TRIGONOMETRIA. Deriva dal greco. = triangolo = misura



Documenti analoghi
TRIGONOMETRIA. Deriva dal greco. τρίγωνον = triangolo. μέτρον = misura

Dal greco trígonon τρίγωνον, triangolo e métron μέτρον, misura

Le coordinate polari

COMPLEMENTI DI TRIGONOMETRIA

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Piccola storia della trigonometria. Alessandra Fiocca Università di Ferrara

Note di trigonometria.

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

Il teorema nella storia - Esempi d'uso Applicazioni matematiche

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

APPUNTI DI GONIOMETRIA

Manuale di Matematica 1 teoria ed esercizi svolti

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

Storia della teoria della gravitazione universale

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

CORSO ZERO DI MATEMATICA

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana

Verifica di Topografia

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Verifica di Topografia

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II D

Trigonometria. Funzioni periodiche

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

\ 0 1,2,3,4,... P 0,2,4,6,... D 1,3,5,7,... Simboli. Appartenenza ad un insieme. \ Insieme privato di 0,1,2,3,... Insieme dei numeri naturali.

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

1. Cos è un radiante s.gif

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Verifica di Topografia

SCHEDA ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Goniometria per il TOL - Guida e formulario

LA TRIGONOMETRIA. Lo scorso anno scolastico abbiamo affrontato la goniometria

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

Anno Scolastico:

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

Goniometria e Trigonometria

LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati,

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Le scienze sperimentali

In altre parole, una circonferenza corrisponde ad un angolo di 2π radianti.

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

(dai primordi alla gravitazione universale)

1. Partendo dall angolo della figura definisci il seno e il coseno

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

Verifica di Topografia

Liceo G.B. Vico Corsico

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

1 Funzioni trigonometriche

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Di Pietro Aceti

PROGRAMMA DI MATEMATICA

f: x R sen x [0, 1] g: x R cos x [0, 1] 1.Il dominio della funzione sen x è R. 1. Il dominio della funzione cos x è R.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

Verifica di Topografia

1.1 Eratostene ( a.c.) e le dimensioni del diametro terrestre

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

PROGRAMMA DI MATEMATICA

FUNZIONI GONIOMETRICHE

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Esercitazione I - Ripasso di matematica

Liceo Scientifico Statale Einstein

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

x 4 4 e il binomio x 2.

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

MATEMATICA. Definizioni:

formule trigonometria

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna

COMPENDIO TRIGONOMETRIA

Transcript:

TRIGONOMETRIA Deriva dal greco = triangolo = misura TUTORIAL DI PAOLA BARBERIS febbraio 2007

CIVILTA EGIZIANA dal 5000 A.C. La trigonometria nasce sin dai tempi più antichi per studiare i fenomeni naturali e astronomici. Gli egiziani studiano i fenomeni celesti per prevedere fenomeni quali la piena del fiume Nilo. Costruiscono un calendario solare nel 2773 A.C. suddiviso in 365 giorni. Dalla loro esigenza di saper calcolare angoli nascono i primi rudimenti delle funzioni angolari

CIVILTA EGIZIANA Nel 3000 A.C. viene costruita la Grande Piramide di Cheope. La costruzione delle piramidi poneva agli architetti diversi problemi tra cui : - l altezza, calcola usando triangoli simili - la pendenza delle facce laterali

EGITTO Papiro di RHIND - 1650 A.C. Il problema n. 56 del Papiro di RHIND (dello scriba AHMES ) contiene le prime nozioni di trigonometria e una teoria dei triangoli simili.

EGITTO Papiro di RHIND - 1650 A.C. Propone un problema relativo al calcolo della pendenza della piramide chiamata seqt e ottenuta facendo il rapporto fra profondità ed elevazione Tale rapporto è uguale alla cotangente dell angolo

BABILONESI - 2000 A.C. In Babilonia la matematica si sviluppa dal 2000 a.c. Migliaia di tavolette, risalenti alla dinastia degli Hammurabi (1800-1600 a.c.) illustrano un sistema numerico ormai consolidato a base sessanta

BABILONESI Misurano l angolo in gradi sessagesimali ANGOLO GIRO = 360 La divisione dell angolo giro in 360 potrebbe essere legata alla divisione dell anno in 360 giorni oppure alla possibilità di suddividere l angolo giro in un numero elevato di parti legate alla base 60

GRECIA VI sec A.C. La Civiltà Greca eredita la matematica egiziana e babilonesese. I maggiori progressi si hanno dal VI sec. A.C. per merito di astronomi e matematici quali: Anassimandro (600 a.c.) Pitagora (500 a.c.) Aristotele (~350 a.c.) Essi studiano la sfericità della terra

GRECIA LO GNOMONE Per seguire i movimenti del sole e la sua ombra utilizzano un bastone piantato verticalmente chiamato GNOMONE(= indice).

GRECIA LA nascita della TRIGONOMETRIA Si associa agli studi della scuola di Alessandria e al primo trattato di matematica in 13 libri GLI ELEMENTI di Euclide ( 330 A.C.) In esso vengono riassunte le nozioni di trigonometria note fino a quel tempo.

GRECIA Aristarco (III sec A.C.) 87 90 famoso astronomo sostenitore del sistema eliocentrico Osservando un eclisse, misura la distanza terra luna Con i triangoli rettangoli, misura la distanza terra sole ( pari a 19 volte la distanza terra-luna )

Grecia - ERATOSTENE (III SEC A.C. ) MISURA IL MERIDIANO TERRESTRE Il 21 giugno-ore 12 (solstizio d estate) i raggi solari sono perpendicolari a Syene (Assuan) nello stesso giorno ad Alessandria (distante 5000 stadi = 800 km) i raggi solari formano con la verticale un angolo pari a 1/50 dell angolo giro.

GRECIA- ERATOSTENE Moltiplicando per 50 la distanza fra Syene e Alessandria Eratostene ottiene l esatta misura del meridiano terrestre 800 *50 = 40.000 km

GRECIA - IPPARCO (180-125 A.C.) L astronomo Ipparco di Nicea è considerato padre della trigonometria seguendo la tradizione babilonese, misura la circonferenza in 360 e costruisce le prime tavole trigonometriche

GRECIA - IPPARCO MISURA gli angoli mediante le corde sottese usa uno strumento CHIAMATO Diottra di Ipparco

PERIODO greco-romano - II sec d.c Claudio Tolomeo (90-162 d.c. ) grande astronomo, geografo e matematico scrive l opera fondamentale di TRIGONOMETRIA "Almagesto" (il più grande ) Tradotta in latino, viene studiata fino al medioevo!!

PERIODO greco-romano - II sec d.c Tolomeo nel suo trattato sostiene erroneamente che la terra è immobile al centro dell'universo La teoria tolemaica fu seguita fino al 1600!!!

Sviluppi in INDIA (V sec d.c.) Il matematico indiano Aryabhata tabula i valori di mezze corde, indicate per la prima volta con il simbolo jiva, tradotto in arabo come jiaib = piega e in latino= SINUS altra ipotesi : da semi-corda = semi-inscripta abbreviando S-INS si ottiene SINUS Nota: Il termine CO-SENO fu coniato più tardi nel VI secolo dall inglese Gunter (contemporaneo di Galileo) dal latino comlementi sinus (seno dell angolo complementare)

GLI ARABI VIII sec D.C. Gli arabi studiano la matematica indiana e la trasmettono. Il piu importante matematico arabo al-khuwarizmi costruisce nell 830 le prime TAVOLE DEL SENO

GLI ARABI VIII sec D.C. Le più antiche tavole di ombre sono prodotte dagli Arabi nel 860 circa. Utilizzano i termini Tangente = ombra recta e Co-tangente = ombra versa (tangente angolo complementare) riferiti ai quadranti delle meridiane

RINASCIMENTO - XV secolo L INTERESSE PER LA TRIGONOMETRIA RIPRENDE GRAZIE AGLI STUDI ASTRONOMICI JOHANN MÜLLER di KÖNIGSBERG Detto REGIOMONTANO SCRIVE NEL 1464 IL PRIMO TRATTATO EUROPEO DI TRIGONOMETRIA De triangulis omnia modi libri quinque un'esposizione sistematica dei metodi per risolvere problemi relativi ai triangoli

RINASCIMENTO - XV secolo NICOLÒ COPERNICO (1473-1543) inserisce un trattato di trigonometria nella sua celebre opera "De revolutionibus orbium caelestium Contro Tolomeo pone IL SOLE AL CENTRO DEL MOTO DEI PIANETI: TEORIA ELIOCENTRICA

RINASCIMENTO - XV secolo COPERNICO, per evitare l accusa di eresia, Incarica il discepolo RETICO di pubblicare l opera alla sua morte nel 1543 Lo stesso RETICO prepara una monumentale serie di tavole delle sei funzioni circolari

RINASCIMENTO - XV secolo IL RETICO DEFINISCE LE FUNZIONI CIRCOLARI MEDIANTE IL : TRIANGOLO RETTANGOLO sen = opposto/ipotenusa cos = adiacente/ipotenusa tg= opposto/adiacente

XVI secolo - Francois Viète ( 1540-1603) Viète è considerato il padre della goniometria -Considera la circonferenza goniometrica di raggio unitario -Applica la trigonometria a problemi aritmetici ed algebrici -Ricava anche alcune formule dette oggi di prostaferesi T O P cos = ascissa del punto P sin= ordinata del punto P tg= ordinata del punto T

XVII secolo La teoria eliocentrica di Copernico viene riconosciuta alla fine del XVII secolo dopo anni di lotte e grazie al contributo di Keplero (1609: Astronomia nova) Galileo (1609: inventa il telescopio ) Newton (1687: descrive il moto dei pianeti)

XVII secolo GRAFICI DELLE FUNZIONI Fino alla metà del Seicento i seni (o i coseni, tangenti, ecc.) erano numeri dati da tavole che, per ogni valore dell'angolo, davano il valore del seno. Alla fine del XVII secolo con il calcolo infinitesimale di Leibniz e Newton, emerge un punto di vista diverso: quello funzionale

XVII secolo GRAFICI DELLE FUNZIONI Vengono così studiate la curva dei seni, e insieme ad essa quella dei coseni, delle tangenti e le altre. Esempio: grafico della funzione y=senx y 1 x -1 Il Dominio : R Il Codominio :[-1, 1]

XVIII secolo - Eulero Con il trattato del 1748 Introductio in analysin infinitorum Leonardo Eulero presenta la moderna trattazione delle funzioni trigonometriche in Europa. Eulero uso le abbreviazioni sin., cos., tang., cot., sec., e cosec. rimaste quasi invariate nell'uso moderno

Secolo XVIX - Altri contributi Lazare Carnot (1753-1823) studia i triangoli qualunque (generalizza il teorema del coseno già noto ai greci) James Thomson utilizza il termine Radiante in una pubblicazione del 1873

TRIGONOMETRIA: APPLICAZIONI AI PIU MODERNI IN ACUSTICA, OTTICA, ELETTRONICA

TRIGONOMETRIA: applicazioni Tutti i fenomeni ciclici sono scomponibili in un insieme di oscillazioni elementari, rappresentate da una sinusoide: onde sonore e luminose onde elettromagnetiche cicli solari moti armonici raggi X

TRIGONOMETRIA: applicazioni Ottica: rifrazione n 1 n r Willebrord Snell, nel 1621 scopre la relazione che intercorre fra angolo d'incidenza, angolo di rifrazione ed indici di rifrazione n R /n 1 =sen 1 /sen R LEGGE DI SHELL

TRIGONOMETRIA: applicazioni il matematico francese J.B. Fourier (1768-1830) studia le maree utilizzando curve sinusoidali L universo delle onde è un mondo fatto di sinusoidi. (L. Radice)