Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Documenti analoghi
Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 13/14)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 10/11)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 12/13 VIII / 1

considerando la frontiera delle possibilità produttive ed il prezzo relativo di equilibrio dei due beni.

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy.

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Vero X Falso. Nome e Cognome Matricola

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

I NUMERI DEL LATTE BIO

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1

Cosa spiega le differenze nei consumi

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente

Politica agraria comunitaria

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Cosa spiega le differenze nei consumi

Fonte:elaborazioni DEMM su dati FAO

Cosa spiega le differenze nei consumi

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018

Spesa domestica 2018 per acquisti di alimentari e bevande: debole crescita (+0,3%), soprattutto per l aumento dei prezzi

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

FOCUS Agosto Un analisi regionale dei principali fattori di rischio per la salute, nell anno 2015 PREMESSA:

IL MERCATO STATUNITENSE

SPAGNA Il settore alimentare

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Distretti industriali, filiere globali e Industria 4.0

Bilancia agroalimentare

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

IL VINO NELLE POLITICHE DI ACQUISTO DEL RISTORANTE

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4%

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL MERCATO DELLE CARNI

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e. connesso verticalmente

INDAGINE ITALIANI.COOP - NOMISMA interviste su popolazione metodologia Cawi 15/21 dicembre 2017

Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

COMUNICATO STAMPA 28 Febbraio 2014 ore 11.00

Centro Studi Confagricoltura

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente

Documento non definitivo

COMUNICATO STAMPA 04 Febbraio 2014 ore 11.00

Economia dell Integrazione Europea (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009)

Quality Farm in numeri

Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA

STUDIO DI SETTORE WG61A

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale

LA COMPETITIVITA DELL AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO

Inno Food SEE Project. AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti Questionario per i genitori di bambini delle elementari e medie

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Transcript:

SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) Esame (13 maggio 2009) 1. (15p.) Si consideri un impresa i cui costi di produzione totali siano dati da: CT(q) = 4 + 2q + q 2 Si ipotizzi che l unico elemento di incertezza nella decisione dell imprenditrice su quanto produrre sia costituito dal prezzo del prodotto e che questo si distribuisca come una variabile casuale con media E(p) = 14 e varianza σ 2 p = 9. La funzione di utilità dell imprenditrice è data da: U [E(Π), σ 2 Π ] = 4 + 2 E(Π) σ 2 Π, dove E(Π) è il valore atteso e σ 2 Π la varianza del profitto. (a) Qual è la quantità prodotta dall imprenditrice? (b) Qual è il valore atteso del suo profitto? (c) Se all imprenditrice fosse offerta un assicurazione al prezzo di 2,5 che le garantisse un profitto pari al suo valore atteso in condizione di incertezza, l imprenditrice troverebbe conveniente acquistare tale assicurazione o no? Perchè? (a) Max U [E(Π), σ 2 Π ] = 4 + 2 E(Π) σ 2 Π = 4 + 2 [E(p) q CT(q)] q 2 σ 2 p = 4 + 2 [14 q (4 + 2 q + q 2 )] q 2 9 = 4 + [28q 8 4q 2 q 2 ] 9 q 2 = - 4 + 24 q 11 q 2 Condizione del primo ordine : U / q = 24 22 q = 0 => q = 24/22 = 12/11 = 1.091 Condizione del secondo ordine : 2 U / q 2 = 22 q, quindi anche per q = 12/11. 1

(b) E(Π) = [E(p) q CT(q)] = [14 12/11 (4 + 2 12/11 + (12/11) 2 ) ] = [168/11 4 24/11 144/121] = ( 1848 484 264 144) / 121 = 956/121 = 7.901 (c) U [E(Π), σ 2 Π ] = 4 + 2 E(Π) σ 2 Π = 4 + 2 956/121 (12/11) 2 9 = (484 + 1912-1296)/121 = 1100/121 = 9.091 U [?, 0 ] = 1100/121 => 4 + 2 E*(Π) = 1100/121 E*(Π) = [(1100 484) /121]/2 = 616/121 1/2 = 308/121 = 2.545 Il risk premium è uguale a 956/121 308/121 = 648/121 = 5.355. Essendo il risk premium maggiore del costo dell assicurazione (che è pari a 2.5), all imprenditrice converrà comprare l assicurazione. Il suo profitto certo sarà inferiore a quello atteso in condizioni di incertezza, ma la sua utilità sarà maggiore. 2

2. (15.p) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un affermazione non sia vera per più di una ragione, bisognerà indicarle tutte! 1. Nel 2007 l agricoltura pesava soltanto per circa il 12% nel Prodotto Interno Lordo del settore agroindustriale, mentre la ristorazione pesava per circa il 15% e la distribuzione, da sola, per poco più del 40%. X Vero Falso 2. L incidenza della spesa dei consumi per prodotti alimentari e bevande sui consumi complessivi privati era pari negli anni 20 a circa il 35%; all inizio di questo secolo è scesa al 30%. Negli anni 20 era pari ad oltre il 60%; all inizio di questo secolo era pari solo al 15%. 3. L elasticità incrociata per beni sostituti nella produzione di un terzo bene è negativa. L elasticità incrociata per beni sostituti nella produzione di un terzo bene è positiva. 4. Solo il 70% degli acquisti di pesce in Italia nel 2004 era relativo a pesce fresco o decongelato, mentre il 10% era relativo a pesce congelato o surgelato ed il 30% a conserve a base di pesce ed a pesce secco, salato o affumicato. Solo il 51% degli acquisti di pesce in Italia nel 2004 era relativo a pesce fresco o decongelato, mentre il 22% era relativo a pesce congelato o surgelato ed il 27% a conserve a base di pesce ed a pesce secco, salato o affumicato. 5. Gli italiani nel 2007 hanno speso per acquistare carni più o meno quello che hanno speso per acquistare prodotti lattiero-caseari e uova; per acque minerali, succhi ed altre bevande non alcoliche più o meno quello cha hanno speso per acquistare vini e bevande alcoliche. Gli italiani nel 2007 hanno speso per acquistare carni circa il doppio di quello che hanno speso per acquistare prodotti lattiero-caseari e uova. 6. La disponibilità di alimenti media pro capite nei paesi in via di sviluppo è cresciuta sensibilmente nel tempo grazie al fatto che la popolazione nei paesi più poveri è cresciuta a ritmi contenuti, nonostante la sostanziale costanza nel tempo della produzione mondiale di alimenti. La disponibilità media pro capite di alimenti è cresciuta nonostante che la popolazione sia cresciuta a ritmi molto sostenuti grazie al fatto che la produzione è cresciuta nel tempo a ritmi ancora più sostenuti. 3

7. Nell Asia Meridionale, che comprende l India, tra il 1970 ed il 2010 la popolazione cronicamente malnutrita è passata da 238 milioni a 60, dal 33% della popolazione totale al 5%. Nell Asia Meridionale, che comprende l India, tra il 1970 ed il 2010 la popolazione cronicamente malnutrita è passata da 238 milioni a 200, dal 33% della popolazione totale al 12%. 8. Il Body Mass Index è un indicatore di obesità definito come il peso in chilogrammi diviso per il quadrato dell altezza espressa in metri. La percentuale degli obesi (BMI > 30) in Italia è pari a circa il 23%, una incidenza superiore a quella della maggior parte degli altri paesi europei. La percentuale degli obesi in Italia è pari a circa il 9%, una incidenza inferiore a quella della maggior parte degli altri paesi europei. 9. A parità di altre condizioni, l esistenza di scambi con altri paesi fa diminuire rispetto ad una situazione di autarchia la variabilità sia del prezzo del prodotto che del volume scambiato sul mercato interno nei diversi mesi dell anno. X Vero Falso 10. Un innovazione tecnologica in un qualsiasi anello di un sistema di imprese connesso verticalmente determina vantaggi non solo per l impresa che introduce l innovazione, ma anche per tutte quelle a valle di essa, a meno che l impresa non sia un impresa monopolista/monopsonista (in questo caso catturerà tutti i vantaggi connessi con l introduzione dell innovazione). Determina vantaggi sia per le imprese a monte che per le imprese a valle di quella che la ha introdotta, anche nel caso in cui l impresa sia monopolista/monopsonista (in questo caso ne catturerà una fetta più ampia). 11. Il prezzo della pasta in Italia è aumentato lo scorso anno come risultato dell impennata del prezzo del grano duro. Le imprese produttrici di pasta hanno deciso, assieme, di contenere l aumento del prezzo della pasta, attraverso una riduzione dei loro margini, per cercare di non far contrarre i consumi. L Antitrust ha determinato che, al contrario, molte imprese produttrici di pasta hanno deciso, con un comportamento collusivo, aumenti del prezzo della pasta molto superiori a quelli giustificabili sulla base dell aumento del grano duro ed ha comminato multe per 12,6 milioni di euro. 12. Nel Sud e nelle isole i punti vendita della GDO sono meno diffusi della media nazionale (la superficie in mq per abitante è minore), ma le dimensioni medie sono maggiori. 4

Nel sud e nelle isole sono meno diffusi e hanno dimensioni medie più piccole della media nazionale. 13. Da un indagine dell Antitrust del 2007 è emerso che i prezzi dei prodotti ortofrutticoli tendono ad essere maggiori nei punti vendita del dettaglio tradizionale, seguiti dai mercati rionali; i prezzi più bassi tendono ad essere invece quelli della GDO. I prezzi più bassi tendono ad aversi nei mercati rionali; qualche volta i prezzi dei mercati rionali e della GDO sono simili. 14. GLOBALGAP è uno standard pubblico certificato introdotto dall Unione Europea relativo al sistema di management ambientale dell impresa. GLOBALGAP è uno standard privato, introdotto dalla GDO, che deve essere soddisfatto dai suoi fornitori di prodotti agricoli freschi. 15. Ad aprile 2009 i prodotti DOP e IGP dell Italia erano 173. L Italia è il paese dell Unione Europea che ne ha di più. La Calabria ha 8 DOP e IGP, tra cui il Caciocavallo Silano, l olio Bruzio, la Nduja, la Cipolla rossa di Tropea e la Soppressata di Calabria. La Calabria ha 11 prodotti DOP e IGP. La Nduja non ha la DOP né l IGP. 5