La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)



Documenti analoghi
Lezione VI: Distribuzione normale. La distribuzione normale (curva di Gauss). Prof. Enzo Ballone. Lezione 6a- Ia distribuzione normale

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

LA DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI DI MISURA. La distribuzione normale. Dott.ssa Marta Di Nicola

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

Misure di dispersione (o di variabilità)

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

Distribuzioni di Probabilità

Corso in Statistica Medica

Distribuzione degli Errori di Misura. La distribuzione normale

Statistica descrittiva

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

LA LUNGHEZZA DEI GENI UMANI (Es4.1)

SCHEDA DIDATTICA N 7

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss)

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Statistica descrittiva in una variabile

La distribuzione normale

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

Dispensa sulla funzione gaussiana

Prefazione Ringraziamenti

Teorema del Limite Centrale

Distribuzione Normale

Misure di dispersione (o di variabilità)

Verifica delle ipotesi

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II

tabelle grafici misure di

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

Distribuzione normale

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00.

Test d ipotesi: confronto fra medie

ESERCIZIO 1. Confrontare, analiticamente e graficamente, la forma e la variabilità delle due distribuzioni. Commentare i risultati ottenuti.

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

MISURE DI DISPERSIONE

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

Teorema del limite centrale TCL

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità

Distribuzione Normale

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

La distribuzione normale

Distribuzione Normale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

( ) ( ) ( e la probabilità che si verifichi un evento compreso tra c e b a < c < b sarà data da:

normopeso <=25 sovrappeso obesità I obesità II obesità III >=40

standardizzazione dei punteggi di un test

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

Teoremi limite. Enrico Ferrero. 27 febbraio 2007

A1. La curva normale (o di Gauss)

Variabili aleatorie Parte I

Distribuzione Normale

Modulo III. Definizione ed elementi di calcolo delle probabilità Le variabili casuali La distribuzione normale e la normale standardizzata

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

Elementi di auxologia

Elaborazione statistica di dati

Le v.c. si utilizzano come modelli di riferimento per studiare la realtà

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Corso Di CHIMICA ANALITICA II

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA

MISURE DI SINTESI 54

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

Esercizi di ricapitolazione


INFORMAZIONI. p. 1/23

Parametri di qualità dei dati analitici

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

Capitolo 7. Distribuzioni campionarie. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson

Generalizzare i risultati ottenuti da un insieme campione alla popolazione dal quale esso è stato estratto

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 29 Gennaio Dott. Mirko Bevilacqua

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

Distribuzioni di probabilità nel continuo

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Campionamento 21/1/2005

Variabili Casuali Continue

Esercizi di Probabilità e Statistica

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

Esercizi. Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1,

Teoria e tecniche dei test

Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz)

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Campionamento 17/1/2006

Transcript:

1

DISTRIBUZIONE NORMALE o DISTRIBUZIONE DI GAUSS 1. E la più importante distribuzione continua e trova numerose applicazioni nello studio dei fenomeni biologici. 2. Fu proposta da Gauss (1809) nell'ambito della teoria degli errori, ed è stata attribuita anche a Laplace (1812), che ne definì le proprietà principali in anticipo rispetto alla trattazione più completa di Gauss. 3. Il nome normale deriva dalla convinzione che molti fenomeni fisicobiologici si distribuiscono con frequenze più elevate nei valori centrali e frequenze progressivamente minori verso gli estremi. 4. E detta anche CURVA DEGLI ERRORI ACCIDENTALI in quanto, soprattutto nelle discipline fisiche, la distribuzione degli errori commessi nel misurare ripetutamente la stessa grandezza, è molto bene approssimata da questa curva. 2

Esempio 1 - Distribuzione di 211 pts affetti da cirrosi biliare primitiva rispetto ai valori della concentrazione sierica di albumina Valori albumina (g/l) Frequenze Percentuali Percentuali cumulate 20-22 2 0,95 0,95 22-24 7 3,32 4,27 24-26 8 3,79 8,06 26-28 10 4,74 12,80 28-30 20 9,48 22,27 30-32 19 9,00 31,28 32-34 28 13,27 44,55 34-36 40 18,96 63,51 36-38 28 13,27 76,78 38-40 22 10,43 87,20 40-42 11 5,21 92,42 42-44 10 4,74 97,16 44-46 3 1,42 98,58 46-48 2 0,95 99,53 48-50 1 0,47 100,00 Totale 211 100,00 MEDIA ARITMETICA (µ)= 34.21 g/l DEVIAZIONE STANDARD (σ) = 5.39 g/l 3

Figura 1 - Istogramma di frequenza della concentrazione sierica di albumina in 211 pazienti con cirrosi biliare primitiva Frequenze Assolute 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 30-32 28-30 26-28 24-26 22-24 20-22 32-34 34-36 48-50 46-48 44-46 42-44 40-42 38-40 36-38 Albumina (g/l) 5.39 5.39 28.82 34.21 39.60 4

Quando le distribuzioni di frequenza prima risultano crescenti, raggiungono un massimo e poi cominciano a decrescere fino ad arrivare allo zero, si può parlare di variabili che tendono a distribuirsi normalmente, ossia che seguono un andamento secondo la curva di Gauss la cui espressione analitica è del tipo: y i 1 = exp 2πσ i 2 2 ( x μ ) σ 2 2 f i 5

CARATTERISTICHE DELLA DISTRIBUZIONE NORMALE 1. è simmetrica rispetto al valore medio 2. il valore di x = μ oltre che alla media aritmetica coincide anche con la moda e la mediana 3. è asintotica all'asse delle x da entrambi i lati 4. è crescente per x<μ e decrescente per x>μ 5. possiede due punti di flesso per x = μ±σ 6. l area sotto la curva è = 1 (essendo la probabilità che si verifichi un qualsiasi valore di x) 6

I parametri caratterizzanti una Distribuzione Normale ne caratterizzano la POSIZIONE e la FORMA σ = σ 1 = σ 2 7

INTERVALLI NOTI DI PROBABILITÀ N:B: In realtà sono µ±1.96σ e µ±2.98σ 8

Tornando all esempio 1: Valori albumina (g/l) Frequenze Percentuali Percentuali cumulate 20-22 2 0,95 0,95 22-24 7 3,32 4,27 24-26 8 3,79 8,06 26-28 10 4,74 12,80 28-30 20 9,48 22,27 30-32 19 9,00 31,28 32-34 28 13,27 44,55 34-36 40 18,96 63,51 36-38 28 13,27 76,78 38-40 22 10,43 87,20 40-42 11 5,21 92,42 42-44 10 4,74 97,16 44-46 3 1,42 98,58 46-48 2 0,95 99,53 48-50 1 0,47 100,00 Totale 211 100,00 µ±σ =(28.8-39.6)=64.93% µ±2σ =(23.4-44.9)= 94.31% µ±3σ =(18.0-50.4)= 100% 9

DISTRIBUZIONE NORMALE STANDARDIZZATA Una distribuzione Normale che ha media 1 e DS 0 è chiamata distribuzione normale standardizzata. La variabile standardizzata è definita attraverso la trasformazione Z μ = X σ 10

Valori albumina Percentuali Frequenze Percentuali Grezzi Standardizzati cumulate (X) (Z) 21-2.45 2 0,95 0,95 23-2.08 7 3,32 4,27 25-1.71 8 3,79 8,06 27-1.34 10 4,74 12,80 29-0.97 20 9,48 22,27 31-0.60 19 9,00 31,28 33-0.22 28 13,27 44,55 35 0.15 40 18,96 63,51 37 0.52 28 13,27 76,78 39 0.89 22 10,43 87,20 41 1.26 11 5,21 92,42 43 1.63 10 4,74 97,16 45 2.00 3 1,42 98,58 47 2.37 2 0,95 99,53 49 2.74 1 0,47 100,00 Totale Totale 211 100,00 MEDIA ARITMETICA = 0 DEVIAZIONE STANDARD = 1 11

Frequenze Assolute 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0-2,08-2,45 Ora ci chiediamo: qual è la probabilità per un paziente affetto da cirrosi 2,74 2,37 2,00 1,63 1,26 0,89 0,52 0,15-0,22-0,60-0,97-1,34-1,71 biliare primitiva di avere un valore di albumina 42.0 g/l? Cioè, qual è la P(X 42.0) 42.0 12

Trasformando il valore di 42.0 g/l in valori di Z Z= (X-µ)/σ = (42.00-34.21) / 5.39 =1.44 Dall esempio 1 (pag. 3) z 1.44 P(Z 1.44) = 1-0.9251= 0.0749 = 7.49% Un paziente con albumina > 42 g/l ha il 7.5% di probabilità di essere affetto da cirrosi, e il 92.5% dei pazienti cirrotici presenta un valore < 42 g/l 13

Esempio 1. Dalla letteratura scientifica risulta che in una popolazione (P) apparentemente sana il valore medio dell HDL-colesterolo è di 57 mg/100ml e DS 10 mg/100ml. Sapendo che i valori dell HDL (high density lipoprotein) si distribuiscono normalmente, si vuole stimare la probabilità che un soggetto appartenente alla P abbia valori di HDL <45 mg/100ml. Z = (45-57)/10 = -1.2 P(Z<-1.2) = 1-0.8849 = 0.1151 = 11.51% -1.2 z La percentuale di soggetti con valori di HDL<45 mg/100ml nella popolazione è del 11.51%. 14

Si vuole stimare la probabilità che un soggetto abbia valori di HDL compresi tra 45 mg/100 ml e 60 mg/100ml. Mediante la standardizzazione si ha: Z 1 = (45-57)/10 = -1.2 Z 2 = (60-57)/10 = 0.3 P(-1.2<Z<0.3) = P(Z<0.3)-[1-P(Z<1.2)] = 0.6179 - [1-0.8849] = 0.6179-0.1151 = 0.5028 = 50.28% -1.2 0.3 z 15

NORMALITA STATISTICA DISTRIBUZIONE NORMALE NORMALITA DIAGNOSTICA: Come valutare normale o patologico un segno clinico o un esame di laboratorio? Tale problema può essere affrontato solo in termini di probabilità, con tecniche statistiche. La misurazione di un carattere biologico in una popolazione dà in ciascun individuo risultati diversi indipendentemente dalla VARIABILITA DEL CARATTERE e dalla IMPRECISIONE SPERIMENTALE delle tecniche di misura. Se il carattere si distribuisce nella popolazione NORMALMENTE i valori di normalità, al 95% di probabilità, cadono nell intervallo: x 2DS ----------- x + 2DS 16

Esempio 2. Da dati ufficiali rilevati sulla popolazione nazionale risulta che il valore medio della Glicemia è di 92 mg/dl e DS 20 mg/dl. L intervallo di normalità è dunque 92±2*20 mg/dl. (92-40) mg/dl ------------(92+40) mg/dl 52 mg/dl ------------132 mg/dl Si ha una probabilità del 5% di compiere un errore dichiarando patologico un valore all esterno dell intervallo 52-132 mg/dl. In realtà solo i soggetti con valori di Glicemia >132 mg/dl sono patologici. Non sempre la normalità cade in un intervallo a volte è per valori > di o < di. 17

18