a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

Documenti analoghi
In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Convertitori AC/DC bidirezionali con interruttori statici

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Progetto del controllore

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

Progetto delle reti correttrici

Progetto del controllore

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore

Convertitori AC/DC bidirezionali con interruttori statici

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

10-1 MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza. Prof. Laura Giarré

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99)

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Controllo in retroazione e Specifiche. Prof. Laura Giarré

Studio delle funzioni di sensitività

Analisi dei sistemi in retroazione

ANALISI FREQUENZIALE E CARATTERISTICHE DEI SISTEMI IN RETROAZIONE

Analisi dei sistemi retroazionati

Introduzione al progetto nel dominio della frequenza

Controlli Automatici. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 2 Aggiornamento: Aprile 2012

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

CURRENT PROGRAMMED CONTROL (CPC)

CONTROLLO IN RETROAZIONE

Controlli Automatici T Introduzione al Controllo

Controllo di sospensioni attive per autoveicoli. Prof. Laura Giarré

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Convertitore cc/cc Buck

Progetto del controllore

Metodi di Controllo Avanzati. Prof. Laura Giarré

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Specifiche nel dominio delle frequenze

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW.

Fondamenti di Automatica

Specifiche nel dominio delle frequenze

CONTROLLO IN RETROAZIONE

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Introduzione ai convertitori a commutazione

Nome: Nr. Mat. Firma:

Progetto del controllore

Lezione 10. Schemi di controllo avanzati parte seconda. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 10 1

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

Controlli Automatici LA Prova del 11/01/2005 Gruppo a

Studio delle funzioni di sensitività

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Controlli Automatici T. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 8 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Lezione 20. Controllo del moto

Controlli Automatici - Parte A

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi

Sintesi Asservimenti

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Lezione A2 - DDC

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Gennaio 2005

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

Regime permanente e transitorio

Controlli Automatici T Introduzione al progetto nel dominio della frequenza

Transcript:

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it

Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in modo da mantenere v c circa costante. R rappresenta le perdite sugli avvolgimenti di L. In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i. 2/25

Controllo ad anello aperto Vantaggi del filtro LC rispetto a un filtro del I ordine: Migliore filtraggio delle armoniche attenuazione in continua più bassa minore dissipazione Svantaggi: introduce una risonanza costo maggiore 3/25

Per sintesi del sistema di regolazione è conveniente utilizzare il modello average del convertitore al fine di ricavare la f.d.t. F(s) che include il modello del convertitore e del carico. 4/25

Si ricava la f.d.t. trascurando la resistenza R essendo La f.d.t. è caratterizzata da due poli complessi coniugati 5/25

Il filtro viene dimensionato in base alla frequenza f s di commutazione da attenuare e al ripple di corrente desiderato. Esempio: E a = 100V V u =50V f s =10kHz I u =10A R c =5 I u =0.1I u 1. Si calcola il valore di L in base al ripple desiderato: 2. Imponendo un valore di smorzamento non troppo alto in corrispondenza del massimo carico (per non ridurre la banda passante) e non troppo basso (per evitare un picco elevato alla risonanza), si calcola n e C: N.B.: dipende dalla corrente di carico 6/25

Il filtro viene dimensionato in base alla frequenza f s di commutazione da attenuare e al ripple di corrente desiderato. Esempio: E a = 100V V u =50V f s =10kHz I u =10A R c =5 I u =0.1I u N.B.: dipende dalla corrente assorbita dal carico 7/25

r Pulsazione di risonanza 8/25

Risposta a catena aperta V u Conduzione continua, R=0, V ce =1V 9/25

Risposta a catena aperta V u Conduzione continua, R=0.2, V ce =1V Effetto di R: aumento dello smorzamento e dell errore a regime 10/25

Risposta a catena aperta V u Conduzione discontinua, R=0.2, V ce =1V 11/25

Un controllo a catena aperta spesso non consente di regolare con un errore contenuto la tensione sul carico v c poiché dipende, oltre che da E a eda,da: a) tipo di conduzione continua o discontinua; b) dalla corrente di uscita; c) cadute di tensione sull interruttore statico, sul diodo e sulla resistenza parassita R. Per una regolazione più accurata occorre inserire un controllo a catena chiusa sulla tensione v c. 12/25

Schema a blocchi equivalente del sistema ad anello chiuso 13/25

Un semplice regolatore proporzionale non è utilizzabile poiché potrebbe rendere instabile il sistema. Si ricorre ad un regolatore Proporzionale-Integrale (PI) Il regolatore deve essere progettato per garantire: la stabilità del sistema; una buona precisione di inseguimento a regime permanente della grandezza di uscita; una risposta dinamica sufficientemente veloce. 14/25

f.d.t. ad anello aperto Se il sistema non presenta zeri positivi, dallo studio dei diagrammi di Bode della f.d.t. a anello aperto si è possibile determinare il grado di stabilità, l errore di inseguimento a regime e labandapassantedelsistemaaciclo chiuso. 15/25

Banda passante 130 Hz Precisione Regolatore PI con 16/25

Risposta a con controllo di tensione v rif Buona risposta dinamica Errore a regime praticamente nullo 17/25

Risposta ad anello chiuso con controllo di tensione Picco di corrente troppo elevato durante il transitorio Il picco può essere eliminato introducendo un controllo a catena chiusa della corrente. 18/25

Controllo della corrente Inserendo un anello per il controllo della corrente si possono separare gli effetti sulla corrente e sulla tensione. 19/25

Sintesi del Regolatore di corrente Esaminando l anello di controllo della corrente si può notare come la tensione v c agisca come un disturbo sulla catena diretta. f.d.t. a catena aperta 20/25

Sintesi del Regolatore di corrente I parametri K pi2 e i2 possono essere scelti in modo tale che la risposta al gradino della f.d.t. ad anello chiuso non presenti sovraelongazioni, ovvero si sceglie i2 = 21/25

Sintesi del Regolatore di corrente Con tale posizione, la f.d.t. ad anello chiuso diventa: L anello di corrente può essere quindi approssimato con una costante di tempo pari a 2 22/25

Sintesi del Regolatore di tensione Utilizzando il risultato ottenuto dalla sintesi dell anello interno di corrente, si può ricavare la f.d.t. ad anello aperto della tensione I valori di K pi1 e i1 devono essere scelti in modo tale che l anello di tensione sia più lento di quello di corrente e sulla base dei valori desiderati per il margine di guadagno e margine di fase. 23/25

Sintesi del Regolatore di tensione Scegliendo K pi1 = 2 i1 = 0.005 24/25

Risposta ad anello chiuso con controllo di corrente 25/25