CONTRIBUTO ALLO STUDIO ANATOMO-PATOLOGICO DELLE MALFORMAZIONI CONGENITE VERTEBRALI CERVICO-DORSALI. di A. MOSCHI L. CECILIANI



Documenti analoghi
Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

PROIEZIONI DELLA COLONNA LOMBARE

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori.

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale


RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA

M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

PROIEZIONI DEL RACHIDE CERVICALE

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09

Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M.

TRAUMATOLOGIA VERTEBRALE

MEDIA E PATOLOGIE ORTOPEDICHE

LA COLONNA VERTEBRALE <origine dei dolori articolari> Diagnostica per Immagini

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Lo scheletro assile.

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Anatomia, fisiologia, biomeccanica del rachide cervicale. Dott. Fulvio Vitiello Dott. in Fisioterapia Dott. in Scienze Motorie Terapista Manuale

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

Articolazioni degli archi vertebrali -> zigoapofisarie: ARTRODIE. Articolazioni intersomatiche: SINFISI

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

1- rachide cervicale

MIELOPATIA CERVICALE SPONDILOGENETICA

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

La Spondilolistesi in età evolutiva. Aspetti clinici e trattamento

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

condivise da tutti e, in letteratura, tali termini vengono spesso utilizzati come sinonimi o comunque con differenze

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

INTRODUZIONE PRIMA DI AFFRONTARE IL DISCORSO RELATIVO ALLE ORTESI SPINALI, BISOGNA CAPIRE E CONOSCERE LA STRUTTURA DAL RACHIDE.

Dish or not to dish. Disfagia in paziente con Iperostosi Scheletrica Idiopatica Diffusa (DISH)

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

MENINGIOMA CERVICALE C1 C2 AD IMPIANTO POSTERIORE

Ultrasuoni e blocchi centrali

Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

S.C. Chirurgia Vertebrale Oncologica e Degenerativa Direttore: Dr. Alessandro Gasbarrini

La scoliosi

Giunzione atlo-occipitale. Atlante PREMESSE ANATOMO- FISIOLOGICHE E CLINICHE TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI. Vista dall alto.

Corpo anteriore Arco posteriore Peduncoli Lamine; Processo Spinoso. Processi Trasversi Processi Articolari Canale Vertebrale Midollo Spinale

Contrastografia nello studio di cranio e colonna vertebrale. Massimo Vignoli

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O ERNIAZIONI DISCALI

TECNICHE CHIRURGICHE DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

La colonna vertebrale La colonna è il

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

LA NEUROCHIRURGIA NEL MEDULLOLESO. Prof. G. Gambardella

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Lombare. Protocollo d esame RM

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale

Patologia apparato locomotore

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Università degli Studi di Pisa. Corso di Laurea in Scienze Motorie. Spinal Mouse. Elena Castellini

Il trauma distorsivo cervicale: dalla biomeccanica alle ricadute clinicoterapeutiche

1 La colonna vertebrale

LA DIAGNOSI DI LESIONE NON SCHELETRICA DEL RACHIDE

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

Azienda Ospedaliera Città della Salute e della scienza di Torino Dipartimento di Diagnostica per Immagini S.C.D.U.- Radiodiagnostica 4

Apparato locomotore. Scheletro assile

COLONNA VERTEBRALE. Funzione posturale. Funzione dinamica. Funzione di protezione

2 LEZIONE (5 ott. 17) Colonna vertebrale

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

LA MISURAZIONE DELL'ANGOLO DI INCLINAZIONE TALAMICO NELLE FRATTURE DEL CALCAGNO

Dorsale. Protocollo d esame RM

LA COLONNA VERTEBRALE

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [2] Rachide lombare, in toto e sacro-coccigeo

Scoliosi. Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale. Scoliosi. Patogenesi. Forme funzionali. Forme organiche 26/04/2012

Cenni di ANATOMIA LOMBALGIE. Prof. Alfredo Schiavone Panni. Università degli Studi del Molise. Cenni di ANATOMIA. Cenni di ANATOMIA

Cervicale. Protocollo d esame RM

Ernia Discale - Lombare - Cervicale

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

Corsetti Boston.

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

STENOSI LOMBARE Definizione Brevi cenni di anatomia del rachide lombosacrale Classificazione Stenosi Lombare Primitiva Stenosi Lombare Secondaria

IL RACHIDE IN RIABILITAZIONE


APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA

Sistema nervoso. Midollo spinale

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE

Transcript:

Clinica Ortopedica dell'università di Pavia Direttore: Prof. M. Boni CONTRIBUTO ALLO STUDIO ANATOMO-PATOLOGICO DELLE MALFORMAZIONI CONGENITE VERTEBRALI CERVICO-DORSALI di A. MOSCHI L. CECILIANI Nel corso di uno studio anatomo patologico sulle degenerazioni artrosiche cervicali condotto su un vasto gruppo di prelievi autoptici, ci è capitato, del tutto occasionalmente, di osservare un caso di malformazioni congenite multiple, che si estendevano dalla prima vertebra cervicale sino alla quinta dorsale in una donna di 80 anni deceduta per carcinoma vulvare. Abbiamo ritenuto opportuno presentare questo quadro clinico in quanto ci è sembrato degno di interesse per l'assenza completa (come risultava dalla cartella clinica della Paziente) di una qualsiasi sintomatologia riferibile al rachide cervicodorsale e perché le osservazioni anatomopatologiche di questa malformazione sono di raro riscontro nei soggetti anziani. Come precedentemente detto si trattava di una Paziente di anni 80, Gemma S., protocollo numero 22/213-66, deceduta per carcinoma vulvare ulcerato. L'esame autoptico non evidenziò una particolare brevità del collo e solo l'esame radiografico, nelle sue varie proiezioni, mise in evidenza le gravi malformazioni congenite del tratto cervico dorsale. Il materiale autoptico, fissato in formalina al 10% e quindi decalcificato secondo l'usuale tecnica istologica, è stato studiato asportando dapprima le sole spinose, quindi le lamine e successivamente i peduncoli, sì da osservare e documentare i rapporti esistenti tra canale vertebrale, midollo e radici. Quindi, asportato il midollo con la dura, sono state praticate sezioni di tutto l'insieme Articolo pervenuto in Redazione il 25-11-1968

A. MOSCHI, L. CECILIANI Fig. l - Radiogramma in laterale del rachide cervice-dorsale. Nello schema si osservano in modo più distinto le malformazioni descritte nel testo

Contributo allo studio anatomo patologico ecc. Fig. 2 - Radiogramma in proiezione sagittale postero anteriore del rachide cervico-dorsale. Vengono riportate a Iato in modo schematico le malformazioni descritte nel testo

A. MOSCHI, L. CECILIANI dei corpi vertebrali che, privati del loro sistema arcale ed apofisario, avevano assunto l'aspetto di un lungo parallelepipedo. La prima sezione di taglio, dello spessore variabile tra O e 4 millimetri (quindi in alcuni suoi punti discontinua), tangenziale alla faccia anteriore dei corpi vertebrali, rendeva piana ed uniforme la superficie anteriore dei corpi vertebrali stessi. Parallelamente a questa prima superficie, si praticava un secondo taglio a circa 4 millimetri di distanza dal primo e successivamente un terzo alla distanza di 8-10 millimetri. In tal maniera si ebbero quattro sezioni di cui la prima e la quarta di spessore variabile mentre le due centrali avevano uno spessore pressoché uniforme di 4-5 millimetri. Le superfici delle quattro sezioni, con le loro sei superfici di taglio e le due superfici anatomiche (una anteriore corrispondente alla faccia anteriore dei corpi vertebrali ed una posteriore che corrispondeva alla parte anteriore del canale vertebrale) per chiarezza di descrizione furono da noi chiamate convenzionalmente A, B, C, D, E, F, G ed H. Si iniziò la dissezione asportando dapprima le apofisi spinose e la parte più posteriore delle lamine costatando che tra le pareti del canale vertebrale e la dura non vi erano aderenze. Allargata ulteriormente la breccia, praticando una laminectomia completa, si aprì la dura medialmente e longitudinalmente esponendo così il midollo e le radici posteriori dei nervi spinali. Il midollo appariva come trattenuto verso destra per una brevità delle radici di questo lato e per una irregolare disposizione delle medesime mentre a sinistra le radici apparivano più lunghe e più uniformemente distribuite. A destra infatti le radici dei nervi spinali corrispondenti ai corpi vertebrali di C3 e C4 convergevano verso due forami della dura talmente vicini da formare praticamente un forame unico con un setto che lo divideva a forma di un otto. Con la massima delicatezza venne rimosso quindi il midollo con la dura. Il midollo, anche così libero, conservava l'atteggiamento che presentava nello speco vertebrale ossìa una deviazione sinistro convessa pur non presentando impronte da compressione da parte di segmenti scheletrici. Rimosso il midollo con la dura si sezionarono i peduncoli cercando di mettere in evidenza, a destra, una dubbia malformazione che avevamo osservato nei radiogrammi a carico delle apofisi articolari e delle trasverse di C7 DI; ma ciò fu possibile in quanto, malgrado tutte le cautele, il preparato si frantumava durante la sezione. Il legamento longitudinale posteriore appariva degenerato, rico-

Contributo allo studio anatomo - patologico ecc. Fig. 3 - Radiogrammi in proiezione obliqua di 35. S = Obliqua sinistra

A. MOSCHI, L. CECILIANI Fig. 4 - Aperta la dura si osservano le radici dei nervi spinali di sinistra (S) e di destra. Con la freccia sono indicate le malformazioni delle radici descritte nel testo. Per evidenziare meglio le radici di destra è stato necessario praticare una lieve spinta verso sinistra con la forbice

Contributo allo studio anatomo patologico ecc. Fig. 5 - Midollo, radici dei nervi spinali e dura asportati dal canale vertebrale distesi su un piano rigido con la dura aperta a libro. Con la freccia sono indicate le malformazioni descritte nel testo

A. MOSCHI, L. CECILIANI noscibile solo nel tratto cervicale medio inferiore e nel tratto dorsale. Le zone della parete anteriore del canale vertebrale in cui il legamento longitudinale anteriore non era riconoscibile erano riempite da una sostanza biancastra, fibrosa, di consistenza poco più che lardacea che nelle fotografie (vedi figura corrispondente alla superficie H) presentavano un aspetto bianco-grigiastro sfumato. A carico della parete anteriore del canale vertebrale non si osservavano alterazioni riferibili ad osteofiti marginali posteriori o a profusioni discali mediane o laterali. I corpi vertebrali furono quindi sezionati secondo la metodica precedentemente descritta e risultarono utili, ai fini di una corretta descrizione, le sole superfici C, D, E, F ed H, ciò in quanto le due sezioni tangenziali anteriore AB e posteriore GH, presentavano uno spessore non uniforme e per di più in alcuni punti vi erano delle discontinuità. Va ricordato inoltre che tutte le superfici sono state fotografate su di un appoggio rìgido per cui il lato S (sinistro) non corrisponde in tutte le figure allo stesso lato della immagine in quanto veniva fotografata prima la superficie anteriore della sezione (S a destra nelle figure) quindi, rovesciata la sezione, la superficie posteriore (S a sinistra nelle figure). Ad un dettagliato esame la superficie C presentava una discontinuità scheletrica tra dente deh'epistrofeo e corpo di C2, un evidente abbozzo dei corpi vertebrali C3 e C4, una grave discoartrosi tra C6 e C7 ed una sinostosi tra i corpi vertebrali D3 D4. La superficie D mostrava una sinostosi tra la massa laterale destra dell'atlante e la corrispondente zona di C2, un emispondilo sinistro corrispondente alla vertebra C3, due parti del corpo vertebrale di C4 disgiunte e non sullo stesso piano, una grave degenerazione dell'articolazione uncovertebrale destra tra C4 C5 ed una marcata degenerazione discale tra C5 C6 mentre i dischi tra C7 DI e tra D3 D4 erano appena accennati. Sulla superficie E si evidenziavano una sinostosi tra la massa laterale destra dell'atlante e la corrispondente zona di C2, un emispondilo sinistro corrispondente al corpo vertebrale di C3, due partì separate e non sullo stesso piano di C4 la cui parte di destra era più alta della controlaterale sì da riempire lo spazio vuoto lasciato dalla malformazione di C3, una malformazione della articolazione uncovertebrale destra tra C4 C5, una grave discoartrosi tra C5 C6 e tra C6 C7, un abbozzo di disco tra i corpi vertebrali C7 e DI ed una completa sinostosi di D3 D4. La superficie F presentava una sinostosi tra CI C2 a destra, una grave degenerazione discale tra C5 C6 e tra C6 C7 ed una sinostosi

Contributo allo studio anatomo - patologico ecc. Fig. 6 - Parete anteriore del canale midollare. Questa immagine corrisponde anche alla superficie H da noi descritta nel testo

A. MOSCHI, L. CECILIANI Fig. 7 - Superficie C (vedi descrizione nel testo)

Contributo allo studio anatomo patologico ecc. tra D3 D4 mentre la superficie H mostrava una discontinuità de) legamento longitudinale anteriore che era riconoscibile solo nel tratto cervicale medio e nel tratto dorsale. La lettura dei radiogrammi, nel nostro caso resa molto più ardua ed incerta per la presenza di gravi degenerazioni artrosiche sia nei metanieri normali che malformatì, evidenziava in proiezzione sagittale le seguenti malformazioni: una schisi dell'anello dello atlante, una deviazione sinistro convessa dell'asse dell'epistrofeo, una emispondilìa di C3 e C4, una sinostosi intersomatica di C7 DI e di D4 D5 ed una probabile sinostosi (dubbia anche nei radiogrammi obliqui) delle apofisi articolari e delle apofisi trasverse di C7 DI a destra. Con le proiezioni in laterale si mise in evidenza un forame arcuale, una malformazione della spinosa di C3, una sinostosi interspinosa tra C5 C6 ed una malformazione del corpo vertebrale di C4. Venivano inoltre confermate le malformazioni già osservate nei radiogrammi in proiezione sagittale ossia la malformazione dei corpi vertebrali C3 e C4 e le sinostosi intersomatiche tra C7 DI e tra D4 D5. Accanto alle malformazioni congenite si mise in evidenza anche una grave discoartrosi di grado 3, secondo la classificazione proposta da uno di noi, tra C5 C6 e tra C6 C7 ed una uncoartrosi in C6 C7 di grado 2 a destra e di grado 3 a sinistra. L'asse del tratto rachideo presentava altresì una scoliosi cervicale sinistro convessa con apice in C4 con accenno a compenso nel tratto dorsale. Nel caso da noi studiato il midollo, che in queste malformazioni a volte presenta fenomeni di natura compressiva, non mostrava macroscopicamente particolari fenomeni degenerativi. L'assenza di disturbi funzionali potrebbe essere spiegato come un graduale e lento adattamento del midollo e delle radici allo sviluppo scheletrico. Malgrado le degenerazioni artrosiche l'esame radiografico ha evidenziato quasi tutte le malformazioni successivamente osservate anatomopatologicamente; era passata inosservata la sola sinostosi destra tra CI e C2. Le degenerazioni di natura artrosica erano, a nostro avviso, secondarie soprattutto alle gravi malformazioni ed al sovraccarico funzionale relativo da queste causato sui metanieri normali. Infatti i metanieri dorsali, nel nostro caso, apparivano discretamente conservati al contrario di quanto accade nelle comuni spondiloartrosi ove la degenerazione del tratto dorsale è più marcata e precoce dì quella del segmento cervicale.

A. MOSCHI, L. CECILIANI Fig. 8 - Superficie D (vedi descrizione nel testo). Nello schema sono riportate le malformazioni osservabili

Contributo allo studio anatomo patologico ecc. Fig. 9 - Superficie E (vedi spiegazione nel testo). Nello schema sono riportate le malformazioni osservabili

A. MOSCHI, L. CECILIANI Fig. 10 - Superficie F (vedi descrizione nel testo)

Contributo allo studio anatomo patologico ecc. Riassunto Gli AA. presentano un caso di malformazioni congenite multiple del tratte cervice dorsale del rachide in una paziente di 80 anni deceduta per carcinoma vulvare. Mediante uno studio radiografico ed anatomo patologico vengino descritte le singole 'malformazioni e, mediante opportune sezioni del segmento rachideo, sono stati studiati non solo i rapporti esistenti tra midollo, radici e canale vertebrale ma anche le alterazioni degenerative secondarie. Résumé Les auteurs presentent un cas de malformations congénitales multiples du trait cervical dorsal du rachis sur une patiente àgée de 80 ans morte pour un carcinome de la vulve. A travers un étude radiographique et anatomopathologique sont décrites chaque malformation et, a travers les opportunes sections du segment rachidien ont été étudiés soit les rapports existants entre moelle, racine et canai vertébral, soit les altérations dégénératives secondaires. Summary The Authors present a case of multiple congenital malformations of the dorsal cervical traci produced by rachis in an eighty-year-old patient who died of vulvar carcinoma. By means of a radiographical and anatomical-pathological study, the individuai malformations are described and, thanks to suitable sections of the rachis segment, a study is carried out not only on the relationships existing between medulla, root and vertebra! canai, but also of the secondary degenerative altérations. Zusammenfassung Die Autoren berichten von einem Fall von angeborener multipler Missbildung des Genick-Rumpf Abschnittes des Riickgrats bei einer 80 jàhrigen Kranken, die an Vulva^Karzinom gestorben ist. An Hand von ròntgenologischen und anatom-pathologischen Untersuchungen werden die einzelnen Missbildungen beschrieben und durch entsprechende Sektionen des Rùckgratsegments wurden nicht nur die Beziehungen zwischen dem Ruckenmark, der Wurzel und dem Ruckgratskanal untersucht, sondern auch die degenerativen Sekundàrveranderungen. Bibliografia BAIARD P. A., ROBINSON G. H., BUCHLER H. G.: Klipper-Feil syndrome. Ara. J. Child Dis. 1967, 113, 546-51. BOCCHI L.: Osservazioni anatomiche e cliniche sulla sindrome di Klippel Feil. Chir. Org. Mov., 1937, 22, 495-527. BONI M., DI LEO P.: Sulle malformazioni congenite, del rachiale cervicale medio e inferiore. Ortopedia e Traum. App. Motore 1960, 25, 89-160. BONOLA A.: Surgical Treatement of the Klippel Feil syndrom. J. Bone Joint Surg. 1956, 38 B, 440-49. DOMENELLA G.: Su di un interessante caso di mielopatia cervicale di un giovane affetto da un quadro di dismorfismo rachideo tipo Klippel-Feil. Cir. Org. Mov. 1964, 53, 79-85. FAGGIANA F., TOMISELLI M.: Il quadro radiografico della sindrome di Klippel-Feil. Ortop. Traum. App. Mot. 1948, SI, 16-41. FARNETI A., BECCHETTIA A., CANEVINI P., RUSCONI U.: Considerazioni anatomo patologiche su due casi di sindrome di Klippel-Feil con malformazioni associate. Folia Med. Path. (Milano), 1963, 12, 167-96. GIUNTINI L.: Anomalie congenite di interesse ortopedico nella teratogenesi sperimentate. Athena, 1954, 20, 1-49. GIUNTINI L.: Studio anatomo clinico della fusione di C2-C3 e dei suoi rapporti con il torcicollo congenito. Chir. Org. Mov., 1938, 24, 519-28.

A. MOSCHI, L. CECILIANI GOIDANICH I. F.: Diagnosi differenziale delle sinostosi vertebrali congenite ed acquisite. Chir. Org. Mov. 1951, 36, 449-63. LE GUIFFANT M., GILLY R., LARROQUE C. H., BERNARD P.: Un syndróme de Klippel- Feil assez Exceptionel. J. Radiol. Electrol. 1963, 44, 563-4. MARINO-ZUGO C., PIETROGRANDE V.: Trattato di Ortopedia e Traumatologia. Soc. ed. Universo, Roma 1959. MORRISON G., LOWELL W., SCOTT L. P.: Congenital Brevicollis; Klippel-Feil syndrom. Ara. J. Child Dis. 1968, 115, 614-20. MOSCHI A., LANFRANCO G.: Valutazioni sul grado di degenerazione artrosica del rachìae cervicale. Acta Ortop. Italica, Vol. XIV. MULLIN G., ACEVEDO DE MENDILAHARSU S.: Sindrome de Klippel Feil; relato de dos casos. An. Fac. Med. Montevideo, 1963, 48, 256-65 NUVOLI A.: Anatomia radiologica e clinica delle alterazioni dello sviluppo della colonna vertebrale. Ist. Univer. Ed., Roma 1944. REBOA F., DE LANGLADE E.: Sindrome di Klippel-Feil con scapola alta congenita e destroposizione cardiaca. Pediatria 1962, 70, 1238-47. SCHMORL G., JUNGHANNS H.: La colonna vertebrale normale e patologia nella radiologia e nella Clinica. Abruzzi Ed., Roma 1959. SERRA U., DELLA CHIESA A.: Su un caso di sindrome di Klippel-Feil. Il Lattante 1964, 35, 305-18. VON HAIDU E., KISS M., LISZKA G.: Klippel-Feil-Syndrom mit gehiiuften Entwiickltingsanomalien. Fort. Roentgenschr. 1965, 102, 722-3. ZANOL1 R.: Il torcicollo. Cappelli Ed., Bologna 1933.