Il bambino con MCV Basso Bruno Nobili Palermo 12 giugno 2014



Documenti analoghi
Novità in tema di metabolismo del ferro: aspetti clinici

Novità in tema di metabolismo del ferro

SIPPS & FIMPAGGIORNA 2013

Novita in tema di metabolismo del ferro

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili

NON TUTTE LE ANEMIE SONO UGUALI

Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO, PARAMETRI, ANEMIA E CARENZA DI FERRO Serelina Coluzzi

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

ANEMIE : slidetube.it

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche


Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

Anemie. schema generale preparazione

Anemia dell infiammazione

Screening delle emoglobinopatie

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

25 Maggio Hip fracture Fast-track: dall'osso al midollo

Anemie non rigenerative

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI


Dr. Alessandro Di Piero

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale

ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE

Le dimensioni ingannano

Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia

19 Maggio Aspetti di sovraccarico marziale in pediatria

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Follow-up post-diagnosi nel bambino. Graziella Guariso, Marco Silano

Metabolismo del ferro nell enterocita duodenale

LA DIAGNOSI DI LABORATORIO NELLA SIDEROPENIA

Distribuzione del ferro. uomo di 70 Kg

Cosa si intende per anemia?

Iron Deficiency in Heart Failure

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 12 /03 / 2016 TITOLO DEL CORSO:

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA)

Il bilancio marziale. Andrea Pession Daniele Zama

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

Dr. Valeria Cappelli U.O.C. Nefrologia e Dialisi ASL 004 Chiavarese

Prenditi cura della tua salute.

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg

Anemie microcitiche in età pediatrica: algoritmo diagnostico

ANEMIA IN GRAVIDANZA : PATOLOGIA DI GENERE? DALLA PREVENZIONE ALLA TERAPIA. FERRARA 17 MAGGIO 2019

PATIENT BLOOD MANAGEMENT: dalla Teoria alla Pratica Cagliari 29 Giugno 2018

Sindromi da malassorbimento

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Fonti di alcol nella dieta

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

LA CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA

POLICITEMIA VERA E SECONDARIA

Anemie macrocitiche. Luciano Masini. Maria Brini. Scuola Formazione Medicina Generale 14/03/2012. Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia

Stato dell arte nella diagnostica

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI.

TRASPORTO DI OSSIGENO

PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE. Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas

LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE. Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica

*Oligoelementi: elementi essenziali richiesti in micro o milligrammi

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli


LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal

Transcript:

Il bambino con MCV Basso Bruno Nobili Palermo 12 giugno 2014

Valutazione qualitativa degli eritrociti Indici di Wintrobe Curve di distribuzione volumetrica eritrocitaria Citogramma volume/concentrazione di emoglobina

MCV ( Volume Corpuscolare Medio ) rappresenta il volume medio dei globuli rossi; indice di micro e macrocitosi, è ben radicato nella cultura diagnostica. MCV = Ht x 1000 / G.R. (fl)

Valutazione qualitativa degli eritrociti Indici di Wintrobe Curve di distribuzione volumetrica eritrocitaria Citogramma volume/concentrazione di emoglobina

RDW ( Red cell Distribution Width ) misura l ampiezza della curva di distribuzione volumetrica dei globuli rossi RDW-DS (fl) = Indice di anisocitosi assoluta; rappresenta la deviazione standard della distribuzione dei volumi di una popolazione di globuli rossi RDW-CV (%) = Indice di anisocitosi relativa; rappresenta il coefficiente di variazione (CV) della popolazione di globuli rossi rispetto al valore medio

RDW (Red Distribution Width) È un valore statistico corrispondente alla DS o al CV della distribuzione dei Globuli Rossi. Equivale all Indice di Anisocitosi 200 50 100 200 50 100 50 100 200 RDW normale < 15,5% RDW elevato 18 % RDW molto elevato 35 %

MCV 60 fl 120 fl RDW Anisocitosi Fisiologica

Valutazione qualitativa degli eritrociti Indici di Wintrobe Curve di distribuzione volumetrica eritrocitaria Citogramma volume/concentrazione di emoglobina

Citogramma eritrocitario di volume e concentrazione di emoglobina Fornisce una visione di insieme della popolazione eritrocitaria Evidenzia doppie e triple popolazioni, agglutinati eritrocitari, anomalie di distribuzione Permette di quantificare sottopopolazioni eritrocitarie

V O L U M E Reticolociti Neociti Normociti Gerociti Sferociti Densità (concentrazione Hb)

Quali sono i valori normali? GR Ht MCV MCH RDW MCHC HDW

Microcitosi Vera o Falsa? Frammentazione eritrocitaria: Crisi falcemiche Protesi valvolari CID SEU

MCV NORMALE RDW AUMENTATO Hb: Normale +/- GR: Aumentati MCH: Normale MCHC: Normale Hb: Ridotta +/- GR: Ridotti +/- MCH: Ridotto +/- MCHC: Ridotto +/- Elettroforesi Hb Stato marziale

Emoglobinopatie Circa il 7% della popolazione mondiale (ca 240 milioni) è portatore di anomalie ereditarie dell emoglobina 300.000-400.000 nascite ogni anno al mondo. 150.000 solo in Nigeria. In Irlanda nel 2001: 60 portatori di HbS, nel 2006: >3000 45.000 nuovi malati/anno In Italia (2010) > 7.000 pz (4,6 % immigrati)

L Italia oltre ad essere il principale Paese di transito nel bacino del Mediterraneo è anche meta finale di un sempre crescente numero di immigrati Romania Ucraina Albania Turchia Iran Marocco Algeria Tunisia Grecia Siria America del Sud Libia Egitto Asia Africa

Hb S, E, O Arab, D Punjab Beta Tal.: IVSI-1, cd 8-9, IVSI-5, del-619bp, -28, cd17,cd19, IVSII-654 Alfa Tal.: - 4.2, --SEA, --FIL,... Hb S, G Philadelphia,... Alfa e Beta Tal.: come nel Mediterraneo Hb S, C, D Ouled Rabah, O Arab, Stanleyville, D Iran, J Habana,... Beta Tal.: cd 6, IVSI-1, -92... Ultimi flussi migratori

Varianti emoglobiniche > 900 varianti Hb identificate HbS HbC Africa sub Sahariana parte del Mediterraneo medio-oriente parte dell India Africa occidentale parte del Mediterraneo HbE India Sud-est asiatico

Emoglobinopatie più frequenti e clinicamente rilevanti soprattutto allo stato omozigote o in associazione a trait talassemici o con altre varianti Hb S Hb C Hb E Hb D Punjab Beta tal. -39 Beta tal. Cd 6 Beta tal. del -619 bp Beta tal. Cd 8-9 Beta tal. + -28 Beta tal. + -30 Alfa tal. --Fil Alfa tal. --SEA

Emoglobinopatie più rare Hb O Arabia Hb G Philadelphia Hb D Ouled Rabah Hb D Iran Hb J Habana Hb D Ouled Rabah Beta tal. + -92 Beta tal. + IVSII-654 Beta tal. + IVSI-5 Alfa tal. -4.2kb Hb J Meerut Hb G Copenhagen Hb A 2 X (B 2 )

Assetto emoglobinico: cromatogramma tipo HbH, Bart s J Camperdown, Hope Twin peaks, Fontainebleau D Lepore E G G San Jose O-Arab LA 1c Hb acetilata S Hasharon C (Invecchiamento) A 1a

Cromatogrammi HbS HbE

Cromatogrammi Hb Lepore HbC

Cromatogrammi HbD HbJ

Emoglobinopatie ed immigrazione Osservazione nella popolazione di un maggior numero di difetti già noti e comparsa di nuovi Maggiore frequenza di composti emoglobinici Incremento di soggetti con emoglobinopatie in zone non tradizionalmente coinvolte Recente aumento di soggetti malati nati da genitori non adeguatamente informati Necessità di allargare il concetto di zona di origine a rischio e di procedere a test specifici per emoglobinopatie anche se l esame dell emocromo risulta nella norma

MCV NORMALE RDW AUMENTATO Hb: Normale +/- GR: Aumentati MCH: Normale MCHC: Normale Hb: Ridotta +/- GR: Ridotti +/- MCH: Ridotto +/- MCHC: Ridotto +/- Elettroforesi Hb Stato marziale

Esami di laboratorio per la valutazione dello stato marziale CHr,Hypo(%),Hb, MCV, MCH,RDW,HDW Sideremia Transferrinemia,TIBC, indice di saturazione della transferrina (I.S.) Ferritina Zincoprotoporfirina eritrocitaria Recettore solubile della transferrina

Metabolismo del ferro Compartimenti CHr Hypo(%) Gl.rossi srft Midollo eritroide Fegato Ferritina Macrofagi RE cells Plasma Saturazione transferrina

Parametri stato marziale CHr e Hypo CHr : v.n.26-30 pg CHr (< 26 pg indicativo eritropoiesi ferrocarenziale recente) HYPO : normali < 5% HYPO > 5% indicativo eritropoiesi ferrocarenziale

ESAMI DI LABORATORIO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO MARZIALE Sideremia Transferrinemia,TIBC, indice di saturazione della transferrina (I.S.) Ferritina Zincoprotoporfirina eritrocitaria Recettore solubile della transferrina

Sideremia Compartimento di transito e quindi poco indicativo delle riserve corporee Cause di variabilità: ritmo circadiano, ciclo mestruale, gravidanza (incremento progesterone, trattamento estro-progestinico, epatopatie, infiammazione acuta e cronica) Limitato valore diagnostico Diminuisce significativamente solo quando i depositi sono quasi depleti Informazione clinica: - stati di grave carenza marziale - malattie infiammatorie croniche e neoplastiche - sovraccarico marziale

Transferrina Informazione clinica: -aumento:anemia sideropenica, gravidanza, somministrazione estrogeni -diminuzione:sovraccarico di ferro, malnutrizione, stati infiammatori Utile per la diagnosi differenziale della anemia da disordine cronico ed anemia sideropenica

transferrina Fe ferro endogeno legato alla transferrina Fe ferro esogeno aggiunto in laboratorio Fe condizione normale Fe Fe Fe FERRO: 4 TIBC: 12 UIBC: 8 SATURAZIONE: 33% Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe deficit di ferro FERRO: 1 TIBC: 18 UIBC: 17 SATURAZIONE: 5% Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe Fe

Ferritina Esame fondamentale ed insostituibile nella diagnosi di sideropenia: Valori bassi solo carenza di ferro La ferritina sierica è in diretto rapporto con quella intracellulare, per cui è diretta espressione della entità dei depositi di ferro dell organismo Può aumentare per lisi cellulare, infiammazione cronica, neoplasie Valori di riferimento: 15 300 ng/ml

Zincoprotoporfinina libera eritrocitaria (ZPP) Aumenta nei disordini dell eritropoiesi, compresa l anemia sideropenica Necessita di piccole quantità di campione, per cui può essere utile in screening di massa Non è utile per differenziare anemia sideropenica da anemia da infiammazione cronica Protoporfirina Eme

Recettore sierico della transferrina Il recettore circolante è la parte citoplasmatica della molecola, priva cioè dei domini transmembrana e citoplasmatico; la sua concentrazione riflette quella dei recettori cellulari. Poiché questi maggiormente vengono espressi negli stati ferro-carenziali, la concentrazione di recettore solubile aumenta quando il ferro è basso. Correla la quantità di recettore totale presente; aumenta nella anemia sideropenica ma non nella anemia da infiammazione cronica

STADI DELLA CARENZA MARZIALE Fe Deposito Fe trasporto Fe eritrocitario Ferritina (µg/l) N Sideremia (µg/dl) N N Transferrina (mg/dl) N N Saturazione Transferrina (%) Eritrociti >20 N >20 N <15 N <10 Ipocro. Microc

Anemie microcitiche A p p o r t o i n a d e g u a t o Enterocita malassorbimento Precursori eritroidi Difetti della sintesi dell eme o dell utilizzo del ferro P e r d i t e Allattamento materno esclusivo prolungato Prematurità, immaturità Adolescenza Scarso app. calorico Dieta vegetariana Celiachia Gastr. Helicobacter p. Gastr.atrof.autoimm. IRIDA AdCD Emoglobinopatie A. sideroblastica DMT1 mutazioni Atransferrinemia ereditaria Aceruloplasminemia ereditaria Polimenorrea Parassitosi int. Ulcera pep. Mici Diverticolo di Meckel

IRON ECONOMY

Iron balance Acquisition 1-2 mg/day Body Iron 4-5 g Losses 1-2 mg/day Regulated In duodenum Non-regulated Cell defoliation Body fluids Blood losses

Regolazione assorbimento del ferro A - REGOLAZIONE LOCALE HIF2a IRP1 IRP2 DMT1 DcytB DMT1 (3 UTR) FPN (5 UTR) TfR (3 UTR) D-ALA (5 UTR) Ferritina (5 UTR) B - REGOLAZIONE SISTEMICA: EPCIDINA

Hepcidin: Hepatic bactericidal protein Ormone peptidico prodotto dal fegato che regola l omeostasi del ferro. Costituita da una proteina di 25 aminoacidi ottenuta mediante il clivaggio di un grosso precursore, la proepcidina. Proteina della fase acuta Aumenta in corso di infiammazione Proprietà anti-batteriche

LA QUANTITA DI FERRO ALIMENTARE ASSORBITO Ferro non eme : 85-90 % ferro alimentare Ferro non eme : 35-40 % ferro assorbito Ferro eminico : 10-15 % ferro alimentare Ferro eminico : 60-65 % ferro assorbito

Ferritin FPN Macrophage

Anemie microcitiche A p p o r t o i n a d e g u a t o Enterocita Assorbimento Precursori eritroidi Difetti della sintesi dell eme o dell utilizzo del ferro P e r d i t e Allattamento materno esclusivo prolungato Prematurità, immaturità Adolescenza Scarso app. calorico Dieta vegetariana Celiachia Gastr. Helicobacter p. Gastr.atrof.autoimm. IRIDA AdCD Obesità A. sideroblastica DMT1 mutazioni Atransferrinemia ereditaria Aceruloplasminemia ereditaria Polimenorrea Parassitosi int. Ulcera pep. Mici Diverticolo di Meckel

Anemie microcitiche correlate al metabolismo del ferro Anemia sideropenica Genetica IRIDA (mutazioni di TMPRSS6) * Acquisita aumentato fabbisogno ridotto apporto con la dieta malassorbimento * perdita cronica Difetti genetici del trasporto e dell utilizzo del ferro Difetti nel riciclo del ferro Deficit di DMT1 Ipo-atransferrinemia Anemie sideroblastiche congenite (ALAS2,ABCB7,.) Genetici Acquisiti Anemia dei disordini cronici * Aceruloplasminemia ( mutazioni di Cp)

Anemie microcitiche correlate al Anemia sideropenica Genetica Acquisita metabolismo del ferro IRIDA (mutazioni di TMPRSS6) aumentato fabbisogno ridotto apporto con la dieta malassorbimento perdita cronica Difetti genetici del trasporto e dell utilizzo del ferro Difetti nel riciclo del ferro Genetici Acquisiti Deficit di DMT1 Ipo-atransferrinemia Anemie sideroblastiche congenite (ALAS2,ABCB7,.) Aceruloplasminemia ( mutazioni di Cp) Anemia dei disordini cronici

Anemia da disordine cronico Anemia associata ad uno stato di flogosi cronica con attivazione del sistema reticoloistiocitario e linfocitario, sintesi di proteine della fase acuta, disregolazione del pool del ferro ed alterata risposta all eritropoietina: Omeostasi del ferro Proliferazione dei progenitori eritroidi Produzione di Epo Emivita dei GR

Citochine infiammatorie 1) Citochine immunoregolatorie coinvolte nello sviluppo e nell attivazione dei linfociti e monociti (IL-2, IL-4, IL-10, IFN α,tgfα) 2) Citochine prodotte dai monociti/macrofagi ad azione pro-infiammatoria (IL-1, TNFα, IL-6) ed infiammatoria (IL-8) 3) Citochine-fattori di crescita (IL-3, IL-5, IL-7, GM-CSF, G-CSF)

Fisiopatologia dell anemia nelle infiammazioni croniche 1) L infiammazione aumenta i livelli di epcidina 2) L epcidina riduce la mobilizzazione di ferro dai macrofagi e dagli enterociti 3) Il ferro è trattenuto nell enterocita e nel sistema reticolo-endoteliale

Fisiopatologia infiammazione cronica Eccessiva produzione citochine infiammatorie (IL- 1, TNFα, IL-6): metabolismo del ferro (epcidina): Accumulo di ferro nelle cellule del reticolo endotelio ( sideremia, ferritina, assorbimento intestinale ) IL-1 Inibizione Epo ed eritropoiesi. TNF IFN-γ Epo Precursori eritroidi G-CSF stimola mielopoiesi:leucocitosi neutrofila Iperproduzione IL-6 fattore di crescita e differenziazione magacariocitaria: piastrinosi

Stato marziale e. Stato marziale Sideremia Anemia sideropenica Anemia da disordine cronico Avvelenamento da Pb Transferrina N N Transferrina sat.% N N Sindromi talassemiche N Ferritina N N Zn.protoporfirina N N Rec. solubile transferrina N N N

Ferro e Obesità

- Complicanze dell obesità ANOMALIE CARDIOVASCOLARI - Ipertensione - Aterosclerosi - Ipertrofia ventricolare sinistra ANOMALIE RESPIRATORIE - Sindrome dell apnea ostruttiva notturna - Asma Obesità ANOMALIE METABOLICHE - Diabete mellito tipo II - Dislipidemia ANOMALIE SCHELETRICHE - Malattia di Blount - Epifisiolisi dell anca - Piede piatto - Ginocchio valgo ANOMALIE GASTROENTERICHE - Steatosi epatica - Colelitiasi CARENZA DI FERRO - Anemia

-Carenza Marziale negli obesi - Le cause Hypoferraemia in obese adolescents Wenzwl BJ, Stultus HB, Mayer J. Lancet. 1962;2:327-8 Già agli inizi degli anni 60 alcuni studi epidemiologici avevano messo in luce una più alta incidenza di carenza marziale nei bambini e negli adolescenti obesi Serum iron and iron-binding capacity in adolescents. Comparison of obese and non obese subjects Seltzer CC, Mayer J. Am J Clin Nutr. 1963;13:354-61

Carenza marziale negli obesi - Le cause Seltzer CC, Mayer J ( 1963 ) Zimmerman MB (2008) Pasti sbilanciati ricchi di carboidrati e grassi ma poveri di nutrienti essenziali ( Ferro) Obesità potrebbe avere un ruolo nell assorbimento del ferro attraverso un meccanismo infiammatorio mediato

Carenza marziale negli obesi - Le cause Zimmerman MB (2008) L Obesità potrebbe avere un ruolo nell assorbimento del ferro attraverso un meccanismo infiammatorio mediato EPCIDINA Responsabile di iposideremia dovuta all inibizione dell assorbimento intestinale di ferro e all aumentato sequestro dello stesso da parte dei macrofagi

Hepcidin in obese children as a potential mediator of the association between obesity and iron deficiency Miraglia Del Giudice E. et al. J Clin Endocrinol Metab 2009.

Anemie microcitiche correlate al Anemia sideropenica Genetica Acquisita metabolismo del ferro IRIDA (mutazioni di TMPRSS6) aumentato fabbisogno ridotto apporto con la dieta malassorbimento perdita cronica Difetti genetici del trasporto e dell utilizzo del ferro Difetti nel riciclo del ferro Genetici Acquisiti Deficit di DMT1 Ipo-atransferrinemia Anemie sideroblastiche congenite (ALAS2,ABCB7,.) Aceruloplasminemia ( mutazioni di Cp) Anemia dei disordini cronici

Anemia da carenza di ferro acquisite refrattarie Celiachia Helicobacter pylori Gastrite atrofica autoimune

Celiachia Più comune patologia gastrointestinale non emorragica che determina IDA La celiachia rende conto del 5% 6% IDA da causa non conosciuta Circa 50% dei pazienti con celiachia subclinica sviluppa IDA Diagnosi: Anticorpi anti- transglutaminasi tissutale e/o anticorpi anti endomisio Hershko C, et al. Semin Hematol. 2009;46:339-350.

Infezione da Helicobacter pylori In diversi studi, H. pylori è stato individuato come causa di IDA refrattaria al ferro per os Risposta positiva alla eradicazione di H. pylori Patogenesi: sanguinamento occulto? Alterazioni ph gastrico e della concentrazione di ac. ascorbico? Induzione di IL-1β e TNF-α, (inibitori della funzione della cellula parietale)? Inibizione all apoptosi delle cellule parietali 2 Diagnosi: IgG anticorpi screening, urease breath test 1 1. Hershko C, et al. Semin Hematol. 2009;46:339-350. 2. Hershko C, et al. Blood Cells Mol Dis. 2007;38:45-53.

Gastrite atrofica autoimmune La gastrite atrofica autoimmune è associata con IDA cronica idiopatica senza chiare perdite ematiche dal tratto GI La carenza di ferro può evidenziarsi molti anni prima della deplezione della vit. B12 Probabile ruole di H. pylori nella patogenesi (pazienti infetti da H. pylori presentano IgG circolanti contro epitopi presenti sulle cellula della mucosa gastrica con un meccanismo di mimesi antigenica. H+K+-ATPasi?) Diagnosi: gastrina sierica, anticorpi anti cellule parietali Hershko C, et al. Semin Hematol. 2009;46:339-350.

Work-Up diagnostico IDA acquisita refrattaria o da causa sconosciuta Screening per celiachia, gastrite atrofica autoimmune e infezione da H. pylori dovrebbero essere praticati in: Maschi e femmine dopo la menopausa con IDA e negatività degli studi endoscopici i radiologici. Donne in età fertile e bambini e adoloscenti refrattari alla terapia marziale per os. Hershko C. In: Disorders of Iron Homeostasis, Erythrocytes, Erythropoiesis. Forum service editore: Genoa, Italy; 2006.

Malattia di base Terapia In molti casi, la eradicazione di H. pylori potrebbe portare alla normalizzazione dello stato marziale senza terapia con ferro. Ferro e.v. è indicato nella gastrite atrofica autoimmune Nel calcolo della dose totale per la terapia con ferro e.v. tenere in considerazione anche quello necessario per il ripristino delle riserve. Hershko C, et al. Semin Hematol. 2009;46:339-350.

IDA acquisita: conclusioni Perdite ematiche, insufficiente apporto con la dieta e aumentato fabbisogno costituiscono le principali cause di IDA Una condizione acquisita di carenza marziale è stata recentemente riconosciuta come etiologia di IDA da causa sconosciuta o refrattaria Celiachia, gastrite atrofica autoimmune e infezione da H. pylori riconosciute come causa di IDA in tali pazienti In diversi casi, infezione da H. pylori può essere riconosciuta nella genesi della gastrite atrofica autoimmune Fortemente raccomandato work-up per queste patologie in caso di IDA da causa sconosciuta o refrattaria

Anemie microcitiche correlate al Anemia sideropenica Genetica Acquisita metabolismo del ferro IRIDA (mutazioni di TMPRSS6) aumentato fabbisogno ridotto apporto con la dieta malassorbimento perdita cronica Difetti genetici del trasporto e dell utilizzo del ferro Difetti nel riciclo del ferro Genetici Acquisiti Deficit di DMT1 Ipo-atransferrinemia Anemie sideroblastiche congenite (ALAS2,ABCB7,.) Aceruloplasminemia ( mutazioni di Cp) Anemia dei disordini cronici

Come riconoscere una microcitosi atipica Refrattarietà totale o parziale al ferro e.v. Incongruenza parametri dello stato marziale: microcitosi + Alta saturazione della transferrina e alta ferritina sierica Bassa saturazione della transferrina e alta ferritina sierica Sideroblasti ad anello (in % varia) Familiarità Epcidina alta (TMPRSS6 mutazioni)

Forme genetiche di anemia da carenza marziale Mutazioni nel gene che codifica per DMT1 Mutazioni nel gene che codifica per glutaredoxin 5 Ipo-atransferrinemia Carenza di ceruloplasmina IRIDA (Iron-Refractory, Iron-Deficiency Anaemia)

Difetti dell assorbimento del ferro IRIDA - OMIM #206200 Iron refractory iron deficiency anemia: Disordine autosomico recessivo dovuto a mutazioni di TMPRSS6 (matriptase-2) Modesta anemia fin dall età pediatica, mcrocitosi ++ Diminuzione della sideremia e dell I.S. Normale feritina sierica Livelli inappropriatamente alti di epcidina Refrattarietà alla terapia marziale per os e ev (Finberg et al, Nat Genet 2008, Sem Hematol 2009)

Hepcidin activation in IRIDA: molecular mechanism IDA IRIDA m-hjv BMP m-hjv BMP TMPRSS6 BMPR TMPRSS6 BMPR SMADs SMADs HEPC serum iron HEPC serum iron TMPRSS6 codifica per matriptasi-2 che funge da inibitore dell epcidina (Silvestri et al, Cell Met 2008;8:502-11.)

Terapia IRIDA Poco o nessuna efficacia del ferro per os Parziale o scarsa risposta l ferro e.v. Epo: caso aneddotico (Ramsey et al, Hum Mol Genet 2009). Acido ascorbico Cau M, Galanello R, Giagu N, Melis MA. Responsiveness to oral iron and ascorbic acid in a patient with IRIDA. (2011)

Come diagnosticare IRIDA Anemia microcitica fin dai primi mesi di vita Modesta anemia (più grave in età pediatrica per aumentato fabbisogno ) Familiarità (autosomica recessiva) Discrepanza fra ferritina e saturazione della transferrina Esclusione sindromi da malassorbimento (celiachia..) Epcidina normale o aumentata in presenza di IDA Refrattarietà al ferro per os (controllo della dose, tipo di ferro,compliance) e parziale refrattarietà al ferro e.v. Individuazione del TMPRSS6 gene

Normale Elettroforesi Hb MCV RDW Aumentato Valutazione stato marziale (ferritina) Difetto riciclo del ferro (Disordini infiammatori cronici) Aumentato Ridotto IDA Si Risposta alla terapia marziale per os No Anemia da carenza di ferro refrattaria Acquisita (Celiachia, H.pylori, GAA) Congenita (IRIDA)

Grazie per l attenzione