MOSFET o semplicemente MOS



Documenti analoghi
AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

Elettronica digitale

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

Struttura del condensatore MOS

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO O UNIPOLARI. FUNZIONAMENTO del JFET (Junction Field Electric Transistor):

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA

POLITECNICO DI MILANO

Porte logiche in tecnologia CMOS

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET

canale n canale p depletion enhancement

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO A.S. 2018/2019. CLASSE 4Ce. Unità di lavoro 1: FISICA dei SEMICONDUTTORI. Provolo Sergio, Franceschini Corrado

Coppia differenziale MOS con carico passivo

Stadi Amplificatori di Base

Amplificatori a Transistori con controreazione

Elettronica I Porte logiche CMOS

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Capitolo IV. Transistori ad effetto di campo

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici

Amplificatori a FET. Amplificatore a source comune (C.S.) Vdd. Rd R1. C2 out C Rg in. out

Il transistor come amplificatore

Banda passante di un amplificatore

Curva caratteristica del transistor

Microelettronica Indice generale

ELETTRONICA II. Caratteristiche I C,V CE. Transistori in commutazione - 2 I C. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Circuiti Integrati Analogici

v DS v GS 0 BV DSS 0 V GS(th) Fig.1 a) Caratteristica i D -v DS ; b)caratteristica i D -v GS

I transistor mosfet e jfet

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 7. a.a

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

Logica cablata (wired logic)

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

I transistor mosfet e jfet

Fondamenti di Elettronica, Sez.3

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

Pilotaggio high-side

L'INDUZIONE ELETTROSTATICA E IL COMANDO DI TENSIONE DEL GATE DEL MOSFET

IL MOSFET.

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

AMPLIFICATORE MOSFET MONO O STEREO DA 600W

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 12 Giugno 2019

Transistor bipolare a giunzione (bjt bipolar junction transistor)

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr.

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor).

Appunti di Elettronica per Fisici


CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (5.1)

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

CAPITOLO 6 IL TRANSISTOR AD EFFETTO CAMPO (FET)

LaurTec. Scheda di controllo Open Drain e Motori Stepper unipolari da 3A. Versione N 1.0. Autore : Mauro Laurenti.

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

Progettazione Analogica e Blocchi Base

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

Out. Gnd. ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA Appello d esame del 27/10/2017

{ v c 0 =A B. v c. t =B

DAC Digital Analogic Converter

6. Amplificatori di potenza

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1

Esercitazioni lab per informatici

Convertitori Elettronici di Potenza

ELETTRONICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Amplificatori operazionali

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR BJT SCHEMA

Elaborazione analogica (1)

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

Il transistore bipolare a giunzione (BJT)

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Sistemi elettronici di conversione

Transcript:

MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi: 1. Non sono soggetti a fuga termica 2. Non sono soggetti al 2 Breakdown 3. Richiedono correnti di pilotaggio praticamente nulle (R di ingresso quasi infinita) 4. Funzionano anche da Resistori variabili con la tensione (VDR) 5. Occupano uno spazio su circuito integrato che è il 5% di quello dei BJT Per i punti 1) e 2) e 3) si possono usare come dispositivi di controllo di potenza (per grandi tensioni e correnti cioè, come ad es. il pilotaggio di Motori) in modo molto più semplice che non i BJT: in particolare si possono collegare in parallelo per condurre correnti maggiori senza troppi problemi, Per tali motivi hanno soppiantato quasi ovunque i BJT in tali applicazioni Vi sono due Tipologie di Mosfet: A Incremento (Enhancement) A Svuotamento (Depletion) che possono però anche funzionare ad Incremento: il loro funzionamento è identico a quello dei JFET Per ognuna di queste famiglie possono poi essere a CANALE N (i più usati) o a CANALE P. Tensioni e correnti sono positive nel tipo N e negative in quello P A parte considerazioni tecnologiche che fanno preferire quelli N, un circuito con MOS a canale N si può convertire ad uno con MOS tipo P e viceversa, scambiando tra loro Alimentazione e Massa e invertendo tutti gli elementi polarizzati (diodi vari, condensatori elettrolitici ecc.) Combinando un MOS N con uno P (entrambi a incremento) di caratteristiche uguali o quasi, si ottiene una coppia complementare, da cui il nome CMOS (Complementary MOS) che funziona molto bene come stadio di uscita di circuiti logici: i moderni circuiti integrati logici sono infatti di tipo CMOS. Il tipo più usato e quello Enhancement a canale N. Vediamo il suo funzionamento dal punto circuitale, cioè trascurando del tutto come è fatto dentro Segno grafico del MOSFET ENHANCEMENT tipo N D = Drain (equivale al Collettore del BJT) S = Source (equivale all Emettitore del BJT) G = Gate (equivale alla Base del BJT) B = Bulk. Normalmente è già collegato internamente al S. Nel caso non lo sia farlo esternamente, pena possibili danni al dispositivo

Per ogni MOS vi è un particolare valore di Vgs chiamata tensione di soglia (Threshold) e indicata con V T0 o V TR o V GS(th) di valore 2 10 V sotto la quale si è in Interdizione, e sopra la quale si è in una delle altre due zone. K chiamato fattore di transconduttanza che ha le dimensioni di 1/R ( e si misura pertanto in Siemens o S) che determina il valore della Id. Non sempre il costruttore lo fornisce, ma si può misurare facilmente. Un valore tipico è 1 ma / V 2 Proprio come il BJT abbiamo alcune ZONE DI FUNZIONAMENTO: 1. Zona di Interdizione (cutoff) in cui opera tra D e S come un interruttore aperto. Vgs < V GS(th) Id =circa 0 2. Zona Resistiva (o Ohmica o di Triodo) in cui è simile a una VDR con R inversamente proporzionale alla Vgs. In particolare se la R è molto piccola (si arriva anche ai mω) e quindi Vgs grande e Vds piccola, allora tra D e S è come avere un Interruttore chiuso Vgs > V GS(th) e V DS < V GS - V GS(th) => Id = K[2(V GS -V TR )V DS -V DS 2 ] con Rds =circa 1/ (2*K*(V GS - V GS(th) )) 3. Zona di Saturazione (o Lineare o A corrente Costante o di Pinch Off o Attiva) in cui funziona da amplificatore o comunque come elemento (quasi) lineare. Vgs > V GS(th) e V DS >V GS - V GS(th) => i D =K(V GS -V TR ) 2 e come si vede è costante (rispetto a Vds) Vediamo le caratteristiche di uscita (output) e mutua con collegamento a Source Comune (CS) Caratteristica Mutua (Uscita in funzione di Ingresso)

Come per i BJT si possono avere le configurazioni a Source Comune (CS) che è la più usata, l unica usata nel funzionamento da interruttore. La CG e la CD, con caratteristiche simili alle corrispondenti del BJT

STADIO AMPLIFICATORE A SOURCE COMUNE Per piccoli segnali si sostituisce al MOS il suo circuito equivalente (qui vediamo quello per basse frequenze). Compaiono N 2 parametri: g m ed rd. rd è fornito dal costruttore, mentre g m si calcola con g m = 2*K* I DQ dove I DQ è la corrente a riposo

Il circuito è visto secondo Norton. Volendo averlo secondo Thevenin (generatore reale di tensione), il generatore ideale vale g m *r d * v gs. Si definisce μ = g m *r d Amplificazione di Tensione a Circuito aperto Amplificazione di Tensione Nel caso NON vi sia C3 Av =circa R L / Rs Proprio come visto per il BJT (vi è controreazione) In entrambi i casi: Resistenza di ingresso = R1 // R2 Resistenza di uscita = r d // R D Per il calcolo delle frequenze di taglio si procede come visto per il circuito preamplificatore a BJT, tenendo conto che C1 non interagisce con le altre, mentre C2 e C3 sono interagenti tra loro e quindi formano un Polo Dominante.

Facendo una simulazione con Multisim-10 per il N-MOS 2N6659: In Laboratorio effettuare sperimentalmente la misura e confrontare i risultati. Con Multisim_10 ricavare le caratteristiche del N-MOS IRF 331 e quindi ripetere sperimentalmente in laboratorio Esercizio: Determinare analiticamente (tramite il calcolo) il punto di funzionamento a riposo (valori di I DQ, V GSQ e I DSQ ) del circuito seguente, indicando la Zona di Funzionamento Effettuare la simulazione con Multisim_10 In laboratorio montare il circuito ed effettuare le misure Scambiare di posto i resistori del partitore di Gate e rifare i passaggi precedenti Confrontare i risultati

VDD 5V 68kΩ 330Ω 2 1 Q1 2N6659 100kΩ 0