LA MEDICINA NARRATIVA UN NUOVO METODO DI AFFRONTARE LA MALATTIA. Katia Manocchi (Ascoli Piceno)

Documenti analoghi
La medicina narrativa nelle cure palliative

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

A. PERSICO A. ROSSO 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. L utilizzo della Medicina Narrativa nella pratica clinica

MEDICINA NARRATIVA E TERAPIA DEL DOLORE

( memorie di un paziente )

METODICHE DIDATTICHE

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care

LE DECISIONI DIFFICILI NEL PAZIENTE CON MOLTE MALATTIE. Società Medico Chirurgica Vicentina 26 Ottobre 2013 Vicenza

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

PROGRAMMA E CV RMA/30M OSPEDALE SENZA DOLORE. Responsabile scientifico: Stefano Burini dott. Antonio Busetta. Progetto: Descrizione:

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

A distanza di un anno :

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

CHI ABBIAMO ASCOLTATO?

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

Vorrei che tu mi ascoltassi La comunicazione medico-paziente. Donatella Buscemi 17 NOVEMBRE 2017

MEDICINA NARRATIVA. La pratica della cura di fronte a un cambio di paradigma. Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

Il coinvolgimento del Dipartimento delle Cure Primarie

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Implementazione buone pratiche di fine vita

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

Essere donna oltre la malattia oncologica

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

PAROLE CHE CURANO SEMPRE

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

La centralità di una competenza riconosciuta

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Educazione Continua in Medicina

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016

I progetti dell Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino: Angeli custodi a quattro zampe e Prendersi cura di chi cura Laura Odetto

Le Cure palliative fra eutanasia ed accanimento terapeutico

LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO. Anna Rebecca Lovisatti

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Medicina narrativa e filmografia: i racconti come strumento di formazione e di cura

Il malato si racconta

Perché e come Europa Donna si impegna per le donne con malattia metastatica?

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 1 16/10/15. (Tugnoli, 2015)

5 dicembre nei modelli di cura e nella formazione. Aula Magna di Biotecnologie Via T. De Amicis 95 Napoli

Gruppi di elaborazione sull'identità professionale Psicologia clinica

PAZIENTI LE TESTIMONIANZE DEI AFFETTI DA IPF RON, REGNO UNITO

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

Perché studiare Infermieristica?

Assistenza primaria nei penitenziari. Il percorso assistenziale della persona detenuta

LA CATTEDRA DELL UMANITA

IL MALATO IN TRATTAMENTO EMODIALITICO CRONICO

MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

Dott. Federico Pellegatta

Il vissuto di malattia

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

Comunicare bene per curare meglio

Educazione terapeutica in un paziente pediatrico con coagulopatia. Convegno REP, 23 maggio A.O.U. Ospedale San Luigi Gonzaga.

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI ANATOMIA ISTOLOGIA MEDICINA LEGALE

LA CONDIVISIONE DELLE DECISIONI CON IL PAZIENTE LA TRADIZIONE, IL DIGITALE E LA SHARED DECISION-MAKING

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Veneto

La continuità assistenziale

Roberto Tadei. CasaMorgari Cerca la Vita! Ricerca di senso: un esperienza personale

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

ascolto comunicazione relazione

RELAZIONE MEDICO- PAZIENTE

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Chi è e cosa fa lo Psicologo

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

La comunicazione in ambito vaccinale

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

NURSING NARRATIVO E RELAZIONE PRIVILEGIATA IN AMBITO ONCOLOGICO. Silvia Marcadelli - RN, MSN, PhDs -

Transcript:

LA MEDICINA NARRATIVA UN NUOVO METODO DI AFFRONTARE LA MALATTIA Katia Manocchi (Ascoli Piceno) Quotidianamente applichiamo la nostra capacità comunicativa per raccontarci agli altri, per parlare di noi, del nostro vissuto e delle nostre aspettative future. Contestualmente il paziente narra la propria storia di malattia per definire in maniera completa e vera la sua sofferenza ed il suo malessere. Il costrutto narrativo, derivante dalla sofferenza indotta dalla malattia, presenta una ricchezza semantica che va oltre la valutazione della qualità delle cure percepita dal paziente restituendo il carattere olistico alla pratica clinica e ridefinendo la stessa nel suo complesso. L ascolto delle narrazioni di malattia sono quindi uno strumento valido nella comprensione della relazione del paziente con la malattia ed obbliga ad integrare molti elementi che la clinica ed il mero approccio biomedico tendono a scindere. 1 In particolare il paradigma narrativo assume valenza nell approccio ai soggetti con malattie croniche dove il soggetto e la sua famiglia entrano a pieno titolo come protagonisti e co-attori del percorso di cura. 2 La medicina narrativa quindi non è solo un approccio complementare per comprendere meglio il paziente e la sua malattia ma diventa un elemento fondamentale nell atto diagnostico e di cura. 3

STORIA DI MALATTIA IN EMODIALISI Katia Manocchi Da qualche anno lavoro presso l unità operativa di emodialisi dell ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno dopo aver prestato servizio per lungo tempo in Ortopedia. Ogni giorno come infermiera mi trovo immersa in vissuti di malattia dove l incontro con la persona che si narra rappresenta l elemento essenziale per approfondire la relazione infermieristica e per rendere il rapporto professionale più attento e partecipe alle esigenza del malato. Spesso, in un contesto così particolare, il tempo per l incontro rischia di ridursi ad un tempo tecnologico scandito da disinfezione, preparazione e priming del monitor, ovvero da un tempo-azione legato alla macchina. 4 L ambiente altamente tecnico e specialistico favorisce la carenza di attenzione interpersonale in quanto la concentrazione dell operatore è più portata al monitor che alla persona. Eppure se si vuol parlare di storia di malattia non si può fare a meno di pensare al paziente emodializzato. L inizio del trattamento emodialitico, le restrizione dietetiche e dei liquidi determinano nel paziente modificazioni della qualità e degli stili di vita tali da provocare reazioni di ansia e di depressione in grado d incidere negativamente sull aderenze alle cure. Per accettare un trattamento cronico che determina uno squilibrio così profondo dell immagine e della realtà l infermiere ed il paziente devono creare un alleanza terapeutica finalizzata a raggiungere obiettivi primari a breve termine. 5 Si deve pertanto creare una nuova strategia di cura basata su una corretta e precisa informazione del paziente, sulla riformulazione di un nuovo concetto di identità intesa come immagine di sé comunque integro per arrivare ad un accettazione attiva della malattia. Il paziente deve essere convinto che seguire il trattamento avrà degli effetti benefici tali da controbilanciare gli svantaggi legati alla terapia e deve essere in grado di assumersi e condividere la responsabilità del trattamento e del suo stato di salute. 6 In un contesto dove il crescente processo di specializzazione e tecnologizzazione della medicina spinge l interesse verso le buone decisione prese in base all evidenza scientifica vediamo svilupparsi l interesse per il vissuto del malato e per il racconto della malattia. 7

Trasmettere attraverso testimonianze autobiografiche i vissuti emotivi del paziente, fa si che emerga un aspetto meno tecnico della realtà e più vicina all uomo. La lettura di storie di malattia, raccolte mediante interviste semistrutturate nelle quali viene chiesto al paziente di raccontare la propria esperienza di dialisi consente di capire come essi descrivono se stessi e la loro esperienza di malattia. 8 BIBLIOGRAFIA: 1 Zannini L., Medicina narrativa e medical humanities. Cortina Milano, 2008. 2 Charon R., Narrative medicine : a model for empathy, reflection, profession and trust. JAMA 2001 ; 288 : 1902-1906 3 Bert G., Medicina narrative. Il pensiero Scientifico Editore. Roma, 2007 4 Duxburg J. Il paziente difficile modalità comunicative. Edizione Mc Graw Hill. Milano, 2000 5 Ongaro Basaglia F. Salute/Malattia. Le parole della medicina. Einaudi Torino, 1982 6 Zannini L. Salute, malattia e cura. Franco Angeli, 2003 7 Edwards I, Jones MA, Carr J. el all. Clinical reasoning strategies in physical therapy. Physical Therapy. 2004; 84.312-330 8 Zannini L. Per una pedagogia narrativa e interpretativa della formazione degli operatori sanitari Arco di Giano. 2003,37 : 123-138

LA STORIA DI DANIELE Katia Manocchi Sono stato un bambino particolarmente fragile e fin dalla prima infanzia i miei genitori mi hanno cresciuto in clima iperprotettivo circondato da attenzioni speciali dovute alla mia cagionevole salute. Ho cominciato a capire di essere ammalato nell 87 anno in cui, dopo innumerevoli esami ed una pregressa biopsia renale, il medico mi comunicò che nell arco di una decina di anni avrei avuto un ingravescenza della mia patologia. In quel periodo non ho compreso fino in fondo la complessità del mio problema anzi, sottovalutandolo, ho iniziato a praticare attività sportiva a livello agonistico anticipando in tal modo in mio ingresso in emodialisi. Avevo già una compagna e informandola del mio stato di salute, della difficoltà del percorso che avrei dovuto affrontare e della possibilità imminente del mio ingresso in terapia renale sostitutiva extracorporea, la pregai di fare una scelta, invitandola a ben riflettere sulle implicazioni che derivavano dalla sua decisione. La malattia mi ha colpito in una fase complicata della mia vita ed ha condizionato sfavorevolmente tutti i miei rapporti interpersonali annientando le mie prospettive ed aspettative future. Tutto è rapportato alla patologia e non vieni più identificato come un soggetto integro, subisci la condizione di malato e di ospedalizzato in casa. La dialisi arriva nel 1993 quando i miei valori ematici erano così elevati da non essere nemmeno dosabili. Accetto di buon grado il trattamento sostitutivo anzi, ne sono quasi rasserenato in quanto l attesa, in tutti questi anni, mi ha stremato. Il trapianto arrivò in fretta grazie alla donazione di un mio familiare allora la scelta mi sembrò giusta e pertinente oggi invece questa esperienza mi pesa anche perché non sono mai stato veramente bene. Nel 2005 rientro in trattamento e questo pone fine al rapporto ormai degradato con la mia compagna, la malattia diventa il centro della mia esistenza, sento rancore e frustrazione il mio equilibrio interiore inizia a vacillare. Dopo un periodo di profonda depressione ho cominciato a fare cose alternative, coltivo la passione per la pittura, per la musica, intraprendo studi sull equitazione ed inizio a frequentare un maneggio. La mia passione per i cavalli mi ha dato notevoli benefici sia a livello fisico che psicologico anche

perché le persone che frequento non conoscono il mio problema di salute, si relazionano con me in modo spontaneo e per la prima volta non mi sento malato. Oggi accetto finalmente la mia patologia e la dialisi comincia a non pesarmi più, cerco di adattare la mia malattia alla mia esistenza e non più il contrario. Voglio vivere, anche se parzialmente, una vita normale e non più sopravvivere. Penso che l aspetto psicologico in dialisi non venga affrontato in profondità, spesso, medici ed infermieri mi trattano come un malato e non come un paziente. C è una profonda differenza dal mio punto di vista tra i due termini. Il paziente è colui che entra in cura e anche se non risolve il suo problema di salute, condivide il piano terapeutico, riceve chiarimenti, discute e s impegna in sinergia con gli operatori sanitari per migliorare la propria qualità di vita. Il malato invece è una persona che subisce la sua patologia, non viene coinvolto in nessuna decisione riguardante il suo stato di salute e, vista la sua condizione, deve accettare passivamente il piano di cura propinato dai sanitari. Io non sono un caso clinico io sono un essere umano e voglio sapere e capire tutto ciò che è inerente alla mia patologia e al mio trattamento perché la mia malattia in definitiva riguarda me.