Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 1 di 22



Documenti analoghi
MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

= ,6 rad

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Collegamenti filettati

C D E F B 2. Verifica a fatica di un albero. Carmine Napoli pag. 1 di 7

IDEA DISEGNO ANALISI E SCHEMATIZZAZIONE CINEMATICA ANALISI DELLE FORZE ANALISI BISOGNI

DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, MECCANICA E MACCHINE

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

SCHEMA DELL' INGRANAGGIO

Disegno, Progettazione ed Organizzazione Industriale esame 1983 DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

C F TRACCIA. Dati: α = 45 β= 60 L AB = 1200 mm F = 10 kn. α B. Calcolo della varie distanze e lunghezze. Dalla analisi della figura si ricava:

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

Calcolo delle aste composte

ASSI e ALBERI Sono degli elementi meccanici di forma allungata aventi moto di rotazione attorno ad un asse, servono a trasmettere il moto.

Esercizio su Saint - Venant

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1

ALBERI DI TRASMISSIONE

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 1

Esercizio su Saint - Venant

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

10.1 Disegno, p. o. i. V

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Soluzione Prima Prova Gara di Meccanica 2010

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA. Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

GARA NAZIONALE DI MECCANICA 2011

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

Si ipotizza che i coni della frizione siano in ghisa e che tra essi sia interposto del ferodo. (pag. I-79, I- 80)

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine. N d p [mm] ω [rpm] b [mm] 48 m [mm] 4

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e

{tau} max = 3*T y /(2*b*h) W t =π*d 3 /16. 4*T y /(3*π*r 2 ) T y /(π*r m *S) S=π*d e2 *(1-X 2 )/4 ρ= d e *(1+X 2 ) 0.5 /4

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI.

nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica,

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

Dimensionare, usando un ferro IPN Fe390 considerando le distanze in metri

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Problemi tecnici - esercizi

Esercitazione n 3. 2) Con riferimento alla giunzione tra i profili IPE 200 e HE 200 A dimensionare i bulloni per i carichi applicati come in figura.

Costruzione di Macchine

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

Calcolo piattaforma. Dati di calcolo. Base 1200 x 900 mm Altezza massima 900 mm Altezza minima 200 mm Tempo Salita 9 s. Ipotesi di calcolo:

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione

ANALISI E VERIFICA DI UN RIDUTTORE AERONAUTICO PER AUMENTARNE LA POTENZA TRASMISSIBILE

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 1 - ITIS MECCANICA 2014

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine

M296 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 03 settembre 2012

3. PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì

ESERCITAZIONE 01_DIMENSIONAMENTO TRAVATURA RETICOLARE SPAZIALE

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2014

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

ESAME DI STATO Soluzione. Diagramma del momento motore Velocità angolare di rotazione: n 60 Calcolo della cilindrata 2 2

CUSCINETTI VOLVENTI. Introduzione

PRESSO-FLESSIONE RETTA

OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA

Tensione. Come agisce sul solido continuo

Il Problema del De Saint Venant

Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ

Gara nazionale di Meccanica 2014

STATICA FORZE NEL PIANO

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE. Tavola 1CM

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ELICA PER UTILIZZO AERONAUTICO

VERIFICA E IPOTESI DI MIGLIORAMENTO PER UN ALBERO MOTORE DI DIESEL AERONAUTICO

Transcript:

Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. LA LA o δ Rm A Mm Dati Potenza trasmessa Numero di giri Angolo di pressione α = 20 Angolo semiapertura δ = 25 Distanza cuscinetti L A = 65 mm P = 2230 W n = 950 giri/min Distanza raggio medio cuscinetto L A = 35 mm Raggio medio Rm = 20 mm Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag di 22 Il calcolo viene effettuato ipotizzando l'utilizzo a regime per cui n è costante Ricaviamo la velocità angolare = 2 n 60 = 2 950 60 = 99,48 rad s Per tenere in conto delle azioni dinamiche aleatorie applichiamo il fattore di servizio f u dalla normativa, considerando un motore elettrico poniamo f u =,25 La potenza da utilizzare per il calcolo sarà P 0 = P *f u = 2230 *,25 = 2787,5 W Dalla potenza P 0 ricaviamo il momento motore applicato nel punto 2 ed uguale al momento resistente applicato nel punto F a Rm M r = P = 2787,5 99,48 =28,02 Nm = 2802 Nmm S Fr Ft δ F0 Notiamo come su tutto l'albero agisce un momento torcente pari al valore appena trovato ϑ Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 2 di 22

Dal momento Mr resistente ricaviamo le forze applicate. Ricordando che l'angolo di pressione è α = 20 mentre l'angolo di semiapertura del cono è δ = 25 Forza tangenziale F t = M t = 2802 R m 20 = 40, N Forza normale al dente F 0 = F t cos = 40, cos 20 =49,0 N Forza radiale F r =F t Forza assiale F a =F t tg cos =40, tg 20 cos 25 =462,8 N tg sen =40, tg 20 sen 25 =25,5 N Momento flettente M f =F a rm=25,5 20=430 Nmm Essendo presente la forza assiale e necessario posizionare nel punto A un cuscinetto che resista a questo carico assiale (ad esempio un cuscinetto radiale obliquo a sfera oppure un cuscinetto radiale a rulli conici), mentre nel punto posizioniamo un cuscinetto a sfera. Con queste scelte schematizziamo l'albero coma una trave vincolata con cerniera nel punto A con un carrello nel punto Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 3 di 22 Oltre alle forze ed ai momenti applicati è individuato un sistema di assi cartesiani avente l'asse z coincidente con l'asse dell'albero. La soluzione della struttura viene fatta calcolando le reazioni vincolari, e le sollecitazioni agenti nei piani Z X e Z Y Carichi applicati M r = 2802 N mm M f = 430 Nmm F r = 462,2 N F a = 25,5 N F t = 40, N L A = 35 mm L A = 65 mm L = 00 mm x y Mf Fr Mr z F a F t A Mt Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 4 di 22

PIANO Z-Y Calcolo reazioni vincolari. Applichiamo due volte la relazione Si ha: M x =0 y z F r M f LA A LA R ay = M f F r L L A = 462,2 00 430 =644,8 N 65 R y = M f F r L A L A =462,2 35 430 65 =82,6 N F r M f A R A y R y Da cui: 0 z 35 Τ = 462,2 Ν 35 z 00 Τ = 82,6 Ν e z = 0 Mfx = Mf = - 430 Nmm z = 35 Mfx = Mf+Fr * LA = - 430 + 462,2*35 = 867 Nmm z = 00 Mfx = 0 Taglio A A Momento flettente N.. Il momento è un vettore diretto lungo l'asse x Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 5 di 22 PIANO Z-X Calcolo reazioni vincolari. Immediatamente si ricava R Az =F a =25,5 N F a F t LA A LA x z Applichiamo due volte la relazione Si ha: R ax = F t L = 40, 00 =255,5 N L A 65 M y =0 F t F a R A z A R A x R x R x = F t L A = 40, 35 =754,4 N L A 65 Da cui: 0 z < 35 T = 40, N 35 < z 00 T = - 754,4 N Normale A Taglio A e z = 0 Mfy = 0 z = 35 Mfy = Ft * LA = 40,*35 = 49038,5 Nmm z = 00 Mfy = 0 A Momento flettente N.. Il momento è un vettore diretto lungo l'asse y Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 6 di 22

MOMENTO FLETTENTE RISULTANTE Calcoliamo adesso il momento flettente totale nel punto A che, è facile vedere è il punto maggiormente sollecitato M ft= M 2 fx M 2 fy = 8672 49038 2 calcoliamo l'angolo ϑ = 50453 Nmm Mfy =arctg M fx M fy =arctg 867 49038 =3,35 x y z Mfx Mft ϑ A questo punto ruotiamo l'asse x di un angolo pari a θ. Nel punto A agiscono contemporaneamente : Mf = 50453 Nmm (momento flettente), Mt = 2802 Nmm (momento torcente) Fa = 25, 5 N (forza normale) per il calcolo della σ id dobbiamo utilizzare il criterio di Henky Von Mises id = N Mf 2 3 2 Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 7 di 22 SCELTA MATERIALE Dalla normativa scegliamo come materiale u n acciaio C 40 bonificato utilizzando i valori riferiti a diametri inferiori di 6 mm f t =665 N e f y =460 N essendo il rapporto f y f t = 460 665 =0,69 0,7 allora si sceglie σ rs = 460 N SCELTA DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA Dalla normativa ricaviamo γ spe =,50 ( pericolosità media con condizioni di carico normali) γ saf =,0 ( affidabilità normale) γ sac =,0 ( accettabilità normale) da questi valori ricaviamo il coefficiente di sicurezza statico totale γ as = γ spe * γ saf * γ sac =,5 * * =,5 si ricava infine il valore della tensione ammissibile amm = rs as = 460,5 =306,7 N Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 8 di 22

DIMENSIONAMENTO Il dimensionamento sarà effettuato trascurando la sollecitazione normale, successivamente si verificherà il diametro trovato con la presenza di questa sollecitazione. Si ricorda che fmax = M f W f e che max = M t W t dove W f = d 3 32 e W t = d 3 6 sostituendo questi valori nel formula del criterio di resistenza di Henky Von Mises si ha con opportuni passaggi è possibile estrarre dalla radice id= 32 M 2 f d 3 3 6 M 2 t d 3 6 d 3 per cui si ha id = 6 d 3 2 M f 2 3 M t 2 ricordando che deve essere id amm si ha 6 d 3 2 M f 2 3 M t 2 amm Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 9 di 22 da cui si ricava sostituendo i valori si ha: d 3 6 2 M f 2 3 M t 2 amm d 3 6 306,7 2 50453 2 3 2802 2 = 2,30 mm Considerando i diametri interni dei cuscinetti si hanno i seguenti valori 0, 2, 5,7 mm Scegliamo come diametro il valore 5 mm Verifichiamo adesso che questo diametro è sufficiente anche tenendo conto della sollecitazione normale fmax = M f W f = 32 50453 5 3 =52,35 N max = M t = 6 2802 =42,3 N W t 5 3 N = F a A = 25,5 4 =,22 N 5 2 che risulta inferiore alla σ amm id =,22 52,35 2 3 42,3 2 =70,2 N Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 0 di 22

DIMENSIONAMENTO ESTREMITÀ ALERO Si calcola adesso il diametro della estremità dell'albero (lato ) Questo punto è sottoposto alla sola azione del momento motore per cui è presente la sola tensione τ dovuta alla torsione. Il valore massimo si ricava dalla relazione max = M t W t da utilizzare nella equazione di stabilità relativa al taglio max amm il valore di τ am lo ricaviamo dalla tensione ammissibile già trovata per la tensione σ am utilizzando la relazione am = am 3 = 306,6 3 = 77,02 N dalla relazione del momento di resistenza a torsione è W t è possibile ricavare il diametro cercato d 3 6 M t = 3 am 6 2802 = 9,30 mm 77,02 Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag di 22 ASSEGNAZIONE DIAMETRI In precedenza alla sezione A è stato assegnato un diametro di 5 mm, che rappresenta il diametro interno del cuscinetto da calettare in quella sezione. r Ipotizzando di usare un cuscinetto obliquo a sfera, come quello riportato a lato, dal catalogo si ricavano i seguenti valori: d= 5 mm D = 35 mm e = mm raggio di raccordo r = 0,6 diametro albero per la battuta da=20 mm D da d La lunghezza della sede del cuscinetto sarà quindi di mm è sarà posizionata in modo che la sezione A sia al suo centro. Per posizionare il cuscinetto in A esso dovrà scorrere lungo il tratto 2A, è necessario che i diametri di questi tratti siano inferiori a 5 mm, per cui si creerà uno spallamento (lato ) avente valore 2 mm ed il fusto tra A e sarà pari a 3 mm Nella sezione si deve posizionare un altro cuscinetto a sfera e, per il suo corretto funzionamento, è necessario creare un ulteriore spallamento sul lato destro. Dalla tabella dei diametri dei cuscinetti si ricava un valore di 0 mm. Tenendo conto che successivamente, per motivi già esposti il diametro dell'albero si dovrà ridurre di almeno un altro mm si scende al di sotto dei 9, 3 mm trovato in precedenza. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 2 di 22

Come ulteriore analisi si deve tener presente che nella sezione 2 deve essere ricavata la cava per la linguetta (necessaria alla trasmissione del momento torcente), che per diametri tra 0 2 mm ha dimensione b x h = 4 x 4 mm, ricavata per metà nell'albero e per metà nel mozzo. Se il diametro che effettivamente resiste deve essere di circa 0 mm si ricava che l'albero deve essere di almeno 2 mm, da ciò deriva che in ci dovrà essere un cuscinetto di 5 mm di diametro interno, mentre in A ci sarà un cuscinetto avente diametro interno di 20 mm. Nella figura che segue è disegnato l'albero con indicate le varie quote scelte. 35.0 65.0 O 36.0 O 26.0 O 20.0 O 9.0 O 5.0 2 O 3.0 5.0 4.0 4.0 52.0 2.0 30.0 I raccordi non quotati sono hanno un raggio di 0,5 mm Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 3 di 22 SCELTA CAVA DELLA LINGUETTA Il diametro dell'albero dove deve essere posizionata la linguetta è quindi di 3 mm Dalla tabella UNI relative alle linguette si ricava una cava di dimensioni b x h = 5 x 5 con una lunghezza pari che va da 0 a 56 mm Ipotizzando un materiale della linguetta uguale a quello dell'albero si ricava am = 77,02 l 3M t = 3 2802 D b amm 3 5 77,02 =7,3mm N da cui Facciamo anche il calcolo considerando il cedimento superficiale considerando p am = 00 N/ l 4 M t 4 28 02 = = 7,24 mm D h p amm 3 5 00 si sceglie l = 25 mm Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 4 di 22

RACCORDI E SPALLAMENTI IN CORRISPONDENZA DEI CUSCINETTI NOCCIOLO RESISTENTE Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 5 di 22 ALERO CON IL PIGNONE Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 6 di 22

LUNGHEZZA ALERO 57 57 C D E F 0 0 28 35 42 94 00 94 00 06 06 20 20 36 36 5 5 20 3 26 9 A 2 Alle sezioni e 2 dove sono applicati i carichi ed A e dove sono applicati i vincoli sono state aggiunte le sezioni C, D, E ed F dove si ha una variazione di sezione Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 7 di 22 VERIFICA DELLE SEZIONI DELL'ALERO CON INTAGLIO Consideriamo la sezione C posizionata ad una distanza di 28 mm dall'origine. Dal disegno si ricava: D c = 26 mm d c = 20 mm r = 0,5 mm C D 20 26 A D c d c = 26 20 =,3 r d c = 0,5 20 = 0,025 Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 8 di 22

dai diagrammi dei fattori di concentrazione alle tensioni si ha: Trazione KtN = 2,6 Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 9 di 22 C. Napoli pag 20 di 22 Torsione KtMt =,9 Esercitazione - Costruzione di macchine I

Flessione K tmf = 2,5 Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 2 di 22 calcoliamo adesso la tensione ideale tenendo conto dell'intaglio: fmax = M f = 32 4070 =5,5 N W f 20 3 max = M t = 6 28020 =9,67 N W t 20 3 N = F a A = 25,5 4 =0,69 N 20 2 id = K tn N K tmf Mf 2 3 K tmt 2 id =,76 30,43 2 3 33,9 2 =34,96 N il grado di sicurezza è : 3,43 Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 22 di 22