Logo Soggetto Attuatore COMUNICAZIONE

Documenti analoghi
ANNO ACCADEMICO

ASSIOMI DI WATZLAWICK

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

13 Aprile 2012 Padova Italy «LA COMUNICAZIONE»

A cura di Dott. Antonella Pacilio

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

«La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello

La pragmatica della Comunicazione

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Creare e Gestire una ASD vincente

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

modelli di comunicazione

L ASCOLTO È UN PROCESSO A DUE VIE. Ascolto attivo. Ascoltare. Comunicare l ascolto

LA COMUNICAZIONE COERENTE

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

Attraverso atti comunicativi impariamo a riconoscere chi siamo. L identità si basa sui modi con cui il soggetto interagisce e sui messaggi e le

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

Sommario. Introduzione 11

Comunicazione e linguaggio

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

Intervento di Viviana Maretto

Linguaggio e Comunicazione

Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. La comunicazione

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

latino: communicàre, render comune fare altri partecipi di una cosa, situazione

e con le vignette di Alfredo Chiappori tratte da Guglielmo Gulotta, Commedie e drammi nel matrimonio, Feltrinelli, 1976.

la comunicazione

Silvia Sanchini Rimini, 5 febbraio 2018

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

Paul Watzlawick ( )

La comunicazione INTRODUZIONE

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI»

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

Organizzazione Aziendale

LA COMUNICAZIONE Dr. Marco Barra

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

Leadership & Management nella PA

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

COACHING. Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età 20 febbraio 2019

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

Incontro di aggiornamento. Progetto per

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

Farsi capire, influenzare e convincere

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE -2-

Sociologia della comunicazione

LA COMUNICAZIONE. È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi. Può essere: Intenzionale Non intenzionale

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

CORSO LE RELAZIONI RELATRICE PER IL CTS DI NOVARA FORMATRICE NINA LOMONACO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa

Dal linguaggio agli stereotipi: cosa ci dicono veramente i media. Cristina D Addato

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

La comunicazione in ambito vaccinale

Processo comunicativo

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Conflitto ed assertività

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

Transcript:

Logo Soggetto Attuatore COMUNICAZIONE

(ved. anche comunità) COMUNICARE cum + munus = dono scambiato cum + mœnia = fraternità entro le stesse mura comunicazione passaggio e trasmissione di informazione relazione sociale

verso una definizione La comunicazione puó essere definita una trasmissione di informazioni, conoscenze, pensieri tra due o piú soggetti. La comunicazione - pur avendo una base volontaria - contiene elementi non sempre coscienti e controllati. La comunicazione si serve sempre di un sistema di traduzione (linguaggio) e di un mezzo attraverso il quale il messaggio possa raggiungere il destinatario.

COMUNICAZIONE COMPORTAMENTO Comportamento = qualsiasi azione percepibile compiuta da un individuo sia consapevole che inconsapevole o riflessa. La comunicazione è un comportamento ma non tutti i comportamenti sono comunicazione. Esistono comportamenti senza intenzionalità comunicativa. COMUNICAZIONE INTERAZIONE Interazione = qualsiasi forma di contatto, volontaria o involontaria, diretta o mediata, tra due o più individui. La comunicazione è sempre una forma di interazione ma esistono interazioni senza intenti comunicativi (ad es. interazioni casuali).

COMUNICAZIONE INFORMAZIONE Informazione = flusso di dati, conoscenze e messaggi espressi generalmente attraverso un linguaggio decodificabile. La comunicazione non solo comporta un atto informativo ma presuppone l intenzione dell individuo di veder riconosciuto il proprio atto comunicativo.

LIVELLO INTERPERSONALE LIVELLI DI ANALISI azione e relazione LIVELLO SOCIALE matrice culturale LIVELLO INDIVIDUALE attività cognitiva processi di codifica e decodifica intenzionalità emozioni

COMUNICAZIONE COMPORTAMENTO Comportamento = qualsiasi azione percepibile compiuta da un individuo sia consapevole che inconsapevole o riflessa. La comunicazione è un comportamento ma non tutti i comportamenti sono comunicazione. Esistono comportamenti senza intenzionalità comunicativa. COMUNICAZIONE INTERAZIONE Interazione = qualsiasi forma di contatto, volontaria o involontaria, diretta o mediata, tra due o più individui. La comunicazione è sempre una forma di interazione ma esistono interazioni senza intenti comunicativi (ad es. interazioni casuali).

I MODELLI

APPARATO STRUTTURALE DELLA COMUNICAZIONE FONTE: sede del messaggio da indirizzare DESTINATARIO: partner del processo di comunicazione; individuo/i a cui il messaggio é indirizzato LINGUAGGIO: intermediazione attraverso un sistema di segni condiviso CANALE: supporto per la comunicazione RUMORE: elemento ambientale che puó disturbare la trasmissione del segnale ASPETTI DINAMICI CODIFICA: traduzione del messaggio da parte della fonte DECODIFICA: scoperta del messaggio da parte del destinatario FEED-BACK: retroazione o informazione di ritorno

IL MODELLO PSICOLOGICO (Bateson, 1972; Watzlawick et al., 1967) Comunicazione come veicolo delle manifestazioni osservabili nella relazione DEFINIZIONE DELL IDENTITÁ DEFINIZIONE DELLA RELAZIONE

IL MODELLO PSICOLOGICO: ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE 1. É IMPOSSIBILE NON COMUNICARE 2. DIVERSI LIVELLI DI COMUNICAZIONE 3. IMPORTANZA METACOMUNICAZIONE 4. IMPORTANZA PUNTEGGIATURA 5. COMUNICAZIONE NUMERICA E ANALOGICA (Watzlawick et al., 1967)

IL MODELLO PSICOLOGICO: ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE 1. É IMPOSSIBILE NON COMUNICARE il comportamento non ha il suo opposto non esiste qualcosa che sia non comportamento e non é possibile avere un non comportamento qualsiasi interazione (attivitá, in attivitá, parole, silenzio ) ha valore di messaggio qualsiasi interazione influenza gli altri e questi rispondono la comunicazione ha luogo non solo quando é conscia, intenzionale e/o efficace

IL MODELLO PSICOLOGICO: ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE 2.LA COMUNICAZIONE IMPLICA ALMENO 2 LIVELLI livello di contenuto es. comportamento aggressivo scimmie livello di relazione es. questo é un gioco

IL MODELLO PSICOLOGICO: ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE 3. METACOMUNICAZIONE É possibile non solo comunicare ma anche metacomunicare Metacomunicazione = comunicazione sulla comunicazione Conditio sine qua non per una comunicazione efficace e una corretta definizione di sé e della relazione X: come sei brutto oggi Y: stai scherzando?

IL MODELLO PSICOLOGICO: ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE 4. PUNTEGGIATURA La comunicazione é una serie ininterrotta di scambi Ogni elemento della sequenza di scambi é contemporaneamente stimolo, risposta e rinforzo Es. scambio comunicativo tra A e B

IL MODELLO PSICOLOGICO: ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE 5. COMUNICAZIONE NUMERICA E ANALOGICA comunicazione numerica = comunicazione verbale relazione arbitraria tra parola e cosa rappresentata comunicazione evoluta sintassi logica complessa semantica poco adeguata al livello della relazione comunicazione analogica = comunicazione non verbale riferimento diretto alla cosa rappresentata comunicazione arcaica semantica adeguata al livello della relazione

IL MODELLO PSICOLOGICO: INTERAZIONE Naven Bateson (1935) Osservazione dei riti della tribú di Iatmul in Nuova Guinea la relazione tra individui é soggetta a cambiamento nel corso delle interazioni comunicative Processo di SCISMOGENESI Scismogenesi = processo di differenziazione delle norme di comportamento individuale derivante dall interazione cumulativa tra individui

IL MODELLO PSICOLOGICO: LA COMUNICAZIONE PARADOSSALE TEORIA DEL DOPPIO LEGAME due o piú persone sono coinvolte in una relazione intensa che ha un alto valore per la sopravvivenza fisica/psicologica in questo contesto viene dato un messaggio che.. asserisce qualcosa asserisce qualcosa sulla propria asserzione le due asserzioni si escludono a vicenda (l ingiunzione deve essere disobbedita per essere obbedita) chi riceve il messaggio non puó abbandonare il campo né metacomunicare

IL MODELLO PSICOLOGICO: LA COMUNICAZIONE PARADOSSALE PARADOSSO Epimenide di Creta disse: tutti i cretesi sono bugiardi Epimenide di Creta tutti i cretesi sono bugiardi

IL MODELLO PSICOLOGICO: LA COMUNICAZIONE PARADOSSALE CIRCUITO RIFLESSIVO: Nello stesso sistema, due messaggi sono contemporaneamente livello superiore e livello inferiore

COMUNICAZIONE NON VERBALE distinzione dicotomica tra linguistico ed extra-linguistico la comunicazione come somma delle due componenti messaggio = verbale + non-verbale componente non verbale come ancella della componente verbale il linguaggio non verbale serve a colorire componente non verbale come generatrice di significato contributo essenziale alla comunicazione puó determinare il significato della componente verbale

Forme di contatto in Italia - Contatto frontale la sfera dell'intimità è data dalla distanza di un braccio teso culture della costa europea del Mediterraneo: idem, chi si avvicina troppo invade il campo dell'altro, mettendolo a disagio e dandogli la sensazione di essere aggredito nel Mediterraneo arabo: la distanza si riduce, chi parla tocca spesso l'interlocutore sul petto o sul braccio culture europee non mediterranee e americane: i due interlocutori restano a distanza di un doppio braccio in Giappone, a Mosca: lo spazio personale è molto ridotto e quindi il contatto è obbligato e non si dice mai "permesso?" o "scusi!" Contatto laterale Soprattutto al Nord, è escluso l'eccesso di contatto fra uomini, visto come esibizione di omosessualità o ubriachezza molte culture mediterranee: anche i maschi si prendono a braccetto tra di loro nei paesi arabi: i maschi si prendono anche per mano nel resto d'europa: come in Italia zone rurali dell'oriente sopravvive l'abitudine di prendersi per mano tra persone dello stesso sesso in Giappone: prendersi a braccetto, camminare molto vicini, a contatto di spalla, hanno una connotazione sessuale in Turchia e in altre zone di cerniera tra Europa ed Asia: mettere la mano sulla spalla di uno straniero significa "Caro ospite, lascia che ti guidi" Bacio Due baci sulle guance tra donne o tra donna e uomo sono sempre ammessi, tra uomini solo in casi eccezionali (ad es.: condoglianze) in Giappone: un bacio in pubblico, anche tra padre e figlio, è escluso categoricamente in Turchia ed in altre culture medio-orientali: il bacio è d'obbligo anche tra giovani maschi Spazio personale nel luogo di lavoro Il luogo chiuso indica maggior prestigio ma anche maggior rispetto degli altri; il visitatore deve bussare ma spesso non attende la risposta "avanti" i giapponesi: preferiscono, anche ad alti livelli gerarchici, gli spazi aperti in cui esibire il proprio ruolo i nordici: interpretano lo spazio aperto come una mancanza di rispetto, "Me ne frego di disturbarti" in Germania o negli Stati Uniti: il visitatore comunica rispetto per il territorio altrui tenendo la mano appoggiata allo stipite, ma i tedeschi di solito tengono le porte chiuse, mentre gli statunitensi aperte

EMPATIA E ASCOLTO METTERSI NEI PANNI DELL'ALTRO immedesimarsi nell'altro, assumere il suo punto di vista, il suo modo di leggere la realtà, assumere il ruolo dell'altro

ASCOLTO E necessario sviluppare alcune competenze relative a: Saper ascoltare Saper conquistare l attenzione Saper dialogare per rendere funzionale ed efficiente la comunicazione in un gruppo.

ASCOLTO Ricezione del messaggio: sintonizzarsi sull interlocutore e distogliere l attenzione dalle nostre idee. Accogliere e registrare tutto senza critiche e pregiudizi. Elaborazione del messaggio: cerchiamo di comprendere il punto di vista dell altro, mettiamo a fuoco la sua richiesta, dal suo modo di presentarsi ci possiamo chiedere come vuole apparire nel gruppo, sentiamo le sue emozioni e quello che ci trasmettono (convinzione o sfiducia? Ottimismo o negatività?) Risposta al messaggio: evitando risposte di tipo aggressivo o intimidatorio, è possibile anche fare domande per avere chiarimenti, sintetizzare per essere certi di aver capito )

GLI STILI COMUNICATIVI STILE PASSIVO 1. lasciare che vengano violati i propri diritti e che gli altri ne traggano vantaggio 2. non raggiungere i propri obiettivi 3. lasciare che gli altri scelgano per se stessi STILE AGGRESSIVO 1. violare i diritti altrui per trarne vantaggio 2.raggiungere i propri obiettivi a spese degli altri 3. stare sulla difensiva e attaccare l altro 4. intromettersi nelle scelte altrui STILE ASSERTIVO 1.proteggere i propri diritti rispettando i diritti altrui 2. raggiungere i propri obiettivi senza offendere gli altri 3. Avere un senso di autostima equilibrato 4. essere socialmente ed emotivamente espressivi 5. decidere per se stessi

STILI COMUNICATIVI ESSERE ASSERTIVO: 1. essere sincero con sé e con gli altri 2. essere capace di dire apertamente ciò che si vuole, si prova, o di cosa si ha bisogno, ma non a scapito degli altri 3. essere sicuro di sé ed essere positivo, capire i punti di vista degli altri 4. comportarsi in modo razionale ed adulto 5. reagire modo appropriato alla cultura, alla situazione e alle altre persone 6. essere soddisfatto del modo in cui si è gestita una situazione anche quando non si è riuscito a influenzare il risultato 7. avere rispetto per se stessi e per gli altri

STILI COMUNICATIVI ASSERTIVITA E' lo stile della comunicazione EFFICACE E' la tendenza di comportamento a comunicare in modo chiaro e diretto, la volontà di affermare i propri diritti e le proprie posizioni rispettando e tenendo conto dei diritti altrui E basata su una filosofia di responsabilità personale e consapevolezza dei diritti delle altre persone