Obiettivi, mezzi e metodi dell attività giovanile (11-13 anni)

Documenti analoghi
Il ruolo del preatletismo nella preparazione fisica dei giochi sportivi

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Il ruolo del preatletismo nella preparazione fisica dei giochi sportivi

Corso preparatori Fisici di 1 Grado Lo sviluppo delle capacità organiche e muscolari

La Preparazione Fisica

Corso Preparatori Fisici di 1 grado Strategie di preparazione dei giovani tennisti (6-13 anni)

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

La Preparazione Fisica

Campobasso, 15 maggio 2015

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

La Forza. 1

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

Sviluppo fisico ed Accrescimento

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Le capacità condizionali

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

Principi dell allenamento dei giovani. Roberto Cerasaro

Principi fondamentali dell allenamento

Corso di specializzazione per preparatori fisici di pallavolo

CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

PREPARAZIONE SPECIALE DI TIPO COORDINATIVO IN ETA GIOVANILE: MEZZI E METODI DI SVILUPPO

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

Ph.d Domenico Di Molfetta

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

I.I.S. EINAUDI - SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012

Progetto Formazione Giovani Tecnici L attività giovanile in atletica Leggera

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 1 Brim A.S.2018/2019

L'allenamento della velocità e della rapidità

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Capacità fisiche e sviluppo

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

Corso avanzato per Formatori Nazionali

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

Elementi di auxologia

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE

Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

FORZA GENERALE (Costruzione Muscolare di Base)

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Durata: 6 settimane CONTENUTI

DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

PROGRAMMAZIONE ATLETICA SANGIORGESE BASKET

Potenziamento senza sovraccarico

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 4 L

LA PREPARAZIONE MOTORIA NELLA FASE DEL CERBIATTO

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 2. Prof. Luca Sarto

La Preparazione Fisica di Base

L AVVIAMENTO MOTORIO

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Liceo Scientifico Statale A. Labriola

Appunti sulle esercitazioni per l incremento della forza muscolare del lottatore

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

LA SICUREZZA IN PALESTRA (regolamento e indicazioni di comportamento/prevenzione prima durante dopo le attività)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

01/06/2012. Metodologia dell insegnamento sportivo: Forza, velocità-rapidità, flessibilità, resistenza

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

L allenamento sportivo. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser

Argomenti del modulo: Corso Allenatori 1 1 Grado. Capacità fisiche: modulazione della forza, modalità di sviluppo

La Preparazione Fisica. Prof. Alberto Di Mario

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

SCIENZE MOTORIE BIENNIO EDUCAZIONE FISICA Prof. Sabaini Giuseppe PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Transcript:

Corso Istruttori 2 grado Obiettivi, mezzi e metodi dell attività giovanile (11-13 anni) Guido Brunetti SdS CONI

LE 5 CHIAVI METODOLOGICHE DELLA FORMAZIONE E DELL ALLENAMENTO IN ACCENTUAZIONE DELL ASPETTO LUDICO ( DIVERTIMENTO ) VALORIZZAZIONE DEL MOMENTO COMPETITIVO CONTENUTI ADATTI A CIASCUNA FASCIA DI ETÀ DEFINIZIONE DELL ENTITÀ E DELLA FREQUENZA DEI CARICHI DI LAVORO ADEGUATO LIVELLO DI FATICA E SUFFICIENTE STANCHEZZA da Bellotti, 2005

La Deliberate Practice Risorse Motivazione Sovraccarico Ma 10.000 ore, non 10 anni, è il numero magico! Ericsson (1993)

Il sistema delle gare giovanili Fornisce supporto ad un allenamento a misura delle caratteristiche e delle esigenze di soggetti in età evolutiva? Si oppone ad una specializzazione precoce? Promuove una costruzione sistematica a lunga scadenza della prestazione?

Se così non è gli allenatori sviluppano tendenze ad una specializzazione precoce, che porta ad applicare precocemente nell allenamento giovanile mezzi e metodi che caratterizzano l allenamento di alto livello

Strategie di preparazione dei presupposti che facilitano l apprendimento del tennis (1) OBIETTIVI MEZZI Ampliare il patrimonio delle abilità Incrementare il grado di difficoltà delle esercitazioni Giochi propedeutici Altri esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative Altri esercizi formativi a carattere ludico e giochi collettivi

Strategie di preparazione dei presupposti che facilitano l apprendimento del tennis (2) OBIETTIVI Accrescere gradualmente l impegno organicomuscolare Migliorare la flessibilità MEZZI Esercizi a carico naturale e giochi per lo sviluppo delle capacità organiche e muscolari Esercizi di mobilità articolare che prevedano anche l uso di centri d interesse

Strategie di preparazione dei presupposti che facilitano COME: In modo bilaterale, multiforme, divertente Brunetti, Donati, Santini, 2005

Intendere la preparazione in maniera speciale La forza al servizio degli spostamenti rapidi Gli spostamenti rapidi condizionati dalle capacità di reazione ed anticipazione (lettura dell avversario e delle traiettorie) La modulazione della forza negli spostamenti, nel lanciare, nel colpire La resistenza come capacità di ripetere validamente tali azioni

Obiettivi preliminari Studio del modello generale di prestazione Valutazione delle caratteristiche individuali Organizzazione dell allenamento Scelta degli obiettivi temporali Scelta dei mezzi di allenamento

Obiettivi specifici Prevenzione degli infortuni; Incremento delle capacità motorie; Incremento del rendimento tecnico tattico; Costanza del rendimento

Caratteristiche del lavoro (1) Progressività del carico Alternanza delle metodiche Scelta oculata esercitazioni Ciclicità del lavoro

Caratteristiche del lavoro (2) Superfici morbide, scarpe adeguate Muscolatura del tronco Tecnica esecutiva Rapporti carico interno/esterno Clima/abbigliamento Assistenza diretta/indiretta Riscaldamento e defaticamento

Esercitazioni a carico naturale Spostamento di parti del corpo: a corpo libero o con attrezzi (spalliera, panca inclinata, sbarra, parallele etc.); Spostamento dell intero corpo: andature, multibalzi, accelerazioni e arresti Da Merni e Nicolini, 1988

Esercitazioni con sovraccarico Attrezzi da sostenere o lanciare (bilanciere, palle zavorrate etc.) Attrezzi da aggiungere al peso del corpo (cinture, giubbotti, gym band..) Sistemi di macchine Ercoline, elastici Isocinetica Resistenza agenti esterni Esercizi a coppie Pliometria

Preatletismo Estensioni e molleggi Andature in rullata Saltelli Skip Balzi pari, alternati, successivi, misti Addominali e obliqui Dorsali e adduttori scapole Lombari Arti superiori: piegamenti e trazioni

Forza Muscolare: La capacità di trasformare energia chimica in energia meccanica La capacità di vincere o di opporsi ad una resistenza La tensione esercitata da un muscolo quando è sollecitato da uno stimolo nervoso adeguato La capacità che i componenti intimi della materia muscolare hanno di contrarsi, cioè di accorciarsi (Vittori, 1989)

La forza secondo Cometti

Allenamento della Forza Muscolare Trofismo (Gh) Reclutamento e sincronizzazione (Testosterone, SN) Elasticità muscolare Tecnica esecutiva

Manifestazioni della forza muscolare Forza attiva - ciclo semplice di contrazione Espressione massima dinamica Espressione esplosiva

Manifestazioni della forza muscolare (2) Forza reattiva - doppio ciclo di contrazione Espressione esplosivo elastica Espressione esplosivo elastica

Andamento della potenza espressa in sport differenti Prestazioni di tipo continuato POTENZA Giochi Sportivi DURATA Da Donati, 2005, mod.

SPRESSIONE VELOCE DELLA ESPRESSIONE MASSIMALE ENTITA DELLA RESI- STENZA DA VINCERE FORZA ESPRESSIONE RAPIDA ESPRESSIONE ELASTICA ESPRESSIONE REATTIVA VELOCITA DI ESPRESSIONE DELLA FORZA da Donati, 2005, mod.

Allenamento della forza muscolare Quantità: N serie e ripetizioni Intensità: velocità esecutive, eventuali % del carico Densità: pause di recupero

Obiettivi dell allenamento giovanile della forza Distretti muscolari di sostegno Avviamento all allenamento della forza generale e dinamica MA lavoro quotidiano per la flessibilità

RICORDARE: Muscolatura del tronco Adduttori delle scapole Arti inferiori e superiori Piedi Forza per le donne

Velocità e rapidità Rapidità: la capacità di effettuare un gesto singolo e semplice nel minor tempo possibile Velocità: lo spostamento del corpo nello spazio nel minor tempo possibile, con o senza attrezzi da Bellotti e Matteucci, 1999

Rapidità della presa di decisione

Fasi sensibili della rapidità Dai 6/7 fino agli 11/12 anni Capacità di reazione Capacità di eseguire movimenti ad elevata frequenza Femmine 8/11, maschi 8/14-15 anni Rapidità aciclica (movimenti isolati) Velocità di azione (capacità locomotoria massima - accelerazione)

Allenamento della Rapidità analitica (skip, tapping, andature in coordinazione) Sprint in linea Sprint a navetta Spostamenti tecnici

Rapidità Sprint in linea m 20 Sprint a navetta su m 5 Slalom Quadrato Farfalla

Definizione di resistenza La resistenza è la capacità di eseguire i gesti tecnici fondamentali di uno sport con le stesse caratteristiche di intensità e precisione dall inizio alla fine della competizione

Meccanismi energetici ATP ADP+P+En Anaerobico alattacido Anaerobico lattacido Aerobico

Meccanismi energetici A.L. ATP-CP O 2

Allenamento della resistenza nelle attività aerobiche - anaerobiche alternate Anche se uno stato di fitness è comunque da ricercare, non è vero che la resistenza speciale si acquisisca correndo a lungo e lentamente La resistenza è un fatto neuro muscolare L incremento della resistenza passa attraverso la ripetizione dei gesti tecnici specifici, eseguiti ad intensità di gara da Bellotti, 1992, mod.

La MOBILITÀ ARTICOLARE detta anche articolarità, articolabilità, flessibilità, estensibilità, ecc., è la capacità che permette di compiere movimenti ampi ed al massimo dell'escursione fisiologica consentita dalle articolazioni.

Fattori della mobilità Tipo di articolazione Estensibilità di tendini e muscoli periarticolari Grado di riscaldamento (temperatura) Grado di affaticamento Livello del controllo neuromuscolare Fattori ambientali Età e sesso

Evoluzione della mobilità

Fasi sensibili Maschi: 8/11-12 anni Femmine: 8/12-13 anni (!) Notevoli differenze fra i soggetti e fra le articolazioni dello stesso individuo

Escursione articolare raggiungibile con le varie metodologie (esempio dei muscoli che portano il braccio in da Beraldo, 2003

Per saperne di più Bellotti P., Matteucci E.: Allenamento sportivo, Teoria metodologia pratica; UTET, Torino 1999 Cometti, G.: Manuale di potenziamento muscolare, Calzetti Mariucci, Perugia, 2002 Fox, Bowers, Foss: Le basi fisiologiche dell educazione fisica e dello sport, Il Pensiero Scientifico, Roma 1998 Weineck J.: L allenamento ottimale, Calzetti Mariucci, Perugia 2009