Assoenologi Sezione Veneto Occidentale. Ganimede, una tecnologia di valorizzazione dei vini bianchi e rossi, che si evolve e dà sempre la risposta

Documenti analoghi
LA MANCHA: SUD EST DI MADRID

Inizio cantiere: maggio 2008

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Ganimede. semplicemente un vino migliore...

Ganimede. semplicemente un vino migliore...

Scudo Prosecco Frizzante

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

Vigneti La Arboleda Internazionalizzazione di Masi in Argentina

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

Gli esami chimico-fisici previsti dai Piani delle Verifiche e dei Controlli verranno effettuati:

Vino biologico: regolamento europeo o norme private

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini

LA SOSTENIBILITÀ DEI CONTROLLI. I PRIMI DATI DELLA CANTINA ITALIA FORNITI DAI REGISTRI TELEMATICI

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati»

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

2 Saturazione intercapedine. 1 Riempimento a by-pass chiuso. Ganimede Ganimede Ganimede Ganimede Ganimede Ganimede

I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia

BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg


POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Indicazione Geografica. IGT Veneto

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

IL PROGETTO di VINIFICAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA ENOLOGICA

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Produzione di farine di vinaccia ad uso alimentare: ingegnerizzazione del processo. Prof. Luca Fiori -

1.Dall uva al vino con criterio. Efficacia e versatilità dei processi.

Tesi di Amit Toledo 2012

Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva

VINI ROSSI. Ticino 39,00

THIRST FOR TERROIR. presents

F

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Roccialta Chianti. Uggiano. Canaiolo, Sangiovese

Se vi piace andare in bicicletta

ANNO SCOLASTICO ATTIVITÀ DIDATTICA: LA VENDEMMIA ALUNNI CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA MUSSOTTO

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA

DALL UVA AL VINO ATTRAVERSO L APPASSIMENTO

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE

Enologo Paolo Cardu Dr.ssa Donatella Delpiano Dr. Giuseppe Mignemi

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE DEI VINI CHIANTI

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE DEI VINI VIN SANTO DEL CHIANTI

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata e Garantita. DOCG Brunello di Montalcino

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso

Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 2018

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Vinsanto del Chianti Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

Casa Vinicola dal 1913 CATALOGO PRODOTTI

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Indicazione Geografica. IGT Trevenezie

Il Grigio. Chianti Classico Gran Selezione Docg. NOTE DEGUSTAZIONE & ABBINAMENTI Rosso rubino intenso,

LA POMPA PERISTALTICA :UNA POMPA MULTIFUNZIONE

HARMONIA CHIANTI RISERVA D.O.C.G.

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Avignonesi: Storia recente. Virginie Saverys acquistò Avignonesi nel 2009

VALORIZZAZIONE DEL POTENZIALE DELLE UVE ATTRAVERSO IL MIGLIORAMENTO DELL ESTRAZIONE : LA FLASH-DETENTE (PART. 1)

vini Catalogo selezione 62 ª mostra del Chianti Montespertoli 30 maggio-2 giugno 2019 comune di MONTESPERTOLI

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE INDICAZIONI GEOGRAFICHE DEI VINI

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR)

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

La tecnologia dei vini rosati. Prof. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Udine

Comunicazione per l apertura dei registri di commercializzazione e imbottigliamento (situazione di magazzino)

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Il Merlese. Ilaria Filippetti, Gianluca Allegro, Chiara Pastore, Emilia Colucci, Gabriele Valentini e Cesare Intrieri

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

Piano dei Controlli. 3. Applicazione dell analisi del rischio per l individuazione degli operatori da sottoporre a controllo.

MASSETINO È IL SECOND VIN CHE NASCE DALLA SELEZIONE EFFETTUATA PER MASSETO.

La composizione dei vini rosati. Rocco Di Stefano

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata e Garantita. DOCG Chianti Classico

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

Transcript:

Assoenologi Sezione Veneto Occidentale Ganimede, una tecnologia di valorizzazione dei vini bianchi e rossi, che si evolve e dà sempre la risposta Presso Cantine Bolla Pedemonte (Verona) 10 febbraio 2014

Ganimede nel Mondo 2 Presenti in 33 Paesi con oltre 3.000 fermentatori brevettati Ganimede

3 Le origini: il modellino sperimentale

Santa Margherita S.p.A. Fossalta di Portogruaro Veneto 1998 n. 3 Ganimede da 320 Hl. 1999 n. 2 Ganimede da 320 Hl. 2001 n. 3 Ganimede da 440 Hl. 2002 n. 2 Ganimede da 220 Hl. 2007 n. 1 Ganimede da 440 Hl. 2008 n. 1 Ganimede da 220 Hl. 2009 n. 4 Ganimede da 900 Hl. Tenimenti Pile e Lamole Toscana 1997 n. 2 Prototipi da 320 Hl. 1998 n. 5 Ganimede da 320 Hl. 2001 n. 4 Ganimede da 320 Hl. 2001 n. 2 Ganimede da 220 Hl. 4

S. MARGHERITA S.P,A. VIA ITA MARZOI'fO. 8 3OO2' FOSSAITA DI PoRTocRUARo (\re) TlLrFoNo (042r) 2461 TELL\.1IOO8J TItLf FAX (0.i2r) 216117 c,{p. soc l. r.1.000.000000i v. Rrc. lmp vrnlzra N. Lisrl R.E.A. DI VENIZI,\ N.i9]37 CoDrcE FrscArE N. 00711602.13 P^RflTA IVA N, 008340102?0 Fossalta di Portogruaro 7 aprile 1998 Spett-le ditta GANIMEDE Via Umberto 1", 77lA 33097 SPTLTMBERGO (PN) Con la presente desideriamo esprimervl la nostra soddisfazione per i risultati ottenuti con I'impiego, per la vendemmia 1997, del fermentatore GANIMEDE nelle cantine di Fossalh di P.gruaro e di Lamole nel comune di Greve in Chianti. ll fermentatore ha permesso di effettuare un rimescolamenlomogeneo del prodotto senza I'impiego di mezzi meccanici, agendo sulle bucce e mantenendo disgregata la vinaccia. Tutto cid influisce positivamente sull'e trazione degli antociani, dei tannini e degli aromi. Buona parte dei vinaccioli precipita per gravita sul fondo conico di GANIMEDE da dove sono estratti con estrema facilita dalla valvola di scatico totale. Lo scarico della vinaccia e facilitato dall'utilizzo della valvola suderiore senza l'ausilio di estrattori. A tutf oggi l'analisi sensoriale, confortata anche dall'analisi chimica, evidenzia l'oftenimento di vini pii ricchin colore, con una struttura fenolica pii robusta grazie ad una maggiore presenza di fenoli totali e di tannini; il tutto senza conferire eccesiva durezza al vino. A conclusione di queste brevi note possiamo afiermare che i vini prodotti con GANIMEDE hanno, per colore e struttura fenolica, carateristiche particolarmente adatte all' invecchiamento. A fronte di quanto considerato siamo ben lieti di confermarvi lordine.di acquisto, per la prossima vendemmia di: tr N. 3 GANIMEDE da HL. 250 effettivi per lo stabilimento di Fesalta di P.gruaro. N. 5 GANIMEDE da HL. 250 effettivi per lo stabilimento Pile e Lamole in Chianti. N. 2 GANIMEDE da HL. 75 effettivi per lo stabilimenb Kettnei. di Caldaro. Certi di farvi cca gradita, porgiamo distinti saluti. 5 Mascarin Giorgio Direttore tecnico -dy*, \ l r

6 Tommasi Viticoltori Pedemonte di Valpolicella (VERONA) ITALIA 1998 n. 2 Ganimede da 400 Hl. 1999 n. 4 Ganimede da 400 Hl. 2000 n. 2 Ganimede da 400 Hl

TOMMASI "aiticoltori" CASA TOMI\4ASI XIV SECOLO Spett. ditta GANIMEDE Via Umberto l,77la 33097 Spilimbergo ( PN ) Pedemonte di Valpolicella, 25 Maggio 1998 Con la presente desideriamo esprimere la ns. soddisfazione per i risultati ottenuti con i 2 Ganimede da hl. 400 da noi acquistati per la vinificazione di Febbraio delle uve appassite dell'amarone. A seguito della ns. visita al SIMEI abbiamo subito capito la grande innovazione che Ganimede era in grado di apportare all'attuale sistema di vinificazione. Infatli, grazie al suo strategico by-pass, Ganimede ci ha permesso di fare il riempimento a cappello sommerso ( By-pass aperto ), lasciando in questo modo la vinaccia in soluzione acquosa fino all'inizio della fermentazione. Grazie al rimescolamento ottenuto con I'apertura del by-pass, la vinaccia si d mantenuta sempre ben sgranata, acino per acino, agevolando cosi la cessione da parte di tutti i singoli acini di aromi, antociani e tannini. Inoltre il fondo conico di Ganimede ha reso semplice e veloce l'estrazione, dalla valvola di scarico totale, di grandi quantitd di vinaccioli. Infine, 1o scarico della vinaccia, effettuato dopo circa due mesi e mezzo dal riempimento, d awenuto senza grandi problemi, anche se non abbiamo sftuttato la valvola superiore perch6 la vinaccia, dopo lunga macerazione, si era depositata sul fondo. Le analisi sensoriali e le analisi chimiche mettono in risalto che con Ganimede abbiamo ottenuto un Amarone eccezionale, con maggiore icchezza di colore, molto strutturato, con aromi complessi. intensi e persistenti. Pertanto, a seguito dei risultati ottenuti, siamo a confermarvi I'acquisto di altri 4 Ganimede da hl. 400, che utilizzeremo anche durante la vendemmia di Settembre 1998 per la vinificazione delle uve Valpolicella. Distinti saluti, 7 TOMMASI 37020 PEDEIMONTE DI VALPOLICELLA. VERONA. ITALY. TEL. 045-7701266. FAX 045-7701063 VITICOLTORI IN VERONA