BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o



Documenti analoghi
I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

AA Insegnamento di BIOMECCANICA. Pietro Picerno, PhD. Programma del corso

Lez. BM3. Giovedì 16 Aprile :30. Luca P. Ardigò. I = mr2

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

Fondamenti di biomeccanica del movimento. Prof. Francesco Sgrò Associate Professor

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

STATICA DEI CORPI RIGIDI

Biomeccanica II. Lez. BM2. Mercoledì 8 Aprile :30. Luca P. Ardigò. F = ma. Rotazione attorno ad un punto fisso (moto circolare)

Corso di recupero di Fisica 2017/2018. Dario Madeo

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

Momento di una forza

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione momento angolare. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Principio di inerzia

I principio (P. di Inerzia o di Galileo): Un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè una forza esterna non

L equilibrio dei corpi solidi

Meccanica 17 giugno 2013

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto..

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

Dinamica Rotazionale

La quantità di moto. Il masso ha più quantità di moto della persona in fuga.

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Dinamica Rotazionale

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Il lavoro e l energia

Esercitazioni del 09/06/2010

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala

GEOMETRIA DELLE MASSE

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

L Equilibrio dei Corpi Solidi

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O.

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es. 6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: Cognome e nome:...matricola:...

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2)

La situazione è rappresentabile così:

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Matematica Lezione 22

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. LAVORO ed ENERGIA

pendolo reversibile TEORIA FISICA

CARICHI AGENTI CHE DEFINISCONO LA SOLLECITAZIONE DEL RACHIDE

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Elementi di dinamica rotazionale

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

INDICE GRANDEZZE FISICHE

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Dinamica dei sistemi di punti

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Sistema di punti materiali sistema esteso.

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

STATICA FORZE NEL PIANO

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

Dispense del Corso di Fisica. a.s Prof. Quintino d Annibale

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

Esercizi da fare a casa

Esercitazioni di statistica

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

PERCORSO DIDATTICO : FORZE, EQUILIBRIO, MACCHINE SEMPLICI

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Meccanica Analitica e Relativistica - I Esonero - 14/12/2016

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

IL CAMPO ELETTRICO. Test

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

Meccanica. 11. Terzo Principio della Dinamica. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Numero progressivo: 15 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I

Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede)

EQUILIBRIO E la capacità di mantenere o ripristinare una posizione stabile del corpo sia da fermi che in movimento.

I tre principi della dinamica

Prof. Giuseppe Baldassarre. CORSO DI LAUREA Scienze della Formazione dell Infanzia e dell Adolescenza

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

Dinamica del Manipolatore (seconda parte)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Compito di Meccanica Razionale

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Transcript:

A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E Insegnamento di BIOMECCANICA P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Programma del corso MODULO 1: Introduzione alla biomeccanica MODULO 2: Misura e stima MODULO 3: Centro di massa MODULO 4: Analisi del salto verticale MODULO 5: Analisi del cammino MODULO 6: Macchine da muscolazione Modulo 3 Centro di massa - pag. 2

Modulo 3 Centro di massa Modulo 3 Centro di massa - pag. 3

Caratteristiche del CM Il CM del corpo umano non è un punto anatomico fisso Il CM non ha una posizione fissa rispetto ai punti di repere anatomici (come l ombelico). In alcuni casi, può anche trovarsi al di fuori del corpo. La sua posizione varia al variare di come sono distribuite le masse associate a ciascun segmento corporeo Modulo 3 Centro di massa - pag. 4

Definizione del CM Rappresentiamo un corpo come un insieme di punti (particelle) a ciascuno dei quali attribuiamo una materialità e quindi una massa: la posizione del centro di massa di un insieme di punti è uguale alla media pesata della posizione dei singoli punti. Il peso* associato a ciascun punto è uguale alla sua massa * Si tratta di un peso aritmetico e non ha niente a che fare con la forza peso Modulo 3 Centro di massa - pag. 5

Definizione matematica (caso piano) Dato un sistema materiale costituito da n particelle di massa m i, i=1 n, ciascuna delle quali ha coordinate x i e y i, i=1 n, y y CM m 3 4 m 1 1 CdM m 5 5 2 m 2 le coordinate del suo CM sono: x y CM CM = = m x i m i i m y m i i i x CM x Dove Σ vuol dire somma per i che assume valori interi da 1 a n Modulo 3 Centro di massa - pag. 6

Esempio Dato un sistema materiale costituito da 2 particelle di massa m 1 e m 2 se m 1 < m2 y m 2 y 2 m 1 y 1 1 CdM 2 x y CM CM xm mx + mx mx = m + m 11 1 2 2 = = 1 2 ym my + my my m + m 11 1 2 2 1 2 x 1 x 2 x Modulo 3 Centro di massa - pag. 7

Centro di massa, baricentro e centro di gravità Se un corpo è costituito da materiale omogeneo (stesso materiale in tutte le sue parti), allora il CM coincide con il centro geometrico (baricentro). E detto anche centro di gravità in quanto in un campo gravitazione uniforme (come quello terrestre, dove tutti siamo attratti verso il basso con un accelerazione di intensità pari a 9.81 m/s^2) la forza di gravità o forza peso è applicata sul CM che rappresenta dunque un punto materiale in cui è concentrata tutta la massa corporea. Essendo applicata sul centro di massa, la forza peso ha momento nullo (ecco perché, in assenza di forze esterne generate da vincoli come durante il volo, il CM è l unico punto del nostro corpo che non ruota) Modulo 3 Centro di massa - pag. 8

CM del corpo umano Il corpo umano può essere rappresentato come un insieme di corpi (i segmenti corporei) articolati fra di loro. = Modulo 3 Centro di massa - pag. 9

CM del corpo umano Il corpo umano può essere rappresentato come un insieme di corpi (i segmenti corporei) articolati fra di loro. A ciascuno di questi può essere associata una massa ed un centro di massa. NB: se un segmento corporeo viene rappresentato utilizzando un corpo rigido, allora il suo CM non modifica mai la propria posizione rispetto al segmento stesso. Modulo 3 Centro di massa - pag. 10

CM del corpo in 2D Dati, per ciascun segmento corporeo i-esimo, - la massa m i - le coordinate del CM x i, y i la posizione del CM dell intero corpo è data da: y CM x y CdM CdM = = m x i m i i m y m i i i x CM x Modulo 3 Centro di massa - pag. 11

Parametri inerziali Si dicono parametri inerziali dei segmenti corporei: - la massa - la posizione del CM - (il momento di inerzia) I valori di questi parametri con riferimento ad uno specifico soggetto, non sono, normalmente, misurabili. Occorre perciò procedere ad una operazione di stima utilizzando opportune equazioni di regressione disponibili in letteratura - e dati misurabili. Modulo 3 Centro di massa - pag. 12

Misura/stima lunghezza segmenti La lunghezza di un segmento corporeo si misura come distanza fra i centri articolari prossimale e distale. 0.146 H In assenza di dati misurati, si possono usare delle equazioni di regressione che stabiliscono una relazione matematica fra lunghezza dei segmenti corporei e statura (H) del soggetto. Esempi: L avambraccio = 0.146 H L coscia = 0.206 H H 0.206 H Modulo 3 Centro di massa - pag. 13

Posizione del CM di un segmento La posizione del centro di massa di un segmento corporeo può essere descritta in termini di distanza dall articolazione prossimale lungo l asse longitudinale del segmento stesso. 0.46 L avam. Questa distanza è espressa in H percentuale della lunghezza (L) del 0.41 L coscia segmento corporeo. Esempi: CM avambraccio = 0.46 L avambraccio CM coscia = 0.41 L coscia Modulo 3 Centro di massa - pag. 14

Stima della massa di un segmento La massa di un segmento corporeo può essere espressa in funzione della massa dell intero corpo. m avam. =0.0162 M Esempi: m avambraccio = 0.0162 M corpo m coscia = 0.1416 M corpo m coscia =0.1416 M Modulo 3 Centro di massa - pag. 15

Parametri inerziali: tabella di riferimento segmento Massa [%] Posizione del CM sull asse longitudinale [%] femmine maschi femmine maschi testa 6,68 6,94 58,94 59,76 tronco - parte superiore 15,45 15,96 20,77 29,99 tronco - parte media 14,65 16,33 45,12 45,02 tronco - parte inferiore 12,47 11,17 49,20 61,15 tronco intero 42,57 43,46 41,51 44,86 braccio 2,55 2,71 57,54 57,72 avambraccio 1,38 1,62 45,59 45,74 mano 0,56 0,61 74,74 79,00 coscia 14,78 14,16 36,12 40,95 gamba 4,81 4,83 44,16 44,59 piede 1,29 1,37 40,14 44,15 de Leva, Journal of Biomechanics 29, 9 (1996): 1228 Modulo 3 Centro di massa - pag. 16

Stima dei parametri inerziali: curiosità Questi parametri sono stati determinati in base ad un certo numero di cadaveri che sono stati sezionati e divisi in segmenti. La popolazione è stata divisa solo per genere, massa e statura del soggetto. Sono quindi in qualche modo dei dati mediati. a massa di ciascun segmento è stata determinata pesando ciascun segmento sulla bilancia. Come hanno fatto secondo voi a trovare invece la posizione del CM di ciascun segmento? Modulo 3 Centro di massa - pag. 17

Stima della posizione del CM La posizione del CM totale di un individuo non può essere misurata in alcun modo in quanto il CM è un punto virtuale, impalpabile e che varia la sua posizione al variare della posizione dei segmenti corporei Quello che possiamo misurare mediante fotogrammetria è la posizione di punti di repere (esterni, palpabili e ben identificabili) dalla quale possiamo stimare, cioè dedurre, la posizione dei centri di massa di ciascun segmento a partire dalla lunghezza e dalla massa del segmento (vedi slides successive); La posizione dei punti di repere che identificano il segmento ci aiutano a tracciare la traiettoria del CM del segmento (essendo un corpo rigido, la loro posizione relativa non varia); Possiamo perciò dire che la posizione del CM totale è stimato a partire dalla stima della posizione dei CM di ciascun segmento corporeo, a sua volta stimato a partire dalla misura di posizione di punti di repere e una tabella antropometrica. Modulo 3 Centro di massa - pag. 18

In laboratorio: fotogrammetria optoelettronica Misura della posizione di repere anatomici Stima della posizione del CM totale TABELLA ANTROPOMETRICA Modulo 3 Centro di massa - pag. 19

Esercizio Si prenda una foto rappresentante un atleta che assume una determinata postura e la si stampi su carta millimetrata Si definisca un sistema di riferimento xy con origine arbitrariamente scelta Con un righello si misurino le lunghezze dei segmenti e usando la tabella si stimi la posizione di ciascun CM Si proietti ciascun CM sugli assi xy del sistema di riferimento Si misurino le coordinate x e y (in millimetri) di ciascun CM Si calcoli il CM totale del corpo dell atleta e si identifichi sulla foto rispetto al sistema di riferimento xy Modulo 3 Centro di massa - pag. 20

Rilevanza nell analisi del movimento 1 p = g (T ) 2 volo 8 2 p = 1.226 (T volo) Posizione [m] 12flight t p 0 hp max p 0 t = 0 T volo t = 2 t = T volo t [s] tempo [s] Modulo 3 Centro di massa - pag. 21

Il momento di inerzia Il parametro I si dice momento di inerzia e dipende dalla: - massa del corpo - dalla distribuzione di questa intorno al punto di riferimento m 1 m 2 Definizione matematica: r 1 r 2 I = Σ m r 2 r 3 m 3 Modulo 3 Centro di massa - pag. 22

Il momento di inerzia È un parametro inerziale Diversamente dalla massa, che rappresenta l inerzia, cioè la riluttanza o resistenza ai movimenti traslatori, il momento di inerzia rappresenta la riluttanza ai movimenti rotatori Diversamente dalla massa, l atleta può modificare il proprio momento d inerzia, cambiando quindi le proprie caratteristiche nei confronti delle rotazioni. Diversamente dal significato ordinario, in fisica la parola momento non ha nulla a che vedere con il tempo. Si riferisce, invece, al concetto di rotazione. Modulo 3 Centro di massa - pag. 23

Domanda Sono seduto su una sedia a giro con le mie braccia distese. Una persona applica una forza su una delle mie mani e questa forza genera un momento (M) rotatorio attorno all asse di giro della sedia e io comincio a girare con una certa accelerazione angolare α: M = I α Perché se chiudo le braccia la mia velocità di rotazione aumenta? Perché diminuisco il mio momento di inerzia (cioè cambio la distribuzione delle mie masse e in questo caso le avvicino all asse/centro di rotazione) E ciò, anche in assenza di ulteriori forze esterne applicate per farmi ruotare, mi fa aumentare l accelerazione angolare Modulo 3 Centro di massa - pag. 24

Modulo 3: apprendimento Dopo questa lezione dovreste essere in grado di:: definire il centro di massa saper determinare matematicamente il centro di massa conoscere la differenza tra centro di massa, baricentro e centro di gravità conoscere come si determina il centro di massa totale di un soggetto conoscere la differenza tra massa e momento di inerzia Modulo 3 Centro di massa - pag. 25