Attività svolta con tutte le classi

Documenti analoghi
Piccolo teorema di Fermat

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

= < < < < < Matematica 1

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Richiami di aritmetica (1)

1 L estrazione di radice

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «DON BOSCO» Scuola Secondaria di 1 grado «E. Fermi» Manduria (TA)

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

B5. Equazioni di primo grado

1 Fattorizzazione di polinomi

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

Errori di misura Teoria

Corde. Problema. Materiale didattico dei Grigioni Matematica 1, Capitolo 2c, Eserciziario I, Esercizio 9.4

Gli ESERCIZIARI di LOGICA-MATEMATICA.it Volume III Ragionamento Numerico Deduttivo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

Sistemi di numerazione

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Equazioni lineari con due o più incognite

Laboratorio di Giochi Matematici

B7. Problemi di primo grado

L insieme dei numeri relativi

Anno 1. Divisione fra polinomi

Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

UDA MATEMATICA. Progettazione per unità di apprendimento. Percorso di istruzione di primo livello primo periodo didattica PROF:...

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DI UNITA' DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA PER UNA CLASSE PRIMA

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

6 Equazioni di primo grado

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Richiami di aritmetica

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Si dice multiplo di un numero a diverso da zero, ogni numero naturale che si ottiene moltiplicando a per ciascun elemento di N.

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Scomposizione in fattori

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

26) Risposta esatta: A. 27) Risposta esatta: E. 28) Risposta esatta: C. 29) Risposta esatta: D. 30) Risposta esatta: D

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

B6. Sistemi di primo grado

Richiami di aritmetica(2)

Matematica. Disciplina

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

GLI APPROFONDIMENTI 1. LE TORRI DI HANOI

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

NONSOLOFORMULE. Confezioni Vasetti yogurt

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni

CLASSE 5B - Addizioni

Il Sistema di numerazione decimale

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

SCHEMI DI MATEMATICA

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

Le quattro operazioni fondamentali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALL MATERIA: MATEMATICA

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

Il teorema di Rouché-Capelli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

1 La funzione logaritmica

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a.

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

Primo modulo: Aritmetica

Università del Piemonte Orientale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

1 Disquazioni di primo grado

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

24 Capitolo 1. Numeri naturali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

IPSSAR "P. Artusi" - Forlimpopoli BIENNIO SERALE N A T U R A L I

Introduzione all algebra

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti

Prontuario degli argomenti di Algebra

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà

Transcript:

Attività svolta con tutte le classi Secondo quanto concordato durante gli incontri pomeridiani con gli insegnanti sperimentatori, la prima parte del progetto sarebbe stata svolta in classe. Erano infatti previste quattro lezioni da due ore ciascuna, per un totale di otto ore, articolate nel seguente modo: Prima lezione (2 ore) : clessidre; Seconda lezione (2 ore) : clessidre e segmenti; Terza lezione (2 ore) : recipienti; Quarta lezione (2 ore) : divisibilità. Per lo svolgimento delle quattro lezioni sono state preparate alcune schede di lavoro da consegnare agli studenti, dopo la loro suddivisione in gruppi cooperativi composti da cinque ragazzi ciascuno. Nei paragrafi che seguono si presentano e si descrivono in dettaglio le schede di ogni lezione, con particolare attenzione alle motivazioni delle scelte effettuate, agli obiettivi da raggiungere e ai metodi risolutivi che gli studenti avrebbero potuto utilizzare, compiendo, quindi, un analisi a priori. 1. PRIMA LEZIONE : CLESSIDRE

! " # $ & ' Con queste prime due schede di lavoro, gli studenti avrebbero dovuto prima risolvere il problema di clessidre e poi cerare di scrivere una formula legata alla sua risoluzione, creando quindi una situazione simile a quella del matematico alle prese con un problema nuovo, valorizzando così i processi di ricerca che portano all elaborazione di un nuovo risultato: tentativi empirici di risoluzione e loro formalizzazione. In particolare, relativamente a questo primo problema, i possibili metodi risolutivi sono: uno più intuitivo: accorgendosi che 6*4 11=13, si fanno partire contemporaneamente la clessidra da 6 minuti, C6, e quella da 11 minuti, C11. Allo scadere di C11, parte il conteggio dei 13 minuti. Quando C6 si esaurisce, la si capovolge; l operazione si ripete per tre volte; uno più rigoroso: poiché 6 e 11 sono primi tra loro, si può scrivere l identità di Bézout e cercare poi due numeri x e y tali che 6x - 11y=13. Questi due numeri indicano quante volte si devono girare le due clessidre. ( )

*! " # $ & ' Anche in queste due ultime schede del primo incontro, le richieste e gli obiettivi sono uguali a quelli delle prime due. La situazione problematica proposta è la stessa, ciò che cambiano sono i minuti delle clessidre e l intervallo di tempo da determinare. Come prima, alcuni tra i possibili metodi risolutivi sono: uno più intuitivo che consiste nel far partire contemporaneamente la clessidra da 7 minuti, C7, e quella da 11 minuti, C11, e determinare quanti giri occorre far fare alle due clessidre in modo tale che tra la fine dell una e la fine dell altra passino 9 minuti (11*4-7*5=9); uno più rigoroso: poiché 7 e 11 sono primi tra loro, si può scrivere ancora l identità di Bézout e cercare due numeri x e y tali che 7x - 11y = 9. 2. SECONDA LEZIONE: CLESSIDRE E SEGMENTI ( +,

! " # $ & ' In queste prime due schede del secondo incontro viene proposta la stessa situazione problematica delle clessidre della prima lezione a cui segue la richiesta di formalizzazione. I possibili procedimenti risolutivi sono gli stessi già presentati precedentemente. E bene però notare che con clessidre da 8 e 10 minuti non è possibile determinare un intervallo da 9 minuti, perché la somma, o la differenza, di multipli di numeri pari è ancora un numero pari, quindi mai 9. Dai risultati ottenibili dagli esercizi proposti, si può quindi concludere che, date due clessidre, che misurano rispettivamente a e b minuti, gli intervalli di tempo determinabili sono tutti i multipli del massimo comun divisore di a e b. Quindi, per determinare un intervallo di c minuti, a e b devono essere tali che: d (a, b) = 1 oppure d (a, b) = d tale che d divide c.!'-' '- '-.! "' $ ' / 0 /1'

*! " # $&' Il terzo compito di questa seconda lezione propone un problema formulato in un contesto diverso, ma alla cui risoluzione sottende la stessa formalizzazione dei problemi di clessidre. La formula risolutiva del problema è infatti ancora l identità di Bézout ax-by=c. Considerando le osservazioni precedenti, è chiaro che il segmento più piccolo misurabile è il massimo comun divisore delle lunghezza delle due righe, cioè 3, mentre i segmenti misurabili sono tutti e soli i multipli di questo, cioè tutti e soli i multipli di 3. 3. TERZA LEZIONE: RECIPIENTI 2 ) " + $ #3 4 / $ 5! '' 4 / &

! " # $ & ' Anche questi primi due compiti della terza lezione si svolgono come i precedenti, ciò che cambia ancora una volta è il contesto del problema. Rispetto ai problemi di clessidre e di segmenti, il modello dell acqua è meno facile da gestire, perciò è stato aggiunto il suggerimento tra parentesi di utilizzare sia i recipienti che la bacinella. I possibili metodi risolutivi anche in questo caso sono gli stessi dei problemi precedenti. Nell identità di Bézout ax - by = c che i ragazzi dovrebbero impostare, a e b rappresentano le capacità massime dei due recipienti, c la quantità di acqua da versare nella bacinella. I numeri x e y da determinare sono invece il numero di volte che i recipienti vanno riempiti e svuotati. 2. " + $ 0 /$5 $- 0 $5 / -6

*! " # $ & ' Considerato quanto detto per i problemi di clessidre e di segmenti, la più piccola quantità di acqua che può essere versata nella bacinella è il massimo comun divisore delle capacità delle due clessidre, cioè 3, mentre le possibili quantità di acqua versabili nella bacinella sono tutti e soli i multipli di questo, cioè di 3. Quindi, non essendo 8 un multiplo di 3, i ragazzi dovrebbero osservare che il problema non è risolubile. 4. QUARTA LEZIONE: DIVISIBILITA 0 ) - - Questo primo compito della quarta lezione rappresenta un problema il cui metodo di risoluzione è analogo ai precedenti. Tuttavia, mentre i problemi proposti nelle prime tre lezioni erano formulati nell ambito di contesti concreti e particolari (clessidre, recipienti, segmenti), quest ultimo è un problema strettamente numerico. Ciò che ci si aspettava era che i ragazzi avrebbero trovato maggiori difficoltà nell affrontare quest ultima tipologia di esercizi.

Uno dei possibili metodi risolutivi che gli studenti avrebbero potuto utilizzare è quello di sfruttare la relazione che lega dividendo, divisore, quoziente e resto. Si può infatti osservare che: 7k = 12q + 3 q = 5 7k = 63 n = 1 q = 12 7k = 147 n = 2 q = 19 7k = 231 n = 3 q = 26 7k = 315 n = 4 q = 5 +7*(n 1) = 7n 2 7k = 12*(7n 2) + 3 = 84n 21 k = 12n 3 0 - - 0 - -)

Il secondo compito, che comprende due domande, è impossibile perché 6k = 12q + 2 => 6(k 2q) = 2 6k = 12q + 7 => 6(k 2q) = 7 In entrambi i casi il membro di sinistra è un multiplo di 6, mentre 2 e 7 non lo sono, quindi non esistono multipli di 6 che divisi per 12 danno resto 2 e 7. Tra l altro, gli unici resti possibili sono solo 0 e 6.! " # $&' * 7 ' ""' # & Mentre il terzo compito, già presentato al termine di ogni problema da risolvere, vuole far sì che i ragazzi sviluppino la capacità di formalizzare mediante la scrittura di una formula il procedimento seguito nella risoluzione di un esercizio, aiutandoli così a riflettere circa le strategie risolutive utilizzate, l ultimo compito rappresenta un quesito conclusivo e riassuntivo dell intera attività svolta al mattino. I problemi proposti, infatti, benché presentati in contesti e

situazioni differenti, sono tutti accomunati dal fatto che la loro risoluzione richiede l uso dell identità di Bézout ax - by = c. Quest ultima domanda, quindi, vuole verificare se gli studenti hanno individuato il legame tra gli esercizi, facendo inoltre loro comprendere come problemi apparentemente molto diversi tra loro richiedano invece gli stessi procedimenti risolutivi.