- carico alare: 3500 N/m ; - polare: C = 0,025 + 0,015C.



Documenti analoghi
INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

a) Fase di Rullaggio su di una pista in cemento ( = 0,04) all assetto di C Pott a Q dove

Istituto Tecnico Industriale Statale Giulio Cesare Falco. Settore Tecnologico

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

3 - Calcolo del Punto di progetto.

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO. F. Nicolosi

Capitolo 2: Determinazione dei pesi

SOLUZIONE = = b λ W 2. Conviene rappresentare la tabella della polare in forma grafica:

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

Meccanica Applicata alle Macchine

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo)

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Capitolo 4 MOTI CURVI. Esercizio 1. Virata corretta a velocità costante..

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

La velocità può anche essere calcolata come media pesata (con pesi uguale ai tempi di percorrenza) delle velocità medie dei singoli tratti:

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE SOLUZIONE

Alcuni esercizi di Dinamica

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010

1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO

Prestazioni e Pianificazioni

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

x : F cos15 F s = Ma y : +F sin15 +N Mg = 0 F cos15 µ s N = 0 N = Mg Fsin15 T cos15 µ d N = Ma N = Mg T sin15 T cos15 µ d (Mg T sin15) = Ma

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni

ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009

Conservazione dell energia

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive

Esercizio 1 (prova in itinere 22/11/02)

INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI CONFIGURAZIONE GENERALE

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

PRESTAZIONI DEL VELIVOLO

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Esercizi di dinamica

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Capitolo 2. Determinazione dei pesi.

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione. 50 passeggeri (+ 2 piloti)

Esercizio 1. Esercizio 2 (prova in itinere del 18/11/03)

Esercitazione N. 6. n 3

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5

Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo

Derivate delle funzioni di una variabile.

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

Esercizi. Roberto Roberti Tel.:

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

MCR 01-ULC AB AVIO VELIVOLI DYNAERO AEREO PRONTO AL VOLO IVA KIT AVANZATO IVA

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

(Nel calcolo numerico dei profili si utilizzi un numero di passi pari a 5) Insegnamento: Idraulica Applicata

Tab.1 Otteniamo W PL = lbs, pari a Kg.

Lunghezza metri [m] Velocità. s m. Tempo secondi [s] Accelerazione. Massa Kilogrammo [kg] Forza N = kg. Temperatura Gradi Kelvin [ K] Lavoro J = N

Esercitazioni di fisica

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2)

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

T 2 M Mg T 5. Per la proprietà delle corde ideali:

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

Transcript:

IZIO Un velivolo presenta le seguenti caratteristiche: - massa: M =. kg; - carico alare: 5 N/m ; - polare: = 5 + 5. Determinare per la quota di 5 m: a) la spinta necessaria in volo oriontale con efficiena = 5,5; b) la corrispondente velocità di volo; c) la spinta necessaria a compiere il volo in salita, sempre alla stessa velocità, con un angolo di rampa =. oluione: T =.45 N; V = 74 km/h; T ns = 6.595 N a) alcolo della pinta necessaria in V..O.U con efficiena = 5,5 essendoinv..o.u T T. * 9, 8 N. 4, 6N 5, 5 b) alcolo della velocità di volo in V..O.U. ad =5,5 : V occorre calcolare 4, 56 6 67 kg o,, m * 9. 8, 6m / 5 5 5 dal sistema siottiene: 5 5 5 5 5, 5,, 97 da s cartare xchè as s etton realis tico ris olvendoils is temas i ottiene 44 * 9. 8 V 4, m/ s 74, 7 Km /h * 67, * 44 *, 6 c) alcolo della pinta necessaria in salita con = Tns sen essendoinsalita cos T T sen. 4, 6N. * 9, 8* sen 6. 666. N ns

IZIO Un velivolo a getto ha le seguenti caratteristiche: -Massa a pie carico: = 75 kg; -uperficie alare: = 5,4 m ; -Allungamento alare: = 5. e vola in oriontale e con moto uniforme a quota = 9 m alla velocità V = km/h con una spinta del reattore T =.557 N. Determinare: la polare del velivolo secondo randtl e la sua velocità ascensionale a = 9 m quando sale con un angolo di rampa =, con la spinta massima del turbogetto che è di.58 N. oluione: =58 + 669 w =,48 m/s e w = 6,86 m/s ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------- a) alcolo della polare di randtl essendo occorre calcolareil e essendoinv..o.u T T. 557N o kg m 4, 56 6 465 V V * 7. 5 * 9, 8 V 465* 5, 4 *, 6 T *. 557 V 465* 5, 4 *, 6 58 75 quindi 58 75 58 e * 9* 5, lapolaresarà 58 7 b) alcolo della velocità ascensionale w con = essendo w Vsen occorre calcolarelavelocitàv sulla traiettori a in salità essendo V occorre calcolareil relativo allafase di s alita

Tns sen essendoinsalita cos 7. 57, 8 7 659 8 Tns sen cos. 58 7. 5* 9. 8*sen 659 8 N 7. 5* 9. 8*cos 7. 57, 8 N Nota l equaione della polare e l efficiena si è in grado di calcolare i coefficienti aerodinamici 58 669 7 Il sistema ammette due soluioni; dai calcoli risulta: e : = 95 = 54 =,76 = 788 I due assetti so entrambi realistici, per cui si passa al calcolo delle corrispondenti velocità di volo: 7.57, 8 m km V 8,6 = 89 4664 5, 4, 76 s h 7.57, 8 m km V 77, 8 = 68 4664 5, 4 788 s h Le velocità ascensionali corrispondenti so: W = V sen 8,6 sen, 48 m/s W = V sen 77, 8 sen 6,86 m/s

IZIO Un velivolo da trasporto passeggeri a medio e lungo con propulsori a getto raggio ha le seguenti caratteristiche: - eso massimo al decollo : =.4 kn - pinta massima: T d = 9 kn - uperficie alare: =6 m - Apertura alare: b = 44,84 m - coeff. di resistena minimo: c D = 8 - coeff. di portana massimo: c =, Determinare per la quota di. ft: a) la velocità massima del volo oriontale; b) l angolo di rampa massima della salita; c) la massima velocità ascensionale. d) spinta per la massima distana percorribile e per la mssima durata di volo oluione: V = 5 m/s; = 959 ;w = m/s; T =75,5 kn e T =65,5kN a) alcolo della V in V..O.U La v si ottiene, alla quota stabilita ( =. ft), dall interseione dalle curva della spinta disponibile T d (V) con con quella, T (v), necessaria al VOU. Non avendo a disposiione i dati per tracciare le curve, ma solo la spinta disponibile a quota possiamo ritenere che la velocità massima si raggiunge quanto i propulsori eroga la massima spinta alla quota di.ft. essendo T d 84 T poichè ris ulta 458 kg d o m 84 84 458 Td Td 9 84, 47kN, 5 4, 56 6. 48 poichè in VOU è V occorre calcolareil dell 'as s ettoper cui Td è massima Il p si può ricavare risolvendo un sistema in due equaioni e due incognite, tra le espressioni della polare di randtl e quella dell efficiena aerodinamica: 8 b 8 e e, 854 4,, 495 T 495 d 84, 47 dal sistema siottiene 457 8, 495 ris olvendoils is temas i ottiene, 4 da s cartare xchè superiore al 97 8 457, 495 p,

. 4. V 5, 9 m/ s 94, 5 Km /h 5 458 97 6 b) alcolo dell angolo di rampa massimo in salita Il si ottiene quando si sale all assetto di salita ripida, che per un velivolo turbogetto, corrisponde all assetto di, V b e e 6 7, 4 67. 4. 5 458 67 6 74, 75m / s (vel oci tàecomi ca) T poichè arcsen Td T arcsen occorrecalcolare lat allaquotaz e ad T 4 65, 44kN 7, 4 Td T 84, 47 65, 44 arcsen arcsen arcsen( 67) 956. 4 c) alcolo della velocità ascensionale massima w La w che corrisponde all assetto di salita rapida (guadag di quota più rapido possibile), si ottiene da: : w T V T V quindi si raggiunge la w quando si ha il massimo supero di spinta T che, con buona approssimaione, si può pensare di realiare sempre all assetto di. ertanto deve essere V=V e T =T T V Td T V 84, 47 65, 44 74, 75 w, 97 m/s. 4

d) alcolo della spinte La spinta che corrisponde alla massima distana percorribile (massima automia chilometrica), si ottiene, per un turbogetto, all assetto di (/ ), quando cioè il velivolo viaggia alla velocità di crociera. / p / p Td / p / p e 6 4 4 5, 8 / p 4 75, 58kN 5, 8 La spinta che corrisponde alla massima durata di volo (massima automia oraria), si ottiene, per un turbogetto, all assetto di, quando cioè il velivolo viaggia alla velocità ecomica, pertanto è stata già calcolata nel punto precedente b) e pari a 65,44 kn