DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI



Documenti analoghi
CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato

Determinazione delle fibre: criticità nel campionamento e confronto tra tecniche analitiche

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO

Controllo di qualità amianto dei laboratori nazionali: risultati del progetto INAIL

Significatività ed analisi degli errori

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)

arpa Le fibre artificiali vetrose: classificazione, esposizione, danni per la salute e misure di prevenzione. Risultati di uno studio nazionale.

ORIETTA SALA ARPA sez. Reggio Emilia

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Test di ipotesi su due campioni

I materiali sostitutivi dell Amianto

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 19 Luglio 2005 (consegnare solo il file word)

Teorema del limite centrale TCL

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Proposta analitica per la classificazione di MMVF Determinazione ossidi alcalino alcalino -terrosi

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

VALUTAZIONE IGIENISTICA PIÚ APPROPRIATA DELL ESPOSIZIONE A FIBRE MINERALI VETROSE

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Elaborazione statistica di dati

x ;x Soluzione Gli intervalli di confidenza possono essere ottenuti a partire dalla seguente identità: da cui si ricava: IC x ;x = +

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

Incontro conclusivo InterConfronto EMISSIONI IN ATMOSFERA IC NORDEST 002. OSSIDI, TOC, HCl

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Statistica parametrica e non parametrica. Gli intervalli di confidenza

Breve ripasso di statistica

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

Intervallo di confidenza

Teorema del Limite Centrale

Intervallo di confidenza

ESERCIZI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

Studenti quindicenni partecipanti all'indagine PISA Punteggi Generali

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Intervallo di confidenza

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA

Esposizione ad Amianto durante la rimozione di coperture in cemento amianto da edifici. Risultati dello studio

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

E S E R C I Z I T U T O R

Caratterizzazione dei consumi energetici (parte 3)

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI

Brevi cenni all intervallo di confidenza

University of Messina, Italy

I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: riconoscimento - campionamento

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

Intervallo di confidenza

Si estrae casualmente usando uno schema di campionamento con ripetizione un campione di n=2 misurazioni.

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione

Teoria e tecniche dei test

REGISTRO DELLE LEZIONI*

Contenuto del capitolo

Statistica Inferenziale

ESERCITAZIONE N. 7 corso di statistica

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

Intervallo di confidenza.

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

University of Messina, Italy

Distribuzioni campionarie

Distribuzione Normale

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie.

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

COGNOME.NOME...MATR..

Ringraziamenti dell Editore

Il Test di Ipotesi Lezione 5

Introduzione all'inferenza Lezione 4

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

U.O.C. CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE AMIANTO (CRRA) LABORATORIO IGIENE INDUSTRIALE

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

INQUADRAMENTO NORMATIVO MONITORAGGIO AERIFORMI

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

IL MINISTRO DELLA SALUTE

PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD. 4038) 6 novembre 2002

Scheda per la verifica dei requisiti minimi rilevati dai Centri di Riferimento

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

University of Messina, Italy

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR

COGNOME.NOME...MATR..

Distribuzione Normale

Esercizi di statistica

Teorema del Limite Centrale

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Transcript:

Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio sull applicazione di metodi microscopici alla determinazione del diametro medio delle MMVFs ai fini della verifica del requisito previsto dalla nota R del DM 1.09.1998 Materiale a cura di Tiziana Bacci e Claudio Arcari

ENTI E LABORATORI Eccellenza Amianto Polveri e Fibre, ARPA-ER Sezione Reggio Emilia Reparto Igiene dell Aria, I.S.S. Roma Laboratorio Polveri e Fibre, Dipartimento Igiene del Lavoro ISPESL Roma INAIL ConTarp Roma Laboratorio Igiene industriale Centro Regionale Amianto ASL Viterbo

STATO DELLE COSE Decreto Ministero dell Industria 12.02.1997 Non fornisce il metodo di analisi per la misura del diametro Nella Nota R ci si riferisce al parametro D LG -2ES Circolare Ministeriale n. 4 del 15.03.2000 Fornisce Note Esplicative sull uso del parametro D LG -2ES European Chemical Boureau (ECB) in forma di bozza Fornisce un metodo analitico per la misura dei diametri (SEM + Lettura 300 diametri + comminuzione con pressa) Proposte alternative basate sulla MOCF per la misurazione dei diametri e comminuzione con bisturi. Risulta interessante, dal punto di vista dei tempi di esecuzione, verificare le differenze fra i 100 e i 300 diametri letti

OBIETTIVI DELLO STUDIO Confronto fra due metodi analitici: - SEM - MOCF Confronto dei risultati ottenuti dalla lettura di: - 100 fibre - 300 fibre Confronto tra due tecniche di preparazione del campione: - comminuzione con pressa - comminuzione con bisturi

IMPOSTAZIONE DELLO STUDIO Redazione di un comune protocollo analitico La preparazione dei campioni da esaminare con i due sistemi di comminuzione è stata affidata ad un solo laboratorio (ARPA Reggio Emilia) al fine di minimizzare i fattori di variabilità associati alle specifiche modalità operative di ogni laboratorio I campioni sono stati esaminati dai 5 laboratori, con tecniche MOCF e SEM replicate, rendendole indipendenti per 100 fibre e 300 fibre; I risultati analitici sono stati elaborati statisticamente con il software SPSS 13.0 presso la sezione ARPA di Reggio Emilia.

CAMPIONI Lane minerali di largo consumo, caratterizzate in base ai dati e ai diametri nominali, riportati come D LG, dalla Scheda di Sicurezza: campione A con diametro maggiore di 1.5 µm campione B con diametro minore di 6 µm

RISULTATI Confronto fra le due tecniche analitiche Confronto tra lettura di 100 e 300 fibre

COMMINUZIONE CON PRESSA Campione A D LG -2ES, medie e intervalli di confidenza Laboratori 1 Comminuzione con pressa SEM 100 fibre 1.67 300 fibre 1.78 Comminuzione con pressa MOCF 100 fibre 3.51 300 fibre 3.47 2 1.60 1.44 2.24 2.57 3 1.94 1.88 2.64 2.93 4 1.39 1.57 3.12 4.48 5 1.24 1.42 3.31 3.61 Medie D LG -2ES 1.57 1.62 2.97 3.42 IC inf 0.82 1.05 1.52 1.39 IC sup 2.32 2.19 4.41 5.44

COMMINUZIONE CON PRESSA Campione A D LG -2ES, medie e intervalli di confidenza medie 12 10 8 6 4 2 0 100 SEM 300 SEM 100 MOCF 300 MOCF

COMMINUZIONE CON PRESSA Campione B D LG -2ES, medie e intervalli di confidenza Laboratori Comminuzione con pressa SEM 100 fibre 300 fibre Comminuzione con pressa MOCF 100 fibre 300 fibre 1 2.65 3.33 4.48 5.08 2 2.52 2.72 7.52 8.58 3 2.80 2.67 4.19 3.50 4 3.46 3.60 5.56 4.49 5 2.39 2.67 3.99 4.11 Medie D LG -2ES 2.76 3.00 5.23 5.15 IC inf 1.60 1.78 1.16 0 IC sup 3.93 4.22 9.29 10.71

COMMINUZIONE CON PRESSA Campione B D LG -2ES, medie e intervalli di confidenza 12 medie 10 8 6 4 2 0 100 SEM 300 SEM 100 MOCF 300 MOCF

CONFRONTO 100-300 DIAMETRI CAMPIONE A e B 100ff 300ff oppure 100ff 300ff Comminuzione con pressa (ECB)

Valori delle varianze e test F per tecnica SEM Campione 100 fibre 300 fibre Test F A (D LG > 1.5 µm) 0.0734 0.0427 1.7166 differenza non significativa B (D LG < 6.0 µm) 0.1756 0.1930 1.0994 differenza non significativa Valori delle varianze e test F per tecnica MOCF Campione 100 fibre 300 fibre Test F A (D LG > 1.5 µm) 0.2723 0.5342 1.9622 differenza non significativa B (D LG < 6.0 µm) 2.1200 4.0079 1.8905 differenza non significativa

Valori del test t di confronto tra medie ottenute con 100 e 300 diametri per tecnica SEM Campione t p value A (D LG > 1.5 µm) -0.328 0.751 differenza non significativa B (D LG < 6.0 µm) -0.847 0.422 differenza non significativa Valori del test t di confronto tra medie ottenute con 100 e 300 diametri per tecnica MOCF Campione t p value A (D LG > 1.5 µm) 1.12 0.295 differenza non significativa B (D LG < 6.0 µm) -0.009 0.993 differenza non significativa

CONFRONTO 100-300 DIAMETRI CAMPIONE B 100ff 300ff oppure 100ff 300ff Comminuzione con bisturi

COMMINUZIONE CON BISTURI Campione B D LG -2ES, medie e intervalli di confidenza Laboratori Comminuzione con bisturi SEM 100 fibre 300 fibre Comminuzione con bisturi MOCF 100 fibre 300 fibre 1 1.70 1.82 3.99 3.28 2 1.65 1.49 3.31 3.32 3 1.28 1.51 2.03 2.68 4 1.61 1.67 2.33 3.13 5 0.73 0.85 2.56 2.68 Medie D LG -2 ES 1.40 1.49 2.85 3.02 IC inf 0.27 0.43 0.64 2.14 IC sup 2.52 2.50 5.06 3.91

COMMINUZIONE CON BISTURI Campione B D LG -2ES, medie e intervalli di confidenza 6 medie 5 4 3 2 1 0 100 SEM bisturi 300 SEM bisturi 100 MOCF bisturi 300 MOCF bisturi

RISULTATI Confronto fra due tecniche di comminuzione del campione: -pressa - bisturi comminuzione con bisturi comminuzione con pressa oppure comminuzione con bisturi comminuzione con pressa

TECNICA ANALITICA SEM Valori delle varianze e test F di Fisher SEM Comminuzione pressa Comminuzione bisturi Test F 100 fibre 0.17453 0.16493 1.0582 Differenze non significative 300 fibre 0.19127 0.13722 1.3939 Differenze non significative Media Deviazione st. Varianza t - test calcolato t - critico Test t di Student sulle medie Comminuzione PRESSA 2.8821 0.4231 0.1790 8.163 2.878 Comminuzione BISTURI 1.4325 0.3693 0.1364 Differenza statisticamente significativa (p<0.001) la differenza tra le due modalità di preparazione del campione in termini di valori medi è statisticamente significativa.

Anche alla MOCF la differenza tra le due modalità di preparazione del campione, in termini di valori medi, è statisticamente significativa. TECNICA ANALITICA MOCF Valori delle varianze e test F di Fisher MOCF Comminuzione pressa Comminuzione bisturi Test F 100 fibre 0.0009 0.0015 1.7021 Differenze non significative 300 fibre 0.0006 0.0001 9.3949 Differenze significative (p<0.05) Test t di Student sulle medie edia eviazione st. arianza - test calcolato -critico Comminuzione PRESSA 5.15 1.65 2.72 4.012 2.878 Comminuzione BISTURI 2.93 0.58 0.33 Differenza statisticamente significativa (p<0.001)

ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI DEI DIAMETRI Analisi esplorativa Frequenze cumulate delle distribuzioni per tecnica analitica e preparazione SEM pressa SEM bisturi MOCF pressa MOCF bisturi 100,0 90,0 80,0 frequenze cumulate 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 0-1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 >15 µm

Suggerimenti dalla Analisi Esplorativa Sistema di comminuzione con bisturi tende alla eliminazione artificiosa di fibre con diametri +elevati e il sistema per compressione tende alla eliminazione artificiosa di fibre con diametri +fini? Le distribuzioni [pressa + SEM ] e [ bisturi + MOCF ] sembrano molto coerenti e molto differenti dalle altre 2 combinazioni ( effettuato test di Wilcoxon )

CONCLUSIONI 1. Il confronto tra i due metodi analitici (SEM e MOCF) esistono differenze significative fra le due metodiche analitiche sia nella determinazione del valor medio del parametro D LG -2ES che nella varianza ( precisione ) delle distribuzioni delle misure dei diametri. 2. Il confronto delle letture di 100 e 300 diametri non sono state messe in evidenza differenze statisticamente significative nella determinazione del parametro D LG -2ES fra le letture relative a 100 diametri e a 300 diametri 3. Il confronto tra comminuzione con bisturi e con pressa ha dimostrato una differenza statisticamente significativa nella determinazione del parametro D LG -2ES sia con la tecnica SEM che MOCF

CONDIZIONI DI RIPETIBILITA : condizioni secondo cui i risultati di prova indipendenti vengono ottenuti con lo stesso metodo, sugli stessi campioni, nello stesso laboratorio, dallo stesso operatore, usando la stessa apparecchiatura entro brevi intervalli di tempo. CONDIZIONI DI RIPRODUCIBILITA : condizioni nelle quali i risultati di prova vengono ottenuti con lo stesso metodo su entità di prova identiche, in laboratori differenti, da operatori diversi e usando apparecchiature diverse. RIPETIBILITA : precisione in condizioni di ripetibilità RIPRODUCIBILITA : precisione in condizioni di riproducibilità LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI METODI ANALITICI E PER IL CALCOLO DELL INCERTEZZA DI MISURA. I manuali di Arpa

IPOTESI DI SVILUPPI FUTURI Sulla base di queste evidenze si può ipotizzare di proseguire le sperimentazioni, concentrandole su campioni di fibre vetrose aventi diametri nominali intorno ai 6 µm ed estendendo le attività di studio ai seguenti temi: 1. determinare la ripetibilità del metodo analitico proposto nel Draft4 rev. 2 sia con la tecnica SEM che con la tecnica MOCF; 2. analizzare la riproducibilità dei risultati forniti dai laboratori che utilizzano il metodo Draft4 rev. 2 applicato alla tecnica SEM e alla tecnica MOCF. Appare altresì utile eseguire un approfondimento relativamente alle sole tecniche di comminuzione 1. MOCF comminuzione con taglio e SEM comminuzione con pressa (Draft4 rev.2).