DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME



Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

Scienze,naturali geografia

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Anno scolastico 2015/16

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

Classe prima. Classe seconda

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

UNITA DIDATTICA P A1.01

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Liceo Statale Carlo Tenca

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MODULI DI SCIENZE (PRIMO BIENNIO)

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

1 Quadrimestre SCIENZE DELLA TERRA

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO:

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

Programmazione di Biologia a.s

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/ Scienze della Terra

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRENSCINDIBILI Anno Scolastico 2018/2019

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

DISCIPLINA Scienze Naturali INDIRIZZO Liceo Scientifico/Scienze Umane

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

OGGETTO : PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2018/19. CLASSI PRIME Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA DEFINITIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

OGGETTO : PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2019/20. CLASSI PRIME Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Anno scolastico 2014/2015

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

CLASSE SECONDA (chimica)

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

Contenuti Unità Modulari

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Istituti Paritari PIO XII

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Prerequisiti allo studio delle scienze della Terra Il metodo scientifico Significato della misura Grandezze fondamentali e derivate Unità di misura e Sistema Internazionale Multipli e sottomultipli della misura, notazione scientifica Saper formulare ipotesi sulla base delle osservazioni. Saper raccogliere ed organizzare in modo guidato i dati durante le esperienze di laboratorio, usando correttamente le unità di misura. La Terra nell Universo Dall Universo al Sistema Solare Caratteristiche fondamentali dei pianeti del Sistema Solare: pianeti terrestri e gioviani Leggi di Keplero e legge della Gravitazione Universale di Newton Storia del modello eliocentrico Saper utilizzare in modo semplice il linguaggio dell'astronomia. Saper riconoscere le principali caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani. Generalità del Sistema Terra Concetto di Sistema (sistemi aperti, chiusi e isolati) Omeostasi di un sistema (circuiti di retroazione negativa e positiva) Il Sistema Terra e le sfere della Terra Moti della Terra (rotazione e rivoluzione) e loro conseguenze La misura del tempo Il modello a strati geocentrici della Terra Il campo magnetico terrestre Saper descrivere le principali caratteristiche del pianeta Terra. Saper descrivere i principali moti, le relative prove e conseguenze. Elementi di chimica Introduzione alla chimica: Elementi, composti e miscugli Fenomeni fisici e chimici Atomi e molecole Cenni della Tavola Periodica degli elementi Saper distinguere le principali trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Saper distinguere elementi da composti. Saper riconoscere l'organizzazione della tavola periodica.

La Litosfera L idrosfera e lo studio geomorfologico della superficie terrestre Elementi di cartografia Minerali e rocce Il ciclo litogenetico Attività vulcanica e sismica Il rischio sismico e vulcanico in Italia Struttura interna della Terra Idrosfera continentale Idrosfera marina Fattori esogeni ed endogeni della geomorfologia della superficie terrestre La degradazione fisica e chimica delle rocce Pedogenesi Carsismo Il reticolato geografico e le coordinate geografiche: latitudine e longitudine. I principali tipi di carte geografiche Saper descrivere le principali proprietà dei minerali, distinguendo le strutture cristalline da quelle amorfe. Saper classificare le rocce in base alla loro origine. Saper descrivere il ciclo litogenetico. Saper spiegare l attività vulcanica e sismica della Terra Descrivere il ciclo dell acqua e le caratteristiche di fiumi, laghi, ghiacciai, falde idriche. Distinguere tra oceani e mari e spiegare i movimenti del mare Riconoscere gli aspetti chimico/fisici responsabili dei fenomeni geomorfologici e le dinamiche correlate ai principali elementi del paesaggio. Conoscere gli elementi del reticolato geografico ed i sistemi di riferimento geografico. Conoscere alcuni tipi di proiezioni geografiche.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 CHIMICA E BIOLOGIA CLASSI SECONDE NUCLEI FONDANTI Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia CONOSCENZE Le proprietà fisiche della materia. Gli stati fisici e le trasformazioni fisiche della materia Classificare i materiali come sostanze pure e miscugli Distinguere tra trasformazioni chimiche e reazioni chimiche Le leggi ponderali di Lavoisier. Proust, Dalton e il principio di conservazione dell energia. L organizzazione della materia: sistemi omogenei ed eterogenei Elementi e composti Reazioni chimiche ed equazioni chimiche COMPETENZE Classificare i materiali in base al loro stato fisico. Descrivere i passaggi di stato delle sostanze pure e disegnare le curve di riscaldamento e di raffreddamento. Utilizzare le principali tecniche di separazione dei miscugli (filtrazione, distillazione, cromatografia ecc.). Le teorie della materia e la struttura della materia I legami chimici L acqua e le soluzioni acquose La teoria atomica di Dalton. Distinguere tra atomi e molecole Distinguere tra numero atomico e numero di massa. Gli isotopi. Distinguere tra massa atomica, massa molecolare, mole. La disposizione degli elettroni nei livelli energetici e gli elettroni di valenza Distinguere tra un legame ionico e un legame covalente Distinguere tra formule chimiche di struttura e molecolari. Distinguere tra molecole polari e apolari. I diversi tipi di legami intermolecolari Spiegare perché l acqua è una molecola polare Le proprietà fisiche e chimiche dell acqua Le soluzioni acquose e il comportamento dei soluti ionici e molecolari in acqua. Spiegare le differenze tra una trasformazione fisica e una trasformazione chimica. Distinguere un elemento da un composto. Descrivere le proprietà di metalli e non metalli. Verificare le leggi ponderali Saper bilanciare una equazione chimica Utilizzare la teoria atomica di Dalton per interpretare le leggi ponderali Descrivere le particelle che costituiscono l atomo Spiegare i motivi per cui si forma un legame ionico o un legame covalente Rappresentare il legame a idrogeno Rappresentare la geometria della molecola dell acqua Rappresentare il legame

Introduzione alla Biologia Origine, evoluzione e classificazione degli organismi viventi Le proprietà degli organismi viventi e i regni della natura Le teorie sull origine della vita. Le prime teorie evolutive, la teoria evolutiva di Darwin e le teorie evolutive dopo Darwin Il sistema di classificazione di Linneo Filogenesi e classificazione a idrogeno tra molecole d acqua Mettere in relazione la struttura molecolare dell acqua con le sue proprietà Distinguere una sostanza idrofila da una idrofobica Spiegare le differenze tra dissociazione e ionizzazione di una sostanza in acqua. Distinguere le caratteristiche comuni a tutti gli organismi viventi. Saper spiegare il passaggio da organismi procarioti a organismi eucarioti Saper cogliere lo sviluppo storico delle teorie evolutive evidenziando la novità e complessità della teoria darwiniana Definire la filogenesi mettendola in relazione con la classificazione I Procarioti La classificazione e le caratteristiche dei batteri e degli archei Spiegare struttura, riproduzione e metabolismo dei Procarioti Gli Eucarioti:Protisti La classificazione e le caratteristiche dei Protisti Distinguere i diversi gruppi di protisti in base alle diverse modalità di movimento e di nutrimento Gli Eucarioti: Piante Piante non vascolari e piante vascolari Spiegare l anatomia di: Briofite, Pteridofite, Gimnosperme e Angiosperme. Le biomolecole La cellula Struttura e funzione di Carboidrati, Lipidi, Proteine, Acidi nucleici Reazioni di condensazione e di idrolisi Le dimensioni delle cellule. Microscopio ottico e microscopio elettronico Spiegare le funzioni che svolgono le biomolecole negli organismi viventi in base alla loro struttura Saper individuare la sostanziale unitarietà dei

Struttura e funzioni della cellula procariotica Struttura e funzioni della cellula eucariotica Scambi di energia e materia con l ambiente: reazioni esoergoniche ed endoergoniche; metabolismo cellulare; metabolismo energetico; attività enzimatica e metabolismo. Struttura delle membrane biologiche e meccanismi di trasporto viventi riconoscendo nella cellula l unità costitutiva fondamentale di tutti gli organismi Distinguere tra anabolismo e catabolismo. Spiegare il ruolo dell ATP nel metabolismo. Spiegare la funzione degli enzimi nelle reazioni chimiche. Distinguere i diversi passaggi di sostanze attraverso le membrane La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Procarioti: scissione binaria Eucarioti: a) ciclo cellulare; fasi della mitosi. e citodieresi. b) fasi della meiosi e citodieresi; fecondazione; meiosi e variabilità genetica Spiegare il ciclo vitale in Homo sapiens e nelle Piante (Briofite, Pteridofite,Gimnosperme e Angiosperme)