Il controllo di gestione attraverso la valutazione degli indici: occupazionale, case mix e durata della degenza

Documenti analoghi
C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA

P.O. SAN FELICE

P.O. SAN FELICE

U.O.S.D. DI CELIACHIA E MALATTIE MOTORIE DIGESTIVE - P.O. MARCIANISE

C000 - P.O. SESSA AURUNCA

P.O. DOTT.SSA ANASTASIA GUERRIERO - MARCIANISE

L utilizzo delle SDO per il confronto delle attività tra reparti e tra erogatori.

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

ATTIVITA' DEI PPOO ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C.

ATTIVITA' DEI PPOO ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C.

ATTIVITA' DEI PPOO ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C.

PRESIDI OSPEDALIERI ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C.

PRESIDI OSPEDALIERI ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C.

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta

STATISTICA IN OSPEDALE

A090 - UOS PEDIATRIA - P.O. S.MARIA C.V.

Regione Campania ASL Caserta

Indicatori controllo attività di ricovero

Regione Campania ASL Caserta

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C.

TEORIA DEGLI INDICATORI

Il Bilancio Sociale AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO

INDICI ATTIVITA' DI RICOVERO

Regione Campania ASL Caserta

4. SANITA. Posti letto delle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna.

I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL

Le ragioni del cambiamento

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Diabetologia Ospedaliera. Controllo di Gestione A.S.M.N

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2013

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Manuale Sistema Valutazione Attività. Sezione del Manuale: Metodo di Lettura delle Matrici AZIENDE SANITARIE OSPEDALIERE (AA.SS.OO.) Settore: OSPEDALE

Strutture Interdipartimentali\T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria. Controllo di Gestione A.S.M.N

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Malattie infettive. Controllo di Gestione A.S.M.N

LA PIANIFICAZIONE SANITARIA. Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite

ATTIVITA' DEI PPOO ASL CASERTA PP.OO. SG MOSCATI AVERSA - SAN ROCCO SESSA - S MARIA CV

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Lab. Analisi Chimico Cliniche ed Endocrinologia. Controllo di Gestione A.S.M.

Strutture Interdipartimentali\Degenza Breve. Controllo di Gestione A.S.M.N

Valori minimi di riferimento per il personale medico della Medicina Generale e della Chirurgia Generale

Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\DH Unificato ORL_OCUL. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. NEURO-MOTORIO\Neurologia. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. NEURO-MOTORIO\Medicina Fisica e Riabilitativa. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\Chirurgia Senologica Interaziendale. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Nido. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. NEURO-MOTORIO\Neurochirurgia d'urgenza. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. CARDIO-TORACO-VASCOLARE E DI AREA CRITICA\Cardiologia. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Radiologia. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Ostetricia e Ginecologia. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Lab. Biologia Molecolare. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\C.Comuni Dip. Diagn. per Immagini e Med. di Laboratorio. Controllo di Gestione A.S.M.

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Unità Riabilitazione Gravi Disabilità Età Evolutiva (UDGEE) Controllo di Gestione A.S.M.N

Regione Campania ASL Caserta

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

952. IOV. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA DELIBERAZIONE N. VIII/6682 DEL

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Report di sintesi e conclusioni

Sanità e salute Municipio I

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

Sanità e salute Municipio II

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

Obiettivi 10, , ,82

Posti letto, durata di degenza e tasso di ospedalizzazione. L assistenza ospedaliera in Italia. Confronti internazionali e interregionali 1

Di seguito verranno trattati argomenti di antropometria e valutazione dello stato nutrizionale dal punto di vista teorico.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE PIANI DI FABBISOGNO PERSONALE

BOLOGNA 12 ottobre Piano Annuale Controlli PAC

Il progetto SIFO-ANMDO sez. Piemonte e Valle d Aosta. Francesco Cattel Franco Ripa Gruppo di lavoro SIFO-ANMDO

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA VASCOLARE 2013 osservato 2014 obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso Assegnato A PRODUZIONE

Gli effetti della DGR 2688: i numeri della Week Surgery nella Regione Veneto

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019

DIPARTIMENTO AREA MEDICA Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. NEFROLOGIA

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Malattia Venosa Cronica

Il totale dei posti letto attivi nell anno 2015 delle strutture ospedaliere direttamente gestite dall azienda è di 405.

PROFILO PROFESSIONALE. DEGENZA ordinario DH totale Posti letto Dimessi Giornate di degenza

ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO. Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE

Indice. Il presente documento non è firmato perché trasmesso per via informatica. L originale firmato è archiviato presso la Direzione di Presidio.

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016

NASCITA E SVILUPPO DELLA WEEK SURGERY: I 10 anni di esperienza dell Ospedale di Feltre

DGR VII/ /12/00.

LA GIUNTA REGIONALE. IL Decreto Legislativo n. 502/92 e sue successive modificazioni;

ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO DEFINIZIONE NUMERATORE. AREA Cure domiciliari RISULTATO DEFINIZIONE

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016

Transcript:

Il controllo di gestione attraverso la valutazione degli indici: occupazionale, case mix e durata della degenza Dr. Sandro Nati, Divisione di Ematologia Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Premessa Butler 3 identifica quattro grandi categorie di prodotti erogate dall ospedale: il trattamento dei pazienti ricoverati; il trattamento di pazienti in forma ambulatoriale, l insegnamento e la ricerca. Questi obiettivi si calano all interno di riforme sanitarie introdotte in diversi Paesi che pongono l enfasi sull efficienza e ne fanno la strategia prevalente di contenimento dei costi dei servizi. L introduzione in Italia del sistema di classificazione tramite DRG ha fatto sviluppare una prima serie di analisi sulla casistica trattata dalle strutture di ricovero. Pur con tutti i limiti che il sistema di classificazione per DRG ha evidenziato (vedi Wray 4 ) esse si possono rivelare utili per tentare di produrre alcune prime indagini conoscitive. L obiettivo del progetto è quello di esaminare - attraverso i dati disponibili - l attività assistenziale svolta dalla Ematologia di un Azienda Ospedaliera Universitaria utilizzando una batteria di indicatori finalizzata a migliorare l utilizzo delle risorse e l appropriatezza dei ricoveri. Abstract Il progetto ha misurato l attività assistenziale svolta nell Ematologia di un azienda ospedaliera universitaria. A tal fine sono stati individuati una serie di indicatori quali: la degenza media, l indice di occupazione, l indice di case mix, l indice di rotazione dei posti letto, l intervallo di turn over, il DRG, l ICP al fine di costruire il nomogramma di Barber. Sulla base di tali specifici indicatori, è stata eseguita una attenta e accurata valutazione dei dati analizzando l attività assistenziale verificatasi negli anni 2006 e 2007. L obiettivo interno era quello di migliorare l indice di case-mix e l indice occupazionale attraverso una più attenta organizzazione collegiale cioè tra la struttura del Day Hospital e la Degenza e ancora, allo stesso modo, ottimizzando i rapporti con le varie specialità. Ai pazienti, quindi, si è cercato, nei limiti del possibile, di limitare la degenza alle necessità legate alla terapia e non per gli accertamenti e/o i piccoli 3 Butler J., Hospital Cost Analysis, Kluwer Academic Publishers,Dordrecht.1995 4 Wray N.P., Hollingworth J.C.,Petersen N.J.,Ashton C.M. Case-Mix Adjustement Using Administrative Databases: A Paradigm to Guide Future Research,Medical Care Research and Review, vol 54-3:326-356;1997 115

interventi chirurgici. I valori dimostrano che saper misurare e avere la percezione delle conseguenze delle azioni svolte permette di essere consapevoli del consumo di risorse e della tipologia di performance, nonché di apportare, se necessario, delle modifiche organizzative per raggiungere gli obiettivi. Il Progetto Sono stati individuati una serie di indicatori classici quali la degenza media, l indice occupazionale e nuovi indicatori più moderni quali il case-mix, il DRG e l ICP; verificare l indice di capacità di attrazione della struttura ospedaliera attraverso l elaborazione dei dati storici. Gli indicatori classici o indicatori di flusso sono un lotto di indicatori da sempre usati nella valutazione delle attività ospedaliere. Sono fondati essenzialmente sulla durata della degenza e non sono correlati alla tipologia della casistica trattata. Essi sono: La degenza media; L indice di occupazione; L indice di rotazione; L intervallo di turn-over. Tutti questi indici assieme vengono utilizzati per la realizzazione del nomogramma di Barber. La degenza media corrisponde al rapporto tra le giornate complessive di degenza ed i ricoveri effettuati nel medesimo periodo, definendo i giorni per i quali in media risulta ricoverato un paziente che ha accesso al servizio. L indice di occupazione dei posti letto indica il rapporto percentuale tra le giornate di degenza effettivamente utilizzate dai pazienti e le giornate di degenza teoricamente disponibili (queste ultime ottenute moltiplicando il numero di posti- letto per i giorni dell anno in esame), rappresentando la frazione percentuale delle risorse disponibili impiegate nel corso del periodo in esame. L indice di rotazione dei posti letto è dato dal rapporto tra il numero complessivo dei ricoveri e i posti letto disponibili; indica il numero dei ricoveri realizzatesi mediamente, in un anno, per ciascun letto del reparto. L intervallo di turn-over evidenzia il tempo che intercorre tra la dimissione di un paziente ed il ricovero del successivo, ossia il tempo in cui i letti non risultano occupati. Si ottiene dividendo la differenza tra giornate di degenza teoriche e quelle di degenza effettive con il numero complessivo dei ricoveri. 116

Gli indicatori di flusso possono essere articolati tra loro mediante il normogramma di Barber. Si tratta di una analisi grafica che consente di eseguire confronti nel tempo, per medesimi servizi, o tra strutture diverse, disponendo, per la valutazione dei propri indicatori, di un area di accettabilità (gli standard nazionali proposti indicano ad esempio: IO= 75%; DM= 11 giorni; It= 3.66 giorni ). In dettaglio, il normogramma di Barber si realizza utilizzando un sistema di assi cartesiani, in cui l ascissa è rappresentata dall indice di turnover e l ordinata dalla degenza media. Il piano individuato è ulteriormente suddiviso sulla base dell indice di occupazione media dei posti-letto e dell indice di rotazione dei posti-letto. Indicatori DRG specifici sono i moderni indicatori di valutazione delle attività ospedaliere. Essi si fondano sul confronto tra alcuni indici classici (soprattutto la degenza media) e la casistica specificamente trattata classificata secondo il sistema DRG. Tra i più importanti sono il peso medio DRG, l ICP (indice comparativo di performance), l ICM (indice di case-mix). Il peso relativo rappresenta il grado di impegno relativo (sia in termini di costi che di impegno clinico) di ciascun DRG rispetto al costo medio standard per ricovero. Tale valore è un parametro, specifico per ciascun DRG, e predefinito. La remunerazione corrisposta per ciascun DRG è in genere direttamente proporzionale al peso. Val (DRG) = K* Peso Relativo (DRG) Dove K è definito a livello regionale a seconda del tipo di struttura sanitaria. Il peso relativo invece è quello stabilito a livello nazionale dal Ministero della Sanità. Il peso medio (PM), calcolato per disciplina di dimissione di una generica struttura ospedaliera, è il rapporto tra i punti DRG prodotti nella specifica disciplina della struttura ospedaliera considerata, e i dimessi dalla stessa. L Indice Comparativo di Performance (ICP), permette di valutare l efficienza operativa dei reparti afferenti alle strutture di ricovero in termini di degenza media, standardizzata per il case-mix, rispetto a specifici valori di riferimento suddivisi per disciplina di dimissione. La degenza media standardizzata per il case-mix, ovvero il numeratore nella formula dell ICP, rappresenta il numero delle giornate di degenza che si osserverebbero qualora la composizione per DRG dei dimessi da uno specifico reparto fosse uguale a quella dello standard; in altre parole è degenza media attesa, calcolata relativamente ai soli DRG che si vengono a formare nel reparto considerato. 117

L Indice di Case-Mix (ICM), calcolato per disciplina di dimissione di una generica struttura ospedaliera, è il rapporto tra il peso medio per disciplina calcolato nella struttura e un valore di riferimento, che è il peso medio dello standard. In altre parole, la misurazione della complessità della casistica trattata è effettuata attraverso il calcolo del rapporto tra la composizione della casistica trattata in ciascun Stabilimento/Presidio/Azienda/Reparto, ponderata con il sistema dei pesi DRG, e la composizione ponderata dello standard. E dunque un indice della produttività di un ospedale (o di Unità Operativa o di un Azienda) ma anche del suo livello di specializzazione. Il Case-Mix è dunque un indice che esprime la complessità dei casi trattati dall unità operativa/ospedale in rapporto alla complessità media dell insieme delle unità operative/ospedali italiani. Valori superiori all unità indicano una complessità della casistica superiore a quella di riferimento. Diamo un significato di ICP e ICM. Se ICM > 1 la casistica del reparto è più complessa dello standard, se ICM < 1 la casistica è meno complessa dello standard. Un ICP < 1 indica una buona efficienza del reparto, mentre un ICP > 1 indica una cattiva efficienza. Sulla base di tali specifici indicatori, la Divisione ha eseguito una attenta e accurata valutazione dei dati analizzando l attività assistenziale verificatasi negli anni 2006 e 2007. Il risultato è stato quello di porci l obiettivo di migliorare in almeno due indici: case-mix e indice occupazionale. La strada seguita è stata quella di una più attenta organizzazione collegiale cioè tra la struttura del Day Hospital e la Degenza e ancora, allo stesso modo, ottimizzando i rapporti con le varie specialità. E stato cioè migliorato il percorso diagnostico, clinico- strumentale, radiologico ed impiantistico di ciascun paziente lavorando maggiormente proprio sul rapporto interdivisionale dei reparti afferenti al nostro Dipartimento e non. Ai pazienti, quindi, si è cercato, nei limiti del possibile, di limitare la degenza solo per le terapie e non per gli accertamenti e/o i piccoli interventi chirurgici. 118

Unità PPLL PPLL % % CAS PES DE ICP ICP Operativa ORD DH OCC OCC AZ RE ORD DH OR ME ME OR 2008 16.0 10.0 97.6 112.9 397 3.16 14.7 1.02 1.11 2007 16.0 10.0 95.9 110.5 380 2.99 15.3 1.03 1.11 2006 16.0 10.0 94.7 98.4 389 2.87 14.2 1.02 1.11 Come appare dai dati, rappresentati nella tabella, il tentativo, che certamente ha richiesto un grosso impegno collettivo di tutta la Divisione, medici e personale sanitario, ha dato un buon esito, permettendo di mantenere simili i tempi della degenza media ma, nel contempo portare ad assistere un numero maggiore di pazienti ad alto rischio, con l innalzamento dell indice occupazionale e del case-mix. 119