Encefalopatie dismetaboliche e tossico-carenziali



Documenti analoghi
LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

Alterazioni dello stato di coscienza

COMPLICANZE DEL DIABETE

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

TRATTAMENTO DELLE IPONATRIEMIE ACUTE SINTOMATICHE

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Le cefalee nell infanzia

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa

Ipoglicemia e danno cerebrale: morfologia e imaging. Marco Chianelli. Osp Regina Apostolorum. Albano, Roma

Dott.ssa Lucia Farotti

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

Patologie Pediatriche Croniche

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

LO SHOCK ANAFILATTICO

Patologia del linguaggio in età evolutiva

I SINTOMI DI ESORDIO IL PROBLEMA DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

Atassia Spinocerebellare 17: casi clinici e revisione della letteratura

TRAUMA CRANICO: ESITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. Dott. Claudio Vassallo

Patologie Neuromotorie

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

scaricato da 1

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo :36

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia

COMA. mancata risposta a qualsiasi stimolo esterno o bisogno interno. Coscienza. Consapevolezza di sé e dell ambiente circostante.

POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Malattie cerebrovascolari acute e ictus

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

DIFFERITA PROGRAMMATA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

Cecità bilaterale all esordio

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE. Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

CAUSE DI STRESS CELLULARE

IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO

Encefalopatia epatica 2018: Linee guida dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)

ELETTROENCEFALOGRAFIA (EEG)

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Un caso clinico di difficile diagnosi. Neurologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I, Roma

Quadro oftalmologico in un paziente con encefalopatia di Wernicke

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

Le malattie neurodegenerative della terza età

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

Tossicità da Immunoterapia

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

Prof. Francesco Rapisarda

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Take Home Messages. L Iposodiemia è condizione di frequente riscontro nei Pazienti ospedalizzati. Rappresenta un fattore prognostico negativo :

APPRENDIMENTO MEMORIA

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Equilibrio idroelettrolitico

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza. Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

Transcript:

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi Encefalopatie dismetaboliche e tossico-carenziali Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Encefalopatie metaboliche 1.Definizione 2.Eziologia 3.Patogenesi 4.Aspetti clinici 5.Diagnosi 6.Terapia

Definizione compromissione globale delle funzioni cerebrali, secondaria a cause metaboliche, non necessariamente associata a danni encefalici strutturali documentabili agli esami diagnostici di neuroimmagine

Eziologia (1/2) 1. Ipossia: anemia pneumopatie con ipoventilazione alveolare 2. Ischemia: malattie cardiovascolari acute o croniche sindrome da iperviscosità condizioni di shock

Eziologia (2/2) 3. Malattie sistemiche: epatiche renali pancreatiche da malnutrizione da disfunzioni endocrine da alterazioni elettrolitiche infettive neoplastiche 4. Agenti tossici: alcol farmaci (es. antiepilettici, BDZ, corticosteroidi) metalli pesanti (es. Pb, Hg, arsenico) solventi (es. idrocarburi, organofosfati, alogenati)

Patogenesi La normale attività neuronale richiede un equilibrio ambientale di elettroliti, acqua, amminoacidi, neurotrasmettitori, substrati metabolici la compromissione di tale equilibrio può determinare disfunzione del sistema reticolare di attivazione ascendente interruzione di percorsi polisinaptici alterazioni dello stato di coscienza disfunzione cerebrale

Aspetti clinici (1/2) Segni non focali alterazione dello stato di vigilanza confusione mentale disturbi del comportamento di tipo psichiatrico mioclono corticale crisi epilettiche generalizzate

Aspetti clinici (2/2) Segni focali emisferici disturbi visivi afasia-aprassia-agnosia deficit motori deficit sensitivi di tronco deficit nucleari nistagmo tetraparesi disturbi respiratori

Diagnosi (1/2) 1. Anamnesi mirata a valutare la presenza di potenziali malattie causali 2. EON 3. Esami laboratoristici: emocromo, glicemia, funz. epatica e renale, elettroliti, EGA, ammoniemia

Diagnosi (2/2) 4. Esame liquorale: esclusione altre cause (infiammatorie, infettive) 5. Esami strumentali: EEG: progressivo rallentamento ritmo di fondo (theta, delta) generalizzato, bilaterale, sincrono TC: esclusione altre cause RM : esclusione altre cause, pattern neuroradiologici caratteristici

Terapia dipendente dalla causa sottostante l encefalopatia fondamentale una diagnosi precoce

Encefalopatia epatica (1/6) Definizione: sindrome neuropsichiatrica dovuta ad una disfunzione cerebrale reversibile secondaria a insufficienza epatica acuta o cronica e/o shunt portosistemici Patogenesi: anomalie sistemi neurotrasmettitoriali (GABA, Glu, Ser) accumulo in circolo di neurotossine (ammonio) stress ossidativo

Encefalopatia epatica (2/6) iperammoniemia astrocytes swelling ipereccitabilità neuronale edema cerebrale sintomi di ipertensione endocranica agitazione psicomotoria, euforia, tremore

Quadro clinico I stadio: alterazioni ritmo sonno-veglia, alterazioni comportamentali e della personalità, apatia, irritabilità e labilità emotiva, deficit di attenzione, tremore II stadio: sonnolenza, deficit mnesici, saltuario disorientamento temporale, asterixis, disartria, atassia III stadio: confusione, delirio, disorientamento costante, perseverazione, nistagmo, iperreflessia osteotendinea, segno di Babinski, rigidità, episodi di incontinenza sfinterica, possibili episodi comiziali IV stadio: coma Encefalopatia epatica (3/6)

Encefalopatia epatica (4/6) Diagnosi: 1. Esami laboratoristici 2. PL: controindicata in presenza di coagulopatia o segni di ipertensione endocranica 3. EEG: aspecifico nelle fasi iniziali, nelle fasi tardive attività delta bilaterale e sincrona soprattutto sulle regioni frontali ed occipitali stadiazione 4. RM: in T2 iperintensità corticale diffusa con risparmio regioni perirolandiche e occipitali spettroscopia: Cho, mioinositolo Glu, glutamina

Encefalopatia epatica (5/6) Sharma P. et al, 2009

Insufficienza epatica fulminante (6/6) Definizione: disfunzione epatocellulare di nuova insorgenza in assenza di una preesistente malattia epatica; in base alla rapidità con cui si instaura l encefalopatia: acuta fulminante: < 2 settimane sub-fulminante: 8 settimane Eziologia: infezioni virali (HBV), farmaci (antitubercolari, antiepilettici, antibiotici), alcool, amanita phalloides Patogenesi: edema citotossico ipertensione endocranica Quadro clinico: più severo rispetto alla forma cronica Diagnosi: es. laboratorio, TC/RM (edema cerebrale, esclusione altre cause), ecografia/tc addome, EEG Terapia: misure specifiche in base a eziologia, trattamento ipertensione endocranica, trattamento crisi, trapianto

Encefalopatia da iponatriemia (1/4) Iponatriemia (concentrazione sierica Na < 130 meq/l) ipoosmolalità plasmatica swelling astrociti edema cerebrale

Encefalopatia da iponatriemia (2/4) Córdoba J. et al., Metab Brain Dis, 2010

Encefalopatia da iponatriemia (3/4) Quadro clinico gravità del quadro clinico generalmente correlata all entità dell edema cerebrale quindi all intensità dell iponatriemia ed alla rapidità con cui si instaura Na + 125-130 meq/l nausea, malessere Na + 115-120 meq/l cefalea, letargia, obnubilamento, episodi comiziali, coma

Encefalopatia da iponatriemia (4/4) Diagnosi esami laboratoristici, esami strumentali (RM, EEG) Terapia correzione iponatriemia da effettuare lentamente: 10-12 meq/l durante primo giorno e 18 meq/l al termine secondo giorno correzione troppo rapida iponatriemia mielinolisi centrale pontina

Mielinolisi Centrale Pontina ed Extrapontina (1/6) Definizione: sindrome secondaria ad un processo di demielinizzazione su base osmotica a livello pontino (CPM) o extrapontino (EPM) Eziologia cause frequenti: correzione troppo rapida iponatriemia alcolismo cronico malnutrizione protratta cause rare: polidipsia psicogenica interventi chirurgici a livello ipofisario trapianto epatico dialisi

Mielinolisi Centrale Pontina ed Extrapontina (2/6) Patogenesi: danno endoteliale su base osmotica rilascio fattori mielinotossici edema vasogenico ed apoptosi Quadro clinico CPM: paralisi pseudobulbare, tetraparesi, locked-in syndrome, mutismo, parkinsonismo EPM: episodi comiziali, deterioramento cognitivo, stupor, coma

Mielinolisi Centrale Pontina ed Extrapontina (3/6) RM: lesioni iperintense in T2 ed ipointense in T1 a carico del ponte centralmente (CPM) e/o a carico della sostanza bianca cerebrale, talamo, NdB (EPM) Sharma et al., 2009

Mielinolisi Centrale Pontina ed Extrapontina (4/6) Fleming et al, N Engl J Med, 2008

Mielinolisi Centrale Pontina ed Extrapontina (5/6) Fleming et al, N Engl J Med, 2008

Mielinolisi Centrale Pontina ed Extrapontina (6/6) Terapia non esiste un trattamento specifico nei casi da ipercorrezione dell iposodiemia i segni neurologici possono comparire a 2-6 gg dall ipercorrezione ed essere irreversibili

Encefalopatia epatica e iponatriemica: analogie Córdoba et al., Metab Brain Dis, 2010

Encefalopatia epatica e iponatriemica: differenze Córdoba J. et al., Metab Brain Dis, 2010

Encefalopatia di Wernicke (1/7) Definizione: sindrome neuropsichiatrica acuta secondaria a deficit di B1(tiamina) Fattori predisponenti: alcolismo cronico e malnutrizione protratta interventi chirurgici demolitivi tratto GE vomito ricorrente e diarrea cronica neoplasie e trattamenti chemioterapici malattie sistemiche croniche deficit di Mg fattori genetici (transchetolasi, subunità GABA A R, SLC19A2)

Encefalopatia di Wernicke (2/7) Fisiopatologia la tiamina, nella sua forma attiva (tiamina PP), è implicata in numerosi processi biochimici a livello neuronale (metabolismo carboidrati, lipidi, produzione AA e neurotrasmettitori) danno cerebrale nelle aree ad alto contenuto e turnover di tiamina (SG periacqueduttale, corpi mammillari, nuclei mediali talamo)

Encefalopatia di Wernicke (3/7) Sechi e Serra, Lancet Neurol, 2007

Encefalopatia di Wernicke (4/7) Aspetti clinici Comuni alterazioni dello stato mentale (82%) interessamento della motilità oculare (29%) disturbi motori (23%) Infrequenti stupor ipotensione e tachicardia ipotermia disturbi visivi bilaterali con papilledema crisi epilettiche Tardivi ipertermia ipertono muscolare discinesie coreiche coma

Diagnosi: clinica Encefalopatia di Wernicke (5/7) Esame liquorale: generalmente normale, iperprotidorrachia negli stadi tardivi EEG: normale in fase precoce, rallentamento aspecifico in fase tardiva RM: lesioni iperintense in T2, simmetriche e bilaterali, nuclei paraventricolari del talamo, ipotalamo, corpi mammillari, regione periacqueduttale specificità 93% sensibilità 53%

Encefalopatia di Wernicke (6/7) Sechi e Serra, Lancet Neurol, 2007

Encefalopatia di Wernicke (7/7) Rappresenta un emergenza medica iniziare precocemente la terapia (500 mg tiamina in 100 ml di SF in infusione per circa 30 x3/die per 2/3 gg, quindi 250 mg ev o im/die per 3-5 gg) Necessario somministrare tiamina prima o in concomitanza dell infusione ev di glucosio

Sindrome di Korsakoff segue o si associa a encefalopatia di Wernicke, soprattutto in presenza di storia di alcolismo cronico compromissione funzioni mnesiche (working memory) sproporzionata rispetto a quella di altre funzioni cognitive, confabulazione, alterazioni del tono dell umore neuroimmagini: degenerazione a livello talamico e dei corpi mammillari, atrofia del lobo frontale rapido trattamento della encefalopatia di Wernicke con adeguate dosi di tiamina può prevenirne l insorgenza

Malattia di Marchiafava-Bignami Demielinizzazione primaria e necrosi della parte centrale del corpo calloso Presentazione clinica: disturbi cognitivi, alterazioni della deambulazione, ipertono agli arti, disartria, segni di disconnessione interemisferica, psicosi, depressione, aprassia. Può esservi progressione a crisi epilettiche, stupor e coma. Possibili cause: agenti tossici nel vino rosso di scarsa qualità o deficit di vitamine del complesso B. Geibprasert S et al., Eu. Radiol. 2010