Problemi della comunicazione nelle malattie neuromotorie. s.bravi@centroperlautonomia.it



Documenti analoghi
Criteri di scelta, personalizzazione, training e gestione degli ausili di comunicazione. Mauro Tavarnelli Giuseppina Castellano

La comunicazione e il linguaggio

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Disabilità e qualità dell integrazione

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

I CAMPI DI ESPERIENZA

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA

Curricolo per campi di esperienza a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Testo di riferimento

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

I disturbi di comprensione del testo scritto

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Progetto Comes, sostegno all handicap

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Cartoni animati: alleati educativi?

INVIO SMS

«La Comunicazione aumentativa alternativa in età evolutiva»

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

INGLESE CLASSE PRIMA

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Il corso di italiano on-line: presentazione

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Questionario di fine modulo Accoglienza

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Il Modello SIFne: il contesto educativo

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Tesi di Laurea di Mauro Brazzo

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Transcript:

Problemi della comunicazione nelle malattie neuromotorie Giuseppina Castellano Alice Bergonzoli Stefano Bravi g.castellano@centroperlautonomia.it a.bergonzoli@centroperlautonomia.it s.bravi@centroperlautonomia.it

Progettare per la Disabilità: mettere in comunicazione i vari sistemi Armonizzare i linguaggi tra vari sistemi DIAGNOSI Armonizzare il funzionamento tra vari sistemi Individuazione dei bisogni condivisa tra i sistemi INPUT FAMIGLIA DISABILITÀ CURA Risposte efficaci dei sistemi ai bisogni individuati OUTPUT CARE SISTEMI FORNIT. AUSILI RISORSE SCUOLA LAVORO

ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute ( Janes)

Funzionamento Interazione Persona Strutture Funzioni Conseguenze Disabilità come condizione di difficoltà di funzionamento a livello del corpo, della mente e della società Attività Apprendimento Compiti e routine Comunicazione Mobilità Cura di sé Vita domestica Interazioni sociali Gioco (ICF CY) Ambiente fisico tecnologico organizzativo sociale economico Pensare alla persona con disabilità può portare a modificazioni della comunità

Modello cooperativo della comunicazione umana (Tommasello) Comunicatore Terreno comune: attenzione congiunta Ricevente Fini individuali Intenzione e motivazione sociale Intenzione comunicativa Intenzione referenziale Esprime un gemito o un sorriso Segnali per te (contatto visivo) Addita, indica Norme di cooperazione e ragionamento cooperativo Azione Comprensione Ragionamento cooperativo Rilevanza Riferimento

Finalità della Comunicazione Aumentativa Alternativa Comunicatore Terreno comune Ricevente Turni di comunicazion e Norme della comunicazio ne Intenzioni Scopi Segnali e riferimenti

Atto linguistico: John Austin 1911-1960 filosofo La teoria degli atti linguistici: parlare è un modo di agire e il linguaggio non trasmette solo informazioni, ma produce anche reazioni, cambiamenti di stato mentale, comportamenti (sia nel parlante che nell ascoltatore) J. Austin Come fare cose con le parole

Empowerment

La Comunicazione Dominio Attività e Partecipazione Capitolo 3 ICF 2001 ICF CY 2007 (children & youth version) Attività : esecuzione di un compito o di un azione Partecipazione : coinvolgimento in una situazione di vita Limitazioni dell attività : difficoltà nello svolgere attività Restrizioni della partecipazione : problemi rilevati nel coinvolgimento in situazioni di vita

Qualificatori nel Dominio Attività e Partecipazione Capacità massimo livello di funzionamento e abilità Performance cosa l individuo fa nel suo ambiente Necessità di impegno del care giver 0 = NESSUNA difficoltà 1 = LIEVE difficoltà 2= MEDIA difficoltà 3= GRAVE difficoltà 4= COMPLETA difficoltà 8= NON SPECIFICATO 9= NON APPLICABILE 0 /4% assente, trascurabile 5 /24% leggero, piccolo. 25 /49% moderato, discreto 50/95 % notevole, estremo 96/100 % totale Rilevanza della comorbilità di RM o deterioramento cognitivo Impatto psicosociale degli ausili

ICF 2001 d310 d329 Comunicare ricevere (comprendere messaggi verbali e non verbali, segni e simboli, foto,disegni, messaggi scritti, LIS) Comunicare produrre (parlare, messaggi non verbali, prossemica, mimica,gestualità, usare segni e simboli in produzione, scrivere messaggi) Conversazione avviare mantenere e concludere una conversazione, conversare con una persona, conversare con molte persone Discussione con una persona, con più persone Strumenti di comunicazione tecnologie di comunicazione compreso il labiale Il Codice Claudio.pdf Declinazione dell Attività di Comunicazione ICF CY 2007 (d310-d399) Sono stati inseriti elementi importanti dello sviluppo evolutivo reagire alla voce umana vocalizzazione prelinguistica (alternanza dei turni, lallazione differenziata sulla base della consapevolezza e dell intenzionalità in riferimento alla presenza o lontananza delle persone) cantare

Bilancio del funzionamento nella comunicazione Comunicare in autonomia e/o con ausili e /o strategie alternative Comunicare con aiuto dei parlanti

Sarah Blackstone Sarah Blackstone, Ph.D. is the President of Augmentative Communication, Inc., which publishes Augmentative Communication News (ACN) and Alternatively Speaking (AS). Distributed worldwide, ACN and AS provide the latest information on hot topics in the field, discussion of vital issues for AAC stakeholders and news from the AAC community. Dr. Blackstone is also a past-president of the International Society of Augmentative and Alternative Communication (ISAAC), and its first Distinguished Service Award Recipient. She is a partner and management team member in the current RERC on Communication Enhancement, and has authored multiple chapters, texts, and articles in the AAC field. Email: sarahblack@aol.com

Fattori ambientali della Comunicazione Destinatari del progetto di CAA Social Network (Sara Blackstone) Persona con disabilità Famiglia Amici Lavoratori pagati Conoscenti

Funzionamento nella Comunicazione Aumentativa Alternativa Parlanti Riconoscere la capacità di autodeterminazione della persona (leggere correttamente il funzionamento) Facilitare l espressione dell autodeterminazione con ogni mezzo e strategia senza sostituirsi alla persona (conoscenze apprese nel training ) Accogliere la trasformazione necessaria nei tempi e nei modi del nuovo funzionamento (atteggiamenti personali e collettivi non di barriera ma di facilitazione) Mettere a disposizione della persona con disabilità gli ausili necessari (considerare gli ausili e le strategie alternative di comunicazione come indispensabili in ogni attività della persona) Non parlanti Esprimere la propria autodeterminazione (intenzionalità comunicativa) Utilizzare consapevolmente le strategie alternative, gli ausili per esprimere i propri contenuti (conoscenze apprese nel training e nelle performance) Accogliere la trasformazione necessaria nei tempi e nei modi del nuovo funzionamento (consapevolezza delle proprie limitazioni ma anche delle proprie capacità comunicative, elementi appresi nel training e nelle performance) Richiedere l uso dei propri ausili di comunicazione (considerare gli ausili e le strategie alternative di comunicazione come indispensabili in ogni attività della persona)

Comunicazione come processo multimodale Alternanza dei turni / ruoli tra parlante e ascoltatore Strategie alternative per aumentare le opportunità di comunicazione (Comunicazione Aumentativa Alternativa) compresi gli ausili Training per i parlanti e i non parlanti per lo sviluppo delle strategie alternative utili alla persona con disabilità e alla sua comunità di riferimento (famiglia, scuola, ecc) Guidare la modificazione della comunità dei parlanti nella direzione dell inclusione sociale del non parlante cioè guidare la comunità ad un nuovo funzionamento : OBIETTIVI E MODALITA D INTERVENTO IN COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

Valutazione dei contesti di vita quotidiana Social Network Conoscere le strategie naturali di comunicazione tra la persona con disabilità, i familiari, gli assistenti, gli amici Attività preferite Attività non gradite Repertorio difficoltà nelle varie attività Nuove Attività individuate nel corso del progetto Individuazione atteggiamenti di barriera e facilitatori

La Qualità del Funzionamento include i fattori ambientali e le interazioni La persona con disabilità (strutture, funzioni, fattori personali) Attività Performance Ausili Strategie Fattori Ambientali (barriere e facilitazioni) Contesto abitativo Ricovero ( diagnosi e cura) Social network Risorse Contesto sociale Risorse Temporaneo Definitivo

MALATTIE NEUROMOTORIE: un termine ombrello Etiopatogenesi differenti Impairment motorio Compromissioni differenti di I e II Motoneurone Impairment cognitivo Impairment Linguistico Differenti epoche di insorgenza Differenti evoluzioni cliniche Impairment visivo

Malattie NeuroMotorie (MNM) Classificazione in base alla sede lesionale cioè in Malattie del 1 e 2 motoneurone Vi sono incluse Sindromi che coinvolgono in modo selettivo le strutture del SN senza deficit cognitivo Vi sono incluse Sindromi che coinvolgono le strutture del SN con deficit cognitivo spesso a carattere evolutivo verso la demenza Tutte le MNM sono Sindromi che portano ad un deficit della comunicazione, con diverse caratteristiche funzionali e /o con quadri specifici di evoluzione della sindrome stessa

Malattie Neurodegenerative : vi sono comprese sindromi genetiche spesso autosomico- recessive, con interessamento del SNC e conseguenti danni del SN periferico a carico del Midollo, della placca neuromotrice e del muscolo SLA (Primaria, 1 motoneurone, 1 e 2 motoneurone, 2 motoneurone, eredofamiliare) Atrofie multisistemiche SM SMA (1-2 -3-4 tipo) Amiotrofie Spinali DM Parkinson Parkinsonismo CLASSIFICAZIONE Esiti di TC Ictus PCI- Locked in

SCLEROSI Sclerosi Laterale Amiotrofica Differente insorgenza Da lieve disartria e/o voce nasale alla completa anartria, disfonia La compromissione motoria può coinvolgere la motilità oculare fino alla paralisi completa dello sguardo La mimica facciale può essere gravemente compromessa, fino a rendere impossibile il ricorso al labiale Recenti studi comprovano quote di deterioramento cognitivo Sclerosi Multipla Differenti quadri clinici con remissioni e pousseé Disturbi depressivi con mancanza di motivazione Dalla lieve disfonia e/o disartria alla completa anartria nei casi più gravi Possibile deterioramento cognitivo in larga percentuale Possono essere presenti gravi limitazioni visive di natura neurologica o neuropsicologica

Alfabetico o simbolico? Sclerosi Laterale Amiotrofica La scrittura come risorsa comunicativa viene compromessa dal decadimento della funzione motoria anche a livello della motricità oculare In una percentuale di casi dal decadimento cognitivo Sclerosi Multipla La scrittura come risorsa comunicativa viene compromessa in vario modo: Dal decadimento della funzione motoria Dal decadimento cognitivo Dal decadimento visivo (nistagmo) Da tutte le precedenti PROPORRE L USO DI ENTRAMBI I CODICI SEMPRE

Malattie neurodegenerative Parkinson Il deterioramento della funzione motoria include precocemente la disfonia e la produzione scritta che riduce l intelleggibilità per effetto della perdita dei micromovimenti (tremore e rigidità) Negli stadi avanzati emergono non parole, inversioni di sillabe, lento decadimento del pensiero Parkinsonismi Il deterioramento della funzione motoria include precocemente la disfonia e la produzione scritta che riduce la intelleggibilità per effetto della perdita dei micromovimenti Costante e inarrestabile decadimento cognitivo e delle funzioni del pensiero Problemi di lettoscrittura Mutacismo e disturbi della personalità e/o tono dell umore

Malattie neuromuscolari Distrofia muscolare Lento decadimento della funzione motoria che compromette la scrittura ma conserva la fonazione, anche se nelle situazioni molto avanzate si giunge alla completa anartria e impossibilità di fonazione Nessuna compromissione cognitiva Atrofie Spinali Multisistemiche Decadimento della funzione motoria rapido fino alla completa impossibilità di fonazione e articolazione del linguaggio (rigidità) Può essere presente compromissione cognitiva Classificate in vari insiemi, si possono riscontrare gravissimi problemi di fissità dello sguardo

Malattie cerebrovascolari Esiti di TC Locked in Disabilità acquisita Compromissione motoria in vari quadri clinici Compromissione del livello di vigilanza Problematiche neuropsicologiche da lievi a gravissime Disabilità acquisita Condizione di completa compromissione motoria con impossibilità completa nella fonazione e articolazione del linguaggio e/o del movimento oculare Residuo motorio minimo Nessuna compromissione cognitiva

Malattie cerebrovascolari Esiti di Ictus nell adulto Esiti di PCI Disabilità acquisita multifunzionale Afasie di vario tipo Emiparesi, emiplegia, ecc. Eventuale decadimento cognitivo come parziale perdita di capacità e performances o più gravi sequele neuropsicologiche Disabilità a carattere evolutivo multifunzionale Può compromettere lo sviluppo del linguaggio verbale e del pensiero operazionale esecutivomotorio Può compromettere lo sviluppo cognitivo nelle forme a carattere sistemico Può compromettere lo sviluppo cognitivo senza un adeguato progetto abilitativo

SMA 1 tipo Nella forma 1 tipo l insufficienza respiratoria e l ipotonia muscolare possono compromettere la sopravvivenza del bambino fin dai primi mesi di vita. E necessaria la respirazione assistita, ventilazione assistita, ventilazione meccanica. E indispensabile la PEG. Non ci sono deficit cognitivi, ma lo sviluppo del bambino dipende sia dalle condizioni cliniche, sia dalle opportunità che l ambiente gli offre. Si possono attuare anche programmi di apprendimento (scuola a domicilio) e di integrazione a distanza considerando la impossibilità di frequentare fisicamente la scuola.

SMA 1 tipo L indicazione di sguardo E fondamentale per la relazione e gli apprendimenti E fondamentale per la comunicazione e l uso di strumenti (accesso) E fondamentale per la partecipazione I bambini imparano a comunicare anche con il codice simbolico per poi imparare l uso dell alfabeto Risorse/strategie comunicative Nei bambini non tracheostomizzati è possibile utilizzare la lallazione differenziata (ICF) per dare intonazione e significato al messaggio In tutte le SMA 1 tipo è possibile utilizzare la mimica facciale Residuo motorio volontario utile per attivare strumenti e giochi (contrazioni muscolari volontarie rintraccibili in vari distretti)

Altre SMA: ausili diversi nel tempo Le persone con SMA (2-3 -4 ) tipo possono avere necessità di ausili per la scrittura e l apprendimento (in età evolutiva) per facilitare la performance scolastica (problemi nell uso della tastiera e del mouse; problemi posturali legati alla postazione di lavoro uso delle slitte articolate come nella distrofia muscolare, nelle fasi iniziali della SLA o nella SM) Successivamente, a seconda dell insorgenza di difficoltà respiratorie (fonazione e affaticabilità) o per elevati gradi di limitazione motoria fino alla impossibilità ad effettuare movimenti volontari degli arti superiori, possono avere bisogno di ausili più complessi per effettuare performances legate allo studio e al lavoro o alla comunicazione stessa. Sono in grado di utilizzare il codice alfanumerico.

Essere informati per essere partecipi

Non un manuale ma una traccia da seguire Raccogliere le domande frequenti circa la comunicazione non verbale e dare le prime risposte Accogliere la necessità di strumenti immediati Aiutare ad impostare correttamente i primi tentativi di Comunicazione Aumentativa Alternativa in autonomia Sostenere l acquisizione permanente di strategie alternative dando valore alle esperienze Sostenere la necessità delle persone e delle famiglie in una dimensione di futuro e una filosofia di vita

Criteri di scelta, personalizzazione, training e gestione degli ausili di comunicazione Mauro Tavarnelli m.tavarnelli@centroperlautonomia.it Giuseppina Castellano g.castellano@centroperlautonomia.it www.centroperlautonomia.it

La valutazione è un compito complesso Occorre conoscere tutti gli elementi che caratterizzano la persona con disabilità e il suo ambiente di vita. Occorre mettere in relazione i dati dell osservazione, i dati clinici e le caratteristiche dei dispositivi che potrebbero costituire una soluzione (completa o parziale) del problema. La valutazione è necessariamente multidimensionale

Definizione del bisogno La persona con disabilità giunge ai servizi portando con sé un problema centrale che invece è solo uno dei suoi problemi, non l unico Nell equipe nessuna valutazione è centrale ma tutte le valutazioni dei professionisti concorrono ad una lettura multidimensionale della disabilità

Ridefinizione della richiesta: dalla centralità del problema al lavoro di squadra

Criteri di scelta degli ausili di comunicazione

Bisogni e aspettative Definire il rapporto tra bisogni effettivi e aspettative Comunicazione interpersonale Comunicazione a distanza Eventuali aspettative di recupero funzionale Tempo libero Ambienti in cui verrà utilizzato l ausilio Partecipazione alla vita quotidiana Informazione (Tv, Internet)

Lettura del funzionamento nella comunicazione Comunicazione Intellegibilità Comprensione del linguaggio verbale/scritto Produzione di messaggi comunicativi Capacità di Scrittura Capacità di lettura Indicazione Intenzionalità Gestualità Uso di Strategie tra cui la scrittura

Alcune Scale di Valutazione Alsss I.P.P.A. Scala della Comunicazione Scala della Scrittura (sperimentale) Questionario del linguaggio Batavia & Hammer Altre specifiche

Scala per la valutazione della scrittura (sperimentale) quando ci si deve preoccupare? 0 Non può usare la scrittura manuale 1 La scrittura manuale è poco intellegibile, si affatica e rinuncia 2 La scrittura manuale si modifica e predilige lo stampato maiuscolo; la qualità della scrittura manuale si deteriora 3 Si affatica e riduce al minimo i messaggi scritti 4 Scrive manualmente ma pur denunciando una certa quota di affaticamento completa le proprie frasi 5 Scrive normalmente

Comunicazione non verbale e codice alfabetico : quando ci si deve preoccupare? 0 L uso dell afabeto risulta impossibile; gravi difficoltà nell interpretazione dei contenuti da parte dei parlanti; non è possibile utilizzare ausili tecnologici 1 L uso dell alfabeto è faticoso, molte interruzioni nell indicazione e nella composizione delle parole; la comprensione del messaggio avviene spesso con intuizioni dell interlocutore o deduzioni dal contesto; vengono rivolte molte domande dall interlocutore; a volte non si riescono ad utilizzare altri ausili tecnologici 2 Usa con difficoltà l alfabeto, spesso non completa le parole, si osservano incertezze nella composizione della parola; i contenuti si riducono prevalentemente all accudimento; a volte non si riescono ad individuare ausili tecnologici utili 3 Usa parole - frasi per farsi comprendere, E.tran e altri ausili; non usa più la scrittura manuale o la digitazione in modo prevalente; importante riduzione dei contenuti 4 Usa normalmente frasi semplici (soggetto, predicato, complemento), scrittura manuale o digitazione, E.tran e altri ausili; lieve riduzione dei contenuti 5 Usa normalmente messaggi con frasi complete, testi, scrittura manuale, digitazione, E.tran e altri ausili

Lettura del funzionamento motorio finalizzato alla scelta di ausili per la comunicazione Analisi della motricità residua Individuazione delle criticità Individuazione del distretto corporeo funzionalmente più valido per l attivazione di ausili Proposta di prova di ausili Prova diretta e valutazione condivisa con la persona Prova diretta e valutazione condivisa con i familiari Ricerca di possibili soluzioni e informazione sulle limitazioni tecnologiche Osservazioni Perplessità resistenze

Scelta degli ausili Funzione visiva Funzione motoria Codice alfabetico Accesso Diretto Scansione Complessità applicazioni Codice simbolico Entrambi i codici Comorbilità di limitazioni cognitive

Il sistema ausili Scopi Attività Postura Limitazioni motorie Limitazioni visive Strumenti software Ambiente dell attività Limitazioni della comunicazione Programma di CAA Strumenti hardware Limitazioni cognitive Limitazioni della comunicazione Programma di CAA Limitazioni comportamentali 2

Quando la mano o il corpo non possono relazionarsi con l oggetto Fissazione Inseguimento Esplorazione visiva Contenuti Bisogni comunicativi Occhi Mano Altri distretti Computer Capacità rappresentativa Interfaccia Utente corporei 4

Movimenti oculari, percezione visiva, apprendimento Giorgio Sabbadini - 1982 La funzione visiva serve per guardare e per vedere. Si tratta perciò di una funzione adattiva che si è sviluppata per uno scopo. In questo caso guardare e vedere sono funzioni cognitive, che servono per conoscere. Ma la funzione visiva costituisce anche un parametro indispensabile per costruire altre funzioni adattive, per esempio la prensione e la manipolazione, che sono considerate funzioni motorie. E la funzione visiva serve ancora per dirigere la condotta, per comunicare 3

Conferma del principio della plasticità La rappresentazione del mondo creata da popolazioni di neuroni corticali non è fissa, ma rimane fluida nel corso dell intera vita, adattando continuamente se stessa alle nuove esperienze apprese, ai nuovi modelli di sé, alle nuove simulazioni del mondo esterno e ai nuovi oggetti assimilati Sintesi di Miguel Nicolelis in Il cervello universale 2011 7

Affordance, percezione visiva e scopo nei sistemi a puntamento oculare Gibson (1972-79) definì l affordance come qualità intrinseca degli oggetti di suggerire il loro uso funzionale (Un approccio ecologico alla percezione visiva) Concetto ripreso da Normann (La caffettiera del masochista) Possiamo ora definire il codice alfabetico come un oggetto/mira visiva sulla tastiera virtuale che ci suggerisce il suo uso funzionale: scrivere, comunicare, esprimere Possiamo definire i simboli o icone come oggetti/mire visive che ci suggeriscono il loro uso funzionale: comunicare, dare un input al pc, un comando Possiamo attuare intenzioni attivando le mire visive con i nostri occhi 5

Assessment dinamico della competenza comunicativa globale Complessità dei bisogni comunicativi della persona Aspettative psicosociali della comunità e dell ambiente di riferimento circa la capacità comunicativa Capacità Motorie Cognitive Visive Aspettative di recupero funzionale sia realistiche che infondate Limitazioni funzionali della capacità comunicativa Individuazione soluzioni di ausili Tecnologie Assistive Per migliorare la performance di comunicazione

381 casi clinici valutati e seguiti nel tempo per disabilità di comunicazione 1giugno 2007-1ottobre2013

Le fasce di età

Difficoltà del matching tra persona e tecnologia Su 485 valutazioni effettuate vi sono 67 valutazioni concluse senza la scelta di ausili per la comunicazione a causa delle differenze individuali di funzionamento

Usare il codice alfabetico Poter scrivere il proprio messaggio Scrivere con video scrittura Usare la scansione Usare qualunque distretto corporeo per attivare un sensore = dare l input al sistema Usare una sintesi vocale Poter leggere Tastiera meccanica Scansione Altri sistemi di puntamento Puntatore oculare Poter imparare a gestire in quasi completa autonomia il proprio sistema di comunicazione

Progressione della complessità dei sistemi L ordine di complessità del sistema è inversamente proporzionale alle capacità motorie in assenza di deterioramento cognitivo : più si riducono le capacità motorie per comunicare (parlare o scrivere) più aumenta la necessità di un sistema complesso Puntatori oculari Scansione Tablet Comunicatori a tastiera meccanica

Non poter usare il codice alfabetico Indicazione per la Comunicazione Aumentativa Alternativa simbolica La complessità tecnologica del sistema di comunicazione è proporzionale all incidenza della patologia motoria, visiva e cognitiva ma anche alla complessità dei bisogni comunicativi della persona Comunicatore Tabella di comunicazione Messaggi in sequenza Messaggio unico

Progressione della complessità tecnologica dei sistemi Ogni livello corrisponde ad una Puntatori oculari famiglia di ausili che hanno un diverso contenuto tecnologico Ciascun ausilio deve essere adattato alle caratteristiche motorie, visive e cognitive della persona attraverso l uso delle caratteristiche dei software Tablet Scansione Comunicatori simbolici messaggi in sequenza Comunicatori simbolici semplici monomessaggio Tabella di comunicazione simbolica preferibilmente organizzata per argomenti

La capacità rappresentativa differenzia la scelta dei sistemi alternativi di comunicazione Disartria /Anartria In assenza di deficit cognitivo Afasia, disartria o anartria in presenza di deficit cognitivo o Ritardo Mentale Accessibilità all uso di dispositivi informatici Accessibilità all uso di dispositivi informatici Comunicazione basata sull uso del codice alfabetico - videoscrittura Comunicazione basata sull uso di codici simbolici ( icone, fotografie, immagini, oggetti )

Valutazione comparativa degli ausili di comunicazione: un modello di valutazione generalizzabile Costose quanto innovative tecnologie assistive implicano la necessità di comparare i diversi dispositivi Per le caratteristiche tecniche di ogni sistema di comunicazione Per un miglior matching tra persona con disabilità e tecnologia Per contenere lo spreco delle risorse e il fenomeno di abbandono dell ausilio INDIVIDUAZIONE CRITERI DI SCELTA E COMPARAZIONE

1 efficacia Comunicazione Web Telefonia Informazione L ausilio deve essere giudicato efficace a soddisfare le necessità e i desideri della persona Partecipazione (attiva e passiva) Gioco e tempo libero Gestione delle proprie risorse Gestione delle funzioni ambientali secondo le proprie priorità

2 flessibilità L ausilio deve essere giudicato relativamente alla flessibilità possibile delle impostazioni secondo un gradiente di complessità proprio della persona stessa Possibilità di personalizzare visivamente l interfaccia (colori, dimensioni e tipologia dei caratteri e degli elementi sensibili, quantità degli elementi gestibili, posizionamento degli elementi gestibili) Possibilità di personalizzare i collegamenti interni del sistema (passare da un applicazione all altra, operare su più livelli e applicazioni, scegliere momento per momento l uso dell applicazione) Possibilità di implementare autonomamente l interfaccia Possibilità di attivare la complessità secondo un proprio gradiente

3 facilità di apprendimento L ausilio deve essere giudicato in base alla facilità di apprendimento personale espressa o percepita dalla persona Affordance dell interfaccia Consapevolezza delle proprie capacità ed energie attentive e mnemoniche Capacità di apprendimento di procedure secondo un gradiente personale Volizione e resilienza relativa alla frustrazione Accettazione dei propri limiti

4 manovrabilità L ausilio deve essere giudicato sulla base della complessità necessaria (adattamenti ambientali e aiuto fisico) per essere posizionato nel modo richiesto dalla persona Valutazione dell autonomia possibile della persona nel momento della scelta dell ausilio anche in termini di capacità di poter dare indicazioni sul COME mettere a disposizione l ausilio per facilitarne l uso Compatibilità ambientale Complessità del posizionamento e dei necessari adattamenti ambientali (comprese le azioni e le sequenze di azioni che le persone di care debbono effettuare)

5 accettabilità personale L ausilio deve essere giudicato accettabile dalla persona secondo un proprio personale gradiente relativamente all immagine di sé nel mondo Affordance dell ausilio percepita dalla persona relativamente alle sue aspettative psicosociali e al peso dato dalle aspettative del suo ambiente di riferimento

6 trasportabilità L ausilio deve essere giudicato relativamente alle sue qualità tecniche e tecnologiche di uso negli ambienti di riferimento della persona Qualità tecniche considerate nel loro insieme relative al peso, dimensione, fragilità, alimentazione, ingombro, maneggevolezza

Parte A Parte B Criteri esaminati e relativa priorità (Bassa, Media, Alta) indicata dalla PcD Ausilio 1 Ausilio 2 Ausilio 3 Ausilio 4 Ausilio 5 Efficacia: Capacità dell ausilio di rispondere alle attività della persona (es: comunicazione, studio, svago, ) Flessibilità: possibilità di personalizzare l ambiente virtuale (es. sfondo, caratteri,..), i contenuti (es. frasi, simboli,..) e l interazione (es. tempi di reazione, ) Facilità di apprendimento e di utilizzo: facilità nel comprendere e controllare le varie funzioni del dispositivo (confortevole, intuitivo, ) Manovrabilità (per l operatore): facilità per gli operatori di posizionare la macchina in modo funzionale alle necessità posturali della persona Accettabilità personale: quanto il dispositivo viene accettato dall utente Trasportabilità: Facilità con cui l ausilio può essere trasportato e reso operativo in un altro posto (legato al peso, ingombro, complessità del sistema hardware, )

Un approccio centrato sulla persona con disabilità Progetto della Regione Lazio Facilitare la Comunicazione nelle Persone con gravi e gravissime Malattie Neuromotorie Valutazione comparativa degli ausili Approccio basato sulla valutazione finalizzata alla definizione del percorso maggiormente adatto alle competenze e necessità della persona con disabilità Sistema ausilio

Lettura dei fattori ambientali Capacità di gestione della tecnologia Familiari Assistenti Familiari Quantità di risorse tempo disponibile Assistenti Disponibilità ad imparare la gestione dei dispositivi Familiari Assistenti Disponibilità nel mettere a disposizione l ausilio alla persona nelle attività Familiari Assistenti

Riabilitatore Equipe di valutazione Equipe di valutazione persona familiari Lettura dei fattori prognostici Conoscenza della diagnosi clinica e sue implicazioni nella vita quotidiana Risultato della valutazione di funzionamento Analisi delle attività e limitazioni Risultato delle prove di ausili Atteggiamenti di barriera e facilitazione Scelta ausili e condivisione

Training e personalizzazione degli Le modifiche come implementazioni ausili Attività di interesse per la persona Implementazione delle attività e nuove attività progettate Sperimentare nell attività le modifiche condivise Caratteristiche tecnologiche di flessibilità dell ausilio Apportare modifiche condivise Prova e dinamic assessment

Training Percorso di abilitazione all uso degli ausili Destinato e condotto: Con la persona Con i familiari Con gli assistenti alla persona Può prevedere alfabetizzazione al pc

Training per l uso dell ausilio Gli incontri di training per la comunicazione e per l uso di ausili (comprese le strategie alternative) sono finalizzati a: far acquisire alla persona, ai familiari e agli assistenti i contenuti del progetto e gli strumenti far individuare nuovi bisogni comunicativi, nuove strategie e nuove attività, sia da parte della persona che da parte degli interlocutori scegliere e sperimentare tutte le implementazioni degli ausili e delle strategie rendere la persona quanto più possibile indipendente nella comunicazione dagli interlocutori /parlanti far acquisire sicurezza ai familiari circa la loro capacità di facilitatori competenti nella comunicazione della persona