La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.



Documenti analoghi
1 Continuità di una funzione

Esercitazione del Analisi I

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

3 GRAFICI DI FUNZIONI

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

G3. Asintoti e continuità

Studio di funzioni ( )

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Convessità e derivabilità

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Derivate Limiti e funzioni continue

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Insiemi di livello e limiti in più variabili

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

Le derivate versione 4

Massimi e minimi vincolati

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Funzione reale di variabile reale

Soluzione verifica del 16/12/2014

risulta (x) = 1 se x < 0.

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito:

Studio di una funzione ad una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. novembre 2009

Esponenziali elogaritmi

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

1. Limite finito di una funzione in un punto

PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001

0 ) = lim. derivata destra di f in x 0. Analogamente, diremo che la funzione f è derivabile da sinistra in x 0 se esiste finito il limite

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Anno 4 Grafico di funzione

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

1 Serie di Taylor di una funzione

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Elementi di topologia della retta

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

SUCCESSIONI NUMERICHE

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

G6. Studio di funzione

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPLICAZIONI LINEARI

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Funzioni con dominio in R 2

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

1. PRIME PROPRIETÀ 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

Equazioni alle differenze finite (cenni).

2. Limite infinito di una funzione in un punto

Composizione di funzioni analitiche e loro dominio Es_1) In relazione alle funzioni reali di variabile reale 1 2

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

Funzioni in più variabili

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

Capitolo 2. Operazione di limite

2 Argomenti introduttivi e generali

LA FUNZIONE INTEGRALE

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

Esercizi svolti sui numeri complessi

Transcript:

FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti tre condizioni: x 0 deve appartenere al dominio D della funzione x 0 D), quindi ha senso calcolare fx 0 ); esistono finiti e coincidenti i iti l 1, l, l 1 = l = l ; deve essere fx 0 ) = l. Se una funzione è continua per ogni x 0 D, allora diremo che f è continua in tutto D. 1.1) Esercizio Data la funzione x ]0; + [, 1 ln x 0 x = 0, stabilire se essa è continua in x 0 = 0. Soluzione. La funzione è definita in D f = [0; + [. Per verificare quanto richiesto dobbiamo rifarci alla definizione di funzione continua. Anzitutto 0 D f e f0) = 0. Controlliamo i iti: l = x 0 ± x 0 ± 1 ln x = + = 0+. Dal fatto che l = f0), deduciamo che f è continua in x 0 = 0. 1.) Esercizio Si consideri la funzione x x 1). Determinare il dominio D f e studiare la continuità della funzione. Soluzione. Il dominio della funzione data è D f = x R : x x 1) 0 } = 0} [1; + [. La funzione è continua nel suo dominio perchè y = fx) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. 1.3) Esercizio Si consideri la funzione x + x 6 x x. Determinare il dominio D f e studiare la continuità della funzione data. Soluzione. Il dominio della funzione risulta essere D f = x R : x x 0 } = R \ 1; } =] ; 1[ ] 1; [ ]; + [. 1

SIMONE ALGHISI Analizziamo ora i iti della funzione quando la variabile indipendente x tente a 1 e. x 1 ± x + x 6 x 1 ± x x = x )x + 3) x 1 ± x )x + 1) =. x + x 6 x ± x ± x x = 5 3. La funzione non è continua in x = 1 poichè i iti corrispondenti sono infiniti. La funzione non è continua nemmeno in x = in quanto f) non esiste sebbene i iti destro e sinistro esistano finiti. 1.4) Esercizio Si consideri la funzione x 1. Stabilire se essa è continua nel punto x 0 = 1. Soluzione. É immediato verificare che il dominio della funzione data è D f = R. Inoltre x 1 se x 1, 1 x se x < 1. Notiamo che f1) = 0. Inoltre x) = 0, 1 1) = 0. + +x Dal fatto che i due iti esistano finiti coincidenti e siano uguali a f1), possiamo dire che la funzione è continua in x 0 = 1. 1.5) Esercizio Determinare il valore del parametro k R in modo tale che la funzione y = fx) definita da x + 1 se x 1, 3 kx se x > 1, sia continua nel suo dominio. Soluzione. Il dominio della funzione è D f = R. Il punto che potrebbe portare ad una discontinuità è x 0 = 1 il punto di raccordo tra le due funzioni). Analizziamo i iti destro e sinistro di x 0 = 1. + 1) =, x 3 kx ) = 3 k. + + La funzione è continua in x 0 = 1 se i due iti esistono finiti coincidenti e sono uguali a f1): f1) = = 3 k k = 1. La funzione richiesta è quindi la seguente: x + 1 se x 1, 3 x se x > 1,

FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI 3 1.6) Esercizio Determinare i valori dei parametri a, b R in modo tale che la funzione y = fx) definita da log 3 x + 1) se 1 < x 0, a sin x + b cos x se 0 < x < π/, x se x π/, risulti essere continua nel suo dominio. Soluzione. Analizzando le tre funzioni componenti e confrantando i corrispondenti domini con gli intervalli a fianco di ogni funzione permette di affermare che D f = R. I punti dubbi sono x = 0 e x = π/. Calcoliamo i iti destri e sinistri corrispondenti. log 31 + x) = 0 = f0), x 0 x 0 sin x + b cos x) = b, x 0 + x 0 +a Dall analisi dei primi due iti deduciamo che b = 0. a sin x + b cos x) = a, x π x π x = π π x π + x π + = f, quindi deve essere a = π/. La funzione così ottenuta ha la seguente espressione analitica: log 3 x + 1) se 1 < x 0, π sin x se 0 < x < π/, x se x π/, ). Punti di discontinuità di una funzione Quando una funzione y = fx), definita in un dominio D R, non risulta essere continua in un punto x 0 D diremo che la funzione è discontinua nel punto x 0. É possibile classificare il tipo di discontiniuità della funzione nel punto x 0. Esistono tre specie di discontinuità..1) Definizione Una funzione y = fx) presenta un discontinuità di prima specie se l 1, l, con l 1 e l finiti ma l 1 l. In tal caso chiamiamo salto della funzione il numero s = l 1 l..) Definizione Una funzione y = fx) presenta un discontinuità di seconda specie se almeno uno dei due iti fx) oppure fx) risulta essere + o..3) Definizione Una funzione y = fx) presenta un discontinuità di terza specie detta anche einabile) se l R, ma la funzione non esiste in x 0 oppure fx 0 ) l.

4 SIMONE ALGHISI.4) Osservazione La condizione richiesta sui iti per la discontinuità di terza specie equivale ad affermare che la funzione y = fx) ammette ite per x x 0. Infatti, una funzione ammette ite x x 0 l, se, e solo se, i iti destro e sinistro esistono coincidenti: l x x 0 = l.5) Esercizio Classificare le eventuali discontinuità della funzione e 1/x. Soluzione. La funzione ha come dominio D f = R \ 0}. Classifichiamo il punto x 0 = 0. Esso è di accumulazione per il dominio D f. Dall analisi dei iti x 0 e 1/x = [ e ] = 0, e x 0 + e 1/x = [ e ] = 0, si deduce che x 0 = 0 è di terza specie poichè la funzione non esiste in 0..6) Esercizio Classificare le eventuali discontinuità della funzione 5 + log x. Soluzione. La funzione ha come dominio l insieme Analizziamo i iti destro e sinistro: D f = x R : x > 0} = R \ 0}. x 0 x 0 x 0 5 + log x)) =, + log x) =. + x 0 +5 Possiamo dedurre che il punto x 0 = 0 è di seconda specie..7) Esercizio Classificare gli eventuali punti di discontinuità della funzione 1 x 1 < x < 1, 1 x 1, x 1 x 1. Soluzione. Le singole funzioni componenti hanno per dominio R. La funzione y = fx) ha per dominio R. I punti candidati ad essere di discontinuità sono i punti di raccordo tra le tre funzioni: x = 1 e x = 1. Iniziamo con l analizzare il punto x = 1. x 1 ) = 0, x 1 x 1 x ) = x 1 + x 1 +1 1) = 0. x 1 +1 Inoltre f 1) = 0, quindi la funzione è continua in x = 1. Concentriamoci ora sul punto x = 1: x ) = 0, 1 = 1. + + 1)

FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI 5 Essendo i due iti finiti ma diversi possiamo affermare che la funzione non è continua in x = 1 discontinuità di prima specie con salto s = 1 0 = 1)..8) Esercizio Studiare gli eventuali punti di discontinuità della funzione f : R R definita da ln x ) 1 ln x se x 0, x ±e 1/, ) + 1 1 se x = 0 o x = ±e 1/. Soluzione. Il dominio D f della funzione y = fx) è l insieme D f = x R : x > 0, 1 + ln x 0 } = R \ 0, e 1/, e 1/}. I punti che dobbiamo analizzare sono proprio quelli esclusi dal dominio D f. Iniziamo con x 0 = 0. ln x 1 x 0 ± ln x + 1 = ln x ) 1 1 ln x x 0 ± ln x 1 + 1 ) = 1, ln x 1 dove si è utilizzato il fatto che = 0. Poichè i iti destro e sinistro esistono finiti x 0 ± ln x coincidenti e sono uguali a f0) = 1, possiamo affermare che la funzione è continua in x 0 = 0. Consideriamo ora x 0 = e 1/. ln x 1 x e 1/ ) ± ln x + 1 = ln e 1/ ) 1 ln e 1/) = ln e 1 1 + 1 ln e 1 + 1 =. Nel punto x 0 = e 1/ è presente una discontinuità di seconda specie. Procedendo in modo analogo per x 0 = e 1/, si verifica facilmente che anche in tale punto è presente una discontinuità di seconda specie. 3. Teoremi relativi alle funzioni continue 3.1) Teorema di Weierstrass) Se una funzione y = fx) è continua nell intervallo chiuso e itato [a; b], allora la funzione assume, in tale intervallo, un valore massimo M ed un valore minimo m e assume, almeno una volta, tutti i valori compresi tra il massimo ed il minimo. Si è soliti indicare il massimo ed il minimo di una funzione nel modo seguente: M = max x [a;b] fx), m = min x [a;b] fx), dove si è messo in risalto l intervallo nel quale è presente il punto di massimo e il punto di minimo. 3.) Teorema di esistenza degli zeri) Se una funzione y = fx) è continua nell intervallo chiuso e itato [a; b] e negli estremi di tale intervallo assume valori di segno opposto, allora esiste almeno un punto x 0 [a; b] in cui si ha fx 0 ) = 0. 3.3) Esercizio Verificare se è possibile applicare il Teorema di Weierstrass alla funzione 5x x 4 6 nell intervallo I = [1; 4]. Soluzione. Il dominio della funzione data è D f = x R : 5x x 4 6 0 }.

6 SIMONE ALGHISI Risolvendo la disequazione 5x x 4 6 0 o la disequazione equivalente x 4 5x + 6 0) mediante la sostituzione x = t, si ottiene [ D f = 3; ] [ ] ; 3. Dal fatto che in I la funzione è definita e continua, possiamo affermare che in I la funzione ammette massimo e minimo. 3.4) Esercizio Stabilire per quale valore di k R la funzione k x 4kx 0 x 1, 6 log x 3 1 < x 3, verifica le ipotesi il Teorema di Weierstrass nell intervallo I = [0; 3]. Soluzione. La funzione deve essere definita e continua in I. Per definizione della funzione essa risulta essere ben definita nell intervallo I = [0; 3]. Vediamo se soddisfa la continuità in I. L unico punto dubbio è x = 1. Controlliamo i iti destro e sinistro: k x 4kx ) = k 4k, log x 3) = 3. + +6 Poichè y = fx) deve essere continua in x = 1 dobbiamo imporre che i due iti calcolati sopra coincidano: k 4k = 3 k 4k + 3 = 0. Risolvendo l equazione di secondo grado si ottengono due valori per k e precisamente k = 1 e k = 3. 3.5) Esercizio Si consideri la funzione log x + x. Dire se è possibile applicare il Teorema degli zeri alla funzione y = fx) nell intervallo I = [ 1 4 ; 1]. Soluzione. Poichè la funzione ha come dominio D f =]0; + [ e I D f possiamo affermare che la funzione è continua in I. Inoltre f1/4) < 0 e f1) > 0. Dal fatto che la funzione assume valori discordi agli estremi dell intervallo I possiamo affermare che la funzione possiede almeno un punto x 0 I tale che fx 0 ) = 0.