"LA SCUOLA E LA FAMIGLIA DI FRONTE AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Descrizione, Valutazione, interventi psicopedagogici"



Documenti analoghi
I D is i t s ur u bi b i d e d l e l l l A pp p r p en e d n i d m i e m n e t n o l a D is i l s e l s e s s i s a

DISLESSIA O DISLESSIE? IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA NEUROPSICOLOGICA

Disturbi dell apprendimento

Le D.S.A. e la scuola Evoluzione, metodi e mezzi di approccio

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida


DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

I disturbi specifici dell apprendimento

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Diagnosi.

IL DPR 122/2009. Regolamento della valutazione

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

L ABC sulla disgrafia: come intervenire quando lasciar traccia è difficile. Dott.ssa Tassi Francesca per

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

Il peso epidemiologico

I Disturbi Specifici dell Apprendimento dal punto di vista del neuropsicologo

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

DSA in adulti (quesiti B) Es. B1 quali e quanti i parametri per la diagnosi negli adolescenti e adulti (tempo, velocità, accuratezza...)?

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI INVERIGO SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI DSA E SCREENING DSA 12 E 26 NOVEMBRE 2016 SABRINA MAINERI

Caratteristiche dei DSA

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

STUDENTI E ISTRUZIONE:

Dott.ssa Francesca Montanari Psicologa Psicoterapeuta

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

STESURA DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

La diagnosi di DSA: leggerla per capirla. 19 ottobre Logopedista DANIELA PALA

Tecnologie e disabilità: percorso sollievo

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA

Disturbi Specifici di Apprendimento (ICD-10,DSM IV)

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia

I Disturbi Specifici dell Apprendimento: miglioramento della performance e stabilità E. Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile Azienda USL 3 di Pist

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

Istituto comprensivo di Villongo. 24 ottobre 2011

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

Mauro Spezzi Psicologia Generale e Applicata LABORATORIO SUI DES

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

19/05/2017. Elena Farruggia

Elisa Rigamonti, Ph.D. psicologo neuropsicologo 30 marzo 2017 Materiali riservati ai corsisti

Piano Didattico Personalizzato

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Piano Didattico Personalizzato

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Disturbi Specifici di Scrittura


BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

MODELLI NEUROPSICOLOGICI DELLA LETTURA

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO-SCRITTURA

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

Dott.ssa Tiziana Calarese Neuropsichiatra Infantile-Psicoterapeuta

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico

Istituto Sicurezza Sociale

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

FOCUS SULLA DISLESSIA CONTINUIAMO LA VALUTAZIONE DELLA LETTURA DELLA BAMBINA AL

LA LEGGE 170 DELL 8 OTTOBRE 2010 RICONOSCE

I disturbi specifici di apprendimento

OSSERVAZIONE DIAGNOSI

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

BUON P Io ho u OMER na penn IG a grande GIO

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Non leggo, non scrivo, non faccio di conto. Quando apprendere le abilità di base non è facile. Eugenio Lampacrescia Elita Di Benedetto

Transcript:

1 "LA SCUOLA E LA FAMIGLIA DI FRONTE AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Descrizione, Valutazione, interventi psicopedagogici" Stefano Vicari stefano.vicari@opbg.net Responsabile UOC Neuropsichiatria

2

Filippo, 11 anni e nove mesi I media Brano I media (Ingresso) Errori: 17 (-2 DS) Velocità: 485 sec. (1,2 sill/sec; -2 DS) 210 sec. tempo normale Brano IV elementare Errori: 10 (-1 DS) Velocità: 234 sec. (1,2 sill/sec; -1 DS)

4 Disturbo Specifico di Apprendimento DSA - difficoltà selettiva nella lettura, e/o nella scrittura e/o nel calcolo 2 ds sotto la media o 5 centile: - capacità cognitive adeguate - adeguate opportunità sociali e relazionali - assenza di deficit sensoriali e/o neurologici

5 DSA COMPROMETTE: - l'apprendimento scolastico - le attività di vita quotidiana che richiedono la lettura, la scrittura ed il calcolo

6 QUANDO NON SI PUO PARLARE DI DSA ü SE C E DISABILITA INTELLETTIVA ü SE C E DANNO NEUROLOGICO ü SE C E DANNO SENSORIALE

7 IL DSA RIGUARDA PROBLEMI NELLA: LETTURA SCRITTURA CALCOLO

8 DSA DISLESSIA DIFFICOLTA SPECIFICHE NELLA LETTURA DISGRAFIA DIFFICOLTA NEL TRATTO GRAFICO DISORTOGRAFIA DIFFICOLTA SPECIFICHE ORTOGRAFICHE DISCALCULIA DIFFICOLTA NEL SISTEMA DEL CALCOLO

9 QUANDO E POSSIBILE FARE UNA DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA 2 elementare DISCALCULIA 3 elementare

10 LA VALUTAZIONE DEL DSA AVVIENE CON: ü COLLOQUIO CON I GENITORI ü VISITA NEUROLOGICA ü SCALA DI INTELLIGENZA ü TEST STANDARDIZZATI per valutare GLI APPRENDIMENTI

DSA Ha origini biologico- genetiche familiarità (65% dei casi) coppie di gemelli monozigoti elevata concordanza del disturbo di lettura (71%) rispetto a coppie eterozigote (49%) maggiormente frequente nei maschi (rapporto 3:1)

Studi fmri sulla dislessia

13 DSA Deficit di natura fonologica Deficit di processamento visivo Deficit di attenzione visiva Deficit di processamento rapido Deficit di automatizzazione

14 Deficit di natura fonologica Ad es., può essere ridotta la capacità di generare ed identificare parole in rima; di scomporre la stringa verbale nei singoli fonemi che la compongono

1. SOLE 2. MELA 3. LUCE 4. TOPO 5. PANE 6. MATITA 7. CAROTA SINTESI SEGMENTAZIONE TEST DI SINTESI SILLABICA Consegna: Ascoltami bene, perché ora ti dirò una parola a pezzettini e tu dovrai indovinare che parola è. Ti faccio un esempio:se io dico ca-ne, tu dovrai dirmi cane. E tutto chiaro? Iniziamo. 8. SAPONE 9. GELATO 10. CAMERA 11. CUCINA 12. TELEFONO 13. SALUTARE 14. REGALINO 15. SEMAFORO TEST DI SEGMENTAZIONE SILLABICA Consegna: Ascoltami bene perché ora ti dirò una parola tutta insieme e tu dovrai ripetermela a pezzettini. Ti faccio un esempio: se io dico cane, tu dovrai dirmi ca-ne. E tutto chiaro? Iniziamo.

16 Deficit di processamento visivo Ad es., le alterazioni visive riguardano i movimenti oculari anche in compiti non di lettura. I bambini con DE non riescono a mantenere stabilmente il punto di fissazione e mostrano un anomala convergenza oculare

17

18 Deficit di attenzione visiva Nei bambini dislessici sono state riscontrate ridotte capacità (valutate in termini di errori e velocità) nell isolare uno stimolo target (una lettera) all interno di uno sfondo confondente.

19 When ordinary readers look at text The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy inappropriate to reading.

20 When dyslexics look at text The way we see is not determined by what we want to see but how we have learned to practice seeing. There are several strategies that we pick between depending on what we have learned to see, and we switch between them as the task changes. So for example, a hunter uses a wide field of vision to locate prey, a scribe uses a narrow field to write and a painter or architect uses a variable field to arrange an ensemble into a whole. Each discipline of seeing take practice. But suppose, like a dyslexic, you have a strategy inappropriate to reading.

21 Deficit di processamento rapido I bambini con DE mostrano una difficoltà nel discriminare ed elaborare stimoli acustici brevi e presentati in rapida successione. Ad es., poco sensibili a cambiamenti rapidi di parametri acustici, quali l ampiezza e la frequenza della modulazione.

Deficit di automatizzazione

DE SESSIONE 1 2 3 4 CONTROLLO SESSIONE 1 2 3 4

CARATTERISTICHE DELLA LETTURA DEL Dislessico 24 Difficoltà nella decodifica del testo, ovvero nella correttezza e/o nella rapidità di lettura La comprensione del testo può essere o meno compromessa

25 Per favorire le abilità di lettura L esercizio non rende il bambino più corretto o veloce nella lettura, né lo favorisce nella comprensione Leggere ad alta voce generalmente non favorisce la comprensione E necessario svolgere una terapia mirata

26 CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA del disortografico Riguarda la correttezza di scrittura Errori nel recupero della forma ortografica OMOFONE Es. L ago Lago ACCENTO Es. e è il bambino non conosce ancora alcune regole della lingua italiana, ad esempio h, doppie, gn, gl, sch, sc, ch

27 CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA del disortografico Riguarda la correttezza di scrittura Errori nell associazione grafema/fonema SOSTITUZIONI DI CONSONANTI SORDE/SONORE è una scarsa competenza nella discriminazione di fonemi con tratti articolatori simili e modalità differenti sorde/sonore come f/v, c/sc, g/c, p/b, d/t, ad esempio vaso viene scritto faso

28 Per favorire le abilità di scrittura L esercizio non rende il bambino più corretto Svolgere dettati generalmente non favorisce la correttezza ortografica E necessario svolgere una terapia mirata Utilizzare il computer ed il correttore ortografico favorisce la consapevolezza dell errore

29 CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA del disgrafico Riguarda esclusivamente la grafia si manifesta come difficoltà a riprodurre sia segni alfabetici che numerici Si valuta con parametri qualitativi

Check list Velocità di scrittura Parametri qualitativi per la valutazione della grafia Pressione esercitata sul foglio Tendenza alla macro o micrografia Discontinuità nel gesto (presenza di interruzioni) Ritoccatura del segno già tracciato Direzionalità Andamento del tracciato: scrittura in senso orario piuttosto che antiorario Inesatta legatura dei segni Distanza tra le parole

Per favorire le abilità di scrittura L esercizio non rende il bambino più corretto Svolgere copie non favorisce la grafia E necessario svolgere una terapia mirata Utilizzare il computer aiuta a ridurre il carico esecutivo e far concentrare sul contenuto

CARATTERISTICHE DELLE ABILITA NUMERICHE E DI CALCOLO del discalculico Difficoltà in compiti come leggere e scrivere correttamente i numeri, eseguire calcoli a mente con rapidità e precisione, attribuire il corretto significato al numero Svolgere calcoli scritti Risolvere tabelline

Per favorire le abilità di calcolo L esercizio non rende il bambino più corretto E necessario svolgere una terapia mirata Utilizzare la calcolatrice o la tavola pitagorica aiuta a far concentrare sulle procedure e sul contenuto

DSA Alta comorbilità: Fra i DSA Con altri disturbi (ADHD, disprassie, disturbi psicopatologici) Può essere preceduto da un ritardo o disturbo di linguaggio in età prescolare Si stima che in Italia sia presente in almeno Il 4% della popolazione in età scolare

Spesso il deficit di apprendimento si associa a - disturbo dell umore, come disturbi depressivi - ansia da prestazione - ADHD

Documentata, rispetto ai pari, anche una probabilità (Mugnaini et al., 2009) : 6 volte > di abbandono scolastico 3 volte > di pensieri e atti suicidali 2 volte > di disturbo dell umore 3 volte > di disturbo d ansia

Ricevere precocemente una diagnosi ed intervenire tempestivamente con una terapia: -Riduce il rischio di abbandono/insuccesso scolastico e insorgenza degli aspetti psicopatologici associati -Migliora la qualità di vita del b. e della sua famiglia

38 "LA SCUOLA E LA FAMIGLIA DI FRONTE AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Descrizione, Valutazione, interventi psicopedagogici" Stefano Vicari Responsabile UOC Neuropsichiatria