I movimenti di torsione nella pallacanestro: analisi e proposte di lavoro

Documenti analoghi
Il miglioramento dei fondamentali individuali con l utilizzo degli attrezzi

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO

Workshop Nazionale Juniores femminile. Allenamento Funzionale. Glauco Ranocchi. Milano, giugno 2017

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

METOOLOGIE DI ALLENAMENTO DELLA FORZA

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

La Preparazione Fisica

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

Valutazione tecnica. Allegato A

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

PROPOSTA INDICATIVA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO DILETTANTI di Ignazio Argiolas*

Argomenti del modulo: Corso Allenatori 1 1 Grado. Capacità fisiche: modulazione della forza, modalità di sviluppo

WORKSHOP NAZIONALE PRE-JUNIORES PALERMO, 11/13 AGOSTO 2019

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

LA PESISTICA ADATTATA PER GLI SPORT DI SQUADRA ( 2 parte) Di Roberto Colli, Luigi Lucarini, Marcello Cipriani, Vito Azzone

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

LA PROPRIOCEZIONE. giugno Metodi tecnica e didattica dell'attività motoria : Prof. R. Colli e Dr.ssa E. Padua 1

Il metodo usato è sempre globale, soprattutto all inizio, perché i ragazzi ancora non hanno la capacità e la forza per eseguire alcuni movimenti tecni

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

COSA FARE: QUANDO E COME:

Allenamento dei principi tattici

La Preparazione Fisica

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K

Pregi e difetti del FUNCTIONAL TRAINING. Relatore: Prof.ssa Michela Folli

Scopo della tesi Eseguire un approfondimento sul Core training, elemento sempre più presente nei vari centri fitness ma anche in allenamenti che rigua

Nuove esercitazioni di forza speciale per il lancio del disco

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

L esercizio analitico, sintetico e globale nel sistema di allenamento tecnico-tattico. Cremona 10 Aprile 2011 Corso 1 Grado Relatore : Romani Roberto

Corso di specializzazione per preparatori fisici di pallavolo

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita

Aspetti di preparazione fisica per l'insegnamento del contropiede nel settore giovanile

ALLENATORE FISICO PALERMO CALCIO

Di punta: utilizzabile solo in situazioni eccezionale per anticipare l avversario (vedi tiro di punta).

ALLENAMENTI SU SUPPORTI INSTABILI di Giovanna Ventura

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

Analisi biomeccanica del diritto

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI

NORCIA 2004 CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI

ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA

COLLABORAZIONI OFFENSIVE

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Allenamento dei principi tattici

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

Analisi delle tecniche di base

Allenatore di calcio professionista

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo. Roma 29 Novembre 2011

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

OSSERVAZIONI STATISTICHE

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEL CARICO FISICO IN UNA SQUADRA DI BASKET

PROGRAMMAZIONE ATLETICA SANGIORGESE BASKET

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON MANUBRI E CAVIGLIERE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

Principi dell allenamento dei giovani. Roberto Cerasaro

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INIZIALE

Il linguaggio dell insegnante

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

Sei Bravo a Scuola di Calcio c4: un gioco polivalente

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile

Tecnica Didattica della motricità per il palleggiatore

Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi. Prof Roberto Calcagno

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012

DI YURI RAMPAZZO P.IVA

Modulo 2 1c1 Attacco lezione di Antonio Petillo

Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del. e motorio. Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo

Il TALENTO nella PALLAVOLO

Il calcio a 5 o futsal

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

IL CORE TRAINING NEL CALCIO

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

LEZIONE 7 CALCIO LE SITUAZIONI DI GIOCO E LA TATTICA COLLETTIVA LE SITUAZIONI DI GIOCO

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore

MARIO FLORIS: giocare insieme a pallacanestro dal punto di vista difensivo: principi semplici per un settore giovanile

CRUNCH A TERRA (Addominali)

Wheelchair Basketball

Lavoro estivo per mantenimento forma fisica e tecnica

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori di A. Zauli - Ottobre 2010 IL TREQUARTISTA. di Alessandro Zauli

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

Gli esercizi della pesistica

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

LA PSICOCINETICA : METODOLOGIA DI LAVORO FONDAMENTALE NEI SETTORI GIOVANILI CALCISTICI

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

IL CORPO SI MUOVE IN PIÙ DIREZIONI

Transcript:

I movimenti di torsione nella pallacanestro: analisi e proposte di lavoro Il movimento umano si svolge su tre piani attraverso movimenti globali e poliarticolari, questo è tanto vero nella semplice vita di relazione quanto ancor di più su un campo da basket, dove la gestione dei movimenti del corpo è affidata ad intere catene muscolari, prevalentemente crociate che permettono la realizzazione di movimenti complessi. Un classico esempio di movimento tridimensionale è rappresentato dai gesti di torsione e controtorsione. Sulla base di queste affermazioni ci siamo allora chiesti che tipo di ruolo e che entità possono avere i movimenti di torsione nel gioco del basket e in quali situazioni e quali giocatori vi ricorrevano maggiormente. Per dare una risposta indicativa a questi quesiti e per meglio indirizzare l allenamento sono state visionate 6 squadre del massimo campionato italiano di pallacanestro, di ogni squadra venivano osservati i playmaker, le guardie, le ali e i centri, elaborando una serie di dati che indicavano il numero di torsioni eseguite per ciascun ruolo in una frazione ideale di 5 minuti di gioco effettivo. Dall elaborazione dei dati si è ricavato che gli esterni (playmaker a guardie) eseguono un maggior numero totale di torsioni per 5 minuti di gioco effettivo rispetto agli interni (ali e centri); agli antipodi, infatti, si hanno i play che compiono una torsione ogni 7,22 secondi e i centri che ne compiono una ogni 9,51 secondi. Spostandoci quindi dal gioco esterno verso quello interno il numero di torsioni diminuisce, con l aumento consequenziale del tempo che intercorre tra una torsione e la sua successiva (grafico 1). 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 41,54 Numero medio di torsioni per ruolo in 5' di gioco effettivo 35,08 33,16 31,54 Grafico 1 Se si dividono i movimenti di torsione tra attacco e difesa si può osservare che i giocatori compiono un numero di torsioni percentualmente maggiore nella fase d attacco rispetto alla fase difensiva, questo sembra, però non essere valido per le ali, che compiono circa gli stessi movimenti di torsione sia in attacco che in difesa (50,75% attacco 49,25% difesa). I centri invece sono tra i più attivi in fase d attacco, realizzando il 63,14% delle loro torsioni durante le fasi offensive (grafico 2).

100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% % movimenti di torsione in attacco e in difesa in 5' di gioco effettivo 41,83% 44,89% 49,25% 58,17% 55,11% 50,75% 36,86% 63,14% % torsioni attacco % tosioni difesa Grafico 2 Infine se si prende in esame solo la fase offensiva e si divide in gioco con palla e gioco senza palla si può osservare che spostandoci dal gioco esterno verso quello interno il numero di torsioni offensive con palla diminuisce a vantaggio di quelle senza palla; i piccoli, infatti, con la palla compiono oltre il 60% delle torsioni offensive totali, le ali mostrano nuovamente valori intorno al 50% delle torsioni offensive totali sia per il gioco con palla che per quello senza palla; mentre i centri evidenziano una marcata prevalenza delle loro torsioni nel gioco senza palla registrando circa il 70% delle torsioni offensive totali (grafico 3). 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Numero e % di movimenti di torsione in attacco con e senza palla in 5' di gioco effettivo 7,04 29,12% 17,13 70,87% 7,63 39,47% 11,71 60,57% 8,71 8,13 48,30% 13,88 69.67% 6,04 30,32% Torsioni con palla Grafico 3 51,75% Tosioni senza palla Riassumendo si può quindi dire che: i piccoli effettuano un maggior numero di torsioni dei lunghi; i movimenti di torsione sono maggiormente utilizzati in attacco e meno in difesa; infine i piccoli effettuano un maggior numero di torsioni nel gioco offensivo con

palla, mentre i lunghi nel gioco offensivo senza palla (i piccoli devono gestire il controllo del pallone e i lunghi devono fare molto movimento senza, le ali sono una categoria intermedia). Tutte queste informazioni, ricavate dall attenta analisi cinematica dei gesti tecnici che l atleta utilizza durante il gioco, sottolineano l importanza di allenare specificatamente questi movimenti. Queste indicazioni, perché siano veramente utili, devono essere, però trasformate in proposte di lavoro che permettono di migliorare concretamente l efficacia esecutiva. Certamente le proposte metodologiche possono essere varie ed in seguito si vuole solo portare un esempio della diversità di approccio che questa tipologia di lavoro richiede. Non saranno importanti, infatti, come nei tradizionali esercizi di muscolazione, i kg. sollevati, o le resistenze vinte, ma caratteristiche più intrinseche al movimento quali: Il controllo del corpo, cioè la perfetta sinergia tra muscolatura dinamica e quella stabilizzatrice. Andranno ricercate esecuzioni con una minima presenza di movimenti di riequilibrio, che sono di disturbo nell esecuzione di movimenti d precisioni quali il tiro o il passaggio; L ampiezza del movimento, che non deve essere mai pregiudicata dal carico, o dalla difficoltà esecutiva. Si dovrà sempre attivare la miglior stimolazione dei recettori di controllo del movimento, al fine di migliorare il livello di risposta neuro-muscolare. La velocità esecutiva, che non dovrà mai pregiudicare il controllo e l ampiezza del movimento, ma migliorerà come conseguente acquisizione delle abilità richieste; L economia del movimento, cioè la possibilità di eseguire più ripetizioni con la massima efficacia e con il minor livello di affaticamento; Per semplificare da un punto di vista pratico e seguendo le indicazioni tratte dallo studio sulle catene muscolari (da L. Busquet), i movimenti di base da ricercare sono: 1) la rotazione, anteriore o posteriore, cioè l avanzamento o l arretramento di una spalla e dell anca opposta con azione prevalente sul piano trasverso;

2) la torsione, anteriore o posteriore, cioè l avanzamento o l arretramento di una spalla e dell anca opposta con azione di chiusura o apertura tra i due estremi; 3) la traslazione, cioè l avvicinamento o allontanamento di una spalla e dell anca corrispondente con azione prevalente sul piano frontale; Esempio di spinta anteriore con rotazione, in appoggio bipodalico alternato con cavi Tutti questi esercizi potranno essere eseguiti secondo una progressione che si sviluppa secondo la base di appoggio: 1) appoggio bipodalico, con piedi a terra divaricati, alternati o su superfici instabili; 2) appoggio monopodalico, con arto libero in appoggio stabile, instabile, oscillante; oppure con arto in appoggio su superficie instabile; Una progressione che considera la resistenza da utilizzare, determinata da: 1) elastici, che in base alla lunghezza ed alla densità, possono offrire una resistenza appropriata; 2) cavi e di conseguenza, di un pacco pesi a carico crescente e modulabile; 3) pesi liberi, come palle mediche, manubri, bilancieri, kettlebell, che permettono anche di enfatizzare il lavoro in modalità eccentrica;

Esempio di trazione con rotazione, in appoggio bipodalico alternato con elastico Le resistenze vengono solitamente impugnate, gli elastici ed i cavi possono anche essere fissati agli arti inferiori con apposite cavigliere, così da poter creare anche una duplice applicazione di carico ai due estremi del movimento. Per alcuni esercizi, si può anche, più semplicemente, usare una cintura in vita, avendo cura di centrarla a livello di ombelico, così da avere una corrispondenza con il centro di torsione dl nostro corpo, che collega l ombellico a L3 (terza vertebra lombare). Sembra superfluo sottolineare che tutti questi esercizi possono e devono essere eseguiti anche con l attrezzo di gara, il pallone da basket, così da creare uno specifico schema cinetico che potrà essere di riferimento nell esecuzione dei movimenti tecnici. Gli autori ringraziano il prof. Roberto Colli, con profonda stima ed amicizia, senza il quale contributo, questo articolo non sarebbe stato realizzato.