A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI 2005-06:



Documenti analoghi
A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI :

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI :

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI :

L indagine nazionale sui consumi alimentari in Italia: INRAN-SCAI Parte A: i metodi

L indagine nazionale sui consumi alimentari in Italia: INRAN-SCAI Parte B I risultati dei consumi alimentari

APPENDICE 8.B6 LATTE, DERIVATI E SOSTITUTI DEL LATTE

L indagine nazionale sui consumi alimentari in Italia: INRAN-SCAI Parte A1 I metodi: Il campionamento ed i rilevatori

LARN. Fonti alimentari. Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana. IV Revisione ALLEGATO N.

TABELLA ALIMENTARE SENZA CARNE PRIMA SETTIMANA

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

da 3/10 a 7/10 - da 14/11 a 18/11 - da 9/1 a 13/1- da 20/2 a 24/2 - da 3/4 a 7/4- da 15/5 a 19/5- LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI'

APPENDICE 5.B5 FRUTTA

Menù Svezzamento della Sezione Lattanti del Micronido. Bambini di età compresa tra 3 e 5 mesi Alimentazione lattea:

COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

GIORNO PRANZO MERENDA

GRAMMATURE. Allegato A/2

RICETTE SMART CERCASI! Call for Smart recipes

da 14/9 a 18/9- da 2/11 a 6/11 - da 14/12 a 18/12- da 1/2 a 5/2- da 14/3 a 18/3- da 25/4 a 29/4 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI'

Consigli nutrizionali

da 3/10 a 7/10 - da 14/11 a 18/11 - da 9/1 a 13/1- da 20/2 a 24/2 - da 3/4 a 7/4- da 15/5 a 19/5- LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI'

MENÙ SETTIMANALE - ANNO SCOLASTICO (STAGIONE AUTUNNO INVERNO - da Settembre a Marzo)

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

COMUNE DI AIRASCA PROVINCIA DI TORINO CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato.

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Ufficio Servizi Scolastici Associati

Aggiornamento alla GU 06/07/97

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

SEMIDIVEZZI (DA 18 A 36 MESI)

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER L ASILO NIDO

6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

Consigli alimentari per il pasto a casa

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

Consigli per mangiare in modo sano.

PRIMI PIATTI. Pasta Pesto Olio e.v. di oliva Grana Aromi e sale q.b q.b q.b q.b.

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio

S.E.R.I.S , / /2018 TABELLA ALIMENTARE SENZA CARNE PRIMA SETTIMANA

COMUNE DI BOLSENA ASILO NIDO

MENU STANDARD (MATERNA) PRIMA SETTIMANA

Osservatorio provinciale dei prezzi al consumo

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

SCUOLA DELL INFANZIA RICETTARIO

APPENDICE 5.B6 FRUTTA

La qualità degli alimenti

APPENDICE 6.B5 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE

Dal 8/10 al 12/10 e dal 19/11 al 23/11 e dal 14/01 al 18/01 e dal 25/02 al 01/03 e dal 08/04 al 12/04 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI'

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti Questionario per i genitori di bambini delle elementari e medie

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

Gli alimenti e la piramide alimentare

S.E.R.I.S , / /2018 TABELLA ALIMENTARE SENZA UOVO PRIMA SETTIMANA

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI'

Comune di Tarvisio pag. 1

PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA

Classe:1M I.P.S.S.E.O.A. "A. SAFFI" Anno:2016/2017 Docente:ASCIONE PASQUALE Materia:LABORATORIO di SERV. ENOGASTRONOMICI sett.

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

L utilizzo dei dati sui consumi alimentari nella valutazione dei rischi connessi all'alimentazione: la valutazione del rischio nutrizionale

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Dal 8/10 al 12/10 e dal 19/11 al 23/11 e dal 14/01 al 18/01 e dal 25/02 al 01/03 e dal 08/04 al 12/04 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI'

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

- TABELLE DIETETICHE -

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2016/2017

I Indice INDICE INDICE DELLE TABELLE

RICETTE STEINER MENU INVERNALE

6.5.1 ALLERGIA ALLE PROTEINE DELLE UOVA

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1600 calorie al giorno per l intera settimana.

Primi piatti asciutti PIATTI infanzia primaria secondaria

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

Username: chiara Password: cangeric. Elaborazione Schema Dietetico: Età (anni): 14. Peso (kg): 71,8. Altezza (cm): 173. B.M.I.

STUDIO DI SETTORE WG61A

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2015/2016

6.5.4 ALLERGIA AI LEGUMI

COMUNE DI CARDITO Provincia di Napoli

RICETTARIO E TABELLE GRAMMATURE ALIMENTI ASILO NIDO COMUNALE DI CASALE MONFERRATO. Città di Casale Monferrato

MENU' AUTUNNALE DIETE SPECIALI A. S. 2018/2019. Intolleranza Pomodoro. Uovo

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA MENU PRIMAVERA-ESTATE SCUOLE DELL INFANZIA

SIAN - Arona - CPSI Monica Gioria

Decisione n. 1/2017 del Comitato misto UE-Svizzera

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Libro unico degli ingredienti a disposizione della gentile clientela.

Passato di verdura con crostini/orzo/farro* Petto di pollo al forno Finocchi all olio*

Cosa spiega le differenze nei consumi

(riso 60 gr., brodo vegetale q.b., olio extra vergine di oliva gr.5, zafferano, parmigiano Reggiano 10 gr.)

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

TABELLA DIETETICA ANNO SCOLASTICO 2008/2009 1^ SETTIMANA LUNEDI

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2015

PRINCIPALI INDICAZIONI PER LA COMPOSIZIONE GIORNALIERA DEL PRANZO SCOLASTICO STRUTTURA DEL MENÙ

Transcript:

A cura di: Raffaela Piccinelli, Davide Arcella, Pasquale Buonocore, Marisa Capriotti, Laura D Addezio, Cinzia Le Donne, Lorenza Mistura, Antonella Pettinelli, Stefania Sette, Aida Turrini, Catherine Leclercq A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI 2005-06: Davide Arcella, Noemi Bevilacqua, Pasquale Buonocore, Marisa Capriotti, Giovina Catasta, Laura D Addezio, Guglielmo Di Lena, Marika Ferrari, Catherine Leclercq, Cinzia Le Donne, Simona Martines, Lorenza Mistura, Antonella Pettinelli, Raffaela Piccinelli, Romana Roccaldo, Stefania Sette, Fulvia Spadoni, Elisabetta Toti, Aida Turrini Questa parte della monografia dovrebbe essere citata nel seguente modo: Piccinelli R., Arcella D., Buonocore P., Capriotti M., D Addezio L., Le Donne C., Mistura L., Pettinelli A., Sette S., Turrini A., Leclercq C. L indagine nazionale sui consumi alimentari in Italia INRAN-SCAI 2005-06. - I consumi alimentari in termini di alimenti (g/die). Osservatorio Consumi Alimentari, INRAN. Roma, 2011 Roma 2011

INDICE INDICE... I INTRODUZIONE... 1 BIBLIOGRAFIA... 4 APPENDICI B5: I CONSUMI IN TERMINI DI ALIMENTI DEL CAMPIONE TOTALE (g/die)... 6 I Indice

INTRODUZIONE In questa quinta sezione della monografia vengono presentati i consumi del campione totale in termini di alimenti (APPENDICI da 1.B5 a 15.B5). I dati sono espressi in grammi giornalieri (g/die). Per fare questa analisi, sono stati considerati tutti i 990 alimenti consumati dai 3323 individui durante l indagine INRAN-SCAI 2005-06, raggruppati in categoria di alimenti all interno di ciascun gruppo alimentare. Tali categorie possono essere costituite o da un unico alimento o da più alimenti simili. I raggruppamenti di alimenti simili sono stati creati eliminando differenze dovute alla marca (ad esempio le 115 acque minerali, presenti in banca dati a livello di marca, sono state raggruppate in un unico alimento acqua minerale ), alle caratteristiche nutrizionali (ad esempio l alimento latte di vacca raggruppa il latte intero, parzialmente scremato e scremato di tutte le marche presenti in banca dati) oppure ai differenti ingredienti (ad esempio i 17 yogurt presenti in banca dati sono stati raggruppati in tre alimenti yogurt bianco, yogurt con frutta e altri yogurt ). Inoltre, nel creare le suddette categorie di alimenti è stato preso in considerazione anche il numero di consumatori di ciascun alimento, al fine di presentare sia categorie costituite da singoli alimenti (solo quelli consumati da almeno 30 individui) che categorie composte da un insieme di alimenti della stessa tipologia ed appartenenti allo stesso gruppo alimentare (consumate complessivamente da più di 30 individui). All interno di alcuni gruppi alimentari è stata creata una categoria voci residue che comprende gli alimenti che sono stati consumati da meno di 30 individui e che non è stato possibile inserire in nessuna delle altre categorie del gruppo alimentare. Voci residue sono le uniche categorie per le quale vengono riportati i consumi anche se consumati da meno di 30 individui. Le tabelle 1.1 di ogni appendice (da 1.B5 a 15B5) di questa sezione presentano i consumi giornalieri (media, deviazione standard, mediana, P95 e P99) del campione totale e la numerosità (numero e percentuale) dei soli consumatori, in termini di 266 categorie di alimenti raggruppate per gruppo alimentare. 1 Introduzione

Le tabelle 1.2 di ogni appendice riportano per ciascuna categoria di alimenti presentate nella tabella 1.1. l elenco dettagliato degli alimenti in essa raggruppati. Dall elenco sono state escluse tutte le categorie costituite da un unico alimento. Per una corretta interpretazione dei risultati è opportuno ribadire anche in questa sezione alcuni concetti già introdotti nella parte A2 (pag. 31) e nella parte B2 (pp 1-2): sebbene la maggior parte degli alimenti composti è stata disaggregata nei loro singoli ingredienti, in modo che il consumo di ciascun ingrediente potesse rientrare nei valori di consumo del rispettivo gruppo alimentare, alcuni alimenti composti, invece, non sono stati disaggregati in singoli alimenti e sono stati classificati secondo il gruppo dell ingrediente principale. Rientrano in questo caso alcuni alimenti del gruppo Cereali e prodotti da forno, come ad esempio la pizza rossa (con solo il pomodoro) ed i biscotti che sono stati classificati come alimenti a base di cereali, anche se contengono altri ingredienti quali grassi, uova, pomodoro, zucchero, ecc. Questo ha portato ad una sottostima del consumo dei singoli ingredienti (come farina e zucchero) all interno dei loro rispettivi sottogruppi. Al contrario, altri alimenti a base di cereali (come ad esempio la pizza con diversi ingredienti, la maggior parte dei dolci, alcuni tipi di pasta fresca e gli gnocchi), sono stati classificati come ricette e quindi disaggregati in farina ed altri alimenti, ossia sono stati analizzati a livello di ingredienti. I valori di consumo riportati nei sottogruppi Pizza, Pasta e Torte e snack dolci risultano perciò sottostimati. Inoltre, nell analisi del consumo del sottogruppo Zucchero è stato preso in considerazione lo zucchero discrezionale (ad esempio lo zucchero aggiunto dagli individui nel caffè) e lo zucchero derivante da ricette fatte in casa, ma non è stato considerato lo zucchero presente in alimenti composti (ad esempio le bibite). Analogamente, il gruppo Oli e grassi comprende i grassi aggiunti dagli individui e quelli presenti in un gran numero di ricette, ma non comprende i grassi inclusi negli alimenti composti. Si sottolinea inoltre che, anche se è stato chiesto agli individui di riportare sul diario i principali ingredienti delle ricette consumate, nella maggior parte dei casi 2 Introduzione

la trasformazione in ingredienti è stata fatta utilizzando ricette standard (tranne nei casi in cui la ricetta consumata fosse molto diversa da quella standard). Le ricette standard sono state create considerando che tradizionalmente in Italia ogni ricetta è preparata con uno specifico grasso: ad esempio il sugo al pomodoro usato per condire la pasta è tradizionalmente preparato con olio di oliva mentre i risotti sono tradizionalmente preparati con il burro. L uso di ricette standard che prevedono tradizionalmente l uso dell olio di oliva ha comportato probabilmente una sottostima del consumo di altri oli, margarina e lardo ed una leggera sovrastima del consumo di quest ultimo (93%) tra gli oli vegetali. Infatti, secondo l ISMEA (2005), l olio di oliva rappresenta l 84% del totale degli oli vegetali consumati dalle famiglie (dati del 2004). Analogo discorso vale anche per l utilizzo del dado da brodo, dell estratto di carne, della crema pasticcera, dell insalata capricciosa, della pasta sfoglia e dei pomodori. Infine, come per ogni sezione della monografia, prima di passare alla lettura delle appendici di questa sezione della monografia si consiglia di leggere attentamente l Avviso al lettore della parte B, (pp. 1-2) in quanto è molto importante porre attenzione nell'interpretazione e nell'eventuale utilizzo di dati presentati. 3 Introduzione

BIBLIOGRAFIA ISMEA - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare. (2005). Consumi Indagini speciali. Acquisti domestici: oli e grassi. La tendenza degli acquisti in volume 2000 2004. Disponibile al sito web: http://www.ismea.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/1266 4 Bibliografia

5

APPENDICI B5 I CONSUMI IN TERMINI DI ALIMENTI DEL CAMPIONE TOTALE (g/die) 6

7