IL DOCENTE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO



Documenti analoghi
IL GLOSSARIO PEDAGOGICO D.L.vo 59/2004

CONFIGURAZIONE della PIANIFICAZIONE R/S

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N

La Formazione in ingresso dei docenti

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Mapello Scuola Media P. Gelpi PROGETTO ORIENTAMENTO

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI

GLI OBIETTIVI FORMATIVI

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Le Unità di Apprendimento. Ermanno Puricelli.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti,

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Scheda di certificazione delle competenze. al termine della scuola primaria. Il Dirigente Scolastico CERTIFICA

Unità didattica interdisciplinare l ambiente in cui vivo

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Strategia formativa e Portfolio

PROGETTO CURRICULARE I LIBRI... ALI PER VOLARE

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE

Progettazione educativo-didattica annuale GEOGRAFIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Istituto Sabin a.s

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE

Orientamento lungo tutto il corso della vita: risorsa per l innovazione e per il governo della complessità

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

UNITA DI APPRENDIMENTO

La valutazione per l apprendimento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Scuola Media Statale G. Di Biasio - Cassino Via Bellini n. 1

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà

COMPETENZE SPECIFICHE. Colori primari, secondari, terziari e complementari. Sfumature e chiaroscuro.

PERSONALIZZAZIONE NEI PROFESSIONALE. Roma, novembre 2018

Progettazione delle unità di apprendimento

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

(10/9) ITALIANO INGLESE

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

COMUNICATO N Oggetto: Alternanza Scuola Lavoro classi terze Gec da lunedì 1 giugno a mercoledì 10 giugno

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA

La valutazione delle competenze di chimica e laboratorio nel primo biennio superiore

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico

TEMATICO/PROBLEMATICO Adolescenza e crescita consapevole METODOLOGICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

CORSO A INDIRIZZO "COREUTICO. Anno scolastico 2012/2013. La crescita e il successo formativo di ciascuno. sono il fine della nostra Scuola

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COSTITUZIONE IN GIOCO

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVINARA Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale «FRANCESCO DE SANCTIS» PIANO DI STUDIO CONCORDATO

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La valutazione è da considerarsi come una forma di intelligenza pedagogica per orientare la costruzione e l indirizzo didattico del programma

ISTITUTO COMPRENSIVO DELMARE

LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

L autonomia delle istituzioni scolastiche

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI

Transcript:

IL DOCENTE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E PERSONA Adulto coerente che ascolta, aiuta, consiglia,fornisce strumenti di ricerca e gestione positiva dei problemi. Radica conoscenze e abilità sull effettive capacità di ciascuno, utilizzando le modalità più motivanti e ricche di senso. Si prende cura dell altro come persona. ATTORE SOCIALE Propone scelte e progetti condivisi dagli altri soggetti educativi (società civile, famiglie, enti, ecc.). Il suo ruolo si gioca anche nel rapporto col territorio e gli utenti. Sa analizzare approfonditamente la realtà sociale ai fini dell inserimento in essa delle nuove generazioni. TECNICO Sa utilizzare in chiave educativa un numero crescente di tecniche (audiovisive e informatiche) Possiede competenze organizzative. MAESTRO DI SAPERI Padroneggia, utilizza e li usa per favorire la crescita di altri soggetti in formazione:! saperi disciplinari e interdisciplinari;! saperi didattici;! saperi pedagogici e psicologici. TEORICO Analizza le operazioni in cui è coinvolto; Sperimenta nuove tecniche perché cerca il meglio per sé e per gli allievi.

II RAGAZZO A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE Conosce i contenuti culturali, scanditi nei saperi disciplinari. Sa trasformare in competenze (saper fare), le conoscenze disciplinari (il sapere) e le abilità operative (il fare). È interessato a costruire con l insegnante un progetto didattico e formativo secondo i bisogni specifici del suo momento di crescita. È in grado di pensare al proprio futuro dal punto di vista umano, sociale e professionale. Sa interagire con i coetanei e gli adulti. Ricerca ed afferma la propria identità. Ha consapevolezza di essere titolare di diritti ma anche di doveri per lo sviluppo qualitativo della convivenza civile

IL GLOSSARIO DELLA RIFORMA CAPACITA Per capacità si intende una potenzialità e una propensione dell essere umano a fare, pensare, agire in un certo modo. Le capacità non sono mai statiche, definite una volta per tutte, ma sempre in evoluzione. CONOSCENZE E ABILITA Sono il prodotto dell attività teoretica dell uomo e, nella scuola, sono soprattutto ricavate dalla ricerca scientifica. Riguardano, quindi, il sapere: quello teoretico ma anche quello pratico. Sono le regole, i principi che nelle indicazioni costituiscono gli obiettivi specifici di apprendimento. Le abilità si riferiscono al sapere fare: non solo al fare, quindi, ma appunto anche al sapere le ragioni e le procedure di questo fare. COMPETENZE Indicano quello che siamo effettivamente in grado di fare, pensare e agire, nell unità della nostra persona, dinanzi all unità complessa dei problemi e delle situazioni di un certo tipo che siamo chiamati ad affrontare e risolvere in un determinato contesto. Competente è quindi colui che mette insieme tante dimensioni nell affrontare un compito, mobilitando in maniera integrata e unitaria tutte le proprie risorse interne (capacità, conoscenze, abilità, attitudini) ed esterne ( i colleghi di lavoro, i compagni, i contesti) conferendo loro un unità e una direzione. OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Sono livelli essenziali di prestazione della qualità del servizio educativo che le istituzioni scolastiche della Repubblica sono tenute ad assicurare agli allievi e alle famiglie. Essi orientano unitariamente la natura e il significato degli interventi educativi e didattici predisposti dai Docenti al servizio del massimo e integrale sviluppo delle capacità di ciascun allievo.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Gli OSA, indicano le conoscenze, (il sapere) e le abilità (saper fare) che tutte le scuole sono invitate ad organizzare in attività educative e didattiche volte alla promozione delle competenze degli allievi e partire dalle loro capacità. OBIETTIVI FORMATIVI Sono gli obiettivi generali del processo formativo e gli obiettivi specifici di apprendimento contestualizzati. Gli obiettivi generali del processo formativo e gli obiettivi specifici di apprendimento sono e diventano obiettivi formativi nel momento in cui si trasformano nei compiti di apprendimento ritenuti realmente accessibili e significativi, in un tempo dato, ad uno o più allievi. UNITA DI APPRENDIMENTO Non sono unità di insegnamento, preoccupate di dichiarare ciò che fa e deve fare il docente per trasmettere determinati contenuti, ma, appunto, di apprendimento, ovvero attente a promuovere ciò che fa e deve fare l allievo per effettivamente imparare, nel suo modo tali contenuti. Pertanto gli insegnanti, avendo come bussola di riferimento il PECUP e le indicazioni nazionali e quindi, ben conoscendo che cosa (quali conoscenze e abilità) bisogna adoperare per promuovere le competenze degli allievi, sono i professionisti della trasformazione degli obiettivi specifici di apprendimento dettati a livello nazionale in obiettivi formativi adatti a ciascun gruppo classe e a ciascun ragazzo. PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI Insieme di unità di apprendimento effettivamente realizzate, con tutte quelle differenziazioni rese necessarie dalla diversità degli alunni.

LE UNITÁ DI APPRENDIMENTO: definizione ed esempio Finora la finalità primaria della scuola era l esplorazione graduale dei saperi disciplinari. Ora la finalità è quella di favorire il processo di crescita e di maturazione della persona. Cambia la prospettiva: l attenzione si sposta non sui contenuti culturali ma su CHI apprende. Gli insegnamenti e le attività scolastiche sono in sé depositi di conoscenze e abilità che per essere trasformate in obiettivi formativi, cioè competenze significative per gli alunni, hanno bisogno di essere organizzate in UNITÁ DI APPRENDIMENTO. Le Unità di apprendimento sono, dunque, lo strumento con cui si realizza l incontro tra: " I SAPERI DISCIPLINARI " I BISOGNI FORMATIVI DEGLI ALUNNI. Le INDICAZIONI NAZIONALI PER I PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO così le inquadrano: Le Unità di Apprendimento, individuali, di gruppi di livello, di compito o elettivi o di gruppo classe, sono costituite dalla progettazione: a. di uno o più obiettivi formativi tra loro integrati b. delle attività educative e didattiche unitarie, dei metodi, delle soluzioni organizzative ritenute necessari per concretizzare gli obiettivi formativi formulati; c. delle modalità con cui verificare sia i livelli delle conoscenze e abilità acquisite, sia se e quanto tali conoscenze e abilità si sono trasformate in competenze personali di ciascuno. (Ind. Naz. Scuola Sec. I grado, Dagli obiettivi specifici di apprendimento agli obiettivi formativi). Le Unità di apprendimento sono quindi: 1. strumento didattico-pedagogico: indicazioni su come organizzare e gestire la personalizzazione dell intervento educativo; 2. strumento di lavoro per organizzare le attività di apprendimento.

FASI DI PROGETTAZIONE DELL UNITÁ DI APPRENDIMENTO 1. FASE IDEATIVO PROGETTUALE. Consiste nella: a. rilevazione dei bisogni, dei problemi o interessi egli alunni; b. individuazione di un apprendimento unitario, da esprimersi con uno o più obiettivi formativi integrati intorno a cui si precisano poi e si snodano le attività didattiche. 2. FASE DELLA MEDIAZIONE DIDATTICA. Consiste nella: a. individuazione e pratica di mezzi e strumenti, tempi e soluzioni organizzative; b. attività didattica e laboratoriale intesa al raggiungimento degli Obiettivi specifici di Apprendimento, degli Obiettivi Formativi. 3. FASE DI CONTROLLO. Consiste soprattutto: a. Nel verificare se l alunno in situazione concreta è riuscito a trasformare conoscenze e abilità in competenze effettive e maturate rispetto al compito unitario prima esplicitato.

Schema di una Unità di apprendimento PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO TITOLO DATI IDENTIFICATIVI RIFERIMENTI PECUP RIFERIMENTI INDICAZIONI NAZ. SEC. I GRADO APPRENDIMENTO UNITARIO OBIETTIVI FORMATIVI A PIEDI NEL TERRITORIO CLASSE IA IB ANNO 2004-2005 DESTINATARI: TUTTI GLI ALUNNI DOCENTI COINVOLTI : DOCENTI DI ITALIANO, GEOGRAFIA, SCIENZE, ARTE E IMMAGINE, SCIENZE MOTORIE. Esplora e comprende gli elementi tipici di un ambiente naturale e umano inteso come sistema ecologico Rispetta l ambiente, lo conserva, cerca di migliorarlo e adotta comportamenti adeguati... I ragazzi sono disponibili agli apprendimenti che producono frutti di rilevanza sociale o di crescita personale, di cui comprendono motivazione e significato Scoprire, conoscere e individuare le potenzialità del proprio territorio attraverso le uscite didattiche. 1. Dilatare lo spazio dell aula e dei saperi allargandolo via via a nuovi territori. 2. Il ragazzo è consapevole che se conosce il territorio, lo difende e lo migliora. 3. il ragazzo manifesta attaccamento ai suoi luoghi; sviluppa il senso dell identità ed è portato a leggere in chiave economica il territorio per migliorarlo ed essere parte attiva di esso.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO Prende appunti mentre ascolta e sa riutilizzarli Partecipa alle interazioni comunicative Produce testi descrittivi e narrativi GEOGRAFIA Orientarsi sul terreno con l uso della carta topografica, della pianta, della bussola. Analizza i più significativi temi (antropici, economici, ecologici, storici) utilizzando varie fonti. Analizza, mediante osservazione diretta, un territorio per conoscere e comprendere la sua organizzazione, individuare aspetti e problemi dell interazione uomo-ambiente nel tempo. SCIENZE Riconosce le piante più comuni in base a semi, radici, foglie, fiori e frutti. Identifica in termini essenziali i rapporti tra uomo, animali e vegetali in ambienti noti ARTE E IMMAGINE Riconosce e legge le tipologie principali dei beni artisticoculturali. Individua i beni artistici e culturali presenti nel territorio, compreso l arredo urbano, riconoscendo le stratificazioni dell intervento dell uomo. Utilizza l immagine fotografica. EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE AMBIENTALE SCIENZE MOTORIE Si relaziona positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità, le esperienze pregresse, le caratteristiche personali. Inventa nuove forme di attività ludicosportive EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA " Individua le maggiori problematiche dell ambiente " Rafforza l autostima e attiva modalità in cui si vive ed elabora ipotesi di intervento relazionali con coetanei e adulti di sesso " Individua varie forme di inquinamento diverso. Il lavoro sul " campo Progetta è occasione e realizza visite di percezione guidate e osservazione accurata. È nello svolgersi delle uscite che i ragazzi manifesteranno le loro capacità cognitive, operative e riflessive. A completamento di ogni uscita didattica, i ragazzi realizzano un depliant in cui sono illustrati gli interessi dell itinerario

COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE TEMPI ATTIVITA E METODOLOGIA MEZZI E STRUMENTI VERIFICA E VALUTAZIONE e alcune peculiarità di esso e una mostra fotografica, diretta al pubblico, che documenta la loro esperienza e metta in risalto tutti gli aspetti del territorio visitato. Mesi di ottobre aprile maggio con due uscite mensili Uscite didattiche nel territorio privilegiandone i diversi aspetti: ambientale, economico, umano, abitativo, paesaggistico, floro-faunistico Si userà la tecnica intrecciata dell osservazione e della comunicazione. Attività laboratoriali e di classe con la presenza contemporanea dei docenti interessati o del singolo docente di disciplina. Per accompagnare i ragazzi ai punti di partenza più lontani saranno coinvolti i loro genitori. Durante l itinerario ci si servirà di bussola, altimetro, GPS, carte topografiche e macchina fotografica. Verifiche in itinere con riflessioni e commenti scritti e orali Valutazione delle competenze manifestate. Incontri a conclusione di ogni uscita in cui tutti i ragazzi vengono sollecitati a raccontare le proprie esperienze.