PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: IBsa

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: II cat. Disciplina: ITALIANO. Docente: ALTIERI MICHELE WALTER OBIETTIVI MINIMI

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

ISTITUTO MAFFEO PANTALEONI INDIRIZZO SOCIO SANITARIO ANNO SCOLASTICO 2017/118 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI ITALIANO CLASSE 3^E

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE STORICO-SOCIALE

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

Piano di lavoro annuale Storia e Geografia

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

Scuola secondaria di 1 grado

STORIA/GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Liceo Classico - Scientifico VITTORIO IMBRIANI A. S Programmazione di Geostoria

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

1.COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA STORIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO D. A. AZUNI Via Rolando, 4 Tel Fax

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

MATERIA Geostoria. Livello cognitivo globale di ingresso. Buono Accettabile Sufficienti

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Anno Scolastico 2016/2017

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO:

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE STORIA E GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO STATALE VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relative a:

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Geostoria classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di STORIA E GEOGRAFIA classe II BR a. s.

PUCCIO MARIA TERESA. PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico A. Manzoni

Liceo delle Scienze Umane

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Documento comune

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

! Materia : STORIA Docente Daniela Ghidini Classe: 1 D

Transcript:

Unione Europea Fondi strutturali 2007-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Sicilia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GAETANO CURCIO ISPICA Liceo Classico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Linguistico - IPSCT - IPIA Sede centrale: Via Andreoli 2 - Sede IPSCT: Via della Scultura - Sede IPIA: Via Asinara Telefoni: Dirigente Scolastico 0932950220 - Segreteria 0932950024 - fax 0932950547 e-mail: rgpc06000p@istruzione.it sito web: www.istitutocurcio.gov.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE per classi parallele e indirizzi competenze trasversali e specifiche, livelli minimi di apprendimento criteri e metodologie per l'insegnamento, le verifiche, la valutazione materiali e strumenti didattici percorso e scansione temporale GEOSTORIA nel SECONDO ANNO del LICEO LINGUISTICO anno scolastico 2013 / 2014

A - Competenze trasversali e specifiche disciplinari In relazione alle competenze individuate dalle Indicazioni nazionali di riferimento, al termine dell'anno scolastico, e in misura adeguata al secondo anno del primo biennio dell'istruzione superiore, gli studenti dovranno dar prova di Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini Saper utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea Avere sviluppato la consapevolezza che una compiuta conoscenza del passato è il frutto della selezione critica e dell interpretazione delle testimonianze e delle fonti Leggere le principali forme di rappresentazione simbolica della Terra, nei suoi diversi aspetti geofisici e geopolitici, interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle Individuare le relazioni tra le condizioni fisiche e ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e i profili insediativi e demografici di un territorio Distinguere le tipologie di insediamento e sfruttamento dell ambiente, in prospettiva geostorica Riconoscere le zone e gli stati dell Europa e del mondo Riconoscere le dinamiche migratorie Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-temporali Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

A/bis - Competenze trasversali e specifiche disciplinari - Livelli minimi di apprendimento In relazione alle competenze individuate dalle Indicazioni nazionali di riferimento, per ottenere una valutazione sufficiente, tanto in occasione delle singole prove e verifiche in itinere, quanto al termine del trimestre e dell'anno scolastico, gli studenti, in misura adeguata al secondo anno del primo biennio dell'istruzione superiore, dovranno dar prova di Conoscere gli elementi essenziali e basilari degli eventi, dei fenomeni e delle problematiche studiate( dalle civiltà antiche ed altomedioevali alle tematiche che riguardano lo studio dell Italia, dell Europa, dei continenti) ed essere in grado di esporli in forma coerente e coesa, anche se aiutati, correttamente disposti sia nel tempo che nello spazio Conoscere la terminologia specifica e gli strumenti fondamentali delle discipline Avere acquisito una adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche, culturali e gli assetti demografici di un territorio Avere coscienza che lo studio del passato è fondamento per la comprensione del presente Conoscere l importanza della natura delle fonti e del contributo di discipline come l archeologia, l epigrafia, la paleografia Saper collegare temi e problemi affrontati ad esempi concreti

B - Criteri e metodologie per l'insegnamento, le verifiche, la valutazione Il docente attuerà l'insegnamento avvalendosi di quelle, tra le seguenti forme e metodologie didattiche, che riterrà maggiormente opportune ed efficaci in base alle circostanze e alle condizioni del gruppo classe e dei singoli allievi Lezione frontale espositivo-sintetica Lezione interattiva (brainstorming, discussione guidata, problem solving...) Lettura analitico-interpretativa di fonti storiche (documenti politici, letterari, artistici, iconografici...) Lettura analitico-interpretativa di apparati paratestuali (carte e mappe geografiche, generali e tematiche, grafici, tabelle, statistiche...) Lettura analitico-interpretativa di testi letterari latini in traduzione italiana Lettura guidata di testi critici e/o saggistici di natura storiografica, geo-economica, sociale... Attività laboratoriale Attività di ricerca e/o approfondimento, individuali o di gruppo, autonome o guidate Scoperta guidata Dibattito in classe Letture autonome e/o guidate di testi Nel corso dell'anno il docente assicurerà un congruo numero di verifiche avvalendosi di quelli, tra i seguenti mezzi e metodi di verifica, che riterrà maggiormente opportuni ed efficaci in relazione alle competenze e alle conoscenze da rilevare e misurare Partecipazione attiva alla lezione con interventi pertinenti e risposte significative Esposizione analitico-sintetica in forma di colloquio Interrogazione Lettura, analisi e interpretazione di fonti storiche Lettura, analisi e interpretazione di apparati paratestuali Produzione di relazioni e/o report sull'attività laboratoriale svolta Redazione di dossier sull'attività di ricerca e/o approfondimento svolta Verifiche scritte strutturate e semi-strutturate Nella valutazione delle singole verifiche (formative al termine di ogni singolo modulo e sommative alla fine del trimestre o dell'anno scolastico) il docente terrà conto: - del grado di acquisizione e di sviluppo delle competenze trasversali e disciplinari acquisite - della quantità e della qualità delle conoscenze apprese

A partire dal quadro derivante dalle verifiche, il docente fonderà la valutazione complessiva finale sugli oggettivi elementi di merito emersi nel corso dell'intero anno scolastico In particolare, l'attribuzione del voto di sufficienza tanto nel caso di singole prove o verifiche, quanto in relazione alla valutazione complessiva finale scaturirà dal conseguimento effettivo dei livelli minimi di apprendimento nell'ambito delle competenze e delle conoscenze disciplinari specifiche (cfr. Quadro A/bis)

C - Materiali e strumenti didattici Il docente si avvarrà di quelli, tra i seguenti strumenti didattici, che riterrà maggiormente efficaci e funzionali all'attuazione delle metodologie d'insegnamento e di verifica prescelte Manuale in adozione Brani storici annotati Fotocopie e/o dispense integrative Mappe concettuali, tabelle di riepilogo Diapositive, CD, DVD Software didattici Internet Lavagna elettronica LIM Videoproiettore Lettore CD, televisore, lettore DVD PC Vocabolario della lingua italiana

D - Percorso e scansione temporale Nell'arco dell'anno il docente fatta salva la sua piena libertà di integrarli mediante l'ulteriore trattazione di argomenti e tematiche non previsti svilupperà i seguenti percorsi didattici di cui viene proposta una scansione modulare che si presta ad ogni eventuale riformulazione che si dovesse rendere necessaria in adeguamento alle reali e oggettive esigenze didattiche riscontrabili in itinere STORIA MODULO 1 - Roma potenza mediterranea Le conquiste di Roma L identità romana La crisi della repubblica MODULO 2 - L impero romano Il tramonto della repubblica Augusto e la nascita del principato L apogeo dell impero MODULO 3 - L impero tardoantico La nascita del cristianesimo L età della crisi e delle riforme (dai Severi a Diocleziano) L impero cristiano Il crollo dell Occidente MODULO 4 - Tra Oriente e Occidente: le civiltà medievali L impero bizantino L Italia dei Longobardi e di Gregorio Magno Nascita ed espansione dell Islam MODULO 5 - La società feudale L impero carolingio Il sistema feudale Le monarchie feudali

percorso didattico periodo di svolgimento previsto set ott nov dic gen feb mar apr mag MODULO 1 X X MODULO 2 X X MODULO 3 X X MODULO 4 X X MODULO 5 X X

GEOGRAFIA MODULO 1 - Le culture dell Europa L Europa: Unità e diversità La patria delle libertà? Le lingue europee Le religioni europee Minoranze nazionali e gruppi etnici L Italia: Le lingue e le religioni MODULO 2 - Le città L Europa delle città L Italia delle città MODULO 3 - La penisola iberica Geografia fisica Le tracce della storia La Spagna Stato e popolazione L economia Le città Il Portogallo Stato e popolazione L economia Le città MODULO 4 - La Francia Geografia fisica Stato e popolazione Le tracce della storia L economia Le città MODULO 5 - Le Isole britanniche Geografia fisica

Le tracce della storia Il Regno Unito Stato e popolazione L economia Le città L Irlanda Stato e popolazione L economia Le città MODULO 6 - La Germania Geografia fisica Le tracce della storia Stato e popolazione L economia Le città MODULO 7 - I paesi alpini Geografia fisica L economia Le tracce della storia La Svizzera L Austria Il Liechtenstein MODULO 8 - L Italia Stato e popolazione Le tracce della storia L Italia e il mondo Vaticano e San Marino

percorso didattico periodo di svolgimento previsto set ott nov dic gen feb mar apr mag MODULO 1 X X MODULO 2 X X MODULO 3 X X MODULO 4 X MODULO 5 X X MODULO 6 X X MODULO 7 X X MODULO 8 X X