DIPARTIMENTO LINGUE. Lingua e Cultura Straniera 1 (INGLESE)

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMA PREVENTIVO

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Fonetica: Morfologia e sintassi:

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Programmazione annuale a. s

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

TEST D INGRESSO A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Moduli Titolo del modulo Ore

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

La valutazione degli alunni

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PIANO DEGLI STUDI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Obiettivi di apprendimento

Liceo Linguistico The limits of my language are the limits of my world

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

Transcript:

Finalità Generali DIPARTIMENTO LINGUE e Straniera 1 (INGLESE) 1. Potenziare gradualmente la competenza comunicativa almeno fino al livello B2 del Framework Europeo (Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue). 2. Favorire la comprensione interculturale 3. Acquisire la consapevolezza della matrice comune che lingue e culture europee conservano attraverso il tempo 4. Favorire un educazione linguistica che coinvolga un confronto continuo con la lingua italiana 5. Diventare consapevoli dei propri processi di apprendimento al fine di conseguire una progressiva autonomia nello studio Obiettivi specifici di apprendimento Primo biennio Comprensione, globale e selettiva, di testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera sociale e personale Produzione di testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali Interazione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto Riflessione sulla lingua e i suoi usi, anche in un'ottica comparativa Riflessione sulle strategie di apprendimento della lingua straniera per raggiungere autonomia nello studio Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con particolare riferimento all ambito sociale Analisi di semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione, film, video, ecc. Riconoscimento di similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura straniera vs cultura italiana) Secondo biennio Passaggio da livello B1 a B2 (livello d uscita previsto dai nuovi programmi: B1+) del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue. Comprensione globale, selettiva e dettagliata di testi orali e scritti attinenti alle aree di interesse di ciascun liceo Produzione di testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni Interazione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto Riflessione sulla lingua e i suoi usi, anche in un ottica comparativa Riflessione sulle strategie di apprendimento della lingua straniera per trasferirle ad altre lingue Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con particolare riferimento agli ambiti di più immediato interesse di ciascun liceo Comprensione di testi letterari e non di epoche diverse Analisi e confronto di testi letterari e produzioni artistiche provenienti da lingue/culture diverse (italiana e straniere)

Studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche in lingua straniera Utilizzo delle nuove tecnologie dell informazione e delle comunicazioni Solo per il Liceo Linguistico: lettura, analisi e interpretazione di testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale ecc. relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria del paese di cui si studia la lingua. Quinto Anno Livello B2 (almeno) del quadro comune Europeo di riferimento Produzione di testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare) Riflessione sulle caratteristiche formali dei testi prodotti per raggiungere un accettabile livello di padronanza linguistica Consolidamento dell uso della lingua straniera per apprendere contenuti non linguistici Approfondimento di aspetti della cultura relativi alla lingua di studio e alla caratterizzazione liceale (letteraria, artistica, musicale, scientifica, sociale, economica), con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell epoca moderna e contemporanea Analisi e confronto di testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere) Comprensione di prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte Utilizzo delle nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri. Modalità e tempi di verifica Prove scritte sia oggettive che soggettive, prove orali, frontali e/o inserite in attività di gruppo ed esercitazioni di ascolto. Si possono prevedere anche testi scritti per la valutazione orale, ad esempio test lessicali. Per quanto riguarda le prove scritte di verifica, si concorda di farne svolgere almeno tre per ogni quadrimestre. I momenti di tali verifiche verranno decisi cercando di evitare l accumulo di prove nello stesso periodo, quindi la programmazione dovrà essere effettuata in sede di consiglio di classe. Per l ambito linguistico, sono previsti esercizi strutturali di vario tipo e di produzione autonoma, senza escludere la traduzione. Per l ambito culturale sono previste composizioni in lingua straniera di argomenti vari, analisi di testi, riassunti e risposte a quesiti nelle diverse tipologie previste dal nuovo esame di stato. Le verifiche orali saranno almeno 2 per ogni periodo, di varia tipologia (conversazione, listening, esposizione, relazione, test lessicali, ecc). Solo per il linguistico le tipologie di prove orali comprenderanno anche: 1) Comprensione di un testo, rielaborazione, discussione sull argomento 2) Presentazione di un argomento 3) Valutazione di interventi dal posto anche in compresenza. Ove possibile, si svolgeranno verifiche simili o identiche per classi parallele a discrezione dell insegnante. Si svolgeranno test di ingresso per le classi iniziali. Criteri di valutazione Per quanto riguarda i criteri di valutazione, si fa riferimento alla griglia di istituto***. In particolare, per le verifiche strutturate scritte si adottano i seguenti criteri di valutazione: ad ogni esercizio di cui si compone la prova viene assegnato un determinato punteggio. Il voto di sufficienza viene conseguito, in genere, al raggiungimento dei due terzi del punteggio totale. Il livello di sufficienza può variare a seconda della difficoltà del tipo di prova. Le valutazioni superiori e inferiori alla sufficienza vengono determinate in base a fasce di punteggio. Metodologia

Si utilizzerà sempre la lingua straniera durante la lezione. A seconda dei contenuti, il metodo potrà essere flessibile, fondamentalmente comunicativo, ma anche induttivo o deduttivo, comunque l apprendimento non dovrebbe risultare mnemonico. Si utilizzeranno diversi strumenti didattici oltre al libro di testo che rimane lo strumento fondamentale per lo studente: la LIM, il laboratorio di informatica e il laboratorio linguistico, ove presente, i Padlet nelle classi 2.0, filmati e registrazioni di vario genere. Attività e documentazioni varie Si svolgeranno i seguenti progetti: Corsi per le certificazioni Cambridge viva in classe teatro in lingua straniera film e documentari in lingua straniera stage linguistici scambi culturali e progetti internazionali (solo al linguistico) attività di CLIL e ulteriori attività concordate nei singoli consigli di classe. e Straniera 2 e 3 (FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO) Finalità Generali e competenze Raggiungimento almeno del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Sviluppo di competenze linguistico - comunicative (comprensione, produzione e interazione) Sviluppo di conoscenze relative all'universo culturale legato alla lingua di riferimento in un'ottica interculturale Graduali esperienze d'uso della lingua straniera per la comprensione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche Obiettivi specifici di apprendimento Primo biennio Comprensione globale di brevi testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale Produzione di brevi testi orali e scritti per descrivere in modo semplice persone e situazioni Interazione in semplici scambi su argomenti noti di interesse personale Riflessione sulla lingua e i suoi usi, anche in un'ottica comparativa Riflessione sulle strategie di apprendimento della lingua straniera per raggiungere autonomia nello studio Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all'ambito sociale Analisi di semplici testi orali, scritti, iconico - grafici su argomenti di interesse personale e sociale Confronto tra aspetti della propria cultura e aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua è parlata Secondo biennio

Comprensione globale e selettiva di testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale Produzione di testi orali e scritti, lineari e coesi, per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e ad esperienze personali Interazione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto Riflessione sulla lingua e i suoi usi, anche in un'ottica comparativa Utilizzo di lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l'apprendimento di altre discipline Riflessione sulle strategie di apprendimento della ligua straniera per trasferirle ad altre lingue Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all'ambito sociale e letterario Analisi di semplici testi orali, scritti, iconico-grafici su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte ecc. Riconoscimento di similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura straniera vs cultura italiana) Quinto anno Livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento Produzione di testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare) Riflessione sulle caratteristiche formali dei testi prodotti per raggiungere un accettabile livello di padronanza linguistica Consolidamento del metodo di studio, grazie al trasferimento di abilità e strategie acquisite studiando altre lingue Approfondimento di aspetti della cultura relativi alla lingua di studio Analisi di brevi testi letterari e altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualità, cinema, musica, arte ecc.), anche con il ricorso alle nuove tecnologie utilizzo della lingua straniera per lo studio e l'apprendimento di argomenti inerenti alle discipline non linguistiche Metodo e metodologia A seconda dei contenuti, il metodo potrà essere comunicativo, induttivo o deduttivo. L'apprendimento, comunque, non dovrà risultare esclusivamente mnemonico. Partendo da esperienze linguistiche concrete quali l'ascolto, la lettura, la comprensione e la produzione di messaggi contenuti in una comunicazione di tipo quotidiano corrente, si cercherà di sviluppare ed accrescere la capacità degli alunni di riconoscere e produrre messaggi non solo corretti, ma anche appropriati alle differenti situazioni di comunicazione in cui sono impiegati. Si privilegeranno attività che simulino situazioni reali di comunicazione e le funzioni del linguaggio più frequenti. La riflessione sulla lingua, che comprenderà sia gli aspetti morfologico-sintattici, sia quelli semanticocomunicativi, sarà condotta partendo dall'analisi del materiale presentato (dialoghi, documenti autentici, materiale audiovisivo, ecc...). Gli alunni, stimolati dall'insegnante con opportune domande, saranno guidati all'esemplificazione delle funzioni comunicative e all'esercitazione orale e scritta delle forme grammaticali ad esse sottostanti. Essi saranno, inoltre, stimolati a cogliere la realtà socio culturale, veicolata dalla lingua stessa, del paese straniero e a fare confronti con la realtà socio-culturale del proprio paese. Per quanto riguarda lo studio della letteratura nelle ultime classi di corso, si alternerà un approccio che parte dall'analisi del testo, per risalire poi al periodo storico-letterario e alla personalità dello scrittore, ad un approccio più classico che muove in senso contrario. Si mirerà a portare gli alunni ad effettuare opportuni collegamenti interdisciplinari e a promuovere il loro coinvolgimento attraverso interventi e commenti.

Le modalità di lezione comprenderanno: lezioni frontali interattive, conversazione, attività individuali, lavoro in coppia o in piccoli gruppi. Le attività includeranno esercizi di ascolto e ripetizione, sostituzione e trasformazione, comprensione di testi orali o scritti, esercizi di tipo vero/falso o a scelta multipla, domande a risposta chiusa e/o aperta, compilazione di griglie e tabelle, esercizi di completamento (morfologico, lessicale, sintattico), test lessicali e/o grammaticali, ricomposizioni di brani per l'apprendimento della logica del discorso, dialoghi e lettere su traccia, dettati, questionari, interviste, conversazione, relazione individuale o di gruppo, descrizioni di immagini e di situazioni, narrazioni di un avvenimento, riassunti, esposizioni, presentazione di un argomento, redazione di temi, analisi e interpretazioni di testi (letterari e non), rielaborazione, discussione sull argomento, traduzioni, ecc. Si utilizzeranno, oltre al libro di testo, che rimane lo strumento fondamentale per lo studente, fotocopie, materiale autentico (articoli di riviste, pubblicità...), filmati e registrazioni di vario genere, la LIM, il laboratorio di informatica e il laboratorio linguistico. Modalità e tempi di verifica Le prove di verifica avranno lo scopo di accertare la competenza raggiunta dalla classe e da ogni singolo alunno, nonché di verificare la validità dei procedimenti didattici adottati. Per quanto riguarda le prove di verifica scritte, si concorda di farne svolgere almeno tre per ogni quadrimestre. I momenti di tali verifiche verranno concordati con i colleghi del consiglio di classe e con gli alunni, al fine di evitare l accumulo di più prove scritte nello stesso giorno. Poichè il normale svolgimento della lezione richiede la partecipazione attiva di tutti gli alunni, la verifica orale sarà effettuata in modo continuativo. Ciò consentirà, oltre che di saggiare le abilità e le conoscenze acquisite, di individuare le eventuali difficoltà al loro insorgere e quindi di procedere immediatamente ad attività di recupero. La valutazione orale avverrà, pertanto, sia sulla base di vari interventi, che contribuiranno alla formulazione di uno o più voti complessivi, sia sulla base di almeno due verifiche per quadrimestre. Per l ambito linguistico, sono previsti esercizi di vario tipo (sul modello delle attività svolte nelle esercitazioni in classe o a casa) e di produzione autonoma, senza escludere la traduzione. Per l ambito culturale sono previste composizioni in lingua straniera su argomenti vari, analisi e interpretazioni di testi, riassunti, commenti e risposte a quesiti nelle diverse tipologie previste dall'esame di stato. Si possono prevedere anche testi scritti per la valutazione orale. Si svolgeranno test di ingresso ove opportuno. Criteri di valutazione Per quanto riguarda i criteri di valutazione, si fa riferimento alla griglia di Istituto*** approvata dai Consigli di classe. In particolare, per la valutazione delle verifiche e delle simulazioni di seconda e terza prova della maturità, ci si atterrà alla griglia approvata dai Consigli di classe. A seconda dell'anno di insegnamento, la valutazione terrà conto della capacità di comprendere e produrre in modo appropriato il messaggio, dell'acquisizione e dell'uso corretto della struttura morfologica e sintattica, funzionale e lessicale della lingua, della fluidità espressiva, della conoscenza dei contenuti, degli eventuali approfondimenti personali e della capacità di rielaborazione e produzione personale. Per la valutazione quadrimestrale, in supporto ai dati oggettivi desunti dalle verifiche, si terranno in considerazione il punto di partenza di ciascun alunno e i relativi progressi ottenuti nel corso dell'anno scolastico, il grado di partecipazione, interesse ed impegno dimostrato. Al termine di ogni quadrimestre, la valutazione del conversatore di madrelingua contribuirà alla valutazione orale finale, in rapporto al numero delle ore di lezione svolte. Attività e documentazioni varie Si svolgeranno i seguenti progetti: teatro in lingua straniera

stage linguistici scambi culturali e progetti internazionali esami di certificazione esterna e relativi corsi di preparazione ulteriori attività concordate nei singoli consigli di classe. Le insegnanti di Inglese, Francese; Tedesco, Spagnolo del Polo liceale *** TABELLA degli indicatori e descrittori per la valutazione Voto: 10 Punti: 15 Punti: 30 1-2 2-3 6-7 3 4-5 8-10 4 6-7 11-14 5 8-9 15-19 6 10 20-22 7 11-12 23-25 8 13 26-28 9-10 14-15 29-30 Conoscenze Capacità Competenze Non riesce ad orientarsi anche se guidato Frammentarie e gravemente lacunose Lacunose e parziali Limitate e superficiali Essenziali, non approfondite Complete, se guidato sa approfondire Complete con approfondimento autonomo Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi Utilizza le conoscenze minime, solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e improprio. Compie analisi errate. Utilizza le conoscenze se guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori. Utilizza le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali Utilizza le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza Utilizza autonomamente le conoscenze, complessivamente sa affrontare problemi complessi. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato Utilizza autonomamente le conoscenze sa affrontare problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi corrette Utilizza le conoscenze in modo corretto ed autonomo, sa affrontare problemi complessi. Si esprime con chiarezza e proprietà utilizzando i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite e individua correlazioni precise Compie sintesi scorrette Gestisce con difficoltà situazioni semplici Sa utilizzare informazioni e conoscenze e gestisce situazioni nuove e semplici Utilizza in modo corretto informazioni e conoscenze e gestisce le situazioni nuove in modo accettabile Utilizza in modo corretto e completo informazioni e conoscenze Utilizza in modo corretto, completo e autonomo informazioni e conoscenze