Riconoscere le fasi dell evoluzione umana individuando i cambiamenti fisici e comportamentali dell uomo preistorico.

Documenti analoghi
Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

UNITA DI LAVORO Classe III A via Civitavecchia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

L ENERGIA PRENDE FORMA

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Piano Didattico Personalizzato

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

LA COMPRENSIONE DEL TESTO STORICO IPERMEDIALE. Enrica Dondero

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

Gli alberi della piazza

Geografia - Triennio Scuola Primaria

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

MATRICE PER PROGRAMMAZIONE U.A.

Programmazione annuale docente classi 2^

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. ssa Giardino Manuela

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

REGISTRO MODULO CLIL

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

Scuola secondaria di 1 grado

La lingua dell autonomia e del successo

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

Titolo: Fruttiamo.con la frutta

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Piccoli storici cooperano

IO, vengo da lontano. e vado OLTRE!

Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Tecn. di Rappres. Grafica. Italiano e Storia Cura del materiale

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE " F E R M I G A L I L E I "

Il giardino delle farfalle

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: TECNOLOGIA. Le proprietà degli oggetti: - materiali. - parti. funzione.

Transcript:

Formazione RETEINNOVA Ins.Paola Carra Percorso di Storia Confronto tra uomini Il Paleolitico-Scuola Primaria IDEA PRINCIPALE I primi uomini che sono comparsi sulla Terra sono riusciti grazie alla loro intelligenza, a soddisfare i propri bisogni in maniera sempre più efficace. Obiettivo Formativo Generale Riconoscere le fasi dell evoluzione umana individuando i cambiamenti fisici e comportamentali dell uomo preistorico. Obiettivo specifico Definire le fasi dell evoluzione umana attraverso lo studio di testi e immagini. Competenze Individuare e saper raccontare comportamenti e abilità dell Homo erectus, anche confrontandolo con le fasi precedenti dell evoluzione umana Presentazione dell attività Destinatari: 22 alunni della classe 3^, di cui 10 italiani, 8 privi di cittadinanza italiana e 4 stranieri. Metodo: cooperative learning, attività individuale e a coppie,conversazione e dibattito. Descrizione dell attività 1. Scopriamo due popoli che vivono ai giorni nostri in Sudafrica (gli Shangaan) e nella foresta dell Amazzonia (gli Indios Yanomami). Conoscere e scoprire popolazioni primitive contemporanee stimola la curiosità dei bambini e dalle loro domande è possibile identificare gli aspetti utili per descrivere il passato. Per conoscere questi due popoli proponiamo un attività a coppie. Una volta eseguite le indicazioni operative delle schede, è previsto un momento di confronto in cui le coppie riferiscono e illustrano le informazioni raccolte. Ogni coppia deve: leggere una volta il testo velocemente per farsi un idea del contenuto, leggerlo una seconda volta e sottolineare i termini poco chiari (tutti gli alunni costruiscono un dizionario disciplinare personale), scrivere le informazioni ricavate dal testo come indicato.

Terminata l attività a coppie condividiamo le informazioni raccolte. 2. Per facilitare questa operazione e avviare una comparazione tra i due popoli realizziamo una tabella. Aspetti dei quadri di sintesi Dove vivono In quale ambiente Attività svolte Modo di vivere Come sono organizzati In che cosa credono Shangaan Indios Yanomami Osservazioni (somiglianze/differenze) 3.Attraverso l utilizzo della LIM ricerchiamo immagini significative da sistemare nel quadro di sintesi. INDIOS YANOMAMI

Il popolo Shangaan, primitivi di oggi (1).pdf 4. Attività a coppie svolta nel laboratorio di informatica (inserire una tabella in un foglio di lavoro), scheda di lavoro,organizzare informazioni in quadri di sintesi. Scrivi al posto giusto le parole elencate. POPOLO SHANGAAN. CACCIA-VILLAGGIO-FAMIGLIE-CAPOTRIBU -SPIRITI MALVAGI-SAVANA-CAPANNE STREGONE-ALLEVAMENTO-SUDAFRICA-AGRICOLTURA POPOLO YANOMAMI FORESTA-CACCIA-BRASILE-VENEZUELA-VILLAGGIO-AMACA-PESCA-SCIAMANO- AGRICOLTURA-SPIRITI DEI MORTI-FAMIGLIA. Tempo previsto due ore POPOLO.. DOVE VIVONO IN QUALE AMBIENTE CHE COSA SANNO FARE COME VIVONO COME SONO ORGANIZZATI IN CHE COSA CREDONO PAROLE 5.Verifica conclusiva. Ogni gruppo espone tutti e due i testi oralmente,o attraverso l uso delle immagini o utilizzando la tabella realizzata.

6.Homo erectus Attraverso la conversazione, la lettura del libro di testo, le schede di lavoro e le immagini, gli alunni individueranno le caratteristiche dell Homo erectus. Attività Lettura(a turno) e analisi del testo scolastico,ricerca dei termini sconosciuti (dizionario disciplinare). Attività di gruppo:ricercare nel testo le informazioni e rispondere sul quaderno alle domande. Dove visse-quando visse-dove si riparava-come si nutriva-in che modo si spostava - com era - cosa scoprì Scheda di lavoro individuale. Riordinare le informazioni nella tabella

UOMO ERETTO QUANDO VISSE DOVE VISSE DI CHI COSA SI CIBAVA DOVE E COME VIVEVA COME SI MUOVEVA COM ERA FU IL PRIMO A ATTIVITA Lettura da parte dell insegnante di un brano sulla scoperta del fuoco. Dibattito in classe sull importanza della scoperta del fuoco e suoi cambiamenti che apportò nella vita dell uomo primitivo. Attività individuale sul quaderno. L Homo erectus osserva il fuoco provocato da fulmini e impara ad accenderlo (dizionario disciplinare a strofinio e a percussione ),a domarlo e usarlo con regolarità per Attività individuale, scheda di lavoro Pietre ancora più sofisticate e La capanna dell Homo erectus. Introduzione al concetto di migrazione.lettura del testo scolastico.

7.Confronto fra uomini Homo habilis Homo erectus verifica conclusiva saper raccontare utilizzando mappe concettuali Riassumiamo e confrontiamo le varie fasi dell evoluzione umana realizzando delle mappe concettuali. La classe sarà divisa in gruppi. Gli alunni saranno guidati alla costruzione delle mappe seguendo le indicazioni: Quando visse? Dove visse? Com era? Come si muoveva? Di che cosa si cibava? Dove trovava riparo? Fu il primo a..? Cosa sapeva fare? Mappa di riferimento

Testi di riferimento Caprini-Cordini-Marenzi-Galli,Nel giardino scopro, Giunti scuola (libro di testo) Marilena Cappelletti-Angelo de gianni,risorse e strumenti per l insegnante, area storica, classe 3, La Spiga. Giuseppe lisciani, Didà guida didattica per la scuola primaria, lisciani. Giuliana petrini, Insegnare giorno per giorno, storia 3, guida giunti scuola. Scataglini-giustini. Software Storia facile 1, Erikson