S. Lo Cicero. Direttore SC Pneumologia - Ospedale Niguarda Cà Granda Milano Direttore Istituto di Ricerca e Cura - Villa Marelli Milano

Documenti analoghi
BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

BPCO i punti essenziali

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

CONTROLLO DEI SINTOMI DELLA BPCO:

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Inquadramento e gestione del paziente con BPCO: ruolo delle riacutizzazioni.

Gli antibiotici in medicina generale

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

BPCO: management terapeutico

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Parte 3: Management della BPCO

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Con la SPIROMETRIA 03/12/2015. La BPCO: come diagnosticarla, come trattarla. Mario Polverino

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

Personalizzazione della terapia. I dati di Indacaterolo Alberto Papi

Il valore dei PDT nell asma e nella BPCO

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

L identificazione del paziente con BPCO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

FISIOPATOLOGIA DELLE RIACUTIZZAZIONI DI BPCO

La gestione del paziente con BPCO e le più frequenti co-morbidità

Screening e percorso diagnostico della BPCO

BPCO e disturbi del sonno: più che una associazione. Riccardo Drigo

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

RIACUTIZZAZIONI DI BPCO

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Definizione. mediata.

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

Dott.ssa Roversi Sara

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

La comorbilità nella gestione della BPCO 21 gennaio 2016 Sergio Harari

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Polmoniti. Linee guida

Criteri di ospedalizzazione. Giovanni Puglisi Direttore U.O.C. di Pneumologia e Infettivologia Respiratoria Osp. C.

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva: un peso Economico e Sociale.

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La BPCO: aspetti di terapia

Università degli Studi di Perugia. Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

La corretta terapia delle riacutizzazioni di BPCO. Dott. Piero Visaggi 2/2/2013

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

I NUOVI FARMACI NELLA BPCO E NELL ASMA. Stefano Marinari UOC Pneumologia CHIETI

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale Centro specialistico/medicina generale

e-news Progetto MOND N.1 /2014 Update in BPCO I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016

Riunione OFFICIUM 5/12/2009

CASO CLINICO. La storia di Claudia

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott.

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

La Salute del Respiro: un attualità nazionale

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Riacutizzazioni di BPCO

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori

Salvatore Lo Cicero SC Broncopneumotisiologica Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Transcript:

S. Lo Cicero Direttore SC Pneumologia - Ospedale Niguarda Cà Granda Milano Direttore Istituto di Ricerca e Cura - Villa Marelli Milano

Le riacutizzazioni di BPCO: implicazioni cliniche a breve e lungo termine

R-BPCO : definizione Eventi acuti nella storia naturale della nalattia caratterizzati da un peggioramento dei sintomi abituali dispnea, tosse produttiva, con escreato spesso purulento che richiedono un cambio nella terapia o l ospedalizzazione Global Strategy for the Diagnosis, Management, and Prevention of Chronic Obstructive Pulmonary Disease, Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD) 2011.

Termini usati Il 69 % dei pz. non comprende 25 20 15 il termine riacutizzazione 20 % 21 % 18 % 16 % 15 % 10 5 3 % 3 % 1 % 3 % 0 Bronchite Mancanza di fiato Crisi Attacco Panico Fatica Riacut Altro Assente Kessler R, et al. Chest 2006;130:133-42

Change from Baseline in SGRQ vs patients with No Exacerbations R-BPCO NON riportate 5 4 4,61 3 2 1 0 1,22 95% CI = -4.05-6.48 95% CI = 0.09-9.13 Carico su QoL 1 R-BPCO NON riferita > 1 R-BPCO NON riferita Xu W, Collet JP, Shapiro Set al. Negative impacts of unreported COPD exacerbations on health-related quality of life at 1 year. Eur Respir J. 2010;35:1022-1030

2010 It is therefore imperative to educate patients about the signs and symptoms of exacerbations in an attempt to build a self-management plan that may help them seek advice early in the course of exacerbations

R-BPCO: corretta gestione Riconoscere e trattare precocemente una riacutizzazione Significa : ottimizzare il risultato prevenire successivi episodi ridurre il peso della BPCO Hammad Qureshi et al Chronic Obstructive Pulmonary Disease Exacerbations: Latest Evidence and Clinical Implications ther Adv Chronic Dis. 2014;5(5):212-227

+/- sintomi secondari Wheezing Oppressione o dolore toracico Tachicardia Tachipnea Malessere Insonnia Sonnolenza Affaticabilità Depressione Confusione Global Strategy for the Diagnosis, Management, and Prevention of Chronic Obstructive Pulmonary Disease, Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD) 2011

Implicazioni cliniche a breve e lungo termine Impatto negativo su sintomi e QoL flogosi nelle vie aeree Piu rapido declino funzionale Riacutizzazioni Ricoveri Costi Aumento rischio di ulteriori riacutizzazzioni Elevata mortalità Hammad Qureshi, et al. COPD Exacerbations: Latest Evidence and Clinical Implications Ther Adv Chronic Dis. 2014; 5(5):212-227.

Adjusted Hazard Ratio for Subsequent Exacerbation Rischio per successivi episodi 30 25.8 25 20 15 10 5 1.0 3.0 5.1 7.3 9.8 11.9 13.9 16.6 18.1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Numero di riacutizzazioni 9 10 Suissa S. et al. Long-term natural history of COPD : severe exacerbations and mortality. Thorax. 2012;67:957-963.

Adjusted Hazard Ratio for Mortality R-BPCO gravi e rischio mortalità 4,5 4 3,5 3 2,5 2 73106:1990-2007 1,9 3,0 3,1 2,8 2,4 3,4 3,8 3,9 4,5 1,5 1 1,0 0,5 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 > 10 n. Riacutizzazioni gravi Suissa S,et al. Long-term natural history of COPD : severe exacerbations and mortality. Thorax. 2012; 67:957-963

Costo medio di un ricovero per R-BPCO Costi per R-BPCO ospedalizzata Studio su 149 pazienti. ricoveri 222 1,800 1,600 1,400 1,200 1,000 2130,34 1,536 1,536 800 600 400 200 0 110 Farmaci Degenza 484 Altri servizi esami diagnostici O'Reilly JF, et al. Int J Clin Pract. 2007;61:1112-1120.

Il costo di gestione della BPCO è da ricondurre per un 70 % al costo delle riacutizzazioni e in particolare alle ospedalizzazioni

Odds Ratio per riacutizzazioni Fattori associati ad aumentato rischio di riacutizzazioni 6 5 4 5,72 P<0.001 Studio Eclipse n = 2138 pazienti BPCO 3 2 1 P<0.001 2,07 P<0.001 P=0.002 P<0.001 1,11 1,08 1,07 0 Tosse e catarro cronici Storia di RGE Gravità FEV 1 e durata BPCO Alti livelli Leucociti Scarsa QoL > 4 punti Hurst JR, Vestbo J, Anzueto A, et al. Studio Eclipse : Susceptibility to exacerbation in COPD N Engl J Med. 2010;363:1128-1138.

Mean BODE Index Score Elevato punteggio BODE 3 6 7 6 5 4 3 2 1 P=0.002 3 0 m et ri 0 Riacutizzazioni Frequenti Rare Riacutizzazioni Hodgev VA, et al. Correlation of frequency of exacerbations with the BODE index in COPD patients. Folia Med (Plovdiv). 2006;48(2):18-22.

Colonizzazione batterica Colonizzazione Nuova Riacut. 50 45 40 35 HI NO semplici commensali o innocenti spettatori 30 25 20 15 10 5 SP MC GNEB PA 0 Difese locali Neutrofili* + 0,7 0,6 0,5 Danno tissutale Ostruzione progressiva 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Donaldson GC, Seemungal TA, Patel IS et al. Airway and systemic inflammation and decline in lung function in patients with COPD. Chest 2005 128, 1995 2004 MPO IL 8 LTB 4 Elastasi Kim V et al. Am J Respir Crit Care Med 2010;181:A153. Malin Inghammar et al : Increased Incidence of Invasive Bacterial Disease in COPD Compared to the General Population BMC Infect Dis. 2014;14(163)

Overall bacterial load log10 CFU/ml L elevata carica batterica è stata correlata in modo significativo con le alte dosi di CSI (p=0.008) Garcha et al. Higher airway bacterial load significantly correlated to higher ICS dosage Thorax 2012; 67: 1075-1080

Fattore di rischio. Tumore polmonare Polmoniti Ipertensione polmonare Anemia Diabete Ansietà, Depressione Malattia cardiovascolare Atrofia e disfunzione muscolare periferica Osteoporosi Ulcere peptiche Cachessia Complicanze GI Kao and Hanania, Atlas of COPD 2008 Agusti A. Proc Am Thorac Soc. 2007;4:522-525.

BPCO : importante fattore di rischio per la comorbilità CV 35 30 25 20 15 10 5 BPCO : 958 NO BPCO : 17384 All P < 0.0001 0 Coronaropatia Angina Infarto Ictus Scompenso Arteriopatia periferica Aritmia Finkelstein J, et al. Int J Chron Obstruct Pulmon Dis. 2009;4:337-349.

Riacutizzazioni batteriche 50 40 30 20 H. influenzae S. pneumoniae M. catarrhalis Se fattori rischio Infernal TRIO R Enterobatteri Gram - Pseudomonas spp 10 0 Sethi S, et al. Respir Res. 2010;11:10. M S. Niederman,.; Carlos M. Luna. Semin Respir Crit Care Med. 2012; 33(3):298-310.

Diagnosi BPCO + Dispnea,espettorazione purulenza escreato + Interruzione terapia 4 settimane Diagnosi Diff. Polmonite Sospetto clinico Embolia polm. Insuf cardiaca Aritmia Juan José Soler Cataluña 2013 Riacutizzazione From the Global Strategy for the Diagnosis, Management, and Prevention Of COPD, Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD) 2014. Trauma torace Pneumotorace Vers. pleurico

FEV 1 : rilevatore specie infettanti H.influenzae M. catarrhalis S.pneumoniae R R R Virus Chlamydia GNEB / P.aeruginosa FEV 1 80 70 60 < 50 40 35 20 Miravitlles et al. Chest 1999; 116: 40-46

Broncodilatatori Short acting incremento in FEV 1 1.00 0.95 0.90 0.85 0.80 Dispnea ipratropium salbutamolo placebo 0 60 120 180 240 300 360 480 600 720 Time (min) L impiego di broncodilatatori short-acting non provoca effetti cardiovascolari Schumaker GL, Epstei SK. Respiratory Care. 2004;49:766-782.

Corticosteroidi sistemici infiammazione polmonare e sistemica Batteri Virus Inquinanti Infiammazione sistemica R- BPCO Aumento flogosi nelle vie aeree IL-6, IL-8, MPO, CRP, TNF-a, Fibribogeno,MMP-9, Neutrofili,Eosinofili Complicanze cardiovascolari Sintomi di riacutizzazione Wedzicha JA, Seemungal TA, COPD exacerbations: defining their cause and prevention,the Lancet, Vol 370 2007 : 786-796 Broncocostrizione edema,ipersecrezione Riduzione flusso aereo in espirazione Iperinsufflazione dinamica

CS : metanalisi di efficacia Bullard et al, 1996 CS sistemici Placebo Thompson et al, 1996 Davies et al, 1999 Niewoehner et al, 1999 Maltais et al, 2002 Aaron et al, 2003 Pooled summary (RR, 0.54; 95% CI, 0.41-0.71) Riducono : edema, ipersecrezione e la migrazione eosinofila Aumentano: SLPI* sull epitelio bronchiale 1 Attività antibatterica e virale 2 ridotta in pz.con frequenti riacutizzazioni 3 0.1 0.2 0.5 1 2 5 Relative Risk (95% Confidence Interval) 10 Quon BS et al. Chest Contemporary Management of Acute Exacerbations of COPD Vol 133 2008 1 Llewellyn JC et al : AJRCCM 1996 ;153:616-621 2 Tomee J et al : Thorax 1998 ; 53 : 114-116 3 Gompertez et al : Thorax 2001;56 : 34-41

Antibiotico se. 80 70 60 50 40 30 Anthonisen Criteria Aumento espettorazione Escreato purulento Peggioramento dispnea M.Woodhead, F Blasi et al.guidelines for the management of LRTIs Clin Microbiol Infect 2011:17 (Suppl 6):1-59 20 10 0 Infettive NO infettive M.Woodhead, F Blasi et al.guidelines for the management of LRTIs Clin Microbiol Infect 2011:17 (S6):1-59 Hammad Qureshi et al COPD Exacerbations :Latest Evidence and Clinical Implications Ther Adv Chronic Dis. 2014;5(5):212-227.

R-batteriche : LG di ATB-terapia NO rischio di ceppi R Amoxicillina TID Se allergia : Macrolidi 2 a gen. Tetracicline? Alto rischio di ceppi R FQ respiratori Amox / Clav TID T. parenterale se M.Woodhead, F Blasi et al.guidelines for the management of LRTIs Clin Microbiol Infect 2011:17 (Suppl 6):1-59 W. Boggs Antibiotics Relieve AE of Mild to Moderate COPD Am J Respir Crit Care Med 2012

Tempo di guarigione (giorni) Trattamento tempestivo più rapida guarigione 24 18 0.42 d/d-delay (p<0.001) 12 6 0 0 7 14 Ritardo fra insorgenza e trattamento ( giorni) Wilkinson TMA et al. Am J Respir Crit Care Med. 2004;169:1298-303 Blasi F, Ewig S, Torres A, Huchon G Pulm. Pharmacol. Ther 2006; 19,: 361 369

1 Quesito Un trattamento non farmacologico e le vaccinazioni sono in grado di prevenire o ridurre le riacutizzazioni? Vaccino antiflu ( grado 1 B ) Vaccino antipneumococcico ( grado 2 C ) Programmi di Riabilitazione nei BPCO negli stadi GOLD B-C-D con recente riacutizzazione : < 4 sett ( grade 1 C) Prevention of Acute Exacerbations of COPD : ACCP -CTS Guideline 10/17/2014 on line

2 Quesito Un trattamento inalatorio costante è in grado di prevenire o ridurre le R-BPCO? Nei pz con BPCO moderata o grave noi raccomandiamo l uso di un LAMA ( grade 1 A) O di un LABA ( grade 1 B ) LAMA vs LABA Nei pz con BPCO moderata o grave noi raccomandiamo l uso di un LAMA rispetto a un LABA ( grade 1 C ) Prevention of Acute Exacerbations of COPD :ACCP -CTS Guideline 10/17/2014 on line

A randomized double-blind placebo-controlled trial Netherlands May 19, 2010, and June 18, 2013 OR: 0,58 (0,42-0,79; p<0,001) 92 patients Azithromycin : 47 Placebo : 45 Azithromycin Placebo Uzun et al. Azithromycin maintenance treatment in patients with frequent exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease (COLUMBUS): a randomized double-blind placebo-controlled trial Lancet Respir Med 2014; 2: 361 368

Lisati batterici Educational imput immunitario forte potere immunogeno BALT IgA s GALT APC TH 1 IFN g Attiva e stimola Differenziazione dei linfociti TH TH0 TH 2 Linfocita B Male et al. Immunology, 8th edition 2012 Secrezione di Ab differenziazione in plasmacellule

N-acetilcisteina Eur Respir J 2000 ;16: 253-262 * Pharmacol.Res. 2000 ;42:39-50 GOLD 2011 ONOO - perossinitrito HDAC 2 Danneggia Steroido resistenza ROS + NO Iperacetilazione TNFa IL-8 GM-CSF Antiossidanti Monocytes Neutrophils CD8 + Cells perossido di idrogeno con il nitrito: H 2 O 2 + NO 2 - ONOO- + H2O perossinitrito può danneggiare molte molecole all'interno della cellula, compreso il DNA e le proteine Barnes PJ. Alveolar macrophages as orchestrators of COPD. COPD. 2004;1:59-70 Ito K, ET AL. Impact of protein acetylation in inflammatory lung diseases.pharmacol Ther. 2007;116:249-265.

Exacerbations per Patient-year Uso di PPIs : RGE fattore di rischio per R-BPCO 1,2 n=100 pz 1,18 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0,34 P<0.001 R-BPCO 0 PPI s Controlli Sasaki T, et al. J Am Geriatr Soc. 2009;57:1453-1457.