Economia e gestione delle imprese - 03

Documenti analoghi
IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo

La Competitive Intelligence

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35]

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

GERARCHIA DELLE STRATEGIE DELL IMPRESA

Parte Prima La gestione strategica

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

Corso di Economia e. Prof. Arturo Capasso

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Il Piano Organizzativo

Economia e gestione delle imprese

La Gestione delle Imprese diversificate. Economia e Gestione delle Imprese

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

L EVOLUZIONE DEL SETTORE. CAPITOLO DECIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

Cosa determina la performance?

Vantaggio competitivo

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Corso di Economia e gestione delle imprese

Parte Prima La gestione strategica

Pianificazione strategica e di marketing

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

Le strategie complessive (2) e le strategie competitive. Prof. Francesca Iandolo Ph.D. Management

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

Le strategie di entrata nei mercati esteri

XI Introduzione XIX Curatori e autori

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Economia e gestione delle imprese

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Sintesi Indagine Internazionalizzazione edizione 2017 Strategie di Internazionalizzazione, commitment e performance delle PMI lombarde

Il marketing operativo

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

STRATEGIE D IMPRESA ORIENTAMENTO STRATEGICO DI FONDO STRATEGIE COMPLESSIVE (O DI CORPORATE) STRATEGIE COMPETITIVE (O DI BUSINESS)

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Marketing 2008/2009

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

La relazione fra Trasporti e Turismo

LA STRATEGIA INTERNAZIONALE

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Vince sul mercato chi è riuscito a innovare il Business Model della sua azienda!

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Economia. Tesi in Marketing

Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese

LA STRATEGIA CORPORATE

Confronto diretto tra settori industriali

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

SOLUZIONI LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 2012

LE IMPRESE DI COSTRUZIONI E IL MERCATO DEL FUTURO. Vicenza, 12 febbraio Antonio Gennari - ANCE

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

INDICE. Perché una panoramica sul settore dell elettrodomestico. I. Gli elettrodomestici bianchi: origine e sviluppo dei prodotti 33

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 12

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

I processi di innovazione

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Gestione delle Imprese Diversificate

Start Cup Veneto Prof. Carlo Bagnoli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

LC Management IL TEMPORARY MANAGER

Il business plan. Il business plan

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Sistemi di Marketing e Ambienti: Il Marketing nell Innovazione. Andrea Urbinati

MARKETING (Principi e strumenti)

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

I PROCESSI STRATEGICI E LE STRATEGIE DI BUSINESS

Pianificazione della direzione centrale. = pianificazione a livello di SBU

Il business Plan. La parte descrittiva

Transcript:

Economia e gestione delle imprese - 03 Prima parte: la strategia nel ciclo di vita dell impresa Seconda parte: la gestione strategica dei processi di sviluppo dell impresa Sommario: Il ciclo di vita 1. Il modello del ciclo di vita del prodotto/settore 2. Nascita Crescita Maturità Declino e crisi 3. Sintesi 2 Il modello del ciclo di vita del prodotto/settore (1/2) introduzione sviluppo maturità declino vendite flussi di cassa profitti tempo 3 1

Il modello del ciclo di vita del prodotto/settore (2/2) Il ciclo di vita dello yogurt: prodotti nelle diverse fasi Vendite Alla frutta Cremosi Yogurt bianco Da bere Per bambini Biologico Introduzione Sviluppo Maturità Declino e riv italizzazio ne Tempo 4 Nascita L impresa nasce per effetto della spinta creativa di un imprenditore che genera dal nulla un organizzazione intorno ad un idea e alla propria azione personale. Esiste una serie di passi che ogni nuova impresa deve effettuare: Cogliere le opportunità Rifinire l idea Proteggersi dall imitazione Costruzione della squadra (teaming) Start-up Finanziamento Lancio del prodotto 5 Crescita Al termine del periodo di nascita la tecnologia, la struttura organizzativa e le strategie di mercato che avranno successo, appaiono chiare al management. E necessario spostare l attenzione dal prodotto verso l innovazione di processo così, se il mercato cresce rapidamente, non si ha bisogno di sottrarre clienti ai concorrenti, ma si può ottenere una performance molto alta consolidando la propria posizione sul mercato. Ogni impresa tende a concentrarsi su uno specifico ambito strategico. I concorrenti divengono più efficienti a causa principalmente di economie di scala e di apprendimento. 6 2

Maturità Il rallentamento della crescita della domanda del mercato crea eccedenze di capacità produttiva; le imprese possono rispondere con: Riduzione dei costi unitari - Curva di esperienza - Economie di scala - Ottenimento di risorse produttive a basso costo - Livelli elevati di efficienza operativa Sfruttamento di particolari leve - Dinamica di nicchia - Dinamica qualitativa - Potenzialità innovativa - Vuoti di offerta 7 Declino (1/2) Caratteristiche: eccedenza di capacità produttiva, assenza di innovazioni, riduzione del numero di concorrenti, intensa lotta concorrenziale. Strategie alternative: Posizione competitiva Favorevole Vantaggi rispetto alla domanda residuale Leadership o Nicchia Assenza di vantaggi rispetto alla domanda residuale Mietitura o Disinvestimento rapido Struttura del settore Nicchia o Mietitura Disinvestimento rapido Sfavorevole 8 Crisi (2/2) Dipende da fenomeni complessi e frequenti che configurano uno stato patologico. Si possono distinguere: Cause primarie: fattori di tipo ambientale o interno che determinano l incapacità a mantenersi in stabili condizioni di economicità. Cause secondarie: moltiplicano gli effetti delle cause primarie, ostacolando la risoluzione della crisi. L impresa deve essere in grado di sviluppare adeguate strategie di fronteggiamento della crisi, al fine di tornare in condizioni gestionali ordinarie. Gli obiettivi operativi si suddividono in tre categorie: Obiettivi economici Obiettivi patrimoniali-finanziari Obiettivi istituzionali 9 3

Sintesi Le problematiche di gestione strategica assumono un profilo totalmente diverso a seconda che si consideri un impresa appena nata, un impresa operante da tempo con prodotti maturi o un impresa in un settore tendenzialmente in declino. Attraverso il modello del ciclo di vita del prodotto/settore è possibile analizzare la dinamica strategica di un impresa in diversi contesti ambientali e in diversi momenti della sua storia. 10 Sommario: I processi di sviluppo 1. Modalità realizzative delle strategie di crescita 2. Opzioni strategiche e percorsi di sviluppo 3. Strategie di focalizzazione sul core-business 4. Conclusioni 11 Modalità realizzative delle strategie di crescita Esistono diverse modalità: Crescita interna Crescita esterna: acquisizione o fusione Crescita contrattuale Alto Fit strategico Basso Basso (1) Alleanza potenzialmente buona, a condizione di un adattamento culturale (3) Alleanza che non permette alcun vantaggio Fit culturale (2) Alleanza ottimale Alto (4) Compatibilità, ma assenza di vantaggi competitivi 12 4

Opzioni strategiche e percorsi di sviluppo Hanno natura trasversale rispetto al ciclo di vita. Si possono individuare 3 principali strategie: 1. Crescita nei business esistenti Sviluppo orizzontale Sviluppo verticale 2. Diversificazione in nuovi business (o produttiva) Diversificazione correlata Diversificazione conglomerale La diversificazione può offrire quattro diversi tipi di economie: - Sinergie - Economie di campo - Economie finanziarie - Riduzione del rischio 13 Opzioni strategiche e percorsi di sviluppo 3. Espansione internazionale Il processo di internazionalizzazione può condurre a diversi orientamenti dell impresa: Internazionale: si caratterizza per lo sfruttamento delle conoscenze e delle capacità della casa madre ai fini della loro diffusione nei vari Paesi del mondo. Multinazionale: mira a creare una forte presenza locale cercando di rendersi sensibile e adattiva alle differenze nazionali. Globale: affronta paesi differenti, un limitato ambito geografico sovrannazionale o l intero mondo sviluppato, come se fossero un unico grande mercato indifferenziato. Le decisioni localizzative sono finalizzate alla ricerca di economie di scala e di sfruttamento di differenziali locali di costo e di qualità. 14 Opzioni strategiche e percorsi di sviluppo Tipologie di internazionalizzazione Produzione all estero: NO SI Investimenti diretti all estero: NO Operazioni commerciali senza investimenti diretti all estero: - Esportazione indiretta - Esportazione diretta Operazioni produttive senza investimenti diretti all estero - Licenze o contratti di fabbricazione - Impianti chiavi in mano SI Operazioni commerciali con investimenti diretti all estero: - Rappresentanze commerciali - Centri di distribuzione/servizio - Filiali di vendita Operazioni produttive con investimenti diretti all estero: - Assemblaggio - Fabbricazione 15 5

Strategie di focalizzazione sul core-business Dovrebbero essere intraprese come opzioni strategiche di rafforzamento o di assestamento dell impresa. Tali strategie si sostanziano in processi di ristrutturazione (rightsizing) improntati a maggiore prudenza nella gestione delle risorse e alla difesa delle posizioni occupate, ri-focalizzando l attività sul core business. Corporate Restructuring & Development: una forma di radicale intervento sulla struttura organizzativa che punta a razionalizzare i settori di attività di un gruppo diversificato generalmente di grandi dimensioni. Outsourcing: ricerca sistematica di occasioni di affidamento a terzi di processi in precedenza realizzati internamente - completo - parziale 16 Conclusioni La gestione strategica dell impresa ha il compito di definire le opzioni di sviluppo all interno del principale processo strategico aziendale rappresentato dalla crescita. Le strategie di crescita sono attuabili attraverso diverse modalità realizzative: crescita interna, esterna o per accordi. Possono essere identificate tre fondamentali strategie di crescita: crescita nei business esistenti, Diversificazione in nuovi business ed Espansione internazionale. Ciascuna di esse si propone specifici scopi. Una strategia che merita di essere trattata in maniera separata è quella di focalizzazione sul core-business. Si possono in particolare distinguere il Corporate restructuring & development e l Outsourcing. 17 6