EVOLUZIONE DELLE FORME DI ALLEVAMENTO E SCENARI FUTURI



Documenti analoghi
DIALOGHI DI AGRICOLTURA SOSTENIBILE

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES

Sabato 6 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) MECCANIZZAZIONE DELL OLIVETO

Argomenti di discussione

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Come meccanizzare l oliveto per avere più reddito

Biodiversità, varietà emergenti e promettenti

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

CORILICOLA IN ITALIA

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est

La filiera dell olio di oliva in Italia

GIORNATE TECNICHE NAZIONALI SUL MANDORLO

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità

Valerio Cristofori, Aniello Luca Pica, Cristian Silvestri

ASPETTI ECONOMICI DELL OPERAZIONE DI RACCOLTA

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014

Il nuovo registro telematico. Portale SIAN Il nuovo registro telematico

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Agricoltura biologica in Italia: nel 2016 la superficie coltivata cresce del 20%; si consolida il secondo posto in Europa e il sesto nel mondo.

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

Meccanizzazione del vigneto in tutti gli aspetti qualitativi ed economici

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura

2. TAVOLE STATISTICHE

L abbandono dell attività agricola condiziona l intera economia delle aree rurali

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

Bologna, 6 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

GLI SNODI PER LO SVILUPPO DI UNA VITICOLTURA MODERNA

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne

Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

Caratteristiche dell appezzamento Stato Generale della coltura... 43

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

guarda al futuro l Ortofruttain Europa :un progetto che Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2010

IL FUTURO E BIO Il Biologico certificato: un opportunità per i vini a Denominazione. Castagnito (CN), 21/02/2017. Sandra Furlan

Agricoltura biologica in Italia

I settori produttivi

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

FEBBRAIO 2019 NUOVA FIERA DEL LEVANTE - Bari -

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE»

Raccolta meccanizzata del tabacco Burley: analisi dei costi e dell economicità della meccanizzazione

La produzione di uva e di vino Anno 2004

L impianto del frutteto. Studio di fattibilità

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

LA FILIERA VITI-VINICOLA IN PUGLIA

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Puglia: un biennio storico. Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Caratterizzazione genetica per la tracciabilità della mandorla di Sicilia

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA. Roma, 20 Aprile 2015

strutturale: riflessioni sulla competitività dell Umbria

Verbale di controllo Agricoltori IGP Marrone di Roccadaspide

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio

PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA

LE PRINCIPALI VARIETÀ ADATTE (o idonee) AL MODELLO DI OLIVICOLTURA SUPERINTENSIVO

MECCANIZZAZIONE INTERMEDIA: MACCHINE AGEVOLATRICI PER LA RACCOLTA E POTATURA

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

Montepulciano (SI) 2,16 diretta viti-olivicolo 0,39 Intensivo. Azienda D Descrizione. Oliveto intensivo

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Gennaio-Febbraio 2018

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Programmi di attività

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive

Inquadramento e dinamiche del comparto in Sardegna

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

2. USO DELLE RISORSE 2.4 TURISMO. Benedetta Radicchio, Nicola Robles. Foto: Nicola Robles

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Dati di Campo (ogni questionario si riferisce ad una specie di coltura coltivata per campo) pesche albicocche nettarine prugne

Transcript:

EVOLUZIONE DELLE FORME DI ALLEVAMENTO E SCENARI FUTURI Luigi CATALANO Lorenzo LAGHEZZA Il mandorlo: dalla tavola al campo alla scoperta delle sue potezialità Masseria Torre di Nebbia Corato 28 Marzo 2015

Origine e diffusione del mandorlo Il mandorlo arriva in Grecia dall Asia centrale circa 2600 anni fa, per poi diffondersi nel bacino del Mediterraneo attraverso le colonie della Magna Grecia e successivamente ad opera dei Romani 1325 a.c. Presso i Romani la mandorla era nota con il nome di nux greca

Il mandorlo in Puglia è coltivato da oltre 2000 anni. Durante l epoca romana, i Georgici latini già differenziavano diverse specie di nuces grecae, termine che indica l origine orientale della specie. Il Prunus amygdalus (il mandorlo così come da noi conosciuto) è presente in regione sia con varietà a seme dolce, sia a seme amaro. Sulla murgia barese allo stato selvatico vive il Prunus webbi, precursore del mandorlo e depositario del carattere gene dell autofertilità. La diffusione nel territorio regionale parte dalle colonie greche del litorale adriatico, per incrementarsi specialmente nel periodo bizantino.

Nel 1577 Leandro Alberti ne evidenziò la presenza in provincia di Bari La diffusione della coltura in Puglia avviene nella II metà dell 800 a seguito della riduzione delle superfici a vite per l epidemia della peronospora che colpì anche le nostre terre. Leonardo Fanelli nel 1939 censì in Puglia ben 367 varietà autoctone così diffuse: Provincia N. Comuni in cui sono diffuse le varietà autoctone di mandorlo Bari 45 Taranto 27 Foggia 19 Brindisi 15 Lecce 4

Mandorle - Superfici nelle province pugliesi 1948-1952 2011 SUPERFICIE (ha) 1.000 ha 100 ha 1948-1952 % 2011 % ITALIA 157.000 100 75.453 100 Puglia 70.000 44,6 24.520 32,5 Bari 39.000 24,8 16.000 21,2

Mandorlicoltura del passato La selezione delle mandorle dopo la sgusciatura meccanica Giovinazzo (Ba), lavorazione mandorle

Giocando si resta a guardia delle produiioni famigliari Calabria, mandorle stese al sole ad asciugare

Smallatura manuale delle mandorle a Trerlizi partecipa l intera famiglia (Archivio fotografico Fam. Altamura Mariella) Smallatura meccanica c Bitetto (Archivio fotografico Fam. Proscia)

Mandorlicoltura famigliare di ieri ed oggi a Terlizzi (Archivio fotografico r eporter Vincenzo Vino)

A testimoniare la leadership mondiale della Puglia nel settore, basti pensare che fino agli anni 60, la quotazione delle mandorle presso la Borsa Merci della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Bari costituiva il mercuriale di riferimento per le Borse Merci del resto del mondo!!

Mandorle - Produzioni nelle province pugliesi 1948-1952 2011 100.000 q 10.000 q 1.000 q PRODUZIONE (q.li) 1948-1952 % 2011 % ITALIA 1.414.522 100 1.079.411 100 Puglia 644.114 45,5 307.100 28,4 Bari 449.560 44,7 192000 17,8

Dal secondo dopoguerra la mandorlicoltura italiana inizia un lento ma continuo declino. Infatti la coltura viene concepita ancora secondo gli schemi illustrati dal Columella 2000 anni fa. In California, nello stesso periodo, dallo schema mediterraneo introdotto dai monaci spagnoli che avevano relegato il mandorlo sulle aride colline, la coltura si sposta nei fertili fondovalle. Nel quarantennio 1091/65 al 2002/06, la California passa dal 20 al 70% della produzione mondiale. Nello stesso periodo l Italia passa dal 17 al 4% della quota di mercato

PAESI PRODUTTORI DI MANDORLE

Confronto tra produzioni unitarie di mandorle sgusciate in Puglia e negli USA Varietà Mandorle sgusciate (Kg-Ha) Anno di riferimento e autore della ricerca Miste 101 1937 (Ricchioni) Miste 115 1939 (Fanelli) Miste 168 1967 (D Amati) Miste autosterili 305 1997 (Godini e Palasciano) Miste autofertili 445 1997 (Godini e Palasciano) Miste autosterili 1.393 1993, USDA (da Godini, 2008)

Mandorlicoltura in California Produzione mondiale 2010/2011 di mandorle sgusciate (ton.)

Mandorlicoltura in California

Mandorlicoltura in California

Mandorlicoltura in California

Nonpareil

Produzione mondiale 2010/2011 mandorla sgusciata in % Australia 4,2 % Spagna 3,8 % Altri Paesi 11,8 % California 80,2 % Fonte: INC (international nut and Dried fruit), The Cracker 2011.

OPPORTUNITA MANDORLO Mandorle Noci Nocciole Fonte: USDA 2011

Proiezioni future California Fonte: Karen Klonsky, UC Davis, Brian Ezell, Paramount Farms, Debbie McMillan, Derco

Gran parte della mandorlicoltura italiana è ancora obsoleta rendendo così difficile la reale valutazione del potenziale produttivo in un mercato internazionale sempre più complesso

Regioni Superficie totale(ha) Dott. Agr. Giuseppe Rutigliano Dati Italia Superficie in produzione (q) Produzione Totale (q) Produzione raccolta (q) Lombardia 3 3 100 100 Veneto 3 3 81 80 Toscana 34 34 808 747 Marche 30 25 275 275 Lazio 37 12 70 50 Abruzzo 139 136 246 246 Molise 15 15 525 525 Campania 5 5 75 75 Puglia 23.210 23.190 247.280 239.900 Basilicata 46 45 2150 2150 Calabria 160 158 3315 3228 Sicilia 44.755 43.270 67.0945 65.1275 ITALIA 68.437 66.896 925.870 898.651 Fonte: ISTAT 2012

In Italia il mandorlo viene oggi coltivato su una superficie di 79.955 ha, di cui 29.230 ha in Puglia (36,56% superficie nazionale) La produzione nazionale è di 122.779 T di cui 29.410 T prodotte in Puglia, pari al 23.95% del totale. (Fonte ISTAT)

FOGGIA 3.300 T Distribuzione della coltura del MANDORLO in Puglia tra le diverse province: suprefici e produzioni (Fonte ISTAT 2008) 1.500 Ha 20.000 Ha BARI 19.650 T TARANTO 1.260 T LECCE 560 T BRINDISI 4.640 T 650 Ha 5800 Ha 80 Ha

Mandorlo: una grande opportunità a patto che..

La mandorlicoltura pugliese può essere competitiva solo se: intesa come coltura specializzata che merita uguali attenzioni alla pari di altre colture di pregio (uva da tavola, ciliegio) ed a cui vengono riservati terreni non marginali fa ricorso a soluzioni tecniche che razionalizzano e rendono efficiente il ciclo produttivo organizza l offerta del prodotto aggregando la produzione

Mandorlo in Puglia OGGI

SISTEMA DI IMPIANTO TRADIZIONALE Portinnesto Varietà Mandorlo da seme GF 677 Tradizionali (Filippo Ceo, Genco, Tuono, Ferragnes etc.) Sesto di impianto 5-6 x 4-5 m N di piante / ettaro 400 500 Forma di allevamento Meccanizzazione VOLUME (vaso classico, vaso multi-asse, etc.) Medio-bassa

Modelli di nuova mandorlicoltura razionale

Il mandorlo può facilmente integrarsi nell ambito di ordinamenti aziendali differenti, senza richiedere eccessivi investimenti, assicurando redditività soddisfacente. Utilizzazione stesse macchine per la raccolta meccanica

Raccolta meccanica

Carrello avvolgi rete semovente Pinza scuotitrice Teli di intercettazione Nastro trasportatore in fase di scarico

Aspetti della mandorlicoltura meccanizzata in Puglia Scuotitore con ombrello rovescio Operazione di stesura delle reti Scuotitore pronto all azione Raccolta agevolata delle mandorle Raccolta delle mandorle in bins Operazioni di carico del prodotto Smallatrice meccanica Essiccazione del prodotto smallato

Cantiere per la smallatura Pulizia del prodotto smallato Essiccazione

MANDORLO. nuove soluzioni

L alta densità e i modelli d impianto nel mandorlo

SISTEMA DI IMPIANTO SUPERINTENSIVO Portinnesto Rootpac 20 Rootpac 40 Varietà Spagnole (Belona, Guara, Soleta etc.) Sesto di impianto 3,8-4 x 1,2-1,5 N di piante / ettaro 1.670 2.200 Forma di allevamento Parete Meccanizzazione Alta

PERCHE IL SUPERINTENSIVO? RAPIDA ENTRADA IN PRODUZIONE STESSA MACCHINA PER LA RACCOLTA MECCANICA DELL OLIVO E DELLA VITE. POTATURA100% MECCANICA SANITA DEI FRUTTI (AFLATOSSINA, SALMONELLA) MAGGIORE PRECOCITA NELL OTTENERE ALTE PRODUZIONI MAGGIORE AFFIDABILITA

In Spagna

AGROMILLORA SHD MANDORLO POTATURA MECCANICA EDGING E TOPPING LAME ROTANTI BARRA FALCIANTE

RACCOLTA MECCANICA

ASPETTI CHIAVE DEL MANDORLO SHD ESPERIENZA REALE - KNOW-HOW Impianto: Giugno 2010 piante di 50 cm microinnestate. Localizzazione: Granja d Escarp - Lérida Superficie: 2 Ha. Portinnesti: Rootpac 40 e Rootpac 20. Varietà Soleta, Belona. Sesto di impianto: 4mx1,5m RP 40/ 4mx1,25m RP 20. Forma di allevamento: spalliera Esigenze ed idriche e nutrionali : sistema a goccia, nel 2013 4000m 3. 200N-100P-150K Prima raccolta 2012: 400 Kg/Ha di seme di Belona e 500 Kg/Ha Soleta Seconda raccolta, 2013: 1.500 Kg/Ha

Vantaggi e limiti dell alta densità Messa a frutto precoce Elevate rese produttive Alte rese alla raccolta Riduzione costi colturali Rapido ammortamento impianto Elevati costi iniziali di investimento Tecnica colturale molto accurata Mantenimento efficienza pianta nel tempo Elevata professionalità Richiede sistemi di protezione Durata Rielaborato da Sansavini e Errani, 1985

DIFFUSIONE PORTINNESTO PRIMI FRUTTETI INTENSIVI Melo / M9 1950 1970 1980 Pero / MC 1930 1980 1990 Ciliegio / Gisela (serie) 1994 2000 Mandorlo / Rootpac 2008 2010 Attualmente si stima siano stati impiantati 75 ha in Puglia 1.500 in Spagna 3.000 in USA

RICERCA E INNOVAZIONE ROOTPAC 20 UTILIZZO VARIETA ITALIANE.

Alta densità: potenziali vantaggi Le tecnologie dell HDP mirano a conseguire: riduzione della mole degli alberi e quindi, ove possibile una completa meccanizzazione riduzione del periodo improduttivo delle piante maggiori rese produttive degli impianti maggiore efficienza d uso delle macchine, dei cantieri di lavoro e della manodopera

Alta densità: possibili limiti A questi vantaggi possono fare da contrappeso alcuni inconvenienti, alcuni dei quali possono essere evitati se il futticoltore ne ha conoscenza e possiede grande perizia professionale Sansavini e Errani, 1998 maggiore difficoltà a mantenere costante nel tempo la produttività e l efficienza del frutteto minore durata fisiologica ed economica dell impianto (da verificare) maggiori spese di impianto e più elevate quote di ammortamento dell investimento iniziale maggiori rischi da avversità climatiche

Portinnesti Impianti ad alta e altissima densità 1. Portinnesti consigliati, promettenti e sconsigliati 2. Scala di vigoria dei portinnesti consigliati 3. Schede tecniche dei portinnesti seminanizzanti e nanizzanti consigliati per gli impianti fitti e superfitti 4. Le interazioni varietà / portinnesto / densità

Ed in Italia????

POTATURA IMPIANTO SUPERINTENSIVO PRIMO ANNO

INNOVAZIONE Anche il mandorlo, forse a torto ritenuta pianta che sfugge al progresso ed all evoluzione, potrà godere dei risultati della ricerca, sperimentazione ed innovazione

Il rifiorire del mandorlo in Puglia è legato ancora una volta alla capacità di interpretare l innovazione, di fare sistema, nell interesse comune da perseguire ed al gioco di squadra che si saprà esprimere

GRAZIE PER L ATTENZIONE

Quinquennio 1947-1951 Media Produzione mondiale in Tonnellate di sgusciato Fonte: Gill & Duffus of London

Quinquennio 1967-1971 Media Produzione mondiale in Tonnellate di sgusciato Fonte: Gill & Duffus of London

Fonte: Gill & Duffus of London Quinquennio 1987-1991 Media Produzione mondiale in Tonnellate di sgusciato

Produzione mondiale 2010/2011 mandorla sgusciata in ton. Fonte: INC (international nut and Dried fruit), The Cracker 2011.

PRODUZIONE MONDIALE 2010/2011 MANDORLA SGUSCIATA IN % Australia 4,2 % Spagna 3,8 % Altri Paesi 11,8 % 1000 800 PRODUZIONE MONDIALE DI MANDORLE SGUSCIATE (.000 tonn) California 80,2 %.000 tonn 600 400 200 0 1947-1951 1967-1971 1987-1991 2010-2011 Rielaborazione - Fonte INC (international nut and dried fruit), The Cracker 2011.