1.3.3 - Cottura in pentola a pressione... 193 1.3.4 - Cottura a vapore... 193 1.3.5 - Cottura al forno...194 1.3.6 - Cottura alla griglia o alla piastra... 194 1.3.7 - Cottura al cartoccio... 194 1.3.8 - Frittura... 195 1.3.9 - Cottura a microonde... 195 1.4 - PREPARAZIONE DELLA CARNE...196 1.4.1 - Carne bollita... 196 1.4.2 - Carne brasata...197 1.4.3 - Carne stufata...197 1.4.4 - Carne arrostita o al forno...197 1.4.5 - Carne alla griglia... 198 1.5 - PREPARAZIONE DEL PESCE...198 1.5.1 - Pesce bollito... 199 1.5.2 - Pesce al vapore...199 1.5.3 - Pesce in umido...199 1.5.4 - Pesce arrostito o alla griglia... 199 1.5.5 - Pesce fritto... 199 1.6 - PREPARAZIONE DELLE UOVA...199 1.7 - PREPARAZIONE DEI CEREALI...200 1.7.1 - Preparazione casalinga del pane... 201 1.8 - PREPARAZIONE DEI FORMAGGI...204 1.9 - PREPARAZIONE DEGLI ORTAGGI...204 1.10.1 - Preparazione casalinga degli ortaggi sott olio...207 1.11 - PREPARAZIONE DELLA FRUTTA...207 1.11.1 - Preparazione casalinga della marmellata...208 1.11.2 - Preparazione casalinga della frutta sciroppata...208 SINTESI DEL CAPITOLO 1...209 BIBLIOGRAFIA...210 CAPITOLO 2: LAVORAZIONE INDUSTRIALE E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI...211 2.1 - IL PRO E IL CONTRO DELLA LAVORAZIONE DEGLI ALIMENTI... 211 2.2 - METODICHE DI CONSERVAZIONE E LAVORAZIONE DEGLI ALIMENTI... 212 2.2.1 - Fermentazione...212 2.2.2 - Conservanti chimici...212 2.2.3 - Aggiunta di saccarosio, cloruro di sodio, etanolo o aceto...213 2.2.4 - Essiccazione o disidratazione...213

12 INDICE GENERALE 2.2.5 - Liofilizzazione...213 2.2.6 - Freddo: refrigerazione, congelamento, surgelamento... 214 2.2.7 - Calore: scottatura, cottura, pastorizzazione, sterilizzazione... 215 2.2.8 - Irradiazione con radiazioni ionizzanti... 216 2.2.9 - Confezionamento... 216 2.2.10 - Camere a gas: packaging in atmosfera modificata...217 2.3 - CIBI FRESCHI O CONSERVATI?...218 2.4 - CIBI COTTI O CRUDI?...219 2.5 - ADDITIVI ALIMENTARI...221 2.5.1 - Additivi alimentari naturali... 222 2.5.2 - Additivi alimentari coloranti...222 2.5.3 - Additivi alimentari conservanti...222 2.5.4 - Additivi alimentari antiossidanti...225 2.5.5 - Additivi alimentari addensanti...225 2.5.6 - Additivi alimentari emulsionanti... 225 2.5.7 - Additivi alimentari umettanti...225 2.5.8 - Additivi alimentari gelificanti... 225 2.5.9 - Additivi alimentari tensioattivi... 226 2.5.10 - Additivi alimentari nutritivi... 226 2.5.11 - Additivi alimentari dolcificanti artificiali... 226 2.5.12 - Additivi alimentari aromatizzanti...226 2.5.13 - Altri additivi alimentari... 227 2.6 - TOSSICITÀ DEGLI ADDITIVI ALIMENTARI...227 2.7 - CONTAMINANTI...230 SINTESI DEL CAPITOLO 2...232 BIBLIOGRAFIA...233 PARTE IV: TOSSICOLOGIA ALIMENTARE PREMESSA... 237 CAPITOLO 1: SOSTANZE TOSSICHE DI ORIGINE NATURALE...239 1.1 - SOSTANZE TOSSICHE NATURALI DI ALCUNI ALIMENTI DI USO COMUNE... 240 1.2 - SOSTANZE TOSSICHE NATURALI DI ALCUNI CROSTACEI E FRUTTI DI MARE... 246 1.3 - SOSTANZE TOSSICHE NATURALI DI ALCUNI PESCI...246 1.4 - SOSTANZE TOSSICHE NATURALI DI ALCUNI FUNGHI... 247 1.5 - SOSTANZE TOSSICHE NATURALI DI ALCUNE PIANTE... 248 1.6 - SOSTANZE TOSSICHE NATURALI DI ORIGINE BATTERICA... 250 1.7 - SOSTANZE TOSSICHE NATURALI DI ORIGINE VIRALE... 251 1.8 - SOSTANZE TOSSICHE NATURALI DI ORIGINE MICOTICA... 251 SINTESI DEL CAPITOLO 1...252 BIBLIOGRAFIA...253 CAPITOLO 2: SOSTANZE TOSSICHE DI ORIGINE CHIMICA... 255 2.1 - SOSTANZE TOSSICHE CHIMICHE DELL ACQUA...255 2.2 - SOSTANZE TOSSICHE CHIMICHE DI ALCUNI ALIMENTI... 258 2.3 - SOSTANZE TOSSICHE CHIMICHE DEL LATTE...259 2.4 - CONSIDERAZIONI FINALI...260

INDICE GENERALE 13 SINTESI DEL CAPITOLO 2...261 BIBLIOGRAFIA...262 APPENDICE AL CAPITOLO 2...263 Centri Antiveleni in Italia... 263 CAPITOLO 3: ALIMENTI GENETICAMENTE MODIFICATI... 265 3.1 - COSA SONO GLI ALIMENTI GENETICAMENTE MODIFICATI?... 265 3.2 - COME SI OTTENGONO LE PIANTE TRANSGENICHE?...266 3.3 - CHE RISULTATI SONO STATI FINORA OTTENUTI?...267 3.4 - CHE VANTAGGI CI SONO A PRODURRE QUESTI CIBI?... 268 3.5 - NEPPURE LA RESISTENZA AI PARASSITI È SICURA E VANTAGGIOSA?... 268 3.6 - QUESTI CIBI SONO INNOCUI?...269 3.7 - LE DIFESE DELLE DITTE PRODUTTRICI DI SEMI E LE CRITICHE A QUESTE GIUSTIFICAZIONI...271 3.8 - I DUE GRANDI DANNI DEI PRODOTTI TRANSGENICI... 271 3.9 - ALCUNI ESEMPI DI TOSSICITÀ DOCUMENTATA...272 3.9 1 - Il caso della noce brasiliana...272 3.9.2 - Il caso del triptofano... 273 3.9.3 - Il caso delle patate transgeniche di Arpad Pustzai... 273 3.10 - UN COMMENTO A QUESTI ESPERIMENTI...274 3.11 - SE CI SONO TALI PERICOLI, PERCHÉ QUESTI ALIMENTI NON VENGONO BLOCCATI?... 275 3.12 - QUESTE CONQUISTE DELL INGEGNERIA GENETICA POSSONO ESSERE DI AIUTO PER SCONFIGGERE LA FAME NEL MONDO?...276 3.13 - PERCHÉ C È TANTA FRETTA DI UTILIZZARE I CIBI TRANSGENICI?... 277 3.14 - QUESTI ALIMENTI TRANSGENICI COINVOLGONO ANCHE IL NOSTRO PAESE?... 278 3.15 - CHE SOLUZIONI ADOTTARE?...278 SINTESI DEL CAPITOLO 3...280 BIBLIOGRAFIA...281 POST SCRIPTUM... 283 INDICE ANALITICO...285 ALTRI LIBRI DELLA STESSA EDITRICE...305

EDIZIONI SALUS INFIRMORUM Autore: Gava R. Argomento: Omeopatia Dimensioni: 17 x 24 Copertina: Brossura Anno pubblicazione: 1999 Pagine: 303 Prezzo: 15,50 IL LIBRO È CONSIGLIATO A: Medici che desiderano approfondire l argomento dietetico per impostare una corretta alimentazione. Tutti coloro che desiderano avere informazioni ulteriori PER IMPOSTARE CORRETTAMENTE LA PROPRIA ALIMENTAZIONE in modo da poter prevenire patologie future. ARGOMENTO DEL LIBRO: È la diretta continuazione del II volume della medesima collana ed è veramente di grande utilità per tutti, perché tutti abbiamo bisogno di imparare a mangiare in modo corretto. Infatti, non dobbiamo dimenticare che, secondo i Ricercatori più accreditati, un alimentazione scorretta sembra essere la causa principale della maggior parte delle attuali patologie cronico-degenerative. Disponiamo di molto cibo, ma lo scegliamo in modo scorretto e troppo spesso lo prepariamo e lo assumiamo in modo da ottenere più danni che benefici: alla base c è l inconsapevolezza dei nostri errori e quindi la loro reiterazione, con le relative conseguenze sulla salute. Questo libro, dopo aver preso in considerazione i concetti basilari dei principi nutritivi, espone in modo semplice e pratico i maggiori pericoli che si nascondono dietro un alimentazione scorretta e pone le basi per comprendere le norme fondamentali di una adeguata igiene alimentare, norme che troveranno il loro completamento nel volume successivo. PER IL CATALOGO AGGIORNATO WWW.EDIZIONISALUS.IT