COME IMPARARE AD IMPARARE?

Documenti analoghi
Come Imparare ad Imparare? Come imparare ad insegnare? Come insegnare ad imparare? IL METODO FEUERSTEIN

16/04/2013. Maria Luisa Boninelli Formatore Feuerstein

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Famiglia - Scuola - Territorio

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF.

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di secondo grado

Il Programma di Arricchimento Strumentale

IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola

Potenziamento cognitivo. Chiara Deprà

16/04/2013. Maria Luisa Boninelli Formatore Feuerstein

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Università degli Studi di Padova

METACOGNIZIONE E METODO FEUERSTEIN

Scuola ed approccio Feuerstein

I.C. R. Paribeni Mentana (Rm)

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013

POTENZIAMENTO COGNITIVO

CORSO DI FORMAZIONE - I LIVELLO FEUERSTEIN

POTENZIAMENTO COGNITIVO. Chiara Deprà

Prof.ssa Maria Teresa Mignone BRIGHT START. Un curricolo cognitivo e metacognitivo per bambini

LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

I.C. R. Paribeni Mentana (Rm)

LA CARTA COGNITIVA. Dott.ssa Maria Russo. Seregno, 21 Gennaio - 22 Aprile Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

APPRENDIMENTO Meccanico

Corso di formazione «Strategie metacognitive per l apprendimento»

Metodologia di Feuerstein

Il Programma di Arricchimento Strumentale Reuven Feuerstein

QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie

FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN LIVELLO BASIC 1

Con l arte, oltre l arte: pensiero, emozione e relazione attraverso l arte

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

Come gestire lo stress

Rielaborazione esperienza di aiuto compiti avviata. Il concetto di feedback. Le diverse forme di intelligenza

CORSO DI FORMAZIONE: PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE BASIC 1 54 ore formative

PERCORSO DI FORMAZIONE ATTRAVERSO IL METODO FEUERSTEIN - P.A.S.

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Formazione al Programma di Arricchimento Strumentale R.Feuerstein

AGEING SOCIETY Prevenzione, riabilitazione, benessere Anziani-protagonisti e metodologie di capacitazione

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

( Anno scolastico 2011/2012)

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA

Napoli 7 aprile Roberto Castaldo - Direttore CTS Certipass

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

Manuale dell insegnante

ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE

PERCORSI PER LO SVILUPPO

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017

CORSO DI FORMAZIONE ALL'LPAD STANDARD (TECNICA DI VALUTAZIONE DELLA PROPENSIONE ALL'APPRENDIMENTO)

IL CARICO COGNITIVO CLT(Cognitive Load Theory) L influenza sull insegnamento e sull apprendimento

CTRH MONZA CENTRO GRUPPO POTENZIAMENTO METACOGNITIVO 2013/2014

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

Classi 1 e, 2 e e 3 e ITALIANO

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

MODULO 1 IL PENSIERO CRITICO -BREVE RIASSUNTO-

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara

Dispositivo di osservazione / valutazione

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

Tra formazione, ricerca e sperimentazione

Come e perchè lavorare in gruppo in corsi universitari. Paola Venuti Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

Incontro 2-20/04/2018 Questione di stile. Osservare a tutto tondo : stili di apprendimento dell alunno e stili di insegnamento

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

L INTELLIGENZA E I DSA

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

I corsi della Tecnica presso la tua scuola

Utilizzo delle attività laboratoriali per lo sviluppo cognitivo e l inclusione

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA DEI NOSTRI FIGLI

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni

Alcune definizioni...

Le prove INVALSI del 2018 Novità e caratteristiche

Scuole Infanzia Calcinato

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN!

UN METODO PER SCRIVERE I CURRICOLI DI SCUOLA: DISCIPLINE, UNITÀ DI TRANSIZIONE, VALUTAZIONE E COMPETENZE

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

Transcript:

Organizzazione di volontariato ONLUS COME IMPARARE AD IMPARARE? Io e l altro o io con l altro? Il metodo Feuerstein nella relazione e nella didattica

Cosa vedremo insieme oggi? La storia: come nasce e perché nasce la Pedagogia della Mediazione? I principali capisaldi teorici: quali sono i presupposti di pensiero e le colonne portanti della teoria? La strumentazione, Mediazione-PAS-LPAD: come posso agire concretamente?

Chi è Reuven Feuerstein? Romania 1921 insegnante Youth Alliah Israel refugiés Bisogno di alternative per la valutazione e l intervento Piaget- Rey Dottorato di Psicologia alla Sorbonne Bar Ilan University Tel Aviv International Centre for the Enhancement de Learning Potential, Jerusalem, I.C.E.L.P (1992) Laurea ad honoris causa Scienze Formazione Università di Torino (1999)

Che cos è l intelligenza? L'intelligenza è l'insieme di funzioni conoscitive, adattative e immaginative generate dall'attività cerebrale dell'uomo e di alcuni animali. È anche definibile come la capacità di ragionare, apprendere, ricordare, risolvere problemi, comprendere a fondo la realtà, le idee e il linguaggio.... it.wikipedia.org/wiki/intelligenza_(psicologia)

I Postulati Teorici: premessa di pensiero Tutti sono modificabili siamo tutti sistemi aperti e dinamici Tu sei modificabile al di là di ogni pregiudizio Io sono capace di modificarti devo credere nelle mie competenze e capacità Io stesso posso e devo essere modificato automodificabilità come strumento di intervento La società è modificabile e deve essere modificata effetto domino: il cambiamento che si autoperpetua

Come può esserci Cambiamento? Sistema del credere : un sistema di credenze che deriva da un lavoro sperimentale Sistema del bisogno: il credo è figlio del bisogno, se ho bisogno di qualcosa ci credo e mi attivo per ottenerlo Sistema degli strumenti:l insieme dei sistemi di sostegno al mio operato

Le Basi Teoriche MCS Modificabilità Cognitiva Strutturale EAM Esperienza di Apprendimento Mediato

MCS Modificabilità: evoluzione che si verifica a livello cognitivo, emozionale e comportamentale Cognitiva: una modificazione a livello delle funzioni di pensiero-strumenti cognitivi (per un adattamento efficace al mondo) Strutturale: una modificazione a livello delle strutture fisiche (connessioni nervose) e psicologiche

Ma è possibile la modificabilità? Al di là dell età Al di là della patologia Al di là dell eziologia Il valore del ma. se c è un ma, c è l abilità Non etichettare I cromosomi non avranno l ultima parola

S R EAM: come attivare la modificabilità S O R S H O H R

S H O H R

Apprendimento diretto /mediato Casuale Concreto Destrutturato Isolato Sui contenuti Frequente Intenzionale Al di là dell esperienza Costruito sulle esigenze Sistematico Sui processi Pianificato

Apprendimento come mediazione Criteri mediazione, per individuare le caratteristiche del mediatore Funzioni cognitive, per l analisi degli aspetti carenti che vanno sviluppati nel bambino mediatore individuo compito Carta cognitiva, per sapere con quale sguardo valutare il compito che vorremmo proporre al nostro bambino per metterlo in relazione con lui: quali e quanti compiti? 11/20/10 13

Il mediatore è colui che... Sceglie un esperienza significativa Filtra e seleziona gli stimoli Focalizza l attenzione Organizza e inquadra lo stimolo Regola l intensità e la frequenza Mette in relazione la nuova esperienza con quelle vecchie Fornisce strategie Stabilisce relazioni (causa-scopo, mezzo fine) Regola e adatta la risposta Interpreta e attribuisce valore Sollecita la motivazione...porta gradualmente all autonomia 11/20/10 14

I 13 Criteri di Mediazione come produrre EAM Io e te: una relazione da costruire M. di intenzionalità e reciprocità Noi e il mondo: un tutto collegato M. di trascendenza Tutto ha un significato M.di significato

L ambiente AMBIENTE PASSIVO ACCETTANTE AMBIENTE ATTIVO MODIFICANTE

Approccio passivo accettante attivo modificante Ambiente ricco di sfide Obiettivi alti Compiti complessi Sogg.reso idoneo all ambiente Persona come potenzialità Sog. come sistema aperto Modificazioni imprevedibili nei loro progressi Intelligenza dinamica e auto- regolante Ambiente senza sfide Riduzione obiettivi Semplificazione compiti Ambiente adattato al sogg. Persona etichettata Sog. come sistema chiuso Cambiamenti relativi, prevedibili o impossibili Intelligenza statica, immutabile determinata geneticamente.

Attivazione meta-cognitiva Cosa devo fare? Come lo faro? Faccio un piano. Faccio il mio lavoro con precisione. Controllo: è stato fatto bene? 11/20/10 18

Modo tradizionale Memorizzare sul libro Insegnare procedure Insegnare algoritmi Insegnare come comportarsi, controllare il comportamento Riprodurre Dire quello che l insegnante vuole sentire Introdurre le regole Imparare ad imparare Imparare a memorizzare I. come risolvere i problemi I. come scoprire i modelli I. il self-control e regolazione, come comportarsi, perchè e quando Diventare pensatori creativi Esprimere propri pensieri Scoprire la necessità delle regole Aver paura di commettere errori Quello che dice l adulto è legge Analizzare gli errori per prevenirli nel futuro Diventare pensatori critici 11/20/10 19

Tecniche di insegnamento mediato Focalizzarsi sui processi Fare domande di processo e stimolare risposte di processo Richiedere giustificazioni per le risposte (anche se corrette) Stimolare l induzione e la deduzione delle regole Enfatizzare l ordine e la prevedibilità Fare bridging dei principi in ambiti e contesti diversi Stabilire le relazioni tra le esperienze nuove e quelle familiari Creare ansia (incongruenza cognitiva) rispetto a imprecisioni, mancanza di accuratezza o evidenza logica Usare incentivi intrinseci al compito Comunicare entusiasmo per l apprendimento

Il Soggetto Analizzo il suo pensiero il processo mentale è diviso in FASI Elaborazione Input Output Sistema emozionale

Le FUNZIONI COGNITIVE Sono le CAPACITA del nostro pensiero di: - Organizzare - Immagazzinare - Collegare - Trasformare - Considerare Etc..

I NPUT ELAB ORAT ION OU TPUT 20,Develope dbym.mund(tikvatenoe,antwerpen) basedonr.feuerstein'slistofdefic Editor:JoLe ientcognitivefunctions _ ber,uiaprojectinside _ Funzioni cognitive: input quello che devo fare per raccogliere bene i dati Percezione chiara e focalizzata Ricerca sistematica Etichette precise Uso dei concetti di spazio Uso dei concetti di tempo e sequenza Conservazione delle costanti Bisogno di precisione e accuratezza Fonti di informazioni integrate

Funzioni cognitive: elaborazione quello che devo fare per pensare bene Rilevare e definire il problema Selezionare le informazioni rilevanti Comportamento comparativo spontaneo Campo mentale ampio Collegare Evidenza di un ragionamento logico Interiorizzare Pensiero deduttivo e ipotetico Strategie per verificare ipotesi Scegliere strutture di riferimento Pianificazione Vocabolario Comportamento sommativo

Funzioni cognitive: output quello che devo fare per dimostrare di aver pensato bene Espressione non egocentrica _ Proiezione di relazioni virtuali Porre attenzione alle alternative Evitare tentativi ed errori Uso di etichette precise Bisogno di precisione e accuratezza Trasposizione visiva Bloccare l impulsività

Cosa è andato storto? I: Percezione vaga e insufficiente Mancanza di conservazione delle costanti Mancanza di precisione Mancanza di gestione di più fonti di informazione E: Incapacità di riconoscere il problema Mancanza di comportamento comparativo Carenza nella proiezione di relazioni virtuali Comprensione episodica della realtà O: impulsività

La Carta Cognitiva 7 parametri per gestire il compito: - Il Contenuto - La Modalità - Le Fasi dell Atto Mentale - Le Operazioni - La Complessità - L astrazione - L efficienza

GLI STRUMENTI L.P.A.D. (la valutazione del potenziale di apprendimento) P.A.S. (programma di arricchimento strumentale) STANDARD P.A.S. BASIC COACHING DI MEDIAZIONE

Dai test psicometrici all LPAD:cambia. Oggetto: Deficit:comportamento manifesto e sua proiezione- risultato Cambiamento: focus sulla propensione ad imparare- processo Modalità di conduzione: Monologo:atmosfera scientifica con prove standardizzate Dialogo:relazione mediazionale e prove personalizzate Esiti della valutazione: Punteggio e tempi Funzionamento cognitivo, cambiamenti, investimenti, mediazioni efficaci, suggerimenti

PAS Standard e Basic La palestra per la mente: per la realizzazione di buone abitudini cognitive alleniamo - Funzioni cognitive - Processi di pensiero - Strategie cognitive - Insight.

Obiettivi del PAS Incrementare la modificabilità durevole per rispondere attivamente all ambiente - Correggere le funzioni cognitive carenti - Acquisire vocabolario, concetti di base, operazioni mentali e relazioni per la risoluzione dei problemi - Formare buone abitudini di approccio al compito - Produrre motivazione intrinseca - Creare insight e pensiero riflessivo - Passare da ricettore passivo a generatore attivo di informazioni

PAS Standard 14 mosse dall incapacità alla capacità Organizzazione di Punti Orientamento Spaziale I e II Confronti Percezione Analitica Immagini Relazioni Familiari Relazioni Temporali Classificazioni Istruzioni Relazioni transitive Sillogismi Progressioni numeriche Sagome

PAS Basic I e II Organizzazione Punti Basic Apprendimento dell attenzione su 3 canali Identifica le emozioni Dall empatia all azione Pensa e impara a prevenire la violenza Orientamento spaziale Basic Confronta a trova l assurdo Dall unità al gruppo Conosci, usa e classifica Impara a fare domande per comprendere la lettura

bibliografia N, Laniado N,Laniado Come insegnare l intelligenza ai vostri bambini Come stimolare l intelligenza RED Edizioni 2002 dei vostri bambini RED Edizioni 2002 P. Vanini Potenziare la mente? Una scommessa possibile: l apprendimento mediato secondo il metodo Feuerstein Vannini editrice, Brescia, 2003 M. Di Mauro Comunicare bene per insegnare bene Ed. la Scuola 2002 S. Damnotti Insegnare a imparare. Il modello dell apprendimento mediato in: M.M.Gola e A. Luciano: Insegnare all Università. Formazione dei docenti e qualità della didattica UTET Università. Torino, 1999 R. Feuerstein, Y. Rand, F. Feuerstein La disabilità non è un limite. Se mi ami costringimi a cambiare Edizioni Libriliberi, Firenze,2005