CALCOLO COMBINATORIO

Documenti analoghi
1 Matrici. 1. Generalità.

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

Integrazione numerica

LE SUCCESSIONI RICORSIVE

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim.

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale

sistema di equazioni algebriche in Fig Fasi dello studio nel dominio di s. t Cx t Du t. (3.2.2)

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

Integrazione numerica

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

Lezione 3. Gruppi risolubili.

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Grandezze Finanziarie e Regimi Finanziari

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

Integrazione di funzioni

Esercizio 1. Soluzione a. Dalle ipotesi dell esercizio si ricava che il modello di popolazione per la v.a. X è di tipo binomiale:

Lezione 24. Campi finiti.

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

Formule di Integrazione Numerica

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

PROBLEMI DI TRASPORTO

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

X Algoritmi numerici

3. Componenti adinamici

Modelli Lineari. Corso di Probabilità ed Inferenza a.a. 2009/2010 Secondo Periodo Prof. Filippo DOMMA

Teoremi su correnti e tensioni

Lezione 13. Anelli ed ideali.

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

Calcolo di autovalori

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI

Università della Calabria

Sistemi lineari: generalità

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

Algebra di Boole Forme normali P ed S

Variabili Aleatorie vettoriali

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

Raccolta Formule e Dimostrazioni

Capitolo 24. Elementi di calcolo finanziario

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Corso di Matematica - Algebra. Algebra

Modelli di Flusso e Applicazioni: Andrea Scozzari. a.a

Regime di capitalizzazione composta

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 06/03/2002

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Se k è una funzione costante qualunque, allora la funzione G(x)=F(x)+k è ancora una funzione primitiva di f(x) nell intervallo [a,b].

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Schemi a blocchi. Sistema in serie

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari di Ricerca

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

Regolamento di autotutela in materia di tributi comunali

Integrazione numerica

I percentili e i quartili

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

OPERAZIONE MANI PULITE

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 22 Luglio Compito A

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite

Derivazione numerica. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Introduzione al calcolo numerico

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 4

Sistemi lineari: generalità

Modelli di Schedulazione

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

ALCUNE TECNICHE di INTEGRAZIONE

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Indipendenza in distribuzione

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

Propagazione di errori

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

Variazione approssimata del valore attuale

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

L equazione del reticolo cristallino

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

Transcript:

CALCOLO COMBINATORIO. Dsposo, permuo e combo semplc. S do u seme fo A d eleme () A{,,..., } Fsso u k N, co < k <, s chmo dsposo semplc degl eleme d A k k (o d clsse k) u rggruppme ord form co k eleme ds d A. S osserv che due quluque dsposo d A dell sess clsse dfferscoo o per qulche elemeo oppure per l orde cu s susseguoo gl eleme. ) S A{, b, c} ; le dsposo d clsse soo:, b, c; quelle d clsse soo: (, b), (, c), (b, ), (b, c), (c, ), (c, b) ; quelle d clsse soo:(, b, c),(,c,b), (b,, c), (b, c, ), (c,, b), (c, b, ). Teorem: Il umero delle dsposo semplc d clsse k degl eleme d A è: () D.k ( - ) ( - )... ( - k ). S chmo permuo semplc degl eleme d A le dsposo semplc d clsse. Il umero delle permuo semplc d A s dc co P e, per l (), s h: () P D, ( - ).... Do u N, co >, l umero ()!... ( - ) s chm forle (o forle d ). S poe per coveoe: ()!,!. S verfc fclmee che: (6) P! ( - )!! D,k. ( k)! - Clcolo comboro - 66

Se gl eleme d u permuoe soo dspos mer crcolre, modo che o s possble dvdure l prmo e l ulmo elemeo, s prl d permuoe le chus; l loro umero s dc co P (c) e rsul: (7) P (c) ( - )! Esempo: ) I qu mod dvers quro persoe possoo seders oro d u volo? Tle umero è P (c)! 6. If s h: d d b c b c? c;? b;? c ;? d;? d;? b b c d b c d L permuoe (,,... ) s chm permuoe fodmele. D u permuoe d A dvers dll fodmele, s dce che due suo eleme formo u versoe se ess s preseo orde verso rspeo quello cu s preseo ell permuoe fodmele. U permuoe s dce d clsse pr o d clsse dspr se suo eleme preseo rspevmee u umero pr o dspr d verso. L permuoe fodmele s cosder d clsse pr. Esempo: ) Clcolre l umero d verso che prese l permuoe (,,,, ) rspeo ll permuoe fodmele (,,,, ). S h:............... 6 qud l permuoe è d clsse pr. Teorem:U permuoe cmb d clsse se s scmbo d poso due eleme. - Clcolo comboro - 67

Se gl eleme soo cosecuv, l umero delle verso, dopo lo scmbo, dmusce o ume d u uà e qud l permuoe cmb clsse. Se r due eleme cosder ve e soo lr p, occorroo p scmb d poso d eleme cosecuv per oeere lo scmbo desdero e qud l permuoe cmb clsse, essedo p dspr. Teorem: Delle! permuo d A,!/ soo d clsse pr e!/ d clsse dspr. Per l eorem precedee, d og permuoe d clsse pr, scmbdo due eleme, qulss, corrspode u permuoe d clsse dspr e qud, essedo! pr, l umero d permuo d clsse pr è ugule l umero d permuo d clsse dspr. S chmo combo semplc degl eleme d A k k (o d clsse k) u rggruppme o ord form co k eleme ds d A. S osserv che due quluque combo d A dell sess clsse dfferscoo lmeo per u elemeo. Esempo: ) S A {, b, c}; le combo d clsse soo:, b, c; quelle d clsse soo: (, b), (, c), (b, c) ; quell d clsse è: (, b, c). Teorem: Il umero delle combo d clsse k degl eleme d A e: C, k ( )...( k ) k! D u qulss comboe d clsse k d A s oegoo k! dsposo coee medesm eleme dell comboe cosder, per cu s h: C, k. k! D, k ovvero: (8) C, k D, k k! ( )...( k ) k! - Clcolo comboro - 68

S us scrvere: (9) C, k k e s legge: «su k» e s chmo coeffce boml. Dll (8) molplcdo umerore e deomore per (-k)! E eedo presee l (9), s h:! () k k!( k)! dll qule rsul: () k k Affché le () e () so vlde che per k s poe: (). Teorem (FORMULA DI STIFEL): () k k k Le combo C, k possoo coeere o meo u deermo A ; l umero d quelle che lo coegoo è mere l umero d quelle che o lo coegoo è per k k cu vle l (). - Clcolo comboro - 69

. Dsposo, permuo e combo co rpeoe. Do l seme () e fsso u k N*, s chmo dsposo co rpeoe degl eleme d A k k (o d clsse k) u rggruppme ord form prededo k eleme, egul o ds, r gl d A. Esempo: ) S A {, b}; le dsposo co rpeoe d clsse soo:, b; quelle d clsse soo: (, ), (, b), (b, ), (b, b); quelle d clsse soo: (,, ), (,, b), (, b, ), (, b, b), (b,, ), (b,, b), (b, b, ), (b, b, b); ecc. Teorem :Il umero delle dsposo co rpeoe d clsse k degl eleme d A è: () (r) D,k k If, pochè oguo de k eleme d D (r),k può essere uo qulss degl elème d A, s h: D (r),k... k S chmo permuo co rpeoe degl eleme d A u rggruppme ord form co u gl eleme d A pres rspevmee r, r,... r vole (r >, l,,...). S osserv che due quluque permuo co rpeoe dfferscoo r loro solo per l orde cu s susseguoo gl eleme. Esempo: ) S A {, b}, r e r. S ho le segue permuo co rpeoe: (, b, b, b), (b,, b, b), (b, b,, b), (b, b, b, ). - Clcolo comboro - 7

Teorem:Il umero delle permuo co rpeoe degl eleme d A pres rspevmee r, r,... r vole (r >, l,,...) è: () P ( r) ( r, r,..., r) M! r! r!... r! co M r r... r. S osserv che l (), per, dve: ( r) ( r r )! r r r r P ( r, r). r! r! r r S chmo combo co rpeoe degl eleme d A k k (o d clsse k) u rggruppme o ord form co k eleme, cu og elemeo può rpeers so k vole. S osserv che due quluque combo co rpeoe d clsse k dfferscoo o perchè coegoo eleme dvers o per l umero d vole cu u elemeo è rpeuo. Esempo: ) S A {, b, c}; le combo co rpeo d A d clsse soo:, b, c; quelle d clsse soo: (, ), (, b), (, c), (b, b), (b, c), (c, c) ; quelle d clsse soo: (,, ), (,,b), (,, c), (, b, c), (, b, b), (, c, c), (b, b, b), (b, b, c), (c, c, c), (c, c, b) ; ecc. Teorem : Il umero delle combo co rpeoe degl eleme d A k k è: (6) C ( r), k ( )...( k ) k. k! k - Clcolo comboro - 7

. Compleme ed esemp I problem d clcolo comboro possoo essere dvs due grd cegore secod dell ur de rggruppme cosder. I prcolre s può dsguere r rggruppme elemer (dsposo, permuo, combo semplc e co rpeoe), e rggruppme compless, che dervo dll guspposoe d pù rggruppme elemer. ) Problem elemer: clssfcoe de rggruppme. Il problem fodmele elle pplco elemer del clcolo comboro è l clssfcoe, l dvduoe coè del rggruppmeo elemere cosdero. Al rgurdo può rsulre ule l seguee schem: ) deermre l seme A, A, degl ogge cosder; ) deermre l clsse k, coè l umero d ogge che dovro fr pre d og rggruppmeo; ) verfcre se l orde è rleve: se l orde co, s r d dsposo o permuo; se l orde o co, s r d combo; ) se l orde è rleve, verfcre se og rggruppmeo devoo fgurre u gl ogge dell seme d pre: cso posvo s r d permuo, lrme d dsposo; ) verfcre se soo possbl rpeo d ogge: cso posvo s r d dsposo, combo o permuo co rpeoe; vcevers s r d dsposo, combo o permuo semplc. 6) Corollre l prese d eveul vcol o codo esplcmee mpos. I pu ), ) e ) soo r d loro colleg. Per esempo, se k> llor c srà lmeo u rggruppmeo cu fguro u gl ogge d A e se k> s vro cermee de rggruppme co rpeoe. Il puo ), prcolre, verfc se u gl ogge d A devoo essere prese cscu rggruppmeo cosdero. Così, r le dsposo e combo co rpeoe se k> c srà lmeo u rggruppmeo (esmee uo se el cso d comboe è k) cu fgurero u gl eleme d A; o è però vero che cscuo d l rggruppme soo prese u gl eleme d A. - Clcolo comboro - 7

Esempo. U ed vuole ssumere 6 lure provee d quro fcolà uversre, qu mod possbl può effeure l ssuoe? ) l seme A degl ogge cosder è cosuo dlle quro fcolà uversre; ) d og rggruppmeo dovro fr pre 6 eleme; ) l orde o co: s r percò d combo; ) o s r d permuo (ovvo); )le rpeo soo mmesse e scurmee og rggruppmeo c soo rpeo (k6>). I defv s h (r) C,6. Esempo. Al goco del loo, que dverse cque possoo frs uldo l emo gà ssego (,, 8)? ) Gl eleme cosder soo gl 87 umer del loo rme, u vol esr, e 8; ) og rggruppmeo dovrà coeere due eleme, coè due umer che compledo l ero formo l cqu; ) l orde o co e s r percò d combo; ) o s r, ovvmee, d permuo; ) o c soo rpeo. I defv s h C 87,. Esempo. Nel ssem d umeroe decmle, qu dffere umer d quro cfre possoo scrvers soo le codo c <c <c <c, ove co c j s dc l j-esm cfr (d ssr)? ) Gl eleme cosder soo le ove cfre,, 9; lo ero o s cosder perchè o poedo essere l prm cfr (sgfcv) o può essere emmeo u delle cfre successve, che devoo f essere ue mggor dell prm; ) og rggruppmeo è formo d quro eleme; ) rggruppme o dfferscoo r d loro per l orde degl eleme, quo l orde è gà so prefsso: le cfre compoe l umero dovro sempre presers orde crescee; ) o s r d permuo; ) o c soo rpeo. I defv s h C 9,. - Clcolo comboro - 7

Esempo. Qu dffere orr scolsc d ore cscuo possoo progrmmrs prevededo ore d Formoe Dscre, ore d Formoe Alc ed u or d Progrmmoe? ) Gl eleme soo le re mere cosdere: Formoe Dscre, Formoe Alc e Progrmmoe; ) og rggruppmeo deve essere formo d cque eleme corrspode lle ore; ) l orde è rleve; og rggruppmeo dffersce dll lro solo per l orde; )u e re gl eleme devoo essere prese og rggruppmeo: s r percò d permuo; ) og rggruppmeo c soo rpeo, prcolre Formoe Dscre e Formoe Alc soo rpeue due vole cscuo. I defv s r d P (r),,. b) Problem compless: scomposoe de rggruppme rggruppme elemer. I problem pù complc d clcolo comboro s rsolvoo dvdudo dpprm le compoe elemer de rggruppme compless, po cosderdo le relo che ercorroo r ess. Ques scomposoe v codo dvdudo u successoe d opero che permee d oeere rggruppme semplc rches dl problem. Esempo. S h u mo d cre ( color umer d ).Que dffere m d 8 cre cscu coegoo esmee due ss? Le opero per oeere u mo che rspe le dco del problem soo: ) sceglere r quro ss due ss che devoo fr pre dell mo; ) sceglere r le lre 6 cre le se cre che devoo complere l mo. L operoe ) può svolgers C, mod possbl: s r f d rggruppme d quro eleme ( quro ss), d clsse due ( due ss d sceglere), l orde o co e o soo mmesse rpeo (e percò combo semplc). L operoe ) può svolgers C 66 mod possbl: s r f d rggruppme d 6 eleme (le cre dverse dgl ss), d clsse se (l umero d cre per complere l mo), l orde o co e o soo mmesse rpeo (e percò s r d combo semplc). Dl momeo che og copp d soluo mmssbl dell operoe ) e dell operoe ) corrspode u dfferee mo d Oo cre r quelle rchese dl problem, per oeere l umero ole delle m bs molplcre l umero d possbl - Clcolo comboro - 7

svolgme dell operoe ) per l umero d possbl svolgme dell operoe ). I defv, duque, l umero delle m rchese è: C, C 6, 6 Esempo 6. Qu dffere cosgl d mmsroe d 7 membr è possble formre dspoedo d cdd, de qul però solo possoo ssumere l presde? Le opero per oeere u possble cosglo d mmsroe soo: ) decdere de re cdd che possoo predere l presde qu fre precpre quluque olo l cosglo d mmsroe: uo, due o re; ) sblre qul de cdd che possoo ssumere l presde serre el cosglo d mmsroe: ques operoe è ble el cso che l puo ) s decd d serre u e re cdd; ) dvdure qul de cdd che o possoo ssumere l presde serre el cosglo d mmsroe. L operoe ) dà re rsul dvers: ) serre uo de cdd che possoo ssumere l presde; b) serre due; e) serrl u e re. L operoe ) h u umero d possbl svolgme pr el cso ) C,, el cso b) C,, el cso c) C,. L operoe ) h u umero d possbl svolgme pr el cso ) C 7,6, el cso b) C 7,, el cso c) C 7,. Poché ), b) e c) soo lerv r d loro, bsog sommre l umero de cs possbl elle re suo. Complessvmee percò possbl cosgl d mmsroe soo: C, C 7,6 C, C 7, C, C 7,. S osserv che e cs b) e c) s cosder solmee l effev composoe del cosglo d mmsroe, prescdedo d ch e ssum effevmee l presde. Esempo 7. U ed h u orgco d drge ecc e mmsrv. I que dverse mere può cosurs u como d 6 drge, de qul lmeo so ecc? Idchmo co drge ecc e co drge mmsrv. I com possbl sro de segue re p: ) ) ) Nel cso ) s ho drge ecc scel u ros d ve e drge mmsrv scel u ros d dec: pochè l orde o co, cs possbl soo: C, C,. - Clcolo comboro - 7

Alogmee, per cs ) e ) s h rspevmee C, C, e C, 6. Essedo cs ), ) e ) lerv r loro, complessvmee rggruppme possbl soo: C, C 6, C, C 6, C,6 Esempo 8. Qu soo el ssem d umeroe decmle umer d cque cfre che rsulo ugul leggedo d ssr desr o vcevers (es. )? E qu soo quell d se cfre? Se s può ccere lo come prm cfr, bs fssre le prme re cfre, b e c r le possbl, oeedo bcb. Qud (orde rleve e rpeo possbl) D (r),.ache per umer d se cfre vle lo sesso rsulo, essedo cor suffcee fssre le prme re cfre,b,c (d cu s oee bccb). Se lo o s può ccere come cfr le, llor s fssero sempre le prme re cfre, m l prm cfr s porà sceglere r 9 cfre; qud: 9D, 9 S h lo sesso rsulo che per umer d 6 cfre. - Clcolo comboro - 76

. Bomo d Newo Teorem:Per og, b R e N* s h: (*) ( b ) k -k b k. k S osserv che: (b) ( b) ( b)...( b)a A - b A k -k b k A b, dove A k (k,,, ) rpprese l umero delle permuo co rpeoe degl eleme e b pres rspevmee -k e k vole, coè s h:! A k. ( k)! k! k e qud vle l (*). L (*), per b, dve: mere, per l e b-, s h: - (-) k (-). k Esemp. ) ( y) k () k k b k () () 8 y () y 8 y y () y y y ( ) y y y ) ( b ) ( ) k k k ( b ) k 8 6 8 b b 6 b 9 6b - Clcolo comboro - 77

. Prcpo d clusoe ed esclusoe Soo d u seme A formo d N ogge d ur qulss ed propreà α,,,,, rgurd ques ogge. Defmo: ) N(α, α,, α r ) è l umero d ogge d A che godoo delle propreà α, α,, α r. ) N(,,..., r) è l umero d ogge d A che o godoo delle popreà α, α,, α r. ) N(α, α,, α r, j, j,..., j ) è l umero d ogge d A che godoo delle propreà α,, α r m o godoo delle α j,, α j (dove le α soo dverse dlle α j ). Sussse l seguee formul ("Prcpo d clusoe ed esclusoe"): N(,,..., ) N N( ),j N(, j) { C },,j,k N(, j, k) { C }, () - N(α,,α,- ) () N(α,,α, ) Dmosroe S procede per duoe su. Trmo solo l pssggo d. Cs prcolr: N( ) N N(α ) N(, ) N N(α ) N(α ) N(α,α ) Pssggo d Per l poes duv rsul: N(,,, ) N(α ) N(α,α ) N(α,α ) N(α,α ) N(α,α,α ) N(α,α,α ) N(α,α,α ) N(α,α,α,α ) N(,, ) N N(α ) N(α ) N(α ) N(α,α ) N(α,α ) N(α,α ) N(α,α,α ) Essedo N(,,, ) N(,, ) N(,,, ) N N(α ) N(α,α j ) N(α,α j,α k ) N(α,α,α,α ) S h l es. - Clcolo comboro - 78

Esempo S S l seme de soc d u club. Cosdermo segue soosem d S: ) A { : S e goco es}; ) B { : S e goco golf}: ) C { : S e prco lr spors}. Deermre l umero de soc che o prco essuo spor el cso cu s cooscoo A, B, C, S, A B, A C, B C e A B C Applcdo l prcpo d clusoe ed esclusoe s h: S S A B C A B A C B C A B C 6. Equo ler dofeee Vegoo chme equo dofee, oore d Dofo, memco greco del III sec. d C. che scrsse u lbro su l equo, quelle equo ler deerme ( due o pù coge) delle qul s cerco le soluo ere, vole co uleror resro. Mol problem, che semplc, dell v comue s rsolvoo mede quese equo. Ad esempo: Problem. Deermre l umero delle soluo ere o egve ( ) dell equoe () m Il problem è equvlee l seguee Problem. I qu mod s possoo dsrbure m plle scole? Il umero delle soluo dell () è do d m m (*) C (r) m m,. - Clcolo comboro - 79

Problem. Deermre l umero delle soluo ere dell () l che ()... m r Z,,..., Poso ell () r, l () dve: r () m r, co ed r Per l (*), l umero delle soluo ere che soddsfo l () è do d C (r), m-r m - r - m - r m - r - - Problem. Deermre l umero d soluo ere dell () l che ()... m > r Z,,..., Essedo r,,,,, poedo,..., (r ),,..., s h: m - ( r ) m r r r e qud l umero d soluo rchese è do d C (r), m-r- m - r - m - r - m - r - - Clcolo comboro - 8

- Clcolo comboro - 8 Problem. Deermre l umero delle soluo ere dell () le che () >,..., u,,..., r m... Poedo ( ),..., u,,..., r L () dve m - ( ) ( ) u r r co r m u r e qud l umero d soluo rchese è do d r m r m r m Problem 6. Deermre l umero delle soluo ere dell () cu lcue coge soo soggee lmo superor. Esempo. Deermre l umero d soluo soddsfcee le segue codo < 7,,,, Iroducmo le segue propreà α { 6} α { < 7} α { } Applcdo l prcpo d clusoe ed esclusoe s h: N(,, ) N N(α ) N(α ) N(α ) N(α,α ) N(α,α ) N(α,α ) N(α,α,α ) Rsul N ( ) N 6,, ( ) N 7,,

- Clcolo comboro - 8 ( ) N,, ( ) 7 7, N, 7 6 ( ) 9 9, N, 6 ( ) 8 8, N, 7 ( ),, N 7,, Allor l umero delle soluo rchese è N(,, ) 8 6 7 Esempo. Deermre l umero d soluo ere le che >,, 9,, 9 Poedo,, s h Il umero rcheso è

- Clcolo comboro - 8 Esempo. Trovre l umero d soluo ere l che ( ) > >,,,,, Il umero d soluo rchese è