FONDAZIONE COGEME ONLUS ROVATO PROGETTO DI CASA NEL MONDO COMPETENZE CHIAVE PER UNA CITTADINANZA SOSTENIBILE

Documenti analoghi
Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

Fondazione Cogeme Onlus DI CASA NEL MONDO COMPETENZE CHIAVE PER UNA CITTADINANZA SOSTENIBILE

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

RETE I.C. TITO LIVIO

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE I PRODOTTI DELLA NOSTRA TERRA: COLTIVIAMOLI

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Scuola Media Statale Don Lorenzo Milani via Salvemini, Lodi LO tel fax COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO

Compiti autentici per didattica per le competenze

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Progetto Orientamento Scolastico

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

ILLUMINIAMO IL MONDO

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

Scuola primaria F.lli Ferrandi - Truccazzano Classe terza Docente: Magnani Sara Elena

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

COMPITO DI REALTA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI: TEST D INGRESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/16

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

IL COMPITO AUTENTICO E LA RUBRICA DI VALUTAZIONE

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Insegnanti di educazione artistica e di lettere

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino

PROGETTO FESTE E MUSICA

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Fondazione Cogeme Onlus

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

TEST D INGRESSO A.S

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche

La valutazione degli alunni

Adro, 21 ottobre ferraboschi

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S.

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA PROGETTAZIONE PROVA PROFESSIONALE-CAPOLAVORO CON ASSI CULTURALI (linguistico, matematico, scientifico e tecnologico)

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO "ANTONIO MALFATTI" CONTIGLIANO

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE PRENDERE DECISIONI E PIANIFICARE CON GLI ALTRI LE FASI DEL LAVORO

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

SCALA DI MISURAZIONE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

Transcript:

FONDAZIONE COGEME ONLUS ROVATO PROGETTO DI CASA NEL MONDO COMPETENZE CHIAVE PER UNA CITTADINANZA SOSTENIBILE PROGETTO IDEATO E REALIZZATO DALL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTOGLIO S. D ACQUISTO - SCUOLA INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 (Insegnanti coinvolte: Bonamano Anna, Del Barba Vittoria, Balicco Paola, M. teresa Gritti; referente Marina Pagani) USO E CONSUMO DEL PANE: valori del tuo Territorio La settimana che intercorre dal 3 al 12 aprile è il periodo in cui il nostro Istituto Comprensivo progetta, elabora e mette in campo una serie di attività didattiche finalizzate alla sensibilizzazione, realizzazione e sviluppo per una cittadinanza sostenibile. Il tema scelto quest anno è il Pane dei Popoli. In questa settimana i b/i dell ultimo annodei tre gradi scolastici ed i relativi docenti, saranno coinvolti in una serie di attività che avranno come protagonista IL PANE. In particolare i b/i faranno esperienze concrete inerenti la produzione del pane, facendo riferimento anche alle loro esperienze pregresse, saranno chiamati a riflettere sul loro comportamento a scuola e a trovare risposte e soluzioni riguardanti lo spreco ed il corretto uso dello stesso. 1. AMBITO DI INTERVENTO (QUADRO VALORIALE E VALENZE FORMATIVE) L ambito d intervento che identifica il progetto è l INTEGRITA ECOLOGICA ed in relazione ai principi indicati dalla Carta della Terra si intende adottare questo assunto: Promuovere un atteggiamento corretto e responsabile nei confronti delle risorse alimentari (il pane); dalla Carta Della Terra Per Ragazzi: Usa saggiamente le risorse naturali, assicurandoti di non procurare danni alla terra. In riferimento alle competenze del Center of Ecoliteracy, sono state individuate queste competenze: Cuore: sentire preoccupazione, empatia e rispetto per altre persone ed esseri viventi Mani: creare ed usare strumenti, oggetti e procedure richiesti da una comunità sostenibile

2. COMPETENZA DA PROMUOVERE Competenza chiave Interagire in gruppi eterogenei Mappa concettuale Recupero esperienze pregresse Esposizione verbale CONOSCENZE E ABILITA Pertinenza allo scopo Collaborazione

Rubrica Valutativa DIMENSIONI PARZIALE ESSENZIALE INTERMEDIO AVANZATO RECUPERO DELLE ESPERIENZE PREGRESSE Necessita dell aiuto di un adulto per recuperare le esperienze pregresse. Recupera il sapere, legato alle esperienze pregresse, ma non sempre riesce ad organizzarlo. Recupera e organizza il sapere legato alle esperienze pregresse, in modo autonomo. Recupera e organizza il sapere e le esperienze pregresse, in modo autonomo e originale. PERTINENZA DEL LAVORO ALLO SCOPO RICHIESTO Realizza un prodotto parziale e confuso. Realizza un prodotto semplice ed abbastanza coerente al compito richiesto. Realizza un prodotto pertinente al compito. Realizza un prodotto ben organizzato e funzionale al compito comunicativo. COLLABORAZIONE, CONDIVISIONE, COOPERAZIONE Assume un atteggiamento passivo disinteressatoe/o non collaborativo, non accetta le idee degli altri se diverse dalle proprie. Partecipa, collabora se sollecitato e non sempre accetta le regole e il ruolo. Partecipa,collabora e accetta le proposte dei compagni. Partecipa con interesse apportando il proprio originale contributo, accettando le idee degli altri. PRESENTAZIONE DEL LAVORO (esposizione verbale) Commenta il proprio lavoro in modo incompleto e con l ausilio di sollecitazioni. Su richiesta presenta e commenta il proprio lavoro in modo semplice. Commenta e presenta il lavoro prodotto in modo autonomo. Commenta con sicurezza e con ricchezza di particolari il proprio lavoro.

3. TRAGUARDI DISCIPLINARI CAMPI D ESPERIENZA CONOSCENZE ABILITA DISPOSIZIONI MENTALI La conoscenza del mondo Possiede informazioni relative ad organismi Osserva con attenzione gli organismi viventi, i loro Riflette. viventi, ai loro ambienti e a fenomeni naturali. ambienti, i fenomeni naturali accorgendosi dei loro cambiamenti. Formula ipotesi. Discorsi e Parole Possiede informazioni varie inerenti al pane. Esprime, comunica agli altri emozioni e sentimenti, Riflette. Riconosce e denomina emozioni e sentimenti argomenta attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Racconta le proprie esperienze. Immagini suoni e colori Conosce fatti e riconosce emozioni Rappresenta graficamente l esperienza rispettando la consegna. Cura il lavoro. Il sé e l altro Conosce il proprio punto di vista, le proprie Il b/o sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie Collabora. ragioni e quelle altrui. ragioni con adulti e b/i. Coopera. 4. QUADRO INIZIALE Il progetto è rivolto in modo specificoal gruppo dei b/i dell ultimo anno presenti in 5 sezioni e coinvolge un totale di 70 alunni. 5. SITUAZIONE PROBLEMA COME SI USA IL PANE? I b/i saranno chiamati a riflettere sul loro comportamento a scuola e a trovare risposte e soluzioni riguardanti lo spreco e soprattutto un correttouso del pane. La situazione problematica trarrà spunto dalla visita che gli stessi b/i faranno con gli insegnanti in mensa dopo il pranzo, dove verificheranno concretamente quanto pane viene sprecato (lasciato sui tavoli e per terra).

Il percorso terminerà con la redazione del compito autentico, cioè mediante la realizzazione di elaborati grafico-pittorici dipinti dai bambini, che verranno poi raccolti in un piccolo libretto e/o su cartellone con le loro risposte alla domanda posta: COME SI USA BENE IL PANE? 6. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DIDATTICO Le docenti coinvolte nel progetto sono 10, di cui 5 direttamente perché insegnanti di riferimento per i b/i dell ultimo anno. Il progetto avrà la seguente scansione: una mattina per raccogliere le ipotesi dei b/i su come si fa il pane (tutto il gruppo) una giornata per la preparazione del pane/ forme del pane (tutto il gruppo ) una mattinata per la riflessione sui tempi e fasi di preparazione del pane e visita in mensa dopo il pranzo - rielaborazione verbale (tutto il gruppo) una mattinata per la realizzazione degli elaborati grafici dei b/i ( compito autentico a coppie) Il compito autentico si svolge in una giornata scolastica, mentre l intero progetto si sviluppa in una settimana dal 3 al 12 aprile 2013. 7. SCANSIONE OPERATIVA Il compito autentico che verrà realizzato dai b/i dell ultimo anno della sc. dell infanzia, sarà articolato nel seguente modo: Brainstormingfocalizzando ilproblema con la domanda: come e con che cosa si fa il pane?. In questa fase l insegnante raccoglie le ipotesi formulate dai bambini. Successivamente si procederà all esperienza concreta di preparazione del pane a scuola: ingredienti impastare lievitare cottura - Attraverso questo processo i bambini mettono in campo le loro conoscenze e abilità pregresse e strutturano la loro attività creando nuove conoscenze. Circle - time La fase conclusiva che prevede la sistemazione dei bambini in circolo, per una riflessione sul lavoro svolto: sui tempi necessari per la preparazione del pane, sul risultato ottenuto e soprattutto per la raccolta delle loro risposte alla situazione problema (compito autentico). Al termine dell esperienza ogni b/o dovrebbe essere in grado di trovare una sua personale risposta alla domanda: come si usa bene il pane?, essere in grado di rappresentarla graficamente, commentarla e spiegare il perché della scelta fatta.

Vengono riportate alcune foto che documentano alcune fasi del lavoro svolto

8. VALUTAZIONE Prima della fase di valutazione l insegnante effettuerà una fase osservativa e riflessiva sugli alunni tenendo conto delle quattro dimensione presenti nella mappa concettuale, utilizzando una rubrica valutativa. Successivamente la valutazione terrà conto di una prospettiva di analisi intersoggetiva (DOCENTE + ALUNNO), utilizzando apposita scheda autovalutativa del bambino con utilizzo di smile da colorare. Strumenti per l insegnante Protocollo osservativo Dimensioni RECUPERO DELLE ESPERIENZE PREGRESSE Racconta esperienze-situazioni riferite alle sue esperienze e le mette in relazione con quanto accade a scuola? Si no non sempre PERTINENZA DEL LAVORO ALLO SCOPO RICHIESTO Sa raffigurare graficamente esperienze vissuti in maniera coerente? Sì no non sempre COLLABORAZIONE, CONDIVISIONE, COOPERAZIONE Quando gioca collabora con i compagni senza litigare? Sì no non sempre PRESENTAZIONE DEL LAVORO (rielaborazioneverbale) Sa rielaborare verbalmente i propri disegni? Sì no non sempre

Dimensioni PARZIALE ESSENZIALE INTERMEDIO AVANZATO RECUPERO DELLE ESPERIENZE PREGRESSE Rievoca le proprie esperienze solo con l aiuto dell ins. e le collega alla situazione attuale in modo parziale. Rievoca le proprie esperienze solo su sollecitazione e le collega alla situazione attuale. Rievoca le proprie esperienze in modo autonomo e le collega alla situazione attuale. Rievoca le proprie esperienze in modo autonomo e le collega alla situazione attuale con ottima padronanza. PERTINENZA DEL LAVORO ALLO SCOPO RICHIESTO Realizza un prodotto parziale e confuso rispettoal compito richiesto. Realizza un prodotto semplice ed abbastanza pertinente al compito richiesto. Realizza un prodotto pertinenteal compito richiesto. Realizza un prodotto ben organizzato e funzionale al compito richiesto. COLLABORAZIONE, CONDIVISIONE, COOPERAZIONE Assume un atteggiamento passivo e disinteressato e/o non collaborativo. Partecipa e collabora solo se sollecitato e non sempre accetta le idee degli altri. Partecipa e collabora ed accetta le idee degli altri. Partecipa con interesse apportando il proprio originale contributo, accettando le idee degli altri. PRESENTAZIONE DEL LAVORO (esposizione verbale) Con l aiuto dell ins. commenta il proprio lavoro in modo incompleto. Con l aiuto dell ins. commenta il proprio lavoro. Commenta autonomamente il proprio lavoro. Commenta autonomamente il proprio lavoro, in modo completo ed originale.

VALUTAZIONE DOCENTE AUTOVALUTAZIONE BAMBINO Ha saputo trovare le parole- termini relativi al pane? SI NO PARZIALMENTE E riuscito ad impastare gli ingredienti e a dare una forma al suo pane? SI NO PARZIALMENTE Dopo aver visitato la mensa, ha formulato almeno una risposta-soluzione rispetto al problema dello spreco del pane? SI NO PARZIALMENTE Ha saputo ascoltare con attenzione e rappresentare graficamente il racconto? SI NO PARZIALMENTE