Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Documenti analoghi
1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

Geometria e Matematica di Base. Foglio di esercizi 1, con soluzioni

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

1 Fattorizzazione di polinomi

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni

L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9. Esercizio. Determinare l insieme di disuguaglianze che descrive esattamente la regione di piano della figura

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta

LOGARITMI ED ESPONENZIALI

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Precorso di Matematica A. A. 2017/2018. Algebra

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

Equazioni di secondo grado

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? = vera. 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

EQUAZIONI DI II GRADO

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene:

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

Esempi di insiemi infiniti. Un numero p 1 si dice primo se è divisibile solo per 1 e per se stesso.

270 Capitolo 10. Monomi. d ) 7 2 a3 x 4 y 2 per a = 1 2, x = 2, y = 1 2 ; e ) 8 3 abc2 per a = 3, b = 1 3, c = 1 2.

Identità ed equazioni

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

1 Disquazioni di primo grado

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0):

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Scuola Secondaria di Primo Grado COLOGNA VENETA CLASSE 3 / A

Sezione 9.9. Esercizi 189

ca? a + b + c = 0 ab + bc + ca = 5 abc = 3 (ab + bc + ca) 27 = 1 9

NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... b =

DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo).

1) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni.

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali

Esercizi sulle radici

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Equazioni di primo grado

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

Risolvere la seguente diequazione nell incognita x:

Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/2013) NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:...

QUESITO 1 = 49 [ (25 3) = QUESITO 2

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Matematica Lezione 2

Anno 2. Equazioni di secondo grado

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Monomi L insieme dei monomi

Funzioni elementari: funzioni potenza

Gli insiemi, la logica

Equazioni di secondo grado

Problema 1 Sia data la seguente successione: n 1. i=1. Riscriviamo la successione nel seguente modo

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Le quattro operazioni

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5?

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

3. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare quale delle seguenti funzioni soddisfa la relazione f(-x) = -f(x), per ogni numero reale x.

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Soluzioni verifica scritta 1A Scientifico 20/01/2009

Copyright Esselibri S.p.A.

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n.

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

1 Funzioni reali di una variabile reale

Equazioni di secondo grado parametriche

I RADICALI QUADRATICI

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Numeri e operazioni su di essi

Ripasso di matematica. Enrico Degiuli Classe terza

Esercizi di matematica della Scuola Secondaria

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( )

Esponente 32 = 9 Valore della potenza Base 9 = 3

Equazioni di I e II grado

MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

Esponenziale e logaritmi

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

1 Linguaggio degli insiemi

f(xy) = f(x + y) ( f(x) + f(y) ) Problema 6 (WC15-5). Siano a, b, c reali positivi tali che ab + bc + ca = 1. Dimostrare che c + 6 3a 1

Transcript:

Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Vale la [1] perché per le proprietà delle potenze risulta a m a n = am n = a ( m+n) = 1 a n m. Possiamo scartare delle opzioni con dei tentativi; ad esempio, presi a = 3, m = 2, n = 1 è a m a n = 3 2 3 1 = 9 3 = 3 mentre [2] e [3] vanno scartate perché risulta 1 a m n = 1 3 2 1 = 1 3 1 = 1 3 < 1 < 3 1 a n m = 1 3 1 3 = 1 3 4 = 3 0 3 4 = 30 ( 4) = 3 4 = (3 2 ) 2 = 9 2 = 81 > 3.

Confrontare i due numeri 5 1/3 e 3 1/2 Per confrontarli portiamo le due potenze allo stesso esponente. Essendo m.c.m.(3, 2) = 6 abbiamo 1 3 = 2 6, 1 2 = 3 6 per cui risulta 5 1/3 = 5 2/6 = (5 2 ) 1/6 = 25 1/6 = 6 25 3 1/2 = 3 3/6 = (3 3 ) 1/6 = 27 1/6 = 6 27 Ora, essendo 25 < 27 si ha pure 6 25 < 6 27 ossia 5 1/3 < 3 1/2.

Determinare x R tale che 2 3/2 2 + 3 1/2 x = 7 2 [1] 3 [2] 2 [3] 3 3 [4] 3 2 [5] 2 3 E 2 3/2 = 1 2 3/2 = 1 2 1+1/2 = 1 2 1 2 1/2 = 1 2 2 per cui l equazione proposta equivale a 2 3/2 2 1 = 2 2 2 = 1 2 1 2 + 31/2 x = 7 2 1 2 + 1 2 + 31/2 x = 1 2 + 7 2 3 x = 1 + 7 2 3 x = 3 che dà x = 3 = 3 3 = 3 3 = 3. 3 3 3 3

Indicare quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false 1. Esiste x irrazionale ed n N tale che x n N per infiniti n. 2. Esistono due numeri irrazionali distinti x 1 ed x 2 tali che x 1 x 2 N. 3. Esiste almeno un x irrazionale ed un k N tali che k x N. 4. Il numero 2 + 3 è irrazionale. 1. L affermazione è vera. Ad esempio, prendiamo x = 2 ed n = 2 k, k N. Segue ( 2) 2k = [( 2) 2 ] k = 2 k N. 2. L affermazione è vera. Ad esempio, prendendo x 1 = 2 + 2 e x 2 = 2 è x 1 x 2 = 2 N. 3. L affermazione è falsa. Infatti, se una siffatta coppia esistesse, avremmo per opportuni m, n N k x = m n x = m n k per cui x Q, contro l ipotesi. 4. L affermazione è vera. Supposto, infatti, che sia razionale, avremmo per opportuni m, n N 2+ 3 = m n «2 m 2 «m 2 2 + 3 = 2+2 2 3+3 = 6 Q n n che risulta falsa (la prova che 6 Q è analoga a quella di 2 Q).

Quale dei seguenti numeri c verifica la condizione 3 < c < 4? [1] c = 1 + 3 9 [2] c = 13 + 1 [3] c = 2 7 [4] 73 3 Ricordiamo che per x 1, x 2 R con 1 < x 1 < x 2 risulta 1 < n x 1 < n x 2, n = 2, 3, 4,. L opzione [2] è da scartare perché da 9 < 13 < 16 segue 3 = 9 < 13 < 16 = 4 4 = 3+1 < 13+1 < 4+1 = 5 L opzione [3] è da scartare perché da 4 < 7 < 9 segue 2 = 4 < 7 < 9 = 3 4 = 2 2 < 2 7 < 2 3 = 6 L opzione [4] è da scartare perché da 73 < 81 segue 73 81 < = 9 3 3 3 = 3 Pertanto, è vera la [1]. Infatti è 2 = 3 8 < 3 9 < 3 27 = 3 3 = 2 + 1 < 3 9 + 1 < 3 + 1 = 4.

Se (b + c) 2 = b 2 + d con b, c, d diversi da zero, allora d/c c è uguale a [1] b/2 [2] b [3] 2b [4] b 2 Utilizzando lo sviluppo del quadrato di un binomio abbiamo (b + c) 2 = b 2 + d b 2 + 2b c + c 2 = b 2 + d (2b + c) c = d e quindi, dividendo ambo i membri dell equazione per c, fatto lecito perché c 0, otteniamo 2b + c = d c d c c = 2b.

Determinare le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0. Ricordiamo che le soluzioni reali di ax 2 + bx + c = 0 con a 0 e = b 2 4 a c 0 sono x 1,2 = b ± p b 2 4 a c 2 a Nel caso in esame è a = 2, b = 3, c = 1 per cui risulta = 3 2 4 ( 2) 1 = 9 + 8 = 17 e x 1,2 = 3 ± 17 2 ( 2) = 3 ± 17 4 = ( 3 ± 17) ( 1) 4 ( 1) = 3 17 4 = 3 ± 17. 4 Ricordiamo che se < 0 l equazione non ha radici reali se = 0 l equazione ha due radici reali coincidenti.

Le soluzioni dell equazione (x 3 4x) (x 2 + 1) = 0 sono [1] 0, 2, 2 [2] 0, 2 [3] 0, 1, 2, 2 [4] 0, 1, 1, 2, 2 Per la legge di annullamento del prodotto, le soluzioni dell equazione data sono l unione delle soluzioni delle due equazioni [a] x 3 4x = 0 [b] x 2 + 1 = 0 L equazione [b] non ha soluzioni reali perché x 2 0 x R per cui x 2 + 1 1 > 0 e quindi non può mai verificarsi x 2 + 1 = 0. L equazione [a] può essere riscritta come x 3 4x = 0 x (x 2 4) = 0 x (x 2) (x + 2) = 0 che, per la legge di annullamento del prodotto, dà le soluzioni x = 0, x = 2 ed x = 2. L unione delle soluzioni di [a] e [b] coincide con [a] visto che [b] non ha soluzioni reali.

Sia f (x) = x 3 + 8. Per quale valore di x si ha che f (x) è il doppio del valore che la funzione assume in x = 0? [1] 16 [2] 0 [3] 2 [4] 2 Dobbiamo trovare gli x R tali che f (x) = 2 f (0). Ora, è f (0) = 0 3 + 8 = 8 per cui risulta x 3 + 8 = 2 8 x 3 = 8 x = 3 8 = 2. Osserviamo che non ci sono altre radici reali. Infatti da x 3 8 = 0 x 3 2 3 = 0 (x 2) (x 2 + x + 2) = 0 otteniamo, per la legge di annullamento del prodotto, x 2 = 0, ossia x = 2 e x 2 + x + 2 = 0 che non ha radici reali perché il discriminante = 1 2 4 1 2 = 7 < 0.

L equazione 2 x = x 1 [1] non ha soluzioni [2] ha due soluzioni razionali non intere [3] ha due soluzioni [4] ha una sola soluzione intera [5] ha solo soluzioni intere Ricordiamo la definizione di valore assoluto j x se x < 0 x = x se x 0 Distinguiamo due casi. x < 0: è x = x per cui l equazioni diventa 2 ( x) = x 1 che dà 3x = 1 ossia x = 1/3. Questa soluzione va scartata perché siamo sotto la condizione x < 0! x 0: è x = x per cui l equazione diventa 2 x = x 1 che dà x = 1. Questa soluzione va scartata perché siamo sotto la condizione x 0! Pertanto, l equazione non ha soluzioni.

Siano x, y, z numeri reali non nulli. Il numero 2 x(y+z) è uguale a [1] 2 xy + 2 xz [2] 2 y 2 z x [3] 2 x 2 y+z [4] nessuna delle precedenti E corretta la [2] dato che per le proprietà delle potenze risulta 2 y 2 z x = 2 y+z x = 2 (y+z) x = 2 x(y+z). Qualche alternativa può essere scartata con dei tentativi. Posto x = y = 1, z = 1 si ha 2 x(y+z) = 2 1 (1+( 1)) = 2 1 0 = 2 0 = 1 mentre [1] e [3] danno risultati differenti e vanno, quindi, eliminate: 2 xy + 2 xz = 2 1 1 + 2 1 ( 1) = 2 + 2 1 = 2 + 1 2 1 > 2 > 1 2 x 2 y+z = 2 1 2 1+( 1) = 2 2 0 = 2 1 = 2 > 1.

Sia x R. L espressione (x 2 + x + 1) 1 è uguale a [1] 1 + 1/(x 2 + x) [2] 1/x 2 + 1/(x + 1) [3] x 1 + (x 2 + 1) 1 [4] nessuna delle precedenti risposte è corretta Osserviamo subito che (x 2 + x + 1) 1 = 1 (x 2 + x + 1) 1 = 1 x 2 + x + 1 Questa espressione per x = 0 vale 1/(0 2 + 0 + 1) = 1/1 = 1. Le espressioni delle alternative [1] e [2] non sono valide per x = 0 perché il denominatore si annulla. Pertanto, vanno scartate! Inoltre, dato che x 1 = 1/x 1 = 1/x anche l espressione [3] non è definita per x = 0. E da scartare, quindi. In definitiva, nessuna delle alternative [1], [2] e [3] è corretta. Vale la [4].

Il numero 9 è uguale a [1] 3 [2] ± 3 [3] 3 [4] nessuna delle precedenti Il simbolo a con a R, a 0 indica sempre quell unico numero positivo α che elevato al quadrato dà a. Pertanto è 9 = 3.

Un azienda abbassa lo stipendio dei suoi dipendenti del 10% e successivamente lo rialza del 10%. Come è il nuovo stipendio rispetto a quello iniziale? [1] uguale [2] inferiore [3] superiore [4] dipende dallo stipendio di partenza Sia S 0 lo stipendio iniziale. Allora lo stipendio S 1 dopo l abbassamento è S 1 S 0 S 0 = 10% = 10 100 S 1 S 0 = 10 100 S 0 S 1 = S 0 1 10 100 «= 9 10 S 0 Sia S 2 lo stipendio dopo il rialzo (rispetto a S 1 ) ancora del 10%. Abbiamo S 2 S 1 S 1 = + 10% = + 10 100 S 2 S 1 = 10 100 S 1 S 2 = S 1 1 + 10 100 «= 11 10 S 1 Quindi S 2 rispetto a S 0 è S 2 = 11 10 S 1 = 11 10 9 10 S 0 = 99 100 S 0 < S 0. Pertanto, è vera la [2].

Qual è la cifra delle unità del numero 1999 1999? [1] 1 [2] 3 [3] 7 [4] 9 [5] nessuna delle precedenti E 1999 1999 = 1999 1999 1999 1999 {z } 1999 volte Osserviamo che 1999 x 1999 = c 1 1 x 1999 = c 2 9 x 1999 = c 3 1 x 1999 = c 4 9 x 1999 = c 1 1 c 2 9 c 3 1 c 4 9 c 5 1 dove c 1, c 2, ecc. denotano delle cifre che non abbiamo precisato. Guardando i prodotti svolti notiamo che il prodotto di un numero pari di fattori uguali a 1999 termina con 1 mentre il prodotto di un numero dispari termina con 9. Noi dobbiamo fare il prodotto di 1999 per se stesso 1999 volte. Un numero dispari di volte, quindi. Pertanto, la cifra delle unità di 1999 1999 è 9.

Sia N la somma dei 25 numeri primi più piccoli. La cifra delle unità di N è uguale a (il numero 1 non è considerato primo per cui il più piccolo numero primo è 2) [1] 1 [2] 3 [3] 7 [4] 9 [5] 0 Si tratta di sommare 25 numeri di cui uno è pari (il 2) e tutti gli altri sono dispari perché numeri primi. Pertanto, la somma dei 24 numeri primi dispari è un numero pari (la somma di due numeri dispari è un numero pari e posso fare la somma delle 12 coppie di numeri dispari per ottenere 12 numeri pari che sommati tra loro danno ancora un numero pari) somma il numero 2 al risultato del punto precedente trovando un numero pari (pari + pari dà pari) Quindi, N è un numero pari. Questo vuole dire che la cifra delle unità è 0 o un numero pari. Vale, perciò, la [5]. A titolo di curiosità, i primi sono 2 3 5 7 11 13 17 19 23 29 31 37 41 43 47 53 59 61 67 71 73 79 83 89 97 la cui somma vale 1060.