C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

Documenti analoghi
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

La composizione di isometrie

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa.

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

C7. Circonferenza e cerchio

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

Geogebra classe 2 Media

C5. Triangoli - Esercizi

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

Le isometrie Capitolo

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

4.3 PROBLEMI TIPO. 1. Determinare l asse di simmetria, data una figura e la sua simmetrica. (scheda 2)

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Gli enti geometrici fondamentali

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

C6. Quadrilateri - Esercizi

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

RECUPERO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO CARTESIANO

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

Risposte ai quesiti D E H D

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Piano cartesiano e Retta

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

LE MATRICI NEL PIANO

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LE ISOMETRIE. gen

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

LE ISOMETRIE. Esplorare la Geometria. Percorso di didattico con Geogebra

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

C2 Congruenza - Esercizi

Problemi sull ellisse

6 ottobre 2010 Prof.ssa Marina Rocco GEOMETRIA CON PIEGATURE DELLA CARTA: COSTRUZIONI GEOMETRICHE, IN PARTICOLARE DI TRIANGOLI E QUADRILATERI.

La circonferenza e il cerchio

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Equivalenza delle figure piane

EQUAZIONE DELLA RETTA

Condizione di allineamento di tre punti

Mat Compl 2015/16 - Esercizi - Settimana 05

Proprietà focali delle coniche.

Nel triangolo ABC la retta DE sia parallela alla base BC. La proposizione VI.2 afferma che AD: BD = AE: EC

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

I MOVIMENTI E LA CONGRUENZA DI FIGURE GEOMETRICHE

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Analogie e differenze tra i due metodi?

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

Analogie e differenze tra i due metodi?

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

Costruzioni inerenti i triangoli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

1 Applicazioni lineari

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

D4. Circonferenza - Esercizi

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

1.4 Geometria analitica

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

Transcript:

4. Isometrie 4.1 Definizione di isometria Date due figure congruenti è possibile passare da una all altra con una trasformazione. Una trasformazione geometrica in un piano è una funzione biunivoca che associa punti del piano a punti del piano. Le trasformazioni che associano a ogni figura una figura ad essa congruente sono dette isometrie. d esempio al triangolo in figura 4.1 per mezzo di una isometria è associato il triangolo. Fig. 4.1 Isometria. ƒ() = Una isometria generica verrà indicata con la lettera ƒ. Per dire che la ƒ trasforma il triangolo nel triangolo si scriverà ƒ() =. è l immagine del triangolo. è la controimmagine del triangolo. L isometria che porta ogni punto in sé stesso è detta identità ed è una isometria banale. Nei paragrafi successivi verranno trattate altre isometrie: la traslazione, la simmetria assiale, la simmetria centrale e la rotazione. 4.2 Traslazione Un vettore è un segmento orientato, ossia un segmento alla cui estremità una freccia ne indica il verso. La retta su cui giace è detta direzione del segmento. La freccia indica il verso del segmento. Fig. 4.2 Un vettore e la sua direzione. Prendendo un punto e facendolo scorrere nella direzione e nel verso dato si ottiene un altro punto. Si indicherà la traslazione con la lettera τ e si scriverà τ()=. Nella figura 3.3 si ha un punto e un vettore. Utilizzando il vettore dato il punto viene traslato nel punto. Fig. 4.3 Traslazione di un punto. E possibile traslare anche figure geometriche: ad esempio per traslare un triangolo basta traslare i suoi vertici e poi unirli con dei segmenti. E importante scrivere sempre i nomi dei punti e dei loro traslati in modo da unirli nell ordine corretto. iò è particolarmente importante per poligoni con più di tre lati. Se l esercizio è svolto su un foglio a quadretti per svolgere l esercizio si devono contare correttamente i quadretti. Teoria 4-1

4.3 Esercizio svolto sulla traslazione Dato il triangolo traslarlo secondo il vettore dato. 4.4 omposizione di traslazioni Fig. 4.4 Esercizio svolto sulla traslazione. Se si hanno due vettori è possibile effettuare due traslazioni una di seguito all altra, una con il primo vettore e una con il secondo vettore. Prima di proseguire si provi a rispondere alle seguenti domande: Se si effettuano due traslazioni consecutive di una figura cosa si ottiene? E la stessa cosa effettuare prima la traslazione con il primo vettore e poi con il secondo o viceversa? E possibile effettuare una sola traslazione usando un solo vettore al posto delle due traslazioni con due vettori? 4.5 Simmetria assiale Sia data una retta detta asse di simmetria e un punto. Per effettuare la simmetria assiale del punto rispetto all asse si effettua il seguente procedimento: Si traccia la retta passante per il punto e perpendicolare all asse di simmetria. Si misura la distanza tra il punto e l asse. Si riporta tale distanza dall altra parte rispetto all asse. sse di simmetria Fig. 4.5 Simmetria assiale. E possibile effettuare tutto ciò utilizzando una costruzione geometrica con riga e compasso: Si punta il compasso con centro in e ampiezza maggiore della distanza tra e l asse di simmetria e si traccia tale circonferenza. La circonferenza interseca l asse di simmetria in due punti che vengono chiamati e. Si punta in con la stessa ampiezza utilizzata precedentemente e si traccia una circonferenza. Si punta in con la stessa ampiezza utilizzata precedentemente e si traccia una circonferenza. Le due circonferenze con centri in e si incontrano nel punto, che è il simmetrico di rispetto all asse. Teoria 4-2

sse di simmetria. Fig. 4.6 ostruzione di una simmetria assiale con riga e compasso. E possibile effettuare simmetrie assiali anche di figure geometriche: per trovare il simmetrico di un triangolo basta effettuare la simmetria assiale dei singoli vertici e poi unire le immagini dei vertici. E importante scrivere sempre i nomi dei punti e dei loro simmetrici in modo da unirli nell ordine corretto, e ciò è particolarmente importante per poligoni con più di tre lati. Se l esercizio è svolto su un foglio a quadretti si devono contare i quadretti per svolgere l esercizio correttamente. 4.6 Esercizio svolto sulla simmetria assiale Dato il triangolo e l asse di simmetria effettuare la simmetria assiale. sse 4.7 Domande sulla simmetria assiale Fig. 4.7 Esercizio svolto sulla simmetria assiale. sse E possibile ottenere una simmetria assiale con una trasformazione nello spazio? osa succede effettuando due volte una simmetria assiale rispetto allo stesso asse? Un punto unito è un punto che dopo la trasformazione rimane nello stesso posto. Quali sono i punti uniti di una simmetria assiale? he cosa si ottiene effettuando la simmetria assiale di un segmento? he cosa si ottiene effettuando la simmetria assiale di due rette parallele? 4.8 sse di simmetria Gli assi di simmetria di una figura sono le rette che tagliano una figura in due parti che si corrispondono per una simmetria assiale. d esempio il quadrato ha 4 assi di simmetria, il triangolo isoscele uno, il rettangolo due, come si vede nella figura 4.8. Teoria 4-3

4.9 sse di un segmento Fig. 4.8 ssi di simmetria di alcune figure geometriche. L asse di un segmento è la retta passante per il punto medio del segmento e perpendicolare ad esso. E possibile tracciare l asse di un segmento con una costruzione geometrica con riga e compasso, come mostrato in figura 4.10. Si provi per esercizio a scrivere il procedimento della costruzione geometrica dell asse di un segmento. sse Fig. 4.9 sse di un segmento sse Fig. 4.10 ostruzione geometrica dell asse di un segmento 4.10 Simmetria centrale Sia dato un punto detto centro di simmetria e un punto. Per effettuare la simmetria centrale del punto rispetto al centro di simmetria si effettua il seguente procedimento: Si traccia la retta passante per il punto e per il centro di simmetria. Si misura la distanza tra il punto e il centro di simmetria. Si riporta tale distanza dall altra parte rispetto all asse. E possibile effettuare tutto ciò con una costruzione geometrica con riga e compasso: Fig. 4.11 Simmetria centrale Fig. 4.12 ostruzione geometrica della simmetria centrale con riga e compasso. E possibile effettuare simmetrie centrali anche di figure geometriche: per trovare il simmetrico di un triangolo basta effettuare la simmetria centrale dei vertici e poi unirli. E importante scrivere sempre i nomi dei punti e dei loro simmetrici in modo da unirli nell ordine corretto. iò è particolarmente importante per poligoni con più di tre lati. Se l esercizio è svolto su foglio a quadretti per svolgere l esercizio correttamente si devono contare i quadretti. Teoria 4-4

4.11 Esercizio svolto sulla simmetria centrale Dato il triangolo e il centro di simmetria effettuare la simmetria centrale. Fig. 4.13 Esercizio svolto sulla simmetria centrale. 4.12 entro di simmetria Se si effettua la simmetria centrale di una figura rispetto a un punto e si ottiene la figura stessa allora il punto in questione è detto centro di simmetria della figura. Il quadrato ha centro di simmetria, infatti la simmetria centrale rispetto al punto in figura manda in, in D, in e D in. I triangoli, anche quelli isosceli o equilateri, non hanno centro di simmetria. D 4.13 Domande sulla simmetria E possibile ottenere una simmetria centrale con una trasformazione nello spazio? osa succede effettuando due volte una simmetria centrale rispetto allo stesso centro? Un punto unito è un punto che dopo la trasformazione rimane nello stesso posto. Quali sono i punti uniti di una simmetria centrale? he cosa si ottiene effettuando la simmetria centrale di un segmento? osa corrisponde ad una retta passante per il centro di simmetria? Se c è il centro di simmetria ci sono sempre assi di simmetria? Se ci sono assi di simmetria c è sempre il centro di simmetria? 4.14 Rotazioni Fig. 4.14 entri di simmetria di figure geometriche. Dato un punto detto centro di rotazione, un punto ed un angolo α è possibile effettuare la rotazione del punto rispetto al centro di rotazione con il seguente procedimento: Si traccia la retta r passante per il punto e per il centro di rotazione. Si ruota di un angolo α la retta r dell angolo dato e si trova la retta r. Si misura la distanza tra il centro di rotazione e il punto e si riporta tale distanza sulla retta r. Si può effettuare ciò con riga e compasso, ma serve anche il goniometro per misurare l angolo. E possibile effettuare rotazioni anche di figure geometriche: ad esempio per trovare effettuare la rotazione di un triangolo basta effettuare la rotazione dei vertici e poi unirli. E importante scrivere sempre i nomi dei punti e dei loro simmetrici in modo da unirli nell ordine corretto. iò è particolarmente importante per poligoni con più di tre lati. Se l esercizio è svolto su foglio a quadretti e le rotazioni sono di 90 basta contare i quadretti per svolgere l esercizio correttamente, e non c è bisogno del goniometro. Teoria 4-5

4.15 Esercizio svolto sulle rotazioni Dato il triangolo e il centro di rotazione effettuare la rotazione di 90 in senso orario. 4.16 Domande sulle rotazioni Fig. 4.15 Esercizio svolto sulle rotazioni. osa si ottiene con una rotazione di 180? Se si effettua una rotazione in senso orario di un angolo α e poi in senso antiorario dello stesso angolo cosa si ottiene? i sono punti uniti in una rotazione? 4.17 Esempio E possibile effettuare una serie di isometrie in un certo ordine. Tale operazione è detta composizione di isometrie. d esempio è possibile effettuare prima una traslazione e poi una simmetria assiale oppure prima la simmetria assiale e poi la rotazione. Si vede nella figura 3.16 che l ordine cambia il risultato della trasformazione. Prima la simmetria assiale e poi la traslazione Fig. 4.16 Prima la traslazione e poi la simmetria assiale Teoria 4-6