2 RIS - REGIME DELL INTERESSE SEMPLICE 13 3 RIA - REGIME DELL INTERESSE ANTICIPATO 24 4 RIC - REGIME AD INTERESSE COMPOSTO 28



Documenti analoghi
APPUNTI DELLE LEZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA. Corso M-Z. Prof. Silvana Musti

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

OPERAZIONI DI PRESTITO

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

Soluzioni del Capitolo 5

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Esercizi svolti in aula

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Prestiti divisi. 1 I prestiti obbligazionari. 1.1 Introduzione

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a Elisabetta Michetti

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

Esercizi di Matematica Finanziaria

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

MATEMATICA FINANZIARIA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015

Equivalenza economica

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 03/11/2015

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

Elementi di matematica finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A

MATEMATICA FINANZIARIA

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

Notazione. S : som m a finanziata i : tasso d 'in teresse D : debito residuo E : d eb ito estin to I : q u o ta in teressi C : q u o t a capita l e R

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

RIMBORSO DI UN PRESTITO

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di

1 MATEMATICA FINANZIARIA

7. CONTABILITA GENERALE

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

Corso di Matematica finanziaria

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria

CONTABILITA GENERALE

Esercitazione 24 marzo

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

Matricola: Cognome e Nome: Firma: Numero di identificazione: 1 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) E (H-Z) - Prova scritta del 15 gennaio 2014

Esercizi di riepilogo. 10 dicembre Esercizi capitalizzazione semplice e composta e rendite

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

i = ˆ i = 0,02007 i = 0,0201 ˆ "3,02 non accett. Anno z Rata Quota interessi Quota capitale Debito estinto Debito residuo

Interesse, sconto, ratei e risconti

Il concetto di valore medio in generale

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

CONTABILITA GENERALE

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Regimi finanziari: interesse semplice. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

3. Determinare il numero di mesi m > 0 tale che i montanti generati dai due impieghi coincidano. M = ) =

Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti)

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara

APPUNTI DI MATEMATICA FINANZIARIA

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

Leggi di capitalizzazione

prof.ssa S. Spallini RAGIONERIA GENERALE Interesse e sconto

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto

Elementi di matematica finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015


PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Il sistema monetario

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO

Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 2015

studi e analisi finanziarie La Duration

Il mercato mobiliare

APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALL ECONOMIA LEZIONE GLI AMMORTAMENTI. Autore. Francesca Miglietta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

Transcript:

Indice 1 OPERAZIONI FINANZIARIE 2 2 RIS - REGIME DELL INTERESSE SEMPLICE 13 3 RIA - REGIME DELL INTERESSE ANTICIPATO 24 4 RIC - REGIME AD INTERESSE COMPOSTO 28 5 INTENSITA ISTANTANEA DI INTERESSE ( NEI TRE REGIMI) 39 6 RENDITE 46 7 COSTITUZIONE DI UN CAPITALE 66 8 AMMORTAMENTO DEI PRESTITI 76 8.1 AMMORTAMENTO ITALIANO (o UNIFORME)....... 88 8.2 AMMORTAMENTO AMERICANO.............. 89 8.3 PREAMMORTAMENTO.................... 91 9 VALUTAZIONE DI UN PRESTITO 94 10 PRESTITI DIVISI IN TITOLI 99 11 INDICI TEMPORALI 115 12 CRITERI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI 121 ii

INDICE 1 13 STRUTTURA PER SCADENZA DEI PREZZI E DEI TAS- SI 140 14 IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA 146

Capitolo 1 OPERAZIONI FINANZIARIE OPERAZIONI FINANZIARIE Scambio di capitali monetari tra soggetti diversi in tempi diversi. Accordo prevede: PRESTAZIONE (soggetto a ) CONTROPRESTAZIONE (soggetto b ) O.F. elementare := una prestazione e una controprestazione O.F. complessa := piu prestazioni e/o piu controprestazioni OPERAZIONI FINANZIARIE ELEMENTARI 1. O.F. di CAPITALIZZAZIONE (o PRESTITO) 2. O.F. di SCONTO 1. O.F. DI CAPITALIZZAZIONE (O PRESTITO) 2

1. OPERAZIONI FINANZIARIE 3 C M =? x y Contratto con cui un soggetto, creditore a, cede ad un altro soggetto, debitore b, una certa somma di denaro, capitale, per un certo periodo di tempo a (C, x) b (M, y) Si deve avere (C, x) = (M, y) EQUIVALENZA FINANZIARIA M =? montante sicuramente: se x < y M C se x = y M = C I := M C interesse tasso effettivo di interesse relativo al periodo (x, y) i(x, y) := I C = M C C = M C 1 fattore di capitalizzazione r(x, y) := M C = 1 + i(x, y) M = Cr(x, y) i > 0 I > 0 M > C r > 1 i = 0 I = 0 M = C r = 1 1 < i < 0 C < I < 0 0 < M < C 0 < r < 1 i = 1 I = C M = 0 r = 0 (escludiamo i < 1 che significa M < 0)...

1. OPERAZIONI FINANZIARIE 4 ESEMPIO Un istituto di credito ha prestato il capitale di 9.500 euro (prestazione). Dopo un anno riscuote la somma di 10.633, 75 euro (controprestazione). Qual è l interesse e qual è il tasso annuo del prestito? 9.500 10.633, 75 0 1 I = 10.633, 75 9.500 = 1133, 75 1.133, 75 i(0, 1) = = 0, 11934 9.500 fattore di capitalizzazione r(0, 1) = 1 + i = 1, 11934 2. O.F. DI SCONTO V =? x K y Contratto mediante il quale un soggetto, titolare del diritto a riscuotere ad una certa scadenza futura un capitale K, cede ad un altro soggetto questo diritto in cambio di una somma immediatamente disponibile V (V, x) = (K, y) EQUIVALENZA FINANZIARIA sicuramente: se x < y V K se x = y V = K D := K V sconto

1. OPERAZIONI FINANZIARIE 5 tasso effettivo di sconto relativo d(x, y) := D K = K V K al periodo (x, y) fattore di sconto v(x, y) = V K V = Kv(x, y) = 1 d(x, y) = 1 V K 0 < d < 1 0 < D < K 0 < V < K 0 < v < 1 d = 1 D = K V = 0 v = 0 d = 0 D = 0 V = K v = 1... ESEMPIO Un imprenditore presenta allo sconto (presso un istituto di credito) una cambiale di 10.633,75 euro (prestazione) con scadenza tra un anno. La somma incassata è 9.500 euro (controprestazione). tasso annuo di sconto applicato dalla banca? D = 10.633, 75 9.500 = 1.133, 75 d(0, 1) = 1.133,75 10.633,75 Quale è lo sconto e quale è il = 0, 1066 fattore di sconto v(0, 1) = 1 d(0, 1) = 0, 8933. Che relazione ci aspettiamo tra fattore di capitalizzazione r(x, y) fattore di attualizzazione v(x, y)? r(x, y)v(x, y) 1 x r(x, y) y r(x, y) v(x, y) = 1!!

1. OPERAZIONI FINANZIARIE 6 DA CUI OTTENIAMO: v(x, y) = 1 r(x, y) 1 d(x, y) = 1 1 + i(x, y) o, analogamente d(x, y) = 1 1 1 1+i(x,y) = i(x, y) 1 + i(x, y) d(x, y) < i(x, y) 1 + i(x, y) = 1 1 d(x, y) i(x, y) = d(x, y) 1 d(x, y) Grafico di d = i 1+i i = 0 d = 0 d = 1+i i (1+i) 2 = 1 (1+i) 2 > 0 d lim i + lim i 1 i = 1 1+i i = 1+i 1 1 i OPERAZIONI FINANZIARIE COMPLESSE soggetto a 1 o + prestazioni

1. OPERAZIONI FINANZIARIE 7 soggetto b + prestazioni ORA, BISOGNA AFFRONTARE IL PROBLEMA: COME VALUTARE UN CAPITALE AD UN TEMPO DIVERSO DALLA DISPONIBILITA?? C? t 2 t t 1 si tratta di trovare una funzione f C t t f f(c, t, t) ASSIOMI di buon senso 1. f(c 1 + C 2, t, t) = f(c 1, t, t) + f(c 2, t, t) t 2. se t 2 > t 1 f(c, t, t 2 ) > f(c, t, t 1 ) 3. se t = t f(c, t, t) = C se vale la 1. f(c, t, t) = f(1, t, t) + f(1, t, t) + + f(1, t, t) = Cf(1, t, t) definiamo f(t, t) = f(1, t, t) f(c, t, t) = Cf(t, t) 2. f(t,t) t 0 3. f(t, t ) = 1 se t t

1. OPERAZIONI FINANZIARIE 8 1 r(t, t) t t f(t, t) è una LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE e la indichiamo con r(t, t) se t t v(t, t) 1 t t f(t, t) è una LEGGE DI SCONTO e la indichiamo con v(t, t) DEF: la legge di capitalizzazione (sconto) è una funzione che serve a fornire il valore di un capitale ad un certo tempo non anteriore (non posteriore) alla sua disponibilità. Se r(t, t)v(t, t) = 1 LE LEGGI SONO CONIUGATE 1. scindibilità 1 r(t 1, t 2 ) r(t 1, t 3 ) t 1 t 2 t 3 r(t 1, t 3 ) = r(t 1, t 2 )r(t 2, t 3 ) se vale per la legge di capitalizzazione, vale anche per quella di sconto.

1. OPERAZIONI FINANZIARIE 9 Infatti passando ai reciproci 1 r(t 1, t 3 ) = 1 r(t 1, t 2 ) 1 r(t 2, t 3 ) v(t 1, t 3 ) = v(t 1, t 2 )v(t 2, t 3 ) 2. uniformità rispetto al tempo t 1 t 1 + τ t 2 t 2 + τ r(t 1, t 2 ) = r(t 1 + τ, t 2 + τ) passando ai reciproci si vede che vale anche per le leggi di sconto. N.B. Se vale l uniformità rispetto al tempo, allora possiamo considerare solo il lasso si tempo t 2 t 1 = t e fare diventare le leggi funzioni di una sola variabile r(t 1, t 2 ) r(t) v(t 1, t 2 ) v(t) ESEMPIO Per quali valori del parametro k la funzione f(t) = 1 + (k 2)t k è idonea a rappresentare un fattore di montante? f(0) = 1 f (t) = (k 2)kt k 1 k(k 2) 0 k 0, k 2.

1. OPERAZIONI FINANZIARIE 10 INTERESSE ANTICIPATO a b C M 0 t M C = I L operazione si può vedere in due modi: 1. prestito da a a b della somma C in cambio della somma M = C+I, dove I è l interesse i = I C tasso di remunerazione (posticipato) 2. prestito da a a b della somma M, con pagamento anticipato dell interesse I, per cui la somma decurtata dell interesse diventa: i (a) = I M C = M I tasso di interesse (anticipato) = M C M = 1 C M che è d (tasso di sconto) PER CUI: un operazione di prestito ad interessi anticipati può essere considerata come un operazione di anticipazione o sconto. ESEMPIO 1 Una banca presta il capitale di 20.000 euro. Al debitore viene chiesto il pagamento anticipato degli interessi per 2.145 euro e il rimborso dopo un anno della somma ricevuta. Qual è il tasso di interesse anticipato del prestito? 20.000 0 1

1. OPERAZIONI FINANZIARIE 11 ESEMPIO 2 i (a) = 2.145 20.000 = 0, 10725 Un operatore, che si propone di prendere a prestito per un anno il capitale C da investire in un operazione che rende il 21%, può scegliere se pagare gli interessi posticipatamente al tasso del 12% o anticipatamente al tasso del 10%. Qual è l alternativa più conveniente? POST: +C C(1 + 0, 12) F INANZIAMENT O C +C(1 + 0, 21) 0 1 INV EST IMENT O C(1 + 0, 21) C(1 + 0, 12) = 0, 09C ANT: +C(1 0, 1) C C(1 + 0, 1) +C(1 + 0, 1)(1 + 0, 21) 0 1 C(1 0, 1)(1 + 0, 21) C = 0, 089C CONV IENE P AGAMENT O INT ERESSI P OST ICIP AT I TASSO DI INTERESSE i(x, y) compenso che spetta a chi mette a disposizione 1 unità di capitale per il periodo di tempo (x, y) (unità di tempo)

1. OPERAZIONI FINANZIARIE 12 Se le leggi sono traslabili (o uniformi rispetto al tempo) allora si può considerare solo il lasso di tempo y x. y x = 1 anno i tasso annuo y x = 1 semestre i 2 tasso semestrale y x = 1 quadrimestre i 3 tasso quadrimestrale y x = 1 trimestre i 4 tasso trimestrale y x = 1 bimestre i 6 tasso bimestrale REGIME DI CAPITALIZZAZIONE:= insieme di convenzioni che regolano l operazione finanziaria e permettono di determinare le leggi di capitalizzazione e di sconto con cui si effettuano le valutazioni. RIS RIA RIC

Capitolo 2 RIS - REGIME DELL INTERESSE SEMPLICE DEF: Regime nel quale l interesse prodotto da una operazione di investimento è direttamente proporzionale al capitale investito e alla durata dell operazione. I(t) = αct α R + C C + I(t) 0 t Se C = 1, t = 1 I(1) = α per cui α è l interesse prodotto da 1 euro in una unità di tempo α è il tasso di interesse riferito all unità temporale in cui è espresso t I(t) = ict 13

2. RIS - REGIME DELL INTERESSE SEMPLICE 14 Otteniamo quindi la legge di capitalizzazione: M(t) = C + I(t) = C + Cit = C(1 + it) r(t) = 1 + it Nel RIS si ha relazione lineare tra montante e tempo di impiego. M, I M = C + Cit C i i I = Cit t Proprietà? 1. Scindibilità? 1 }{{} t 1 }{{} t 2 1 + i(t 1 + t 2 ) =? (1 + it 1 )(1 + it 2 ) = 1 + it 2 + it 1 + i 2 t 1 t 2 = 1 + i(t 1 + t 2 ) + i 2 t 1 t 2 > 1 + i(t 1 + t 2 ) NON E SCINDIBILE

2. RIS - REGIME DELL INTERESSE SEMPLICE 15 2. Omogeneità? t 1 t 1 + τ t 2 t 2 + τ 1 + i(t 2 t 1 ) =? 1 + i(t 2 + τ (t 1 + τ)) = 1 + i(t 2 + τ t 1 τ) = 1 + i(t 2 t 1 ) E OMOGENEA RISPETTO AL TEMPO TASSI EQUIVALENTI Def: Due tassi sono equivalenti se applicati allo stesso capitale per lo stesso periodo di tempo generano lo stesso montante. RELAZIONE DI EQUIVALENZA TRA TASSI NEL RIS 1 i k 0 1 k 1 i 2 = i 2 1 + i = 1 + i k k i k = i k i 3 = i i 4 = i i 12 = i 3 4 12 Proprietà del RIS: gli interessi maturati si rendono disponibili solo alla fine dell operazione per cui l operatore non ha vantaggi ad utilizzare il RIS se non per periodi brevi. Conviene quindi piuttosto che fare una operazione per un periodo lungo, disinvestire e reinvestire nuovamente.

2. RIS - REGIME DELL INTERESSE SEMPLICE 16 C M 0 t 1 M 1 t 2 M 2 M = C[1 + i(t 1 + t 2 )] = C + Cit 1 + Cit 2 M 2 = C(1 + it 1 )(1 + it } {{ } 2 ) = C + Cit 2 + Cit 1 + Ci 2 t 1 t 2 > M M 1 se durante il periodo di impiego cambia il tasso? C 0 }{{} t 1 i 1 i 2 M }{{} t 2 t 2 M = C + Ci 1 t 1 + Ci 2 t 2 = C[1 + i 1 t 1 + i 2 t 2 ]... ESEMPIO Il capitale di 10.000 euro viene impiegato per 5 mesi al tasso annuo 0,096. Determinare il montante e l interesse. 10.000 M 0 5m M = 10.000(1 + 0, 096 5 ) = 10.400 I = 400 12...

2. RIS - REGIME DELL INTERESSE SEMPLICE 17 Il primo gennaio viene impiegato un capitale al tasso annuo 0,09 fino al 18 giugno del medesimo anno. Sapendo che tale capitale ha prodotto un interesse di 5.000, determinare il montante. C 1/1 168 18/6 365 I = 5.000 C 0, 09 168 5.000 = 5.000 C = 365 0, 09 168 = 120.701, 058 365 M = 5.000 + 120.701, 058 = 125.701, 058 LEGGE DI SCONTO NEL RIS [SCONTO RAZIONALE] v(t) = 1 r(t) = 1 1 + it relazione iperbolica tra valore scontato e periodo t v(t) 1 0 1 Studio della funzione v(t) t = 0 v(0) = 1 t = 1 v(1) = 1 i 1+i v (t) = (1+it) < 0 [ 2 ] v (t) = i 1 (1+it) 2(1 + it)i 4 lim t + v(t) = 0 lim t 1 + v(t) = + i = 2i2 (1+it) 3 > 0 t 1 i

2. RIS - REGIME DELL INTERESSE SEMPLICE 18 i > i 1 1 1+i 1 i 1 t V K 0 t V = Kv(t) = K 1+it Sconto: D(t) = K V = K K 1+it = K [ 1+it 1 1+it Tasso di sconto: d(t) = D(t) K = it 1+it se t = 1 d = i 1+i i = d 1 d ] = K it 1+it per cui il valore attuale in funzione del tasso di sconto diventa: V = K 1+it = K = K(1 d) 1+ d 1 d t 1 d+dt = K(1 d) 1+d(t 1) Studio grafico della funzione di sconto D(t) = K it 1+it t = 0 D(t) = 0 lim D(t) = K t D (t) = K i(1 + it) i2 t = K i + i2 t i 2 t i = K (1 + it) 2 (1 + it) 2 (1 + it) > 0 2

2. RIS - REGIME DELL INTERESSE SEMPLICE 19 [ ] D i (t) = K 2(1 + it)i = K (1 + it) 4 ] [ 2i2 < 0 (1 + it) 3 D(t) i > i D(t) I = Cit t

2. RIS - REGIME DELL INTERESSE SEMPLICE 20 ESERCIZI Sessanta giorni dopo aver ottenuto un prestito, una persona lo estingue pagando complessivamente (per capitale e interessi) 2.500 euro. Quale somma è stata presa a prestito se il tasso annuo di interesse corrisposto è il 9%? V =? 2.500 0 60gg V = 2.500 1 + 0, 09 60 365... = 2.463, 55 Quanto tempo occorre affinchè un capitale di 4.500 euro, impiegato al tasso (annuo) 0,06 produca un interesse pari a 90 euro? 4.500 4.500 + 90 0 t =? I(t) = Cit 90 = 4.500 0, 06 t t = 1 3 4 mesi... Dopo quanto tempo un capitale di 3.800 euro, investito al tasso semestrale del 4%, genera un montante di 4.000? 3.800 4.000 0 t

2. RIS - REGIME DELL INTERESSE SEMPLICE 21 3.800(1 + 0, 04t) = 4.000 t = [ 4.000 3.800 1] 1 0,04 = 1, 31579 semestri 6mesi 0, 31579 6 = 1, 89474 1 mese 0, 89474 30 = 26, 8422 27 giorni 7 mesi e 27 giorni... Un debito di 2.000 euro giungerà a scadenza fra 9 mesi. Determinare il valore fra 4 mesi e fra un anno, al tasso di interesse (semplice) del 10,50%. X 2.000 Y 0 4 12 9 12 12 12 2.000 X = 1 + 0, 105 9 4 = 1.916, 17 12 ( Y = 2.000 1 + 0, 105 12 9 ) = 2.052, 5 12... Determinare il valore attuale razionale di un debito di 4.180 euro che scade fra 6 mesi, al tasso di interesse del 9%. Determinare inoltre lo sconto razionale. V 4.180 0 6 12 V = 4.180 1 + 0, 09 6 12 = 4.000 D = 4.180 4.000 = 180

2. RIS - REGIME DELL INTERESSE SEMPLICE 22... Determinare a quale tasso annuo lo sconto (razionale) calcolato su un capitale di 12.000 euro per 10 mesi risulta uguale a 689,92 euro. 12.000 0 10 12.000 12.000 1 + i 10 12 = 689, 92 i = 0, 0732... Un capitale, depositato in un libretto di risparmio, ha prodotto dopo 9 mesi, un montante di 15.525 euro. Determinare l ammontare sapendo che per i primi 3 mesi il tasso corrisposto dalla banca è stato del 4 % e per i successivi 6 mesi del 5%. 4% 5% {}}{ {}}{ C 15.525 0 3 9 12 12 C [ 1 + 0, 04 3 12 + 0, 05 6 12] = 15.525? C = 15.000... Tizio ha ottenuto da una banca un prestito di 8.000 euro, al tasso annuo 0,093, impegnandosi a restituire il montante dopo 10 mesi. Dopo 6 mesi egli propone alla banca, che accetta purchè non gliene derivi alcun danno, di estinguere anticipatamente l operazione. Quale somma dovrà essere versata a saldo dal Sig. Tizio se il tasso di mercato, al momento dell estinzione è 0,0825?

2. RIS - REGIME DELL INTERESSE SEMPLICE 23 0,0825 {}}{ 8.000 M M 0 6 10 12 12 M = 8.000 ( 1 + 0, 093 10 12) = 8.620 M ( 1 + 0, 0825 4 12) = 8.620 M = 8.389, 29

Capitolo 3 RIA - REGIME DELL INTERESSE ANTICIPATO V =? K 0 t DEF: Regime nel quale lo sconto prodotto in una operazione di attualizzazione è direttamente proporzionale al capitale da scontare e alla durata dell operazione. D(t) = Kdt V = K Kdt = K(1 dt) 1 dt 0 t 1 d fattore di sconto v(t) = 1 dt Se t = 1 d D(t) = K V (t) = 0 24

3. RIA - REGIME DELL INTERESSE ANTICIPATO 25 Se t = 0 D(t) = 0 V (t) = K d > d 1 d 1 d D(t) V (t) t LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE CONIUGATA r(t) = 1 v(t) = 1 1 dt d = i 1 + i r(t) = 1 1 i t = 1 + i 1 + i it = 1 + i 1 i(t 1) 1+i Ricaviamo le funzioni MONTANTE ed INTERESSE in funzione del tasso di

3. RIA - REGIME DELL INTERESSE ANTICIPATO 26 interesse i e di t i(t) = r(t) 1 = 1 1 dt 1 = M(t) = Cr(t) = C 1+i 1 i(t 1) dt 1 dt = I(t) = Ci(t) = i 1+i t 1 i Cit 1 (t 1)i = it 1+i t 1+i it = M (t) = C(1 + i) 1 (1 i(t 1)) 2 ( i) > 0 I = Ci 1 (t 1)i+it (1 i(t 1)) 2 = Ci 1 ti+i+it (1 i(t 1)) 2 = Ci 1+i (1 i(t 1)) 2 > 0 1 i(t 1) 0 t 1+i i it 1 (t 1)i t = 0 lim t 1+i i M(t) = + lim t 1+i i I(t) = + M(t) = C I(t) = 0 M(t) 1 d I(t) C t Il RIA non è scindibile. Dimostriamolo facendo vedere che non conviene la capitalizzazione intermedia.

3. RIA - REGIME DELL INTERESSE ANTICIPATO 27 C C t 1 t 1 + t 2 M M M = C 1 1 d(t 1 +t 2 ) = C 1 1 dt 1 dt 2 M = M = C 1 dt 1 C 1 1 1 dt 1 1 dt 2 = C 1 dt 2 dt 1 +d 2 t 1 t 2 M < M... Un operatore che prende a prestito 1.500 euro per 5 mesi da una banca che gli applica un tasso di sconto del 9,5 %. Calcolare lo sconto e la somma di denaro che l operatore riceve. Determinare inoltre l ammontare del prestito che egli dovrebbe chiedere se volesse incassare 1.500 euro. V 1.500 0 5 12 V = 1.500(1 0, 095 5 ) = 1.440, 62 12 D = 1.500 1.440, 62 = 59, 38 M(1 0, 095 5 ) = 1.500 12 M = 1.561, 82

Capitolo 4 RIC - REGIME AD INTERESSE COMPOSTO DEF: Regime in cui al termine dell unità di tempo l interesse prodotto contribuisce ad incrementare il capitale su cui vengono calcolati gli interessi nell unità di tempo successiva. C 0 1 2 3 M n tempo 1: C 1 = C + Ci = C(1 + i) tempo 2: C 2 = C 1 (1 + i) = C(1 + i)(1 + i) = C(1 + i) 2 tempo 3: C 3 = C 2 (1 + i) = C(1 + i) 2 (1 + i) = C(1 + i) 3. tempo n:. C n = C n 1 (1 + i) = C(1 + i) n 1 = C(1 + i) n Quindi il FATTORE DI MONTANTE per un tempo pari a n periodi è (1 + i) n. Il MONTANTE è M = C(1 + i) n. L INTERESSE è I = M C = C(1 + i) n C = C[(1 + i) n 1]. 28

4. RIC - REGIME AD INTERESSE COMPOSTO 29 ESEMPIO Il capitale di 3.500 euro viene impiegato al tasso i = 0, 08 per 5 anni. Calcolare il montante e l interesse prodotto. 3.500 M 0 5 M = 3.500(1 + 0, 08) 5 = 3.500 1, 46933 = 5.142, 655 I = M C = C(1 + i) 5 C = C[(1 + i) 5 1] = 3.500[(1 + i) 5 1] = 1.642, 655. E SE LA DURATA NON E UN MULTIPLO DEL PERIODO DEL TASSO? C M 0 n n + τ n + 1 n è il numero intero di periodi τ è la frazione di periodo 0 < τ < 1 1. CONVENZIONE LINEARE M = C(1 + i) n (1 + iτ) 2. CONVENZONE ESPONENZIALE M = C(1 + i) n+τ ESEMPIO Il capitale di 4.200 euro viene impiegato al tasso i=0,06 per 7 anni, 5 mesi e 19 gg. Calcolare il montante applicando sia la convenzione lineare che la convenzione esponenziale.

4. RIC - REGIME AD INTERESSE COMPOSTO 30 4.200 M 0 7 7a 5m 19gg 1. M = 4.200(1 + 0, 06) 7 (1 + 0, 06[ 5 + 19 )] = 6.493, 146 12 360 2. M = 4.200(1 + 0, 06) 7+ 5 12 + 19 360 = 6.490, 386 CONFRONTO TRA CONVENZIONE LINEARE E CONVENZIONE ESPONENZIA- LE C(1 + i) n (1 + i) τ < C(1 + i) n (1 + iτ) (1 + i) τ < (1 + iτ) τ = 0 τ = 1 (1 + i) τ = 1 (1 + i) τ = 1 + i 1 + iτ = 1 1 + iτ = 1 + i 0 < τ < 1

4. RIC - REGIME AD INTERESSE COMPOSTO 31 1 1 τ Se non diversamente specificato, il calcolo del montante viene effettuato secondo la convenzione esponenziale M = C(1 + i) t t > 0 r(t) = (1 + i) t M(t) = C(1 + i) t I(t) = C[(1 + i) t 1] r(t) r(t) 1 + i 1 1 t

4. RIC - REGIME AD INTERESSE COMPOSTO 32 M, I M(t) I(t) C t Proprietà SCINDIBILITA 1 (1 + i) t 1+t 2 (1 + i) t 1 (1 + i) t 1 (1 + i) t 2 }{{} }{{} t 1 t 2 UNIFORMITA t 1 t 1 + τ t 2 t 2 + τ (1 + i) t 2 t 1 = (1 + i) t 2+τ (t 1 +τ)

4. RIC - REGIME AD INTERESSE COMPOSTO 33 LEGGE DI SCONTO NEL RIC v(t) 1 0 1 v(t) = 1 r(t) = 1 = (1 + i) t (1 + i) t Sconto D(t) = 1 (1 + i) t = 1 v(t) v(t) 1 D(t) t TASSI EQUIVALENTI NEL RIC i n i k tasso relativo ad un 1 di anno n tasso relativo ad un 1 di anno k

4. RIC - REGIME AD INTERESSE COMPOSTO 34 ik {}}{ i {}}{ n 0 1 n 1 k 1 i n i k : (1 + i n ) n = (1 + i k ) k i k = (1 + i n ) n k 1 i tasso annuo (1 + i k ) k = 1 + i i = (1 + i k ) k 1 i k = (1 + i) 1 k 1 ESEMPIO Determinare il tasso quadrimestrale i 3 equivalente al tasso annuo del 9%. (1 + i 3 ) 3 = 1 + 0, 09 i 3 = 1, 09 1 3 1 = 0, 02914. Determinare il tasso bimestrale equivalente al tasso trimestrale del 4%. (1 + i 6 ) 6 = (1 + i 4 ) 4 i 6 = (1 + i 4 ) 4 6 1 = (1, 04) 2 3 1 = 0, 026492.

4. RIC - REGIME AD INTERESSE COMPOSTO 35 { CONFRONTO FRA I TRE REGIMI FATTORI DI CAPITALIZZAZIONE: RIS RIA RIC 1. RIS : r RIS (t) = 1 + it 2. RIA : r RIA (t) = 1 1 dt = 1 1 i 1+i t 3. RIC : r RIC (t) = (1 + i) t Per tutte si ha r(0) = 1 r(1) = 1 + i r (t) > 0 Per confrontare i tre grafici studiamo le derivate calcolate in t = 0 e t = 1 1. r RIS (t) = i r RIS (0) = r RIS (1) = i 2. r RIA r RIA (0) = d = (t) = d (1 dt) 2 = d (1 dt) 2 r RIA (1) = i 1+i d (1 d) = d 2 (1 d) 1 1 d = i(1 + i) dato che 1 d = v 3. r RIC (t) = (1 + i)t ln(1 + i) r RIC (0) = ln(1 + i) r RIC (1) = (1 + i) ln(1 + i) Consideriamo il punto t = 0 r RIS (0) = i = f RIS(i) r RIA (0) = i 1+i = f RIA (i) (a) r RIC (0) = ln(1 + i) = f RIC(i) (b)

4. RIC - REGIME AD INTERESSE COMPOSTO 36 Per confrontare le pendenze consideriamo il polinomio di Taylor nel punto iniziale i = 0 per le due funzioni derivate f RIA e f RIC (a) f RIA (i) = i 1+i (1+i) i (i) = f RIA f(i) = f(0) + f (0) i + f (0) 2 = 1 (1+i) 2 (1+i) 2 i 2 + o(i 2 ) }{{} errore f RIA (i) = 1 (1+i) 4 2(1 + i) = 2 (1+i) 3 f RIA (i) = 0 + i 1 2 2i2 + o(i 2 ) = i i 2 + o(i 2 ) (b) f RIC (i) = ln(1 + i) f RIC (i) = 1 1+i f RIC (i) = 1 (1+i) 2 f RIC (i) = 0 + i 1 2 i2 + o(i 2 ) Consideriamo il punto t = 1 r RIS (1) = i r RIA (1) = i(1 + i) (1) = (1 + i) ln(1 + i) r RIC Abbiamo visto che i 1+i Moltiplicando per (1 + i) f RIA (i) < f RIC (i) < f RIS (i) r RIA(0) < r RIC(0) < r RIS(0) < ln(1 + i) < i i < (1 + i) ln(1 + i) < i(1 + i) r RIS(1) < r RIC(1) < r RIA(1)

4. RIC - REGIME AD INTERESSE COMPOSTO 37 RIA RIC RIS (1 + i) 1 t FATTORI DI SCONTO: v RIS (t) = 1 1+it = 1 r RIS (t) v RIC (t) = 1 (1+i) = 1 t r RIC (t) v RIA (t) = 1 dt = 1 r RIA (t) Se 0 < t < 1 Se t > 1 r RIA (t) < r RIC (t) < r RIS (t) 1 r RIS (t) < 1 r RIC (t) < 1 r RIA (t) v RIS (t) < v RIC (t) < v RIA (t) r RIS (t) < r RIC (t) < r RIA (t) v RIA (t) < v RIC (t) < v RIS (t)

4. RIC - REGIME AD INTERESSE COMPOSTO 38 1 1+i RIA RIS RIC 1 t

Capitolo 5 INTENSITA ISTANTANEA DI INTERESSE ( NEI TRE REGIMI) C M(t) = Cr(t) M(t + t) = Cr(t + t) 0 t t + t INTERESSE I(t, t + t) = M(t + t) M(t) = Cr(t + t) Cr(t) TASSO DI INTERESSE INTENSITA DI INTERESSE I(t, t) Cr(t + t) Cr(t) i(t, t t) = = M(t) Cr(t) i(t, t + t) r(t + t) r(t) 1 = t t r(t) INTENSITA ISTANTANEA DI INTERESSE δ(t) i(t, t + t) δ(t) = lim t 0 t r(t + t) r(t) 1 = lim t 0 t r(t) = r (t) 1 r(t) = d ln r(t) dt 39

5. INTENSITA ISTANTANEA DI INTERESSE ( NEI TRE REGIMI) 40 Quindi: data la funzione legge di capitalizzazione, facendo la derivata logaritmica si ottiene la funzione intensità istantanea di interesse. Analogamente l intensità istantanea di interesse individua completamente la legge di capitalizzazione. Infatti, nota δ(s), s (0, t), si può ricavare univocamente r(t) tale che r(0) = 1: Dato δ(t) la relazione che lega δ(t) e r(t) δ(t) = d ln r(t) dt t 0 t δ(s)ds = t 0 d ln r(s)ds ds 0 t 0 δ(s)ds = [ln r(s)] t 0 δ(s)ds = ln r(t) ln r(0) e R t 0 δ(s)ds = r(t) C e R t 0 δ(s)ds 0 t Scindibilità ed Intensità istantanea di interesse 1 }{{} t 1 }{{} t 2 e R t 1 +t 2 0 δ(s)ds = e R t 1 0 δ(s)ds e R t 2 0 δ(s)ds

5. INTENSITA ISTANTANEA DI INTERESSE ( NEI TRE REGIMI) 41 t1 +t 2 0 δ(s)ds = t1 0 δ(s)ds + t2 0 δ(s)ds PERCHÈ IL REGIME SIA SCINDIBILE, L INTENSITÀ ISTANTANEA DI INTERESSE DEVE ESSERE COSTANTE. t 1 t 2 t 1 + t 2 Le intensità istantanee di interesse nei tre regimi sono: RIS r(t) = 1 + it δ(t) = d 1 dt ln(1 + it) = 1+it i = RIA r(t) = 1 1 dt δ(t) = d dt ln 1 1 dt RIC r(t) = (1 + i) t i 1+it = (1 dt)( 1 (1 dt) 2 )( d) = d 1 dt δ(t) = d dt ln(1 + i)t = (1 + i) t (1 + i) t ln(1 + i) = ln(1 + i) COME AVEVAMO GIA VERIFICATO, L UNICO REGIME SCINDIBILE RISULTA ESSERE IL REGIME DELL INTERESSE COMPOSTO, IN QUANTO È L UNICO REGIME AD AVERE INTENSITÀ ISTANTANEA DI INTERESSE COSTANTE.

5. INTENSITA ISTANTANEA DI INTERESSE ( NEI TRE REGIMI) 42 TASSO ANNUO NOMINALE CONVERTI- BILE J m tasso annuo nominale convertibile m volte rappresenta la somma degli interessi che vengono corrisposti durante 1 anno per l investimento di un capitale unitario quando si conviene che alla fine di ogni 1 m di tempo viene pagato 1 m del tasso. 1 1 m 2 m m m si ha J m = mi m i m = Jm m dove i m è il tasso periodale relativo ad 1 di anno. Dalla relazione tra tasso periodale i m e annuo i si ottiene la relazione di equivalenza tra tasso nominale e tasso m i. (1 + i m ) m = 1 + i ( 1 + J ) m m = 1 + i J m = m[(1 + i) 1 m 1] m

5. INTENSITA ISTANTANEA DI INTERESSE ( NEI TRE REGIMI) 43 Si ha che: se J m i allora al crescere di m, J m decresce f(x) decrescente df dx < 0. f(x) = x[(1 + i) 1 x 1] df dx = [(1 + i) 1 x 1] + x [(1 + i) 1x ln(1 + i) ( 1x )] = 2 = (1 + i) 1 1 x 1 x (1 + i) 1 x ln(1 + i) = = (1 + i) 1 x [1 1x ] ln(1 + i) 1 dobbiamo verificare che df < 0 dx [ (1 + i) 1 x 1 1 ln(1 + i)] 1 < 0 x [ 1 1 ln(1 + i)] (1 + i) 1 x < 0 [ x ] 1 + ln(1 + i) 1 x (1 + i) 1 x < 0 /(1 + i) 1 x 1 + ln(1 + i) 1 x < (1 + i) 1 x pongo z := (1 + i) 1 x 1 + lnz < z y = z y = 1 + ln z 1

5. INTENSITA ISTANTANEA DI INTERESSE ( NEI TRE REGIMI) 44 RELAZIONE TRA INTENSITÀ ISTANTANEA DI INTERESSE Consideriamo la successione (RIC) E TASSO NOMINALE J 1, J 2,, J m È una successione decrescente che ammette limite finito per m + lim J m = lim m[(1 + i) 1 m 1] = m + m + (1 + i) 1 m 1 = 1 lim = ln(1 + i) = δ m 0 1 m LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE NEL RIC (IN FUNZIONE DELL INTENSITÀ ISTANTANEA DI INTERESSE) δ = ln(1 + i) r(t) = (1 + i) t = e ln(1+i)t = e t ln(1+i) = e δt Esempio: calcolare il montante di 2.500 euro tra 5 anni se l intensità istantanea di interesse annua è 0,09. M = 2.500e δt = 2.500e 0,09 5 = 3.920, 78 2.500 M 0 5 la legge di sconto è quindi: (1 + i) t = (r(t)) 1 = (e δt ) 1 = e δt Calcolare il valore oggi di un capitale di 5.000 euro disponibile tra 3 anni e 4 mesi sapendo che l intensità istantanea annua di interesse è 0,08.

5. INTENSITA ISTANTANEA DI INTERESSE ( NEI TRE REGIMI) 45 V 5.000 0 3a 4m V = 5.000e δt = 5.000e 0,08(3+ 4 12 ) = 3.829, 6417 ESEMPIO DI CAPITALIZZAZIONE DATA L INTENSITÀ δ(t) Determinare il montante di 1.000 euro dopo 6 periodi, sapendo che l intensità istantanea di interesse è 6 0 δ(t) = 0, 02 1 + 0, 02t. 0,02 1+0,02t dt 6 M = 1.000eR 0 0, 02 1 + 0, 02t dt = ln(1 + 0, 02t) 6 0 = ln 1, 12 M = 1.000e ln 1,12 = 1.000 1, 12 = 1.120

Capitolo 6 RENDITE Rendita:= successione di capitali R k esigibili alle epoche t k, k = 1, 2,, n R 1 R 2 R 3 t 0 t 1 t 2 t 3 R k t k R n t n R k t k Valore della rendita al tempo t rata della rendita scadenza della rata = somma dei valori in t delle singole rate R 1 R 2 t 0 = 0 t 1 t 2 R k 1 R k t k 1 t t k R n t n k 1 V (t) = R s r(t s, t) + s=1 n R s v(t, t s ) RIS Le rendite possono essere valutate nei diversi regimi RIA RIC s=k 46

6. RENDITE 47 ESEMPIO Una rendita è costituita dagli importi [500, 200, 150, 70] disponibili alle scadenze [3, 5, 6, 10] espresse in mesi. Determinare il valore della rendita al tempo 8 e al tasso annuo di valutazione i = 0, 06 (RIS). V RIS 5 500 200 150 V RIS 8 0 3 5 6 8 10 70 V8 RIS = 500(1 + 0, 06 5 12 ) + 200(1 + 0, 06 3 2 ) + 150(1 + 0, 06 12 12 ) + 70 1 + 0, 06 2 12 Calcolare il valore della rendita in RIA al tempo 5, d = 0, 05. V RIA 5 = 500 1 0, 05 2 12 + 200 + 150(1 0, 05 1 5 ) + 70(1 0, 05 12 12 ) Valore attuale di una rendita = somma dei valori in t = 0 delle singole rate V (0) R 1 R 2 0 t 1 t 2 R s t k 1 R n t k n V = V (0) = R s v(0, t s ) s=1 Montante di una rendita = somma dei valori in t = t n delle singole rate R 1 R 2 0 t 1 t 2 M = V (t n ) R s R n t k 1 t k

6. RENDITE 48 M = V (t n ) = n R s r(t s, t n ) s=1 Se si ha UNIFORMITÀ delle leggi Le leggi di capitalizzazione e sconto nei tre regimi (RIS, RIA, RIC) sono uniformi rispetto al tempo, per cui traslando tutte le scadenze di una rendita di uno stesso tempo τ, il montante ed il valore attuale non cambiano (i momenti di valutazione risultano traslati dello stesso tempo τ). V R 1 R 2 R 3 t 0 t 1 t 2 t 3 R s t s M R n t n V R 1 R 2 R 3 t 0 + τ t 1 + τ t 2 + τ t 3 + τ R s t s + τ M R n t n + τ Se si ha SCINDIBILITÀ La valutazione della rendita ad un qualsiasi tempo t può essere ottenuta capitalizzando (scontando) la valutazione effettuata ad un tempo precedente t < t (successivo t > t). ESEMPIO Data la rendita di capitali [100, 50, 250, 600] ai tempi [1, 2, 5, 7] in anni, calcolare il valore della rendita al tempo 3, il montante della rendita in 7, ed il valore attuale al tempo 0. RIC al tasso i annuo. V 0 100 50 V 3 250 M = V 7 0 1 2 3 5 7 600

6. RENDITE 49 V 3 = 100(1 + i) 2 + 50(1 + i) + 250(1 + i) 2 + 600(1 + i) 4 V 0 = V 3 (1 + i) 3 V 7 = V 0 (1 + i) 7 = V 3 (1 + i) 4. ESEMPIO Tizio ha i seguenti crediti: 300 euro esigibili immediatamente, 400 euro esigibili tra 3 anni, 350 euro esigibili tra 6 anni. Con il debitore concorda un unico pagamento tra un anno e il regolamento avviene sulla base della legge di interesse composto annuo al tasso i = 0, 06. Calcolare l importo del pagamento unico. 300 x 400 350 0 1 3 6 x = 300(1, 06) + 400(1, 06) 2 + 350(1, 06) 5 = 935, 539... Quando le rendite hanno caratteristiche di regolarità (nelle rate e negli intervalli tra una rata e la successiva) esistono metodi di calcolo veloci che consentono di trovare il valore della rendita a un qualunque tempo senza necessariamente fare la valutazione per le singole rate della rendita.

6. RENDITE 50 RENDITE A REGIME COMPOSTO rate costanti= 1 (rendita UNITARIA) Consideriamo una rendita scadenze intervallate (rendita PERIODICA) n rate V 1 1 1 0 1 2 3 M 1 1 s n i = tasso di interesse relativo al periodo della rendita V = 1(1 + i) 1 + 1(1 + i) 2 + + 1(1 + i) n = v + v 2 + v 3 + + v n = si tratta della somma dei primi n termini in progressione geometrica di 1 o termine v e ragione v = v 1 vn 1 v = v 1 vn 1 1 1+i = v 1 vn iv = 1 vn i = 1 (1+i) n i = v 1 vn 1+i 1 1+i si legge: a figurato n al tasso i := a n i N.B. Questa espressione fornisce il valore della rendita unitaria periodica di n rate calcolato UN PERIODO PRIMA DELLA SCADENZA DELLA PRIMA RATA. Per la scindibilità si ha: M = V (1 + i) n = V r n = a n i r n = 1 vn r n = rn 1 i i = (1 + i)n 1 i =: s n i N.B. Questa espressione fornisce il valore della rendita unitaria periodica di n rate calcolato ALLA SCADENZA DELL ULTIMA RATA. La conoscena del valore attuale a n i o del montante s n i consente agevolmente la valutazione della rendita in un qualsiasi altro momento:

6. RENDITE 51 V (t) a n i 1 1 1 0 1 2 3 t s n i n V (t) = a n i (1 + i) t oppure V (t) = s n i (1 + i) (n t) E se la rendita ha rata costante R? V = Ra n i M = Rs n i GRAFICO DELLE FUNZIONI (rispetto ad i) s n i = (1+i)n 1 i se i = 0 s n i = n se i s n i s n i = (1 + i) n 1 + (1 + i) n 2 + + (1 + i) + 1 a n i = 1 (1+i) n i se i = 0 a n i = n se i a n i a n i = (1 + i) 1 + (1 + i) 2 + + (1 + i) n = n 1 k=0 (1 + i)k = n k=1 (1 + i) k f = n 1 k=0 k(1 + i)k 1 > 0 f = n k=1 ( k)(1 + i) k 1 < 0 f = n 1 k=0 k(k 1)(1 + i)k 2 > 0 f = n k=1 ( k)( k 1)(1 + i) k 2 > 0

6. RENDITE 52 s n i n i a n i n i ESEMPIO Determinare il valore alla scadenza dell ultima rata ed il valore un periodo prima della scadenza della prima rata di una rendita annua di 6 rate tutte pari a 5.000 euro al tasso 0,135 annuo.

6. RENDITE 53 V 5000 5000 5000 M 5000 0 1 2 3 4 5 6 V = 5.000a 6 0,135 = 5.000 1 (1+0,135) 6 0,135 = 19.712, 523 M = 5.000s 6 0,135 = 5.000 (1+0,135)6 1 0,135 = 42.142, 217 E se la rendita fosse stata semestrale? (1 + i 2 ) 2 = 1 + i i 2 = (1 + 0, 135) 1 2 1 V = 5.000a 6 i2 V = 5.000s 6 i2 ESEMPIO Una rendita annua costante di rata 3.500 euro, valutata alla scadenza dell ultima rata al tasso annuo 0,093 vale 32.499,207 euro. Determinare il numero di termini della rendita. 3.500 3.500 3.500 0 1 2 3 M = 32.499, 207 3.500 n =?

6. RENDITE 54 ESEMPIO M = Rs n i 32.499, 207 = 3.500s n 0,093 32.499, 207 = 3.500 (1 + 0, 093)n 1 0, 093 32.499, 207 0, 093 + 1 3.500 = 1, 093 n 1, 86355 = 1, 093 n ln 1, 86355 = n ln 1, 093 n = ln 1, 86355 ln 1, 093 = 7 A partire da oggi (oggi: primo versamento) depositiamo in banca ad intervalli di un mese 12 capitali di 2.000 euro ciascuno. Sapendo che la banca applica un tasso del 7%, determinare il valore oggi della rendita. V V 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 2.000 1 0 1 2 3 4 11 12 (1 + i 2 ) 12 = 1 + i i 12 = (1 + i) 1 12 1 = 0, 00565 V = V { }} { 2.000a 12 0,00565 (1 + 0, 00565) = = 2.000 1 (1+0,00565) 12 0,00565 (1, 00565) = 23.272