Mesotelioma pleurico

Documenti analoghi
Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

Dotti biliari extraepatici

(Escluso il melanoma maligno della mucosa) C51.8 Lesione vulvare sovrapposta C51.9 Vulva, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Stomaco. (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Faringe (inclusi base della lingua, palato molle e ugola)

Laringe. (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine)

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

Labbra e cavità orale

Carcinoma della cute (esclusi palpebra, vulva e pene)

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA GENNAIO OTTOBRE tumore del polmone. Diagnosi e stadiazione

RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria)

I Tumori Pleurici. Pietro Pirina Clinica Pneumologica - Sassari

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo


Colon e retto. (Esclusi i sarcomi, i linfomi ed i tumori carcinoidi del grosso intestino e dell appendice)

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Definizione diagnostica

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese

I TUMORI del POLMONE

S.C. di Otorinolaringoiatria

LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI

AJCC & UICC 2002 (6th Ed) CRITERI PER LA STADIAZIONE DEL CARCINOMA DELLA TIROIDE

Mammella RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

I tumori del polmone: proposta di scheda operativa

Torino, 26 Maggio 2011

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

PIANIFICAZIONE E TRATTAMENTO RADIOTERAPICO DELLA NEOPLASIA POLMONARE CON TECNICA 4D

Classificazione del carcinoma mammario

Scopi e principi della stadiazione

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

Adenocarcinoma metastatico Mesotelioma Carcinoma indifferenziato a piccole cellule Linfoma Melanoma metastatico

Istituto di Chirurgia Generale e Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco MESOTELIOMA MALIGNO PLEURICO

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

Anatomia toraco-polmonare

RUOLO DELLA CHIRURGIA

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

Neoplasie mesenchimali

Antonio Manieri, Gianluigi Vallogini, Daniela Biolghini, Pierluigi Barra, Andrea Calpicchio. Introduzione

La stadiazione dei tumori

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste Aprile 2012

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE

Tumori ossei secondari del gatto

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA)

La settima edizione del TNM e la sua traduzione italiana: quali le novità?

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico Borgo Roma

Neoplasie della mammella - 1

TUMORI POLMONARI. TUMORI INTRATORACICI del GATTO POLMONARI MEDIASTINICI. Paolo Buracco.

Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona. I Linfomi Intestinali

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. Richiami di Anatomia

Indice analitico. A Ampolla di Vater, linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Tumori della vescica e della via urinaria.

SINTESI DEI RISULTATI

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

Citologia dei versamenti Massimo Bongiovanni, MD

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

Target veri o presunti: le neoplasie polmonari M. Cianciulli

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Dr. Claudio Battaglia

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO

coin lesion polmonare

TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI. Roberta Polverosi Padova

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE?

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

CONFRONTO TRA CONFRONT

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale

II Università degli Studi di Napoli. Sede di Caserta A.A Carcinoma Renale

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

Dr.ssa Maria Pina IAGULLI

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

Transcript:

20 Mesotelioma pleurico (Esclusi i tumori metastatici alla pleura e i tumori del polmone che si sono estesi alle superfici pleuriche) C38.4 Pleura NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE L AJCC ha adottato il sistema di stadiazione proposto dall International Mesothelioma Working Group (IMIG) nel 1995. Esso è basato su informazioni aggiornate riguardanti la relazione tra il tumore (T) e lo stato N da una parte e la sopravvivenza globale dall altra. Tale sistema di stadiazione si applica esclusivamente ai tumori che originano nella pleura. Le categorie T sono state ridefinite. Le lesioni T1 sono state divise in T1a e T1b, con conseguente divisione dello stadio I in stadio IA e IB. T3 viene definito come tumore localmente avanzato ma potenzialmente resecabile. T4 viene definito come tumore localmente avanzato e tecnicamente non resecabile. INTRODUZIONE I mesoteliomi maligni sono neoplasie relativamente rare che originano dal mesotelio che riveste la pleura, il pericardio e la cavità peritoneale. Costituiscono meno del 2% di tutti i tumori maligni. Il fattore di rischio principale è la pregressa esposizione all asbesto, con un periodo di latenza per lo sviluppo della neoplasia di almeno 20 anni. Non esiste una correlazione chiaramente documentata tra l entità dell esposizione e il rischio di successivo sviluppo della neoplasia, anche se si ipotizza che il mesotelioma peritoneale si sviluppi in associazione con una più pesante esposizione all asbesto. In passato i mesoteliomi pleurici sono stati considerati come tumori particolarmente aggressivi ma ciò probabilmente dipende dal fatto che la maggioranza di essi veniva diagnosticata in stadio avanzato. Dati aggiornati indicano invece che il comportamento clinico e biologico dei mesoteliomi è variabile e che la maggioranza di essi è caratterizzata da una crescita piuttosto lenta. Tutti i mesoteliomi sono fondamentalmente dei tumori epiteliali, ma la loro morfologia varia da un aspetto esclusivamente epiteliale ad un aspetto interamente sarcomatoide, o anche desmoplastico. Può essere molto difficile distinguere l aspetto istologico pleomorfo di un mesotelioma da quello di altre neoplasie, e ciò vale specialmente per i mesoteliomi epiteliali che possono assomigliare fortemente all adenocarcinoma metastatico. Come naturale conseguenza la diagnosi istologica deve basarsi su una conferma immunoistochimica e/o ultrastrutturale. Nel corso degli ultimi 30 anni sono stati proposti diversi sistemi di stadiazione del mesotelioma pleurico. Il primo, proposto dall AJCC, fu immediata- 20 American Joint Committee on Cancer 2007 177

mente accettato dalla International Union Against Cancer e pubblicato nella quinta edizione del Manuale AJCC per la stadiazione del cancro. Il sistema di stadiazione che viene qui descritto rispecchia quello proposto nel 1995 dall International Mesothelioma Interest Group (IMIG) e si basa su dati aggiornati riguardanti la relazione tra i parametri T e N e la sopravvivenza globale. Sebbene già si disponga di diverse conferme della sua validità in campo chirurgico è probabile che tale sistema venga rivisto in futuro mano a mano che si renderanno disponibili nuovi dati raccolti su casistiche di pazienti più ampie. I mesoteliomi delle cavità peritoneale e pericardica sono rari e poco si prestano alla stadiazione con il sistema TNM. ANATOMIA Sede primaria. Il mesotelio copre la superficie esterna dei polmoni e la superficie interna della parete toracica e consta di un singolo strato di cellule appiattite e intimamente connesse tra loro. Linfonodi regionali. I linfonodi regionali comprendono quelli dell arteria mammaria interna, quelli intratoracici, gli scalenici e i sovraclaveari. La mappa delle stazioni linfonodali e la loro denominazione è identica a quella usata per il carcinoma del polmone. Il lettore è invitato a fare riferimento al Capitolo 19 e alla Figura 19.2 per una dettagliata lista e illustrazione dei linfonodi intratoracici. Per la definizione del parametro pn, l esame istologico di una linfadenectomia mediastinica, o di qualsiasi campionamento linfonodale, dovrebbe includere i linfonodi regionali N1 e N2 dello stesso lato. I linfonodi controlaterali e sovraclaveari possono eventualmente essere analizzati se viene svolta anche una mediastinoscopia o una linfadenectomia ad hoc. Sedi di metastasi a distanza. Le sedi più frequenti di metastatizzazione a distanza sono il peritoneo, il cavo pleurico controlaterale e il polmone. I mesoteliomi pleurici maligni in fase avanzata hanno comunque la tendenza ad una vasta disseminazione metastatica in sedi poco comuni, come i linfonodi retroperitoneali, l encefalo o il rachide, oppure in organi come la tiroide o la prostata. DEFINIZIONI DEL TNM Sistema di stadiazione IMIG per il mesotelioma maligno pleurico diffuso Tumore primitivo (T) TX Tumore primitivo non definibile T0 Tumore primitivo non evidenziabile T1 Tumore che coinvolge la pleura parietale omolaterale, con o senza coinvolgimento della pleura viscerale T1a Tumore che coinvolge la pleura parietale omolaterale (mediastinica, diaframmatica); assenza di coinvolgimento della pleura viscerale (Figura 20.1) T1b Tumore che coinvolge la pleura parietale omolaterale (mediastinica, diaframmatica) con focale coinvolgimento della pleura viscerale (Figura 20.1) T2 Tumore che coinvolge le superfici pleuriche omolaterali con almeno uno dei seguenti dati (Figura 20.2): 178 American Joint Committee on Cancer 2007

Pleura viscerale Pleura parietale FIGURA 20.1. T1a (sinistra) è caratterizzato da assenza di coinvolgimento della pleura viscerale. T1b (destra) è caratterizzato da coinvolgimento della pleura parietale, con focale coinvolgimento della pleura viscerale. 20 Parenchima polmonare Diaframma FIGURA 20.2. T2 è caratterizzato da coinvolgimento di qualsiasi delle superfici pleuriche omolaterali con almeno uno dei seguenti dati: tumore confluente della pleura viscerale (incluso la fessura); invasione della muscolatura del diaframma (come illustrato); e/o invasione del parenchima polmonare (come illustrato). American Joint Committee on Cancer 2007 179

tumore confluente della pleura viscerale (inclusa la fessura) invasione del diaframma invasione del parenchima polmonare T3 (1) Tumore che coinvolge qualsiasi delle superfici pleuriche omolaterali, con almeno uno dei seguenti dati (Figura 20.3): invasione della fascia endotoracica estensione nel tessuto adiposo mediastinico focolaio unico di tumore che invade i tessuti molli della parete toracica coinvolgimento non-transmurale del pericardio T4 (2) Tumore che coinvolge qualsiasi delle superfici pleuriche omolaterali con almeno uno dei seguenti dati (Figura 20.4): invasione diffusa o multifocale dei tessuti molli della parete toracica qualsiasi coinvolgimento costale invasione del peritoneo attraverso il diaframma invasione di qualsiasi organo mediastinico estensione diretta alla pleura controlaterale invasione della colonna vertebrale estensione alla superficie interna del pericardio versamento pericardico con esame citologico positivo invasione del miocardio invasione del plesso brachiale Parete toracica FIGURA 20.3. T3 è caratterizzato da coinvolgimento di qualsiasi superficie pleurica omolaterale, con almeno uno dei seguenti dati: invasione della fascia endotoracica, estensione nel tessuto adiposo mediastinico; focolaio unico di tumore che invade i tessuti molli della parete toracica (come illustrato); e/o coinvolgimento non transmurale del pericardio. 180 American Joint Committee on Cancer 2007

Aorta FIGURA 20.4. Il tumore T4 coinvolge qualsiasi superficie pleurica omolaterale con almeno un parametro addizionale, come l estensione alla superficie interna del pericardio, come illustrato. (La lista completa dei parametri addizionali è fornita nella sezione delle Definizioni del TNM). 20 Linfonodi regionali (N) NX Linfonodi regionali non valutabili N0 Assenza di metastasi nei linfonodi regionali N1 Metastasi nei linfonodi broncopolmonari omolaterali e/o ilari N2 Metastasi in uno o più linfonodi nelle stazioni subcarenale e/o mammaria interna omolaterale o mediastinica N3 Metastasi in uno o più linfonodi nelle stazioni mediastinica controlaterale, mammaria interna, ilare, e/o sovraclaveare omolaterale o controlaterale o scalenica Metastasi a distanza (M) MX Metastasi a distanza non accertabili M0 Metastasi a distanza assenti M1 Metastasi a distanza presenti RAGGRUPPAMENTO IN STADI I T1 N0 M0 IA T1a N0 M0 IB T1b N0 M0 II T2 N0 M0 American Joint Committee on Cancer 2007 181

III T1, T2 N1 M0 T1, T2 N2 M0 T3 N0, N1, N2 M0 IV T4 Qualsiasi N M0 Qualsiasi T N3 M0 Qualsiasi T Qualsiasi N M1 NOTE 1. T3 designa un tumore localmente avanzato ma tecnicamente resecabile 2. T4 designa un tumore localmente avanzato e tecnicamente non resecabile 182 American Joint Committee on Cancer 2007