ATTIVITA FISICA ADATTATA

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

nuove frontiere del corpo nella grandetà: ginnastiche dolci, attività fisica adattata, ginnastica al domicilio e al domicilio residenziale, gruppi di

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.


LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

CRUNCH A TERRA (Addominali)

Buone Vacanze e Buon Divertimento

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

PROTOCOLLO DI ESERCIZI PER GLI ARTI INFERIORI. Anni

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

PROGRAMMA PER CONFERIRE MOBILITA E FORZA AL TRATTO CERVICALE

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Che cos'è la ginnastica dolce?

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli. 1.

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Contrazioni del quadricipite:

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Core training CRA Lazio!

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

1) Respirazione e attivazione del traverso

Il linguaggio dell insegnante

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

DOTT. SSA FABIOLA RIELLI

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Lunedì: Mercoledì: ,

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Azienda. Sanitari. bene male

Lezione pratica n 6. Le prove di valutazione (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato)

ESERCIZI PER IL RINFORZO DEGLI ARTI INFERIORI NEL PAZIENTE EMOFILICO. 1) da fare NO SI per volte al giorno posizione: sdraiata seduta in piedi

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

S.C. RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Ospedale regionale Umberto Parini - Viale Ginevra, 3 - Aosta tel /

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

LA METODICA 2D&P cosentino

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 minuti)

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO.

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

PROGRAMMA DI RINFORZO DELLA CUFFFIA DEI ROTATORI E STABILIZZAZIONE DEL CINGOLO SCAPOLARE

ATTIVITA FISICA e benessere

Diag. 1. Il palleggio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO

ESERCIZI PER L OPERATORE

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Opportunità e benefici dell Attività Fisica Adattata

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

Lunedì: Mercoledì: ,

GINNASTICA DOLCE POSTURALE

IL CORE TRAINING NEL CALCIO

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

Transcript:

ATTIVITA FISICA ADATTATA Sport- Contesti e Stili di Vita Dott. SERGIO DI RUSSO Formia, 30 maggio 2015

DEFINIZIONE DI AFA Per attività fisica adattata si intendono programmi di esercizio non sanitari, svolti in gruppo, appositamente predisposti per soggetti con malattie croniche, finalizzati alla modificazione dello stile di vita per la prevenzione secondaria e terziaria della disabilità

STILE DI VITA Una consolidata evidenza scientifica indica che numerose condizioni di morbosità, disabilità e mortalità prematura possono essere prevenute attraverso comportamenti e stili di vita sani, dove l attività fisica viene riconosciuta come un fattore determinante

EVIDENZE Nel 90% dei soggetti anziani sedentari non è presente alcuna motivazione di carattere sanitario che controindichi l attività fisica Gli effetti dell invecchiamento sono in gran parte legati alla sedentarietà Vantaggi significativi possono essere ottenuti anche passando dalla sedentarietà assoluta a livelli minimi di attività fisica Vantaggi significativi sono ottenibili anche iniziando l attività fisica in età avanzata L attività fisica riduce il rischio di disabilità ed aumenta selettivamente l aspettativa di vita attiva

LA RIABILITAZIONE Sono coinvolti il medico specialista e gli atri professionisti della riabilitazione La riabilitazione è indicata fino a quando c è una modificabilità attiva della funzione danneggiata

AFA QUANDO? L AFA non è attività riabilitativa Interviene nella fase cronica stabilizzata della malattia quando il trattamento riabilitativo ha esaurito il suo intervento E ampiamente dimostrato che in molte malattie croniche il circolo vizioso: disabilità-sedentarietà-ulteriore disabilità può essere spezzato con adeguati programmi di attività fisica regolare e continuata nel tempo

CIRCOLO VIZIOSO

COMPLICAN ZE Sarcopenia, alterata flessibilità articolare, decondizionamento cardiovascolare, osteoporosi, ecc. Cammino ed equilibrio difficoltosi, ridotta resistenza allo sforzo, alterata destrezza manuale Depressione, perdita di motivazione, perdita di relazione sociali o familiari Incapacità o difficoltà a compiere le attività della vita quotidiana necessarie per l autonomia in casa o fuori casa

EFFETTI POSITIVI Migliore trofismo muscolare, escursione articolare, funzione cardiovascolare, migliore densità minerale ossea Migliore cammino ed equilibrio, resistenza allo sforzo, destrezza manuale Migliore tono dell umore, conservazione di motivazione, relazioni sociale e familiari Minore difficoltà a compiere le attività della vita quotidiana necessarie per l autonomia in casa e fuori casa

PRESCRIZIONE DELL AFA Indicazione all AFA da parte del Medico di Medicina Generale, del Fisiatra o di altri Specialisti L attività avviene prevalentemente in ambiente chiuso, in gruppi, con la presenza di laureati in Scienze Motorie opportunamente formati e l eventuale supervisione di un fisioterapista Programmi di attività fisica adattata rivolti a soggetti diabetici e/o in sovrappeso oppure con esiti di patologie neurologiche o dell apparato muscolo-scheletrico, che hanno terminato la fase di riabilitazione sanitaria

CONTROINDICAZIONI CARDIOVASCOLARI Insufficienza cardiaca scompensata Infarto miocardico acuto recente Miocardite, pericardite ed endocardite acuta Angina instabile Ipertensione arteriosa grave non controllata Aneurisma cardiaco o aortico Aritmia non controllata Stenosi aortica severa Tromboflebite e trombosi venosa profonda in atto Embolia polmonare recente Ipertensione polmonare severa Blocco atrio-ventricolare di 2 e 3 grado Frequenza cardiaca basale superiore a 100 battiti/minuto

CONTROINDICAZIONI NON CARDIOVASCOLARI Radicolopatia acuta in atto Frattura vertebrale recente Insufficienza respiratoria Grave distiroidismo non controllato Alterazione cognitiva, sensoriale o psichiatrica Grave stato anemico Diabete scompensato

DUE ESIGENZE NON CONTRAPPOSTE Portare dentro il SSN l esercizio fisico prescritto e somministrato come un farmaco per persone sensibili a questo trattamento Evitare un inutile medicalizzazione di problemi non suscettibili di trattamenti sanitari appropriati come le disabilità stabilizzate da pregressi eventi patologici

LA COSTANZA Nell approccio a queste condizioni croniche è fondamentale che il soggetto acquisisca la consapevolezza che il procedimento terapeutico deve prolungarsi nel tempo, anche attraverso una modifica dello stile di vita, con le difficoltà che il modificare abitudini spesso consolidate comporta

LA PAZIENZA Il percorso è basato su programmi di attività fisica adattata alle specifiche necessità derivanti dalle differenti condizioni croniche, svolti in palestre o in spazi adatti presenti sul territorio I percorsi di attività fisica adattata non sono compresi nei livelli essenziali di assistenza (LEA) assicurati dal Servizio Sanitario Nazionale Pertanto il soggetto interessato, con una quota modesta, deve contribuire ai costi del programma di prevenzione per la propria salute

LINEE GUIDA Sedute iniziali brevi (5-10 minuti) e con esercizi di intensità lieve-moderata Non raggiungere l intensità massima neppure nei soggetti allenati L aumento progressivo del carico e dell impegno tecnico deve essere più graduale (gli adattamenti cardio-respiratori e muscolari sono più lenti) ed individualizzato (l età anziana è il periodo della vita in cui le differenze individuali sono più marcate)

ACCORGIMENTI E CAUTELE Prudenza nel far effettuare l estensione e la rotazione cervicale (sbandamenti, vertigini e perdita di equilibrio) I portatori di occhiali o protesi acustiche devono indossarli Per gli esercizi in piedi, allargare la base di appoggio (far divaricare le gambe o utilizzare una sedia) Sempre per gli esercizi in piedi, non far flettere il tronco in avanti con le ginocchia estese, ma far flettere le ginocchia

ALTRE COSE DA EVITARE Esercizi con fase di volo (corsa e salti) Il contatto fisico (giochi di squadra con la palla) Esercizi con bruschi cambiamenti di direzione (sbandamenti, vertigini e perdita di equilibrio) Esercizi con le braccia sopra la testa o con la testa in basso (aumento della pressione) L iperventilazione (svenimenti) Trattenere il respiro durante l esercizio (caduta della pressione)

TIPOLOGIE DI AFA nel dorso curvo e nel mal di schiena negli esiti cronici di ictus cerebrale nella Malattia di Parkinson nel cardiopatico nella broncopneumopatia cronica ostruttiva in acqua a domicilio

SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITA Interessano principalmente l adulto e l anziano In gran parte riconducibili a patologia miofasciale e a forme minori di patologia osteo-articolare cronica Sintomi: dolore vertebrale, dolori muscolari diffusi, alterato controllo della postura, dell equilibrio e del cammino Possono associarsi a faticabilità e sintomi depressivi minori Hanno una patogenesi multifattoriale Includono tra i principali fattori di rischio aspetti connessi allo stile di vita: sedentarietà, sovraccarichi di tipo meccanico, fumo, alimentazione

RISCALDAMENTO ESERCIZIO 1 Camminata in circolo o marcia sul posto per circa 3 minuti.

ESERCIZIO 2 Al semplice cammino del primo esercizio vengono aggiunte delle circonduzioni delle braccia, delle rotazioni dei polsi, dei movimenti di apertura e chiusura delle mani, delle elevazioni e depressioni degli arti superiori, delle elevazioni del ginocchio al petto, dei movimenti di rotazione dell anca sia dall interno verso l esterno che viceversa, dei piccoli affondi frontali. Tutto ciò si svolge per circa 5 minuti. I movimenti di rotazione dell anca saranno da escludere in portatori di protesi totale d anca e in casi di grave patologia osteoarticolare dell anca; in alternativa si continuerà con il cammino.

SPALLE ESERCIZIO 3 Elevazione e depressione delle spalle: viene eseguito in posizione seduta per le persone con scarso equilibrio, che accusano dolore in posizione eretta, con patologie agli arti inferiori, in generale per persone fragili a bassa funzione.

ESERCIZIO 4 Anteposizione e retroposizione delle spalle: per la bassa funzione viene eseguito da seduti. ESERCIZIO 5 Circonduzioni indietro e avanti delle spalle: per la bassa funzione viene eseguito da seduti.

ESERCIZIO 6 Spinte indietro con le braccia e con il dorso appoggiato al muro o allo schienale della sedia. Per i soggetti con peggior equilibrio in piedi è eseguito in posizione seduta. ESERCIZIO 7 Elevazioni e depressioni di un bastone, anche con la schiena appoggiata al muro o da seduti per la bassa funzione.

COLONNA VERTEBRALE ESERCIZIO 8 Si tratta di esercizi finalizzati al miglioramento della mobilizzazione del tratto cervicale: retrazione del collo (tirare il mento in dentro); flesso-estensione del collo, senza andare troppo a forzare l estensione; inclinazione e rotazione (non completa) del collo verso destra e sinistra. Questi esercizi verranno svolti da seduti per la bassa funzione con modalità di esecuzione lenta; verranno evitati o sospesi all insorgenza di sindrome vertiginosa. Fig. 8

ESERCIZIO 9 Il dorso del gatto viene svolto in posizione quadrupedica: l esercizio consiste nell alternare movimenti di lordosi e di cifosi della schiena abbinando la respirazione. Sono dei movimenti che vengono naturalmente sospesi all insorgere del dolore alle ginocchia. Fig. 9 ESERCIZIO 10 Fig.10 Retroversione del bacino in posizione supina: si espira lentamente appiattendo il tratto lombare contro il pavimento (contraendo gli addominali), durante il rilasciamento si inspira. Per chi non è in grado di sdraiarsi e mettersi in posizione supina la retroversione del bacino può essere eseguita anche in piedi.

ESERCIZIO 11 Flessione di un ginocchio a 90 e, con la mano opposta, si porta la gamba piegata sull altra, mentre si ruota la testa verso il braccio disteso. Si mantiene per 20 secondi per ciascun lato. Fig. 11 ESERCIZIO 12 Fig.12 Rotazione del bacino dalla posizione supina con gambe piegate e braccia in fuori, portando le ginocchia da un lato e la testa dalla parte opposta. L esercizio può essere svolto con le ginocchia unite senza andare a toccare il pavimento oppure con la gamba che va a toccare il terreno accavallata sull altra. Il terapista farà attenzione soprattutto ai soggetti con scoliosi e protesi totale d anca affinché svolgano l esercizio senza avvertire dolore.

ADDOMINALI Fig.13 ESERCIZIO 13 Controresistenza da supini (o da seduti per la bassa funzione), spingendo una mano verso il ginocchio controlaterale.

Fig.14

ESERCIZIO 15 Da seduti spingere verso il basso il bastone puntato a terra e retrarre l addome. ESERCIZIO 16 Bicicletta. Pedalare con una gamba alla volta e anche con entrambe le gambe.

ESERCIZIO 17 Viene eseguito da supini e consiste nel tenere un ginocchio al petto con la gamba controlaterale tesa a terra per 8 secondi. Lo scopo è quello di allungare i muscoli psoas e quadricipite. ARTI INFERIORI ESERCIZIO 18 Viene eseguito con uno sgabello: si porta una gamba tesa sullo sgabello e si spinge il piede verso il basso. Viene evitato nella bassa funzione.

ESERCIZIO 19 Dalla posizione eretta consiste nel mantenere la posizione con gambe piegate e schiena appoggiata al muro per 5 secondi (posizione della sedia). ESERCIZIO 20 Sollevare leggermente la gamba tesa da terra per almeno 5 secondi (isometria dell arto inferiore). L esercizio viene eseguito da seduti per il basso livello o per chi ha patologie al ginocchio tali da non poter eseguire piegamenti sulle gambe a causa del dolore.

ESERCIZIO 21 Svolto di fronte a un tavolo, consiste nell eseguire dei piegamenti sulle gambe. ESERCIZIO 22 Viene svolto in posizione supina e consiste nel sollevare la gamba a ginocchio flesso ed eseguire delle rotazioni della caviglia. Per tutti coloro che hanno difficoltà nello sdraiarsi e rialzarsi da terra questi movimenti possono essere svolti in posizione eretta con un appoggio alla sedia.

MUSCOLI VERTEBRALI ESERCIZIO 23 Da proni sollevare la gamba tesa dietro e il braccio opposto avanti e mantenere la posizione per 5 secondi. Questo esercizio viene evitato nella bassa funzione. ESERCIZIO 24 Da seduti viene mantenuta la posizione in estensione della colonna vertebrale per 8 secondi, spingendo le spalle verso il basso. In questo esercizio si fa particolarmente attenzione a chi ha problemi respiratori.

ESERCIZIO 25 Allungamento della schiena: da seduto sulle ginocchia il soggetto si allunga in avanti mantenendo il bacino più vicino possibile ai piedi. L esercizio viene evitato o sospeso all insorgenza di dolore al ginocchio. ESERCIZIO 26 Da supini con gambe piegate e braccia lungo il corpo viene mantenuta la posizione con la schiena in allungamento per 8 secondi. In questo esercizio si fa particolarmente attenzione a chi ha problemi respiratori.

Fig.27 ESERCIZIO 27 Semisospensioni: piedi a terra alla fine della seduta, allungarsi al muro per 10 secondi (anche con gambe piegate).