PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Documenti analoghi
PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Programma svolto di italiano

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

UNITÀ DIDATTICA N. 1

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Istituto D'Istruzione Superiore P.LEVI VIGNOLA IPSC

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

PROGRAMMA di ITALIANO. DOCENTE:Alessandra Mozetic ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 ISTITUTO ALBERTI-PORRO

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale a. s

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

ITALIANO MODULI OPERATIVI:

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

ISTITUTO COMPRENSIVO Luigi Capuana - MINEO A.S

ITALIANO interclasse 3 18/19

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Programma svolto di Italiano

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

Elementi di base delle funzioni della lingua

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1B TEC INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

Transcript:

Pagina 1 di 6 Nome docente TORO SABRINA Materia insegnata ITALIANO Classe I B - Si accendono parole (unico) Autori vari - PARAVIA Testo in adozione - Italiano attivo Grammatica, lessico, comunicazione e scrittura Aut. Battaglia- Corno - Paravia PIANO di LAVORO 1. Situazione di partenza la classe La classe è composta da 23 alunni. 2. Competenze attese, acquisite al termine l anno scolastico dagli studenti Recuperare e consolidare le abilità di base (ascoltare, parlare, leggere e scrivere); Sviluppo la capacità creativa e comunicativa dei ragazzi; Rendere consapevoli gli studenti mondo che li circonda; Acquisire strumenti per la decodificazione testo narrativo; Far apprezzare ed amare, almeno un po, la lettura; Saper produrre testi di vario tipo (tema, riassunto, testo descrittivo, informativo, narrativo ecc..); Imparare ad usare correttamente vari meccanismi linguistici; Arricchimento lessico. Metodologia di insegnamento In genere le lezioni saranno frontali e cercherò di stimolare l intervento dei ragazzi sulle caratteristiche testo narrativo e poetico. Saranno, inoltre, proposti molti esercizi riguardanti i testi antologici che verteranno sulla lettura, sulla comprensione e sull utilizzo di tecniche linguistiche. Darò, anche, ai ragazzi indicazioni su come operare nella stesura di un tema e su come riassumere un testo. Cercherò di far acquisire un corretto metodo di studio. La produzione scritta

Pagina 2 di 6 sarà costituita da temi, da riassunti e schede analitiche. Saranno inoltre proposti molti esercizi di studio e il consolidamento la grammatica. L attività didattica sarà sviluppata per moduli suddivisi per unità didattiche, nella loro stesura ho preferito non dare indicazioni sui tempi, poiché questi sono strettamente legati ai ritmi di apprendimento dei ragazzi. Gli strumenti utilizzati saranno: libro di testo, fotocopie e audiovisivi. Compatibilmente con i tempi a disposizione verranno proposte mappe concettuali.vengono qui di seguito riportati i moduli che verranno sviluppati nel corso l anno scolastico. 3. Programmazione descritta mediante Conoscenze e Abilità/Capacità MODULO 1 - Strumenti per l analisi testo narrativo Unità didattica n. 1 - L autore - Il narratore - La narrazione - Sa riconoscere autore e narratore - Sa riconoscere le caratteristiche e la funzione narrativa narratore interno, esterno e onnisciente - Sa riconoscere particolari usi la narrazione volti a conseguire effetti narrativi, quali: attesa, suspense, comicità. Unità didattica n. 2 - La fabula e l intreccio - Le sequenze - Il tempo - Lo spazio - I personaggi - Sa riconoscere il tempo la storia e il tempo la narrazione individuandone: a) l ordine (fabula/intreccio, flash-back, anticipazione); b) la durata (sommario, ellissi, scena, pausa, digressione) - Sa smontare un testo riconoscendo le sequenze narrative, descrittive, riflessive, dialogate - Sa individuare i luoghi la narrazione distinguendo: a) se sono chiaramente indicati o deducibili dal contesto, reali o immaginari, ampiamente descritti o solo accennati; b) la loro funzione nel testo - Sa individuare il sistema dei personaggi riconoscendone: a) il ruolo e la funzione; b) le caratteristiche fisiche e psicologiche; c) la presentazione diretta e indiretta. Unità didattica n. 3 - La caratterizzazione dei personaggi

Pagina 3 di 6 - Il punto di vista - Sa cogliere alcune caratteristiche linguaggio testo narrativo, quali: a) il linguaggio nelle sequenze narrative, descrittive, dialogate, riflessive; b) l uso l aggettivazione; c) il tono di voce, i gesti, gli stati d animo che accompagnano il dialogo; d) il dialogo botta e risposta ;e) il discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo e soliloquio, monologo interiore e flusso di coscienza, resoconto. - Sa riconoscere il narratore distinguendo la focalizzazione e la sua funzione narrativa. - Sa cogliere alcune caratteristiche linguaggio, quali l uso le figure retoriche. I GENERI NARRATIVI MODULO 2 - Vivere l avventura in un libro - Lo schema narrativo - Le sequenze - Il ritmo narrativo - Lo spazio - Il contesto - Sa individuare la struttura racconto: situazione iniziale, la rottura l equilibrio, lo sviluppo la vicenda, la ricostruzione l equilibrio - Sa riconoscere in un testo le sequenze narrative, descrittive, riflessive, dialogate e il ritmo che conferiscono tali sequenze. - Sa individuare il ruolo e la funzione dei personaggi - Sa individuare i luoghi la narrazione distinguendo la loro funzione nel testo - Sa riconoscere e ricostruire il contesto MODULO 3 - Raccontare esperienze inspiegabili: Racconto fantastico - Il narratore - Il tempo la storia - Caratteristiche testo narrativo - Il contesto - Sa individuare il ruolo e la funzione dei personaggi - Sa riconoscere la focalizzazione la sua funzione narrativa - Sa riconoscere la fabula, l intreccio, il flash-back, anticipazione - Sa riconoscere particolari usi linguaggio o la narrazione, volti a conseguire effetti narrativi quali: suspense - Sa riconoscere e ricostruire il contesto

Pagina 4 di 6 MODULO 4 - Raccontare il comico e l umorismo - Il narratore - Il tempo la storia - Caratteristiche testo narrativo - Il contesto MODULO 5 - Raccontare la paura: Il racconto horror - Sa individuare il ruolo e la funzione dei personaggi - Sa riconoscere la focalizzazione la sua funzione narrativa - Sa riconoscere la fabula, l intreccio, il flash-back, anticipazione - Sa riconoscere particolari usi linguaggio o la narrazione, volti a conseguire effetti narrativi quali: suspense - Sa riconoscere il significato di comicità, umorismo e satira - Sa riconoscere il genere horror. MODULO 6 Unità didattica n. 1 - Il nome - Che cos è il nome - Nomi propri e comuni, concreti e astratti, individuali e collettivi - Il genere nome - Il numero nome - Nomi invariabili, difettivi, sovrabbondanti - Nomi primitivi, derivati, alterati, composti - Riconosce il nome nella frase - Distingue i diversi tipi di nomi - Distingue nomi maschili e nomi femminili - Sa applicare le regole relative al cambiamento di genere - Distingue nomi singolari e nomi plurali - Sa applicare le regole relative al cambiamento di numero - Riconosce e sa usare nomi invariabili, difettivi, sovrabbondanti - Distingue, riconosce ed usa nomi primitivi, derivati, alterati, composti Unità didattica n. 2 - L articolo - Che cos è l articolo - L articolo determinativo, indeterminativo, partitivo - La forma l articolo - Riconosce l articolo nella frase - Distingue i vari tipi di articolo

Pagina 5 di 6 - Usa correttamente l articolo Unità didattica n.3- L aggettivo - L aggettivo e le sue funzioni - L aggettivo qualificativo: forma, genere, numero - I gradi l aggettivo qualificativo - Gli aggettivi determinativi - Riconosce l aggettivo e le sue funzioni nelle frasi - Individua correttamente l aggettivo qualificativo e lo sa usare sul piano la forma, significato, la posizione - Riconosce i gradi di comparazione l aggettivo qualificativo - Usa correttamente i gradi l aggettivo per esprimere paragoni, relazioni o qualità assolute - Riconosce i diversi aggettivi determinativi - Usa gli aggettivi determinativi per fornire indicazioni, precisazioni e specificazioni corrette, in relazione ai nomi che accompagnano Unità didattica n. 4 - Il pronome - Il pronome e le sue funzioni - I pronomi personali - Gli altri pronomi: possessivi, dimostrativi ecc.. - I pronomi relativi - Riconosce il pronome e le sue funzioni nella frase - Distingue il pronome dall aggettivo - Utilizza i pronomi come sostituenti nome - Individua correttamente i pronomi personali - Distingue i pronomi personali soggetto, complemento e riflessivi - Riconosce e usa correttamente i diversi tipi di pronome - Riconosce e usa i pronomi come elementi di relazione tra le frasi Unità didattica n. 5 - Il verbo - Che cos è il verbo: caratteri generali - La struttura verbo: persona, numero, modi e tempi - Le coniugazioni - Gli ausiliari essere e avere; le tre coniugazioni regolari - I modi e i tempi verbo - Il genere e la forma verbo: transitivo e intransitivo, attivo e passivo - Riconosce il verbo e le sue funzioni nella frase - Riconosce la struttura verbo - Riconosce e sa usare le informazioni che il verbo fornisce attraverso la sua flessione - Distingue i verbi in base alla coniugazione cui appartengono - Distingue i verbi essere e avere usati in funzione propria e di ausiliari

Pagina 6 di 6 - Conosce e usa correttamente le coniugazioni - Sa usare in modo funzionale e corretto modi e tempi verbo - Analizza verbi transitivi ed intransitivi - Riconosce ed usa la forma attiva e passiva 4. Valutazione, strumenti e modalità, criteri di valutazione e tempi le verifiche Saranno svolte, periodicamente, le prove scritte (temi, schede grammaticali, comprensioni ecc. ). Verranno effettuate, inoltre, le verifiche strutturate a fine modulo, miranti a verificare l acquisizione dei contenuti proposti, il modo di esporre, le abilità precedentemente indicate. Verrà inoltre valutato l impegno nella gestione quaderno (appunti,esercizi,schemi). VALUTAZIONE Votazione dal 2 al 10 secondo le modalità la seguente tabella valutativa: Voto da 2 a 3 : Conoscenza nessuna Comprensione nessuna - Consegna compito in bianco Rifiuto l interrogazione VOTO 4: Conoscenza e comprensione molto frammentaria ed estremamente superficiale VOTO 5: Conoscenza frammentaria e approssimativa, errori non gravi VOTO 6: Conoscenza e comprensione completa negli aspetti fondamentali ma non approfondita VOTO 7: Conoscenze chiare e precise, assenza di errori in compiti semplici VOTO 8 : Conoscenze ampie ed articolate, imprecisioni in compiti complessi VOTO 9/10: Conoscenze complesse, comprensione completa e approfondita, capacità di rielaborazione personale e critica. 5. Attività di potenziamento e/o recupero; attività previste per l eccellenza. Si prevedono attività di recupero in itinere per : - Ripetizione costante di parti che si sono rivelate di difficile comprensione - Esercitazioni guidate - Esercizi di riconoscimento le parti discorso - Assegnazione di esercizi e loro correzione - Verifiche di recupero su parti ristrette programma Pinerolo, 10 novembre 2013 Il docente