Comunicazione delle tecnologie di produzione L alimentazione consapevole

Documenti analoghi
La Qualità della Pasta secondo il Modello delle 3 Qualità di Total Quality Food

Giandomenico Andreetta Dottore Commercialista e Revisore contabile Febbraio 2006 REQUISITI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE

Attività Produttive. Attività artigianali Settore alimentare (Kebab, pizzerie d'asporto, rosticcerie, gastronomie, ecc..

Fai clic per aggiungere del testo

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness

Camera dei Deputati. XVII Legislatura XIII Commissione (Agricoltura) Audizione

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline

D.Lgs. Governo n 111/92

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE

(Atti legislativi) DIRETTIVE

Il catalogo delle farine. Dal 1958: cinque generazioni di mugnai

L'Imprenditore commerciale e il Registro Imprese

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

COMUNALE DI ORIGINE) PISTOCCU DI VILLAGRANDE STRISAILI

SCHEDA VIGILANZA ALIMENTI PER LATTANTI E DI PROSEGUIMENTO

Come costruire un nuovo PRODOTTO ALIMENTARE: aspetti tecnici, nutrizionali e di sostenibilità

GUIDA: L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Paola Rebufatti. Laboratorio Chimico CCIAA Torino GUIDA: I PARTE

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

«Istituzione del marchio dei prodotti e dei produttori di birra artigianale»

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia

MONVISO PRESENTA IO SONO, LA TUA SCELTA ALIMENTARE

Le farine biologiche

Alimentazione a km 0

IL PANE: una filiera di salute

Farine PIETRA. macinate a. Sapori e grani antichi in tavola dal 1910

ISCRIZIONE CESSAZIONE E VARIAZIONE

PAN FIORETTO. Ricettario

Provvedimento n ( PI3894 ) LATTE AL CACAO GRANAROLO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO

3. La tutela del marchio e l articolo 517 bis

Introduzione: strategia di marketing e modelli strategici

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI

COMUNICAZIONE UNICA PROCEDURE ARTIGIANE E SUAP. Mariabeatrice Testoni

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

APRIRE UN ATTIVITA. Dott. Gianfranco Tegas. Dott. Sergio Mura. Cagliari, 8 Novembre 2016

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

Andrea Minisci Polaris Alimenti srl. Produzione di lievitati da forno con prefermenti selezionati di batteri lattici

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Cosa spiega le differenze nei consumi

Puppy Paté. Pollo. Formato disponibile: Vaschetta da 150 g

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

Mette d accordo cani e gatti. <<Nutrizione di alta qualità>>

Il distretto del dolce a Cremona

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Multic é. Semilavorato per la produzione di pane ai cereali. Il ricco sapore del miglior incontro fra i cereali.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

SERVIZIO STUDI TEL Dossier n. 405

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

01 Perché mangiamo? 2

Alimenti 2.0 per consumatori 2.0

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

Da 10 anni al servizio della qualitá. CIBODIVINO distributore autorizzato prodotti Biologici

Le nostre FARINE PROFESSIONALI PER PIZZA. Foto by Luciano Furia

Cognome Nome. Codice Fiscale nato a ( ) il Cittadinanza residente in ( ) via/p.zza n Cap tel. n fax n cell. In qualità di:

EVOCAZIONE: LA PERCEZIONE DEL CONSUMATORE PRESENTAZIONE DELLE RICERCHE DI MERCATO DEL CTABM. SILVIA ZUCCONI Coordinatore area Agroalimentare Nomisma

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

Tutto per il tuo cane

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Gli alimenti e la piramide alimentare

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone

Diventa anche tu un imprenditore di successo. Apri la tua Pasticceria in franchising con Falconieri L Arte Pasticciera dal 1989.

CHI SIAMO. Alimentazione

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Produzione CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Cibo: il diritto a essere informati

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

REGOLAMENTO DEL MARCHIO DI GARANZIA TICINO

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

STUDIO DI SETTORE UD03U ATTIVITÀ PULITURA E CERNITA DI SEMI E ATTIVITÀ MOLITURA DEL FRUMENTO

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

Capire per. consumare meglio GLI IMBALLAGGI ALIMENTARI

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

SEMILAVORATI CONCENTRATI

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi

La filiera agroalimentare

Filiera biologica marchigiana

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Certificazioni aziendali. Qualità certificata

I BISOGNI DEL CLIENTE. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

Etichettatura CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Transcript:

Comunicazione delle tecnologie di produzione L alimentazione consapevole

Etichettatura dei prodotti alimentari Il Regolamento europeo 1169/2011 «stabilisce le basi che garantiscono un elevato livello di protezione dei consumatori in materia di informazioni sugli alimenti, tenendo conto delle differenze di percezione dei consumatori e delle loro esigenze in materia di informazione, garantendo al tempo stesso il buon funzionamento del mercato interno». definisce in modo generale i principi, i requisiti e le responsabilità che disciplinano le informazioni sugli alimenti e, in particolare, l'etichettatura degli alimenti. Fissa gli strumenti volti a garantire il diritto dei consumatori all'informazione e le procedure per la fornitura di informazioni sugli alimenti

Per il nostro Paese parlare di prodotti alimentari è parlare di qualcosa di antropologico, di buona cucina, di produzioni di eccellenze. L Italia è prima nelle produzioni DOP e con quasi 5.000 prodotti tipici regionali. Siamo tra i primi 3 paesi al mondo per la produzione di trattori agricoli e per macchine utensili per la pasta, il caffè, il pane etc. Insomma parlare di agroalimentare in Italia è parlare di una cosa seria che incide sulla ricchezza paese e che rappresenta un tratto distintivo del Made in Italy.

l incremento demografico e dei consumi, che nel settore alimentare si sono tradotti nella necessità di mettere sul mercato quantità sempre più elevate di cibi a prezzi sempre minori: in sostanza l industria alimentare ha dovuto adoperarsi per fornire cibo per tutti, a basso costo e quindi ragionare in termini di convenienza, più che di bontà organolettica e nutrizionale, nella scelta della materia prima. Siamo passati come popolazione mondiale da 2,5 miliardi nel 1950 del primo dopoguerra ai 7,4 miliardi attuali.

il cambiamento dello stile di vita, l aumento dell istruzione e delle abitudini alimentari degli italiani, e non solo, hanno cambiato il modo di fare cucina e stare a tavola a favore di uno stile sempre più slow, in cui il cibo preparato deve soddisfare non solo il palato. La qualità artigianale, il prodotto artigianale ha ripreso valore, perché legato alle tradizioni da un lato, all uso di prodotti genuini, spesso a km0 o privi di conservanti.

La qualità del prodotto è determinato dal fitto intreccio di relazioni tra l ambiente, l intervento umano e la tradizione lavorativa tramandata dalle generazioni. Le specificità dell area geografica di produzione, le caratteristiche del suolo e il clima, rendono uniche le produzioni alimentari: possiamo addirittura affermare che sono l espressione più distintiva del territorio di origine. Il territorio, infatti, influisce sulla qualità del prodotto andando ad evidenziare caratteristiche organolettiche specifiche, uniche, dissimili a qualunque altre, non riproducibili in altri luoghi.

Qualità delle produzioni alimentari 1. Artigiano 2. artigianale 3. Macinato a pietra 4. A lenta essicazione 5. A bassa temperatura

La legge quadro n. 443/1985 ha fissato i criteri fondamentali entro i quali le regioni possono emettere provvedimenti a favore degli artigiani(art. 1). é imprenditore artigiano colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l'impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri ed i rischi inerenti alla sua direzione e gestione e svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo (art. 2)

L'elemento caratterizzante dell'impresa artigiana è proprio l'artigiano, o meglio, l'attività che svolge l'artigiano; quest'ultimo, infatti, non deve limitarsi a gestire l'impresa ma deve intervenire personalmente "nel processo produttivo" anzi intervenire "in misura prevalente" nella produzione.

svolgimento di un'attività di produzione di beni, anche semilavorati, o di prestazioni di servizi attività escluse sono escluse dall'attività dell'impresa artigiana le attività agricole e le attività di prestazione di servizi commerciali, di intermediazione nella circolazione dei beni o ausiliarie di queste ultime, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, salvo il caso che siano solamente strumentali e accessorie all'esercizio dell'impresa artigiana Riassumendo possiamo dire che l'imprenditore artigiano è colui che impiega il proprio lavoro nella produzione e non solo nella gestione dell'impresa.

Artigianale Gelato artigianale Gelato prodotto da una azienda iscritta all albo delle imprese artigiane. Il gelato è di produzione propria, non devono essere usati preparati o semilavorati. La qualità la fa l artigiano che la racconta al proprio cliente nel contatto quotidiano, nel legame con il proprio territorio, con i prodotti legai alle stagioni. Ma il prodotto artigianale venduto negli scaffali di un supermercato non ha questo racconto e l etichetta non è sufficiente a far capire al consumatore il lavoro e il valore che c è nel prodotto.

Artigianale birra artigianale Comunicazione delle tecnologie di Si definisce birra artigianale la birra prodotta da piccoli birrifici indipendenti e non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di pastorizzazione e di microfiltrazione. Ai fini del presente comma si intende per piccolo birrificio indipendente un birrificio che sia legalmente ed economicamente indipendente da qualsiasi altro birrificio, che utilizzi impianti fisicamente distinti da quelli di qualsiasi altro birrificio, che non operi sotto licenza di utilizzo dei diritti di proprietà immateriale altrui e la cui produzione annua non superi 200.000 ettolitri, includendo in questo quantitativo le quantità di birra prodotte per conto di terzi.

Qualità delle produzioni alimentari 1. Macinato a pietra La tecnica di macinazione a pietra è il metodo più antico e ancora insuperato nella produzione di farine di alta qualità I vantaggi di questa macinazione derivano innanzitutto dalla scarsa velocità della ruota mobile che mantiene bassa la temperatura durante la molitura e fa si che la farina non corra alcun rischio di surriscaldamento, preservandone al meglio le qualità organolettiche.

Qualità delle produzioni alimentari 1)farina integrale: realizzata con tutto il chicco è la più completa dal punto di vista nutrizionale; 2)farina semintegrale di tipo 2: realizzata con buona parte di crusca, è ancora abbastanza ricca di proteine e fibre; 3)farina semintegrale di tipo 1: progressivamente con meno crusca e meno proteine rispetto a quella di tipo 2; 4)farina di tipo 0: è la farina di prima scelta, bianca, con molti amidi e poche proteine; 5)farina di tipo 00: proveniente dalla macinazione della parte più interna del chicco, è la più bianca e la più leggera, chiamata fior di farina. Priva di crusca, è costituita quasi esclusivamente da amidi, ed è la più povera dal punto di vista nutrizionale, avendo i più bassi livelli di proteine, sali minerali, vitamine e fibr

Qualità delle produzioni alimentari Come faccio a sapere quale tipo di farina sto comperando? La cosa migliore è chiedere i dettagli di composizione al Molino perché può fornire la specifica di quante e quali parti del chicco sono presenti nello sfarinato. Altrimenti si cerca la classificazione di legge scritta sul sacco ovvero i famosi numeri00, 0, 1, 2, ed "integrale". Questi numeri indicano quanta (e solo quanta) porzione di strati esterni del chicco è diventata farina (il cd. tenore in ceneri): più elevato è il numero, più scura e ricca di elementi nutritivi è la farina.

Qualità delle produzioni alimentari La dicitura Lavorato a mano e simili è ingannevole quando soltanto alcune fasi secondarie e collaterali della produzione sono effettuate a mano Dunque queste diciture sono ammesse soltanto quando le fasi principali della produzione sono state effettuate a mano Le diciture lavorato a mano e simili potranno essere apposte unicamente qualora le fasi di: impasto, trafilatura, taglio, essiccazione della pasta siano state effettuate in tutto o per la maggior parte a mano L uso dei termini garantito e garanzia e simili, quali selezionato e scelto, deve accompagnarsi alla precisazione del contenuto o delle modalità della garanzia offerta Per questo un claim o un testo pubblicitario che vanta un elevato tenore proteico della pasta, deve accompagnarsi ad una tabella nutrizionale che possa dimostrare analiticamente tale affermazione

processo di essiccazione lenta a basse temperature. Il ciclo di asciugamento che dura dalle 18 alle 24 ore, a seconda del formato, e avviene all interno di apposite celle ad una temperatura stabilizzata di 45 C. La pasta raggiunge così il giusto grado di umidità e viene lasciata riposare al di fuori delle celle per il processo finale di consolidamento. Si procede, quindi, con il confezionamento, la termo sigillatura e l etichettatura. Il risultato è una pasta genuina dal sapore ricco e inconfondibile, bella da vedere e soprattutto buona da mangiare!

Claims salutistici prodotti da forno contenenti carbone vegetale/carbone attivo, commercializzati con l indicazione pane al carbone vegetale non è ammissibile denominare come "pane" il prodotto di cui al punto 1, né fare riferimento al "pane" nella etichettatura, presentazione e pubblicità dello stesso, tanto nel caso in cui trattasi di prodotto preconfezionato quanto nel caso di prodotti sfusi (Articolo 18, Legge 580/67) non è ammissibile aggiungere nella etichettatura, presentazione o pubblicità del prodotto, alcuna informazione che faccia riferimento agli effetti benefici del carbone vegetale per l'organismo umano, stante il chiaro impiego dello stesso esclusivamente quale additivo colorante."

Gabriele Rotini Responsabile CNA Alimentare Roma 28 settembre 2016